Grazie a tutti per le risposte.
Filippo94 Togli il però. La RAM sui Mac con M1 è gestita molto diversamente e 8GB equivalgono ai 16 con Intel.
Era il mio presentimento, non dico 1:2 ma comunque un'esperienza migliore rispetto a un "comune" laptop 8GB...Anche perché sono abituato a 128 sul fisso 😂
Filippo94 Chiaramente se mi dici che quel Mac Intel lo porti a casa con 800€ vai, ma a 1500 io andrei senza pensarci sul nuovo.
Era un po' il mio pensiero, se tra una cosa e l'altra riesco a chiuderlo a 1200€ non sarebbe male, visto che solo di dongle avrà 250€.. Alla fine se lo prendo per 1k€ "netto" e tra un'annetto lo vendo per 750 mi sta benone.
Karakurt Per favore no, questa cosa non si può sentire!
Un po' eccessivo mi sembrava, ma che la gestisca effettivamente un po' meglio mi sembra di averlo anche notato guardando qualche video in giro.
Gea97 Se cerchi una configurazione tale io sinceramente aspetterei la prossima generazione M1X, perché con questa configurazione dopo qualche mese ti finisce la vita dell’SSD.
Ho sempre puntato l'M1 perché abbastanza economico rispetto al prezzo classico dei MacBook Pro in quanto alla fine dei conti, quello di prendermi un MacBook è al 90% uno sfizio ad ora.. Non riesco a trovarci una vera necessità di prenderne uno, ma mi farebbe piacere.
Ho considerato l'altro solo perché la fascia di prezzo era simile ma più "speccato".
Gea97 Anzi io in generale sto aspettando la prossima Gen, troppi M1 brickati.
Beh comunque lo prenderei tramite Amazon o Apple store, quindi non mi preoccupa troppo la cosa.. Garanzia e via.
Non avrei sopra nulla di importante / non sarebbe la mia risorsa principale per lavoro quindi l'idea di rimanere senza pc magari una settimana non è un problema, un po' scocciante ma c'è di peggio.
QRDG si dice che sarà una bestia (leak parlano di 32 core!)
Eh la madonna, il mio fisso è 32 core, pensare di averli sul portatile 😱
Anche se alla fine non li userei per nulla, quindi non andrei a mangiarmi troppo le mani.
Filippo94 Si dice che uscirà con i nuovi MBPro 16 a luglio
Molto carino il 16, ma per le mie necessità davvero troppo grosso.
Contando dovrebbero regalarmi un iPad Air, il 13 mi sembrava l'accoppiata perfetta tra portabilità e produttività.
Si ha una data?
M_Z ti direi di puntare proprio sull'air con M1
Avevo considerato l'Air, ma non mi piace molto esteticamente e mi da l'idea di esser davvero troppo fragile, sono uno che "pesta" abbastanza nello scrivere (abitudine da 10 anni abbondanti di tastiere meccaniche sul fisso) e lo vedo davvero troppo una sottiletta.
Fosse una differenza di prezzo più pronunciata allora probabilmente avrei puntato a quello, ma visto alla fine son 300€ non voglio vivere poi col rimorso.
M_Z Per la touchbar è un discorso abbastanza personale, io preferisco i tasti.
Non ho mai avuto modo di usarla, ma essendo un amante delle macro (Ho avuto ben tre tastiere K95, con 18 tasti macro e ora direttamente uno streamdeck da 32) mi ispira molto come interfaccia, per cui una prova voglio farmela.
M_Z Per quanto riguarda la scelta tra il pro con M1 e quello con processore intel dipende dall'uso che dovrai farne
Il punto è proprio questo, io non ho nessuna necessità particolare, la cosa più complicata che posso farci per ora è qualche piccolo rendering video con Premiere, ma per lavoro ho un fisso / mi forniscono altre macchine se devo esser fuori sede.
Questo sarebbe proprio la soluzione di ripiego della soluzione di ripiego, per cui non mi faccio troppo un problema che sia compatibile al 100% con tutto.
M_Z Purtroppo con i nuovi processori M1 non è possibile creare una partizione per Windows
Se proprio proprio dovessi far andare qualcosa che richiede Windows, non essendo possibile farlo andare nativamente con partizione sarebbe invece possibile usarlo in VM ?
Per ora, credo che farò cosi..
Proverò a negoziare un po' su quello Intel se arrivo attorno 1000-1200€ contando ha davvero un sacco di dongle e il magic mouse, andrò per quello.
Quando uscirà la nuova serie di processori, se ci sarà una sostanziale differenza di prestazioni e mi sarò trovato bene su MacOS, penserò a rivenderlo attorno ai 750/800€ e fare un upgrade, alla fine i MacBook conservano abbastanza bene il loro valore e bene o male un acquirente si trova sempre.
Se invece il prezzo supera i 1200€ allora vedrò di andare con un M1 8/256 nuovo, giusto perché è il più economico e soddisfa il mio sfizio, visto appunto il bisogno effettivo di aver di più non c'è.
Poi stesso discorso, se mi troverò bene su MacOS e la nuova generazione di processori sarà allettante.. In vendita e upgrade, magari con un modello più speccato visto avrò già tastato il terreno.
Una curiosità.. La tastiera sui nuovi M1 da 13" è come quella che misero sui 16" appena usciti?
Ho un amico con un 13" Intel di inizio 2018 e onestamente non mi piace per nulla, quella del 16" mi pare tanto simile a quella dei Lenovo che personalmente trovo molto piacevole da usar anche a lungo.