radagast82
Non per fare l'avvocato di qualcuno, ma non capisco da dove nasce la polemica (o lo immagino, ma lasciamo stare).
Ma a nessuno interessa dove compri il router, quello che volva dire @simonebortolin è che per i router pro o comunque più avanzati e/o che permettono l'installazione di OS custom, non è un grosso problema il MAP-T, perché o già possono supportarlo (tramite l'installazione di OpenWRT) oppure avranno il supporto nativo (presumibilmente) a breve, mentre per i router più economici ci sarà da attendere molto più tempo (e qualcuno magari non lo supporterà, forse, mai).
In pratica siccome tu stesso hai chiesto se l'utilizzo di router libero con Sky non fosse possibile, @simonebortolin, stava semplicemente rispondendo alla tua domanda, suggerendo il tipo di router compatibile con Sky e se sei orientato a soluzioni economiche (che lui ha esemplificato come quelli che puoi acquistare alla conad/coop e spero non sia davvero necessario spiegare perché ha usato questo modo di esprimersi) allora è probabilmente da considerare l'opzione del cambio operatore.

    leoniDAM
    fuori di polemica perchè non è mia intenzione e perchè credo che siamo tutti più o meno sulla stessa barca, io ancora non ho capito se ad oggi esiste una soluzione per continuare a usare un proprio router con Sky in map-t. Perché a meno che non mi sia perso qualcosa a oggi neanche con openwrt é "assicurato" il supporto, o sbaglio? La situazione Fritz mi é chiara e infatti la mia domanda non era sul modem\router specifico ma più ampia. Dalla risposta che ho avuto si parla di un supporto nativo da parte di avm, senza peraltro citare fonte o altro visto che sul resto del web non vi é traccia alcuna di quanto detto, poi c'è una categoria di router con supporto openwrt di cui ripeto non ho ancora capito se risolve il "problema" e con quali risultati in termini di prestazioni, poi c'è la categoria di router economici che mai funzioneranno... Praticamente siamo ancora nell'incertezza, o sbaglio?

      radagast82 openwrt é "assicurato" il supporto, o sbaglio?

      Che io sappia con openwrt funziona il map-t installando il package... ovviamente non deve essere openwrt troppo vecchi. @edofullo tu cosa ne pensi?

      radagast82 poi c'è una categoria di router con supporto openwrt di cui ripeto non ho ancora capito se risolve il "problema" e con quali risultati in termini di prestazioni,

      perché ci dovrebbero essere problemi di prestazioni? okey che c'è pure l'acclerazione hardware ma alla fine map-t è IPoE (che è poco esososo di risorse) con ovviamente NAT limitato a 1/16 delle solite porte...

      radagast82 Praticamente siamo ancora nell'incertezza, o sbaglio?

      L'unico problema vero è il lease di 2 ore. Per il resto direi che router che supportano ci sono.

      radagast82 Dalla risposta che ho avuto si parla di un supporto nativo da parte di avm, senza peraltro citare fonte o altro visto che sul resto del web non vi é traccia alcuna di quanto detto

      Guarda il discorso è strano, metà forum ritiene che map-t non verrà messo sui avm, l'altra metà sì... io personalmente ho letto che avm ha risposto ad una mail dicendo che è in sviluppo.

        radagast82 Bisogognerà dotarsi di modem compatibile con MAP-T, oppure mettere in cascata.

        In cascata si perde IPv6 e la fonia deve essere gestita dallo Sky Hub, ma tutto il resto dovrebbe comunque funzionare (incluso port forwarding, se la DMZ funziona sull'hub)

        simonebortolin Se per te modem libero = fritzbox al 99% lo implementeranno il map-t entro qualche mese

        Per ora nessuno ha detto nulla.

        leoniDAM che per i router pro o comunque più avanzati e/o che permettono l'installazione di OS custom

        In realtà molti permettono l'installazione di altri OS.
        Date un occhio qui, se c'è il vostro router potete mettergli OpenWRT e funzionerà senza problemi (non è detto che funzioni tutto, dipende dal dispositivo)

        radagast82 Perché a meno che non mi sia perso qualcosa a oggi neanche con openwrt é "assicurato" il supporto, o sbaglio?

        OpenWRT puro con il pacchetto map funziona, anche se non è detto vengano conservate le accelerazioni hardware quindi i più economici potrebbero essere più lenti.
        Se poi i vendor ci hanno paciugato sopra non è detto.

          edofullo
          Io con l'hub qualche mese fa non riuscivo a far funzionare il DMZ assieme a MAP-T nemmeno sul range di porte assegnatomi.

          edofullo OpenWRT puro con il pacchetto map funziona, anche se non è detto vengano conservate le accelerazioni hardware quindi i più economici potrebbero essere più lenti.

          Le acellerazioni HW vengono perse al 100% con Openwrt (in questo caso), l'unica implementazione attuale in HW è sui chip MT762X. Ma questi ultimi sono in grado di acellerare solo una piccola parte del traffico IPv4 e nello specifico hanno dato priorità ad implementare l'accelerazione dei frame PPoE. Putroppo MAP-T è completamente SW (tra l'altro la PPE del mediatek non sembra essere ben documentata e quindi il lavoro va molto a rilento), e IPV6 non è acellerato ma è supportato dal HW.

          Io con HW decente, x86. 4GB di ram e 4 core a 2.6Ghz riesco(riuscivo) a fare il routing del traffico al 100% ful duplex con MAP-T. Quindi probabilmente prendere un box cinese pensato per pfSense e installarci Openwrt potrebbe essere cosa buona. Per il WiFi prendi una buona scehda PCIE 3R3T e hai un router migliori di tanti in commercio. Ovvio che poi ti serve uno switch in cascata.

            hitech95 Io con l'hub qualche mese fa non riuscivo a far funzionare il DMZ assieme a MAP-T nemmeno sul range di porte assegnatomi.

            Si ma questo è un problema che sicuramente risolveranno prima di dismettere il dual stack.


            Io comunque consiglio per ora di farsi mettere in dual stack ed aspettare, invece di prendere scelte affrettate.

            simonebortolin beh han risposto ad alcune richieste dicendo che il team di sviluppo ci sta lavorando....

            A me han risposto in tedesco che semplicemente sviluppano una feature se c'è richiesta.. ma non hanno proprio detto "stiamo lavorando per implementare il MAP-T" purtroppo!

            • [cancellato]

            • Modificato

            leoniDAM oppure avranno il supporto nativo (presumibilmente) a breve

            Mah, questo IMHO è tutto da vedere, perché al momento AFAIK il problema è tutto Italiano e di un singolo ISP. Che priorità possa avere per i produttori è tutto da capire. Specialmente finché usano OS per i quali manca il supporto upstream per MAP-T.

            simonebortolin ma alla fine map-t è IPoE

            Fino ad un certo punto - MAP-T è pensato per inviare le informazioni necessarie alla configurazione della CPE via DHCP, ed è meno esoso di risorse lato ISP perché demanda parte del processo di traslazione alla CPE, che è il motivo per il quale la CPE deve avere a bordo il software necessario per gestirlo, senza il quale non funziona. Dal punto di vista della CPE è più esoso di risorse.

              [cancellato] Dal punto di vista della CPE è più esoso di risorse.

              Dal punto di vista delle risorse MAP-T o IPoE senza MAP-T è uguale a livello di risorse consumate... c'è principalmente solo NAT da fare e cambia l'intervallo di porte.

              Forse ti confondi con MAP-E

                simonebortolin Magari... ma non è così.

                Devi anche calcolare l'IP di destinazione e il nuovo IP sorgente (che non è un semplice packet->src = interface->ip4_addr) oltre a cambiare gli header del pacchetto per trasformarlo da IPv4 ad IPv6.

                Sono calcoli semplici che potrebbero essere svolti in hardware ma al momento non è così.

                Comunque prima di commentare sulle prestazioni aspetterei qualche test di qualcuno con router non x86... può essere che non sia nemmeno così male.

                Inoltre tutto questo riguarda solo IPv4

                  edofullo Devi anche calcolare l'IP di destinazione e il nuovo IP sorgente (che non è un semplice packet->src = interface->ip4_addr) oltre a cambiare gli header del pacchetto per trasformarlo da IPv4 ad IPv6.

                  Ah

                  @x_term
                  eccomi. Ti sarei molto grato se potessi darmi una mano nel capire quale modalità è quella più indicata per tenere (ripristinare nel mio caso, quando verrà il mio momento) lo sky hub per gestire la fonia e usare un altro router a valle. Provo a dirti a grandi linee la mia configurazione attuale, che è quella che vorrei mantenere una volta fatto il passaggio a map-t (ora sono in dual stack come quasi tutti):
                  AX86U, collegato direttamente all'ONT, abilitati DHCP, DDNS e UPNP (tutto il resto è disabilitato tipo qos etc), rete wifi (2,4 + 5 wifi6), collegato a uno switch alla porta lan 2,5gbit (a cui sono collegati altri oggetti, tipo un hd di rete, il gateway per le valvole termostatiche TADO, una nvidia shield tv etc...), lan1+lan2 in bonding con Nas synology, lan 3 xbox e lan 4 Firewalla (https://firewalla.com/products/firewalla-blue) su cui gira un server openvpn.
                  Mettiamo che domani mi passino a map-t, posto che così come sono adesso non funzionerebbe più nulla, ho due opzioni: 1) asus come router in cascata 2) asus come access point. Cercherò di imboscare nel mobile lo sky hub, ma vorrei continuare a gestire tutto l'ambaradam così com'è, disattivando il wifi dell'hub. Sono anche disposto a collegare la xbox direttamente allo sky hub, non mi interessa che sia in rete locale. Meglio router in cascata o access point?

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    radagast82 dipende dalla tua esigenza di rete interna, che mi pare molto diversa dall'OP dell'altro thread dove si è originata la cosa. Usando la modalità AP

                    • la rete viene gestita dall'Hub, quindi DHCP, DNS e UPnP sono lì - può essere un bel fastidio se hai statici ecc
                    • non usi due firewall, quindi le porte le devi aprire sull'Hub
                    • non perdi IPv6

                    Se usi la modalità router

                    • hai un doppio NAT v4, devi quindi mettere l'Asus in DMZ e poi gestire tutto lì
                    • DHCP, DNS, ecc sono sull'Asus
                    • perdi IPv6

                    In entrambi i casi tuttavia la fonia sarà sempre gestita dall'Hub per il limite di una registrazione alla volta dell'account SIP.

                    così a naso credo mi convenga l'AP. Alla fine di indirizzi fissi ne ho giusto un paio (principalmente il nas e l'hd), una volta gestiti nello sky hub amen.
                    Perdere l'ipv6 tanto vale cambiare operatore...

                    9 giorni dopo

                    Ciao ragazzi, porto cattive notizie.

                    Ho provato a chiedere sul forum openwrt e ad ora non è possibile includere il prefisso IPv6 nella IA_PD Solicit di OpenWrt visto che il client DHCPv6 non lo supporta, viene quindi settato a zero.

                    Invece tutto funziona senza problemi su Mikrotik (che però non supporta MAP-T) come diceva correttamente @x_term, dove però è errata la descrizione sulla wiki, che specifica solo la lunghezza

                    Include a preferred prefix length.

                    Grazie alla magia dell'open source proverò a includerlo nei file di configurazione, ma non assicuro la riuscita 🤪

                    Ho una linea Sky in attivazione Mercoledì (sperando non vada KO) ed un Belkin RT3200 con OpenWRT da provare, anche a livello di performance.

                    Sembra che ci stiamo avventurando in terre inesplorate, vediamo se riusciremo ad avere una rete degna del 2021 🥰

                    Come sempre, vi faccio sapere 😉

                      Ma quando ufficialmente Sky farà il passaggio a MAP-T?

                        Gundam75 Alcuni hanno già sono già su MAP-T ma c'è la possibilità di tornare in dual stack.

                        Entro il 2022 dovrebbero disabilitare IPv4 sulla rete metro.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile