• ADSLTIM
  • Modem aggancia la 20 mega che da me non c'è

  • [cancellato]

Alex_96 No, mi dice solamente intervento pubblico 30/100, probabilmente devono ancora decidere con che tecnologia coprirmi. Ho già anche chiesto al mio comune ma sembra che nemmeno loro sappiano cosa farà Open Fiber.
Sì, in effetti il ping mi sembrava un po' strano, certe volte comunque può capitare uno Speedtest leggermente "falsato". Anche io con l'ETH non avrei alcun problema e potrei andare avanti benissimo fino a che non arrivi Open Fiber. Recentemente una centrale di un altro comune qui vicino ha ricevuto l'ampliamento in ETH, sembra quasi che qui nei dintorni solamente la mia frazione sia sfigata! All'utente medio interessa navigare decentemente e, considerando che qui tra qualche anno ci sarà un monopolio di Open Fiber, non capisco perchè TIM non voglia aggiornare la centrale in ETH... I cavi in fibra per di più passano sotto la mia frazione (stando alle parole di un tecnico di zona) ma non raggiungono la centrale. Non pretendo una FTTE (che credo sia pure non possibile dato che qui è previsto l'intervento di Open Fiber), però almeno un ETH permetterebbe a TIM stessa di essere quantomeno competitiva per l'utente medio nella mia zona. Mah!

  • Alex_96 ha risposto a questo messaggio

    [cancellato]
    Anche a me in realtà dice 30/100 mega però abito nella strada principale del paese e quindi sarò in FTTH dato anche il numero delle UI che avranno l'FTTH è alto e solo le case in campagna avranno la FWA.
    Un comune vicino al mio dal 2017 ha l'ETH e l'altro dal 2016 ha addirittura la FTTC e anche vicino la mia centrale passa la fibra ma evidentemente la centrale non l'hanno collegata in fibra,che gli costava portarla alla centrale?
    Si,ad oggi almeno una 20 mega che vada bene a tutte le ore è indispensabile.

      • [cancellato]

      Alex_96 Anche io dovrei essere nella stessa situazione, la mia frazione (comune: Asti) per numero di abitanti è quarta su tutte le altre 25-30 frazioni del comune. Abito vicinissimo alla strada principale, vicino abbiamo diverse aziende e fabbriche, sarebbe veramente assurdo che tutti noi veniamo coperti in FWA.
      Al momento il cantiere FWA ad Asti sembrerebbe aperto con ben 745 U.I. interessate su un totale di 2200 circa da coprire, sulla pagina di Open Fiber compare anche l'importo OdE quindi forse il pericolo di essere coperto dalle BTS di un altro comune è scongiurato.
      Secondo me al giorno d'oggi tutti dovrebbero avere almeno una 30 Mega decente, ormai tante persone a casa hanno Smart TV 4K che magari vorrebbero vedersi un bel film in streaming su Netflix alla massima risoluzione. Un film in 4K non occuperebbe neanche tutti i 30 Mega, la banda restante potrebbe essere dedicata al gaming online oppure alla normale navigazione su internet. Andare avanti con meno di 2 Mega significa che anche operazioni "da tutti i giorni" come ascoltare la musica su Spotify potrebbero saturare la banda: quando gioco online e ho Spotify in background il ping schizza sempre sui 200-300ms quando inizia una nuova canzone! Però nella situazione in cui sono non mi dispiacerebbe nemmeno una solida 20 Mega.

        [cancellato]
        Esatto,io mi accontenterei anche di una 20 mega che vada realmente a 20 mega!

        A quanto pare il problema era il modem,questo è un test con il modem telecom wifi n
        Invece questo con il nuovo modem D-Link DSL-3682 con wifi AC.

        Ovviamente parlo della nuova linea.
        @andrea2166 @[cancellato]

        • [cancellato]

        Bhe, se hai un dispositivo ed un modem che supportano il Wi-Fi AC è abbastanza normale che tu abbia un miglioramento nelle prestazioni (in Wi-Fi)... Poi che il modem di TIM faccia schifo direi che è ormai un dato di fatto, onestamente non lo consiglierei neanche a chi va a 0.5 Mega 😄
        Tieni per sempre collegato il modem D-Link, non rimettere mai più quel giocattolo da 150€... Ehm da 30€ (scusa, stavo guardando la bolletta).
        Adesso però immagino che la connessione si sia di nuovo assestata sui canonici 2 Mega, giusto?

          [cancellato]
          Si però addirittura più del doppio non me l’aspettavo e si ovviamente ora va più lento ma solo la nuova linea.
          Che i modem Telecom non erano un granché l’ho sempre sentito però a me andava bene finché l’ho usato,ho cambiato modem solo per il Wi-Fi AC e questo lo avevo messo da parte nel caso mi dovesse riservire come poi è capitato.
          Questa è la linea vecchia fino a 7 mega.

          E questa la nuova che va fino a 20 mega.

          C’è sempre da considerare però che la nuova linea la ricevo tramite il ripetitore che è solo Wi-Fi N fino a 300Mbps e questa differenza tra le 2 linee però non me la spiego.
          Gli Speedtest di prima sono stati effettuati vicino a modem.

            Per me è saturazione.

            • Alex_96 ha risposto a questo messaggio

              bio1712
              Però è strano che una linea si satura e una no.

              • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                Alex_96 boh strano perché dal mio amico vado a 15 in Speedtest test, il massimo che aggancia

                Alex_96 La mia ipotesi è che c'è più gente con la 20 mega, che quindi può scaricare di più (magari ora guarda streaming in alta definizione mentre prima no) e quindi provocano saturazione.

                • Alex_96 ha risposto a questo messaggio

                  bio1712
                  Secondo me nessuno ha richiesto di attivare la 20 mega e solo le nuove linee attivate recentemente quindi ce l'hanno e nel caso sono poche.
                  Comunque anche con una 7 mega si riesce a vedere contenuti in alta definizione,io vedevo tranquillamente netflix in full hd.

                  Secondo voi come mai con il D-Link ho perso un po' di portante?
                  @[cancellato] @andrea2166 @bio1712

                  • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                    Alex_96 E' normale, ogni modem aggancia una portante leggermente diversa.

                    • Alex_96 ha risposto a questo messaggio

                      bio1712
                      Quindi da questo punto di vista il modem telecom è meglio,non posso far nulla per aumentare la portante almeno dell'upload?
                      E poi essendo vicino la centrale non dovrei agganciare più di 1 mega in upload? Posso richiedere un cambio profilo o non servirebbe a nulla?
                      Grazie.

                      • [cancellato]

                      Bhe può dipendere dal chip del modem che magari "si trova un po' peggio" con il tuo DSLAM. Comunque non mi preoccuperei per la leggerissima perdita di portante, hai una linea ottima! Da quel che vedo pochi errori (hai acceso il modem da poco?), un buon SNR che rispetta il target del profilo e un attenuazione praticamente pari a 0... Poi un giorno mi spiegherai come diamine fai ad avere un'attenuazione così bassa, io che abito a 30-40m dalla centrale ho circa 2-3db. Per agganciare portante piena potresti richiedere un profilo a 6db però, considerando che i vantaggi sarebbero minimissimi e che un SNR così basso potrebbe causare disconnessioni (specie su ATM) io rimarrei così.

                      • Alex_96 ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato]
                        Però un upload maggiore non sarebbe male,invece l'attenuazione della linea di casa è maggiore e anche con questa linea non aggancio portante piena e poi ancora è a 7 mega.

                        L'SNR per un ADSL2+ non mi pare male,è ottimo,tramite telnet se modifico l'SNR aumenta la portante?
                        Poi sulla linea di casa non sono in fast come credevo quindi posso cambiare anche li il profilo per agganciare portante piena?

                          • [cancellato]

                          Alex_96 Con la linea nuova guadagneresti veramente poco, secondo me non varrebbe la pena compromettere la stabilità della connessione per qualche kbit in più in upload. La linea vecchia invece sembra avere qualche problemino in più, forse l'impianto (che dovrebbe essere separato da quello per la linea nuova) non è messo tanto bene. Sinceramente non ho mai fatto modifiche da telnet, quindi non ti saprei dire se effettivamente potrai trarne un beneficio, però quando si tratta di modificare l'SNR penso che un cambio di profilo sia sempre la scelta migliore... Tuttavia non in questo caso, credo che anche la vecchia linea abbia un Target SNR impostato a 12db e non andrei ad intaccare la stabilità abbassandolo a 6db. Magari qualche filtro, presa con condensatori o qualche cosa lato centrale fa si che la linea vecchia vada peggio di quella nuova.
                          In teoria il profilo fast elimina solamente il controllo sui pacchetti velocizzando quindi il ping... Tuttavia non avrai alcun beneficio con un profilo fast in termini di download e upload, anzi sulle linee disastrate c'è anche la possibilità che la connessione possa andare pure peggio!

                            [cancellato]
                            Gli impianti ovviamente sono separati poichè il nuovo è al piano terra e il vecchio al 2 piano.
                            Il problema è trovare l'operatore competente per fare la modifica e si lo so che il fast riguarda solo il ping,era per dire che la portante che ho non è perché la linea è con un profilo in fast e che quindi posso cambiarlo tranquillamente visto che mi era stato consigliato di rimanere in fast.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile