• [cancellato]

  • Modificato

Samuele banda minima contratturale (BMC) è di 128 Kbps su tutte le loro offerte ai privati, rendendo impossibile un ricorso a NeMeSys

A me risulta che la soglia cui fa riferimento il testo NeMeSys non sia la BMG bensì quella che altri Operatori definiscono tipicamente Velocità minima di trasmissione dati o locuzione simile, vedi ad esempio quanto dichiarato da TIM su offerte per le quali la BMG è altrettanto risibile:

Nei documenti su sito Isiline in effetti non ho rilevato indicazioni simili.

Samuele se si vuole cambiare profilo da 100/30 a 1000/300 o viceversa riparte il vincolo di 24 mesi, nonostante sia letteralmente un flag a DB

A quanto pare sui loro sistemi è intepretato tipo nuovo contratto - corretta o meno che sia la cosa - comunque non si tratta soltanto di un flag ma di una riconfigurazione del circuito d'accesso, rimane una operatività semplice certo e lo chiarisco soltanto per pignoleria 🤓

Samuele Inoltre l'IP non mi pare sia mai cambiato, da cui l'ipotesi che sia statico o comunque legato all'utenza.

Direi che è ufficialmente statico:

Samuele I dati e le considerazioni sull'ONT Huawei - tra l'altro per chi non lo sapesse l'accont admin/root è default sulla stragrande maggioranza degli appliance Huawei compresi quelli aziendali come ONU/OLT 😛- sono oramai di pubblico dominio da tempo ma hai riassunto con chiarezza!

    MarcoSartori il listino per una FTTH 100/30 (senza chiamate) è 23.50€/mese, senza costi di attivazione, ma con vincolo di 2 anni.

      [cancellato] A me risulta che la soglia cui fa riferimento il testo NeMeSys non sia la BMC bensì quella che gli Operatori definiscono tipicamente Velocità minima di trasmissione dati

      Hey là, Mister! 👋
      La velocità l'ho presa da MisuraInternet, non ho ancora avuto voglia di andarmi a spulciare i documenti che mi hanno mandato, ma da una vecchia chat con loro e da una vecchia discussione qua ricordo che per loro BMG e BMC coincidevano a 128 Kbps.

        • [cancellato]

        Samuele Ocio che BMC era un refuso, ho corretto poi! Mi riferivo proprio a BMG...e se quel test si riferisse alla BMG...fidati che nessuno lo farebbe visto ché in campo residenziale nella maggioranza delle offerte è risibile...

          io non ho capito una cosa di Isiline, si connettono alle centrali Telecom o hanno una loro rete di trasporto?

          • Samuele ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] ho trovato la vecchia discussione! So che BMG e BMC sono diverse, ma in questo caso pare coincidano https://forum.fibra.click/d/2716-fibra-nella-provincia-di-cuneo/6

            PippoGi premesso che molti affittano/comprano fibre da Telecom anche per le dorsali (la stessa Open Fiber si fa relegare alcuni PoP da TIM), credo che la rete sia loro, almeno fino ai punti di peering, alla pari degli OLO più grandi.

              • [cancellato]

              Samuele Ammemmeparestranoamme....ma prendo atto e vado oltre 😅

              5 mesi dopo

              Aggiorno il thread perché credo di dover spezzare una lancia a loro favore.

              Qualche tempo fa la mia città è stata girata su Torino, geograficamente più vicina. Ho giocato un po' con traceroute e looking glass vari e mi sono accorto di alcune "anomalie", in particolare qualche caso di routing asimmetrico. Sentito privatamente un ragazzo del NOC ha verificato che effettivamente c'era qualcosa che non andava e sistemato. Una modifica di poco conto, ma a mio avviso dimostra che c'è la buona volontà di migliorare, tanto di cappello!

              Inoltre, sbirciando su PeeringDB, ...

              W la France! 🇫🇷

                un anno dopo

                Segnalo che da lunedì Isiline ha iniziato ad assegnare indirizzi IPv6 statici ai clienti. Ce l'ho in beta da mesi e devo dire che è molto stabile, non si notano differenze di performance e funziona in maniera trasparente.

                Viene delegata una /56 con DHCPv6 su PPPoE, una configurazione che spesso crea confusione: lo standard prevede che i prefissi delegati con DHCPv6 debbano ricevere messaggi ICMPv6 di tipo Router Advertisement periodicamente, ma al tempo stesso IP6CP (il control plane di PPP) prevede che questi vengano soppressi (essendo di fatto inutili su un layer 2 connection oriented). Questo manda in pappa molte CPE e col network manager del provider abbiamo risolto forzando l'invio dei messaggi RA anche su PPP. Gli utenti non dovrebbero quindi riscontrare problemi di sorta con qualsiasi router domestico.

                  Samuele Hanno il PTR su tutti gli IPv6 o l'hanno messo per te? Penso sia il primo 20/20 che vedo su quel sito haha

                    edofullo No credo ci sia per tutti, risponderà sempre uguale il DNS.

                      10 giorni dopo

                      Samuele grazie per tutta la recensione. un giga costa molto di + ?

                      Miei conoscenti hanno la FTTH isiline e sono molto soddisfatti.
                      Si erano "rovinati" un po' con la FWA Hyperline, problemi saturazione e disconnessioni come non ci fosse un domani, ma nel complesso chi ha la ftth isiline è soddisfatto.
                      Una volta davano la loro fibra 100mega in download e 50 upload a 21,90€

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile