Buonasera a tutti,
Ultimamente stavo pensando di comprare un MacBook, non ne ho mai avuto uno e ho 0 esperienza con MacOS, ma mi piacerebbe averne uno per imparar un po' ad usarlo e perché mi farebbe comodo aver un laptop abbastanza prestante da portarmi in giro.
Oggi mi han proposto un Pro 13" di fine 2020 con i5 quad-core, 16GB RAM, 1TB SSD e svariati dongle per 1500€ un po' trattabili.
L'offerta mi allettava, però attorno ai 1300€ trovo un Pro 13" nuovo con il nuovo chip M1, però 8GB RAM e 256GB SSD.
Personalmente non so nemmeno cosa ci andrei a fare quindi non vedo la mancanza di spazio un'eccessivo problema, visto comunque ho 2 SSD USB-C da 1TB SanDisk e se son a casa spazio NAS da vendere.. La RAM da 8GB invece mi fa storcere un po' il naso.
Per lavori pesanti ho un desktop top-end, quindi eventualmente lavorerei su quello, questo è più per utilizzo occasionale in giro.
Occasionalmente mi capita di dover utilizzar software video, tipo Resolume Arena, vMix e Premiere, ma i lavori davvero pesanti rimangono sempre sul fisso.
Credete 8GB siano pochi e che quindi mi convenga andare con il modello precedente, oppure Apple ha fatto qualche magheggio come su iPhone, dove nonostante la RAM sia inferiore rispetto molti modelli Android non ci sia una ritorsione sulla user experience?
Essendo appunto totalmente nuovo in ambito Mac, cosa consigliereste di far? Pro e contro di uno contro l'altro?
L'idea di prendere un M1 con 16GB di RAM e 512GB di SSD è scartata, onestamente non mi va troppo di spendere 2000€ per quello che alla fine è uno sfizio, quella cifra la spenderei solamente in caso di necessità per lavoro e prenderei un MSI Stealth.
Son tutto orecchie 😀

PS: Anche l'Air è scartato, mi pare tanto fragile e non mi fa impazzire l'assenza di ventola / voglio la touchbar.

    Veehxia nuovo con il nuovo chip M1, però 8GB RAM

    Togli il però. La RAM sui Mac con M1 è gestita molto diversamente e 8GB equivalgono ai 16 con Intel.

    Veehxia Credete 8GB siano pochi e che quindi mi convenga andare con il modello precedente, oppure Apple ha fatto qualche magheggio come su iPhone, dove nonostante la RAM sia inferiore rispetto molti modelli Android non ci sia una ritorsione sulla user experience?

    Esatto.

    Veehxia Essendo appunto totalmente nuovo in ambito Mac, cosa consigliereste di far?

    Personalmente. M1 senza pensarci, non ne vale proprio la pena oggi acquistare un intel. Sono molto molto molto più avanti. Chiaramente se mi dici che quel Mac Intel lo porti a casa con 800€ vai, ma a 1500 io andrei senza pensarci sul nuovo. E te lo dico da possessore di MBPro 15 top di gamma 2018, in procinto di acquistare il nuovo M a luglio appena uscirà in quanto anche con l'Air M1 rischi di dare del filo da torcere al mio.

      8GB di RAM e 256GB SSD

      Se cerchi una configurazione tale io sinceramente aspetterei la prossima generazione M1X, perché con questa configurazione dopo qualche mese ti finisce la vita dell’SSD.

      Anzi io in generale sto aspettando la prossima Gen, troppi M1 brickati.

        Karakurt Non ho specificato che vai su swap. Puoi trovare prove di carico e scarico, lo swap viene gestito in maniera dinamica più efficiente. Non noterai differenza.

        Io invece sto aspettando M2 (o M1X o come lo chiameranno), si dice che sarà una bestia (leak parlano di 32 core!), spero lo annuncino a settembre, anche se mi sembra troppo presto conoscendo apple.

          QRDG spero lo annuncino a settembre

          Si dice che uscirà con i nuovi MBPro 16 a luglio, attualmente infatti sono usciti solo i "piccoli".

            Filippo94 uuu non vedo l'ora! anche se non capisco se saranno degli M1 potenziati o effettivamente delle CPU nuove.

              QRDG Manca poco alla WWDC

              • Veehxia ha risposto a questo messaggio
              • QRDG ha messo mi piace.

                Veehxia Anche l'Air è scartato, mi pare tanto fragile e non mi fa impazzire l'assenza di ventola / voglio la touchbar.

                Se posso darti io mio parere ti direi di puntare proprio sull'air con M1! Il discorso della ventola l'avrei fatto con l'air che è uscito a maggio 2020 che montava processori intel che scaldavano parecchio sebbene fosse installata una piccola ventola.
                Con il nuovo processore non ci sono particolari problemi di surriscaldamento e, soprattutto, non c'è una considerevole differenza di prestazioni tra l'air e il pro in cui è montata.
                Per la touchbar è un discorso abbastanza personale, io preferisco i tasti.

                Per quanto riguarda la scelta tra il pro con M1 e quello con processore intel dipende dall'uso che dovrai farne. Io, ad esempio, ho un Macbook pro con processore Intel su cui ho creato una partizione per Windows perché ho l'esigenza di utilizzare dei programmi che non sono disponibili su macos e, allo stesso tempo, non voglio rinunciare alla "facilità/semplicità di utilizzo" che offre macos. Purtroppo con i nuovi processori M1 non è possibile creare una partizione per Windows in quanto non è disponibile (per la "vendita" al pubblico) la versione di Windows per processori arm.

                • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                  Grazie a tutti per le risposte.

                  Filippo94 Togli il però. La RAM sui Mac con M1 è gestita molto diversamente e 8GB equivalgono ai 16 con Intel.

                  Era il mio presentimento, non dico 1:2 ma comunque un'esperienza migliore rispetto a un "comune" laptop 8GB...Anche perché sono abituato a 128 sul fisso 😂

                  Filippo94 Chiaramente se mi dici che quel Mac Intel lo porti a casa con 800€ vai, ma a 1500 io andrei senza pensarci sul nuovo.

                  Era un po' il mio pensiero, se tra una cosa e l'altra riesco a chiuderlo a 1200€ non sarebbe male, visto che solo di dongle avrà 250€.. Alla fine se lo prendo per 1k€ "netto" e tra un'annetto lo vendo per 750 mi sta benone.

                  Karakurt Per favore no, questa cosa non si può sentire!

                  Un po' eccessivo mi sembrava, ma che la gestisca effettivamente un po' meglio mi sembra di averlo anche notato guardando qualche video in giro.

                  Gea97 Se cerchi una configurazione tale io sinceramente aspetterei la prossima generazione M1X, perché con questa configurazione dopo qualche mese ti finisce la vita dell’SSD.

                  Ho sempre puntato l'M1 perché abbastanza economico rispetto al prezzo classico dei MacBook Pro in quanto alla fine dei conti, quello di prendermi un MacBook è al 90% uno sfizio ad ora.. Non riesco a trovarci una vera necessità di prenderne uno, ma mi farebbe piacere.
                  Ho considerato l'altro solo perché la fascia di prezzo era simile ma più "speccato".

                  Gea97 Anzi io in generale sto aspettando la prossima Gen, troppi M1 brickati.

                  Beh comunque lo prenderei tramite Amazon o Apple store, quindi non mi preoccupa troppo la cosa.. Garanzia e via.
                  Non avrei sopra nulla di importante / non sarebbe la mia risorsa principale per lavoro quindi l'idea di rimanere senza pc magari una settimana non è un problema, un po' scocciante ma c'è di peggio.

                  QRDG si dice che sarà una bestia (leak parlano di 32 core!)

                  Eh la madonna, il mio fisso è 32 core, pensare di averli sul portatile 😱
                  Anche se alla fine non li userei per nulla, quindi non andrei a mangiarmi troppo le mani.

                  Filippo94 Si dice che uscirà con i nuovi MBPro 16 a luglio

                  Molto carino il 16, ma per le mie necessità davvero troppo grosso.
                  Contando dovrebbero regalarmi un iPad Air, il 13 mi sembrava l'accoppiata perfetta tra portabilità e produttività.

                  Filippo94 Manca poco alla WWDC

                  Si ha una data?

                  M_Z ti direi di puntare proprio sull'air con M1

                  Avevo considerato l'Air, ma non mi piace molto esteticamente e mi da l'idea di esser davvero troppo fragile, sono uno che "pesta" abbastanza nello scrivere (abitudine da 10 anni abbondanti di tastiere meccaniche sul fisso) e lo vedo davvero troppo una sottiletta.
                  Fosse una differenza di prezzo più pronunciata allora probabilmente avrei puntato a quello, ma visto alla fine son 300€ non voglio vivere poi col rimorso.

                  M_Z Per la touchbar è un discorso abbastanza personale, io preferisco i tasti.

                  Non ho mai avuto modo di usarla, ma essendo un amante delle macro (Ho avuto ben tre tastiere K95, con 18 tasti macro e ora direttamente uno streamdeck da 32) mi ispira molto come interfaccia, per cui una prova voglio farmela.

                  M_Z Per quanto riguarda la scelta tra il pro con M1 e quello con processore intel dipende dall'uso che dovrai farne

                  Il punto è proprio questo, io non ho nessuna necessità particolare, la cosa più complicata che posso farci per ora è qualche piccolo rendering video con Premiere, ma per lavoro ho un fisso / mi forniscono altre macchine se devo esser fuori sede.
                  Questo sarebbe proprio la soluzione di ripiego della soluzione di ripiego, per cui non mi faccio troppo un problema che sia compatibile al 100% con tutto.

                  M_Z Purtroppo con i nuovi processori M1 non è possibile creare una partizione per Windows

                  Se proprio proprio dovessi far andare qualcosa che richiede Windows, non essendo possibile farlo andare nativamente con partizione sarebbe invece possibile usarlo in VM ?

                  Per ora, credo che farò cosi..
                  Proverò a negoziare un po' su quello Intel se arrivo attorno 1000-1200€ contando ha davvero un sacco di dongle e il magic mouse, andrò per quello.
                  Quando uscirà la nuova serie di processori, se ci sarà una sostanziale differenza di prestazioni e mi sarò trovato bene su MacOS, penserò a rivenderlo attorno ai 750/800€ e fare un upgrade, alla fine i MacBook conservano abbastanza bene il loro valore e bene o male un acquirente si trova sempre.
                  Se invece il prezzo supera i 1200€ allora vedrò di andare con un M1 8/256 nuovo, giusto perché è il più economico e soddisfa il mio sfizio, visto appunto il bisogno effettivo di aver di più non c'è.
                  Poi stesso discorso, se mi troverò bene su MacOS e la nuova generazione di processori sarà allettante.. In vendita e upgrade, magari con un modello più speccato visto avrò già tastato il terreno.

                  Una curiosità.. La tastiera sui nuovi M1 da 13" è come quella che misero sui 16" appena usciti?
                  Ho un amico con un 13" Intel di inizio 2018 e onestamente non mi piace per nulla, quella del 16" mi pare tanto simile a quella dei Lenovo che personalmente trovo molto piacevole da usar anche a lungo.

                    Veehxia Se proprio proprio dovessi far andare qualcosa che richiede Windows, non essendo possibile farlo andare nativamente con partizione sarebbe invece possibile usarlo in VM

                    Si con Parallels puoi creare delle VM con Windows però, come potrai immaginare, non è proprio la stessa cosa rispetto a far girare Windows "nativamente"

                    Veehxia Una curiosità.. La tastiera sui nuovi M1 da 13" è come quella che misero sui 16" appena usciti?
                    Ho un amico con un 13" Intel di inizio 2018 e onestamente non mi piace per nulla, quella del 16" mi pare tanto simile a quella dei Lenovo che personalmente trovo molto piacevole da usar anche a lungo.

                    Se non erro, tutti i mac attualmente in vendita montano la stessa tastiera

                      M_Z Si con Parallels puoi creare delle VM con Windows però, come potrai immaginare, non è proprio la stessa cosa rispetto a far girare Windows "nativamente"

                      Buono a sapersi, comunque è un compromesso che son disposto ad accettare visto che già so non mi accadrà praticamente mai di riscontrare un problema in questo.

                      M_Z Se non erro, tutti i mac attualmente in vendita montano la stessa tastiera

                      Ottimo, se han messo quella del 16" sul 13" è un'ottima cosa.. Se han fatto viceversa, un po' meno 😂

                      • M_Z ha messo mi piace.

                      Veehxia Eh la madonna, il mio fisso è 32 core, pensare di averli sul portatile 😱

                      È il bello di ARM, non ti credere anche il raspberry ha 8 core, e molti smartphone di fascia alta hanno 12 core.

                        QRDG Il raspberry ha 8 core ma son 4 core e 4 thread, quindi il rumor di 32 core devo leggerlo come 16+16? In quel caso sarebbe molto meno impressionante, ma comunque un ottimo numero da aver su un laptop.

                        QRDG anche il raspberry ha 8 core

                        Basta che gli 8 di M1 non vadano come gli 8 di raspberry che poverino è perennemente a 100% 😂

                        • QRDG ha messo mi piace.

                        Karakurt Sono d'accordo con lui per le performance del chip M1, però sentire sti paragoni che 8GB sono paragonabili a 16 Intel sembra un paragone senza senso lol

                        Non ho letto tutte le risposte (ma ho cercato "mini" e non l'ha scritto nessuno xD )
                        Volevo solo dirti che tra qualche mese usciranno i MacBook Pro con i display mini led (e molto probabilmente sarà il mio prossimo portatile)
                        ciao 🙂

                        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                          Io ho da poco rimpiazzato il mio pro 13 del 2016, modello base con i5 dual core, 8gb di ram e 256gb di ssd, con un air m1 modello base, non ho preso un modello pompato perchè cambierò sicuramente appena escono i nuovi air con il nuovo processore(m2? m1x? who knows) ed in quel caso lo prenderò con la ram(memoria unificata come la chiamano loro) maxata, diciamo che Il cambio l'ho fatto ora sia per la scimmia di provare sti m1 sia perchè avevo dei buoni in scadenza da usare e sono riuscito a prenderlo ad 800€ .

                          La differenza tra le due macchine è assurda, non credevo fosse così marcata.
                          Poi la cosa assurda è che non scalda, a meno di non mettersi con qualche stress test e farlo girare per svariati minuti, la batteria è eterna(non posso farti un compare con il mio pro vecchio dato che ho sfondato i 1300 cicli di carica e la batteria non dura più nulla😅, però da quello che ricordo dura molto di più del pro agli inizi).

                          Se pianifichi di tenerlo a lungo prendilo con 16gb di ram, tra pro ed air, ti consiglio quest'ultimo, secondo me non li vale i 300 euro in più il pro.

                            giamma1295

                            giamma1295 secondo me non li vale i 300 euro in più il pro.

                            oggi sono d'accordo, l'Air M1 è un ottimo portatile, specialmente il più "scrauso" come qualità prezzo.

                            Quando usciranno i nuovi display (quest'anno per il Pro e l'anno prossimo per gli Air) invece forse lo acquisterò 🙂

                              Netsurfer Esatto, per ora air vince, poi vediamo appena escono i modelli nuovi!

                              Per chi volesse un compare tra pro ed air in termini di dimesioni ecco una foto side to side, bhe sono molto simili, la differenza fisica sostanziale tra i due è il peso, l'air pesa un pò meno

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile