• MobileFastweb
  • Attivazione 5G Fastweb Mobile e passaggio da rete Tim a WindTre

dany9107 con tempistiche uguali

è sempre stato così, già un anno fa si migrava a gruppi, solo che erano meno frequenti

dany9107 dispositivo non certificato ma comunque 5G compatibile

Dubito che Fastweb abbia messo in piedi un sistema per farsi dire da TIM se smartphone X ha il 5G abilitato per Fastweb - che poi basta disattivare il 5G nelle impostazioni per falsare il risultato.
Se proprio devono controllare il dispositivo, avranno una lista di IMEI di dispositivi compatibili col 5G. Chiaramente non mi aspetto che in questa lista ci finiscano dispositivi che i loro laboratori non hanno testato

    handymenny Dubito che Fastweb abbia messo in piedi un sistema per farsi dire da TIM se smartphone X ha il 5G abilitato per Fastweb - che poi basta disattivare il 5G nelle impostazioni per falsare il risultato.
    Se proprio devono controllare il dispositivo, avranno una lista di IMEI di dispositivi compatibili col 5G. Chiaramente non mi aspetto che in questa lista ci finiscano dispositivi che i loro laboratori non hanno testato

    Hai ragione, però così non mi spiego come fanno alcuni dispositivi anche non certificati a passare, può veramente essere che avviene tutto a caso? Altra ipotesi riesce Fastweb senza dover per forza contare su Tim riuscire a capire quali smartphone usano la rete?

      dany9107 però così non mi spiego come fanno alcuni dispositivi anche non certificati a passare, può veramente essere che avviene tutto a caso?

      Fastweb, oltre ad altre dichiarazioni, ha anche dichiarato di voler dare impulso (e passare tutti li) nella loro rete proprietaria 5g, quella che sarebbe in collaborazione con W3

      dany9107 riuscire a capire quali smartphone usano la rete?

      Direi proprio di si, altrimenti come farebbe ad attivare VoLte e 5g ai soli certificati?

        Camel90 Direi proprio di si, altrimenti come farebbe ad attivare VoLte e 5g ai soli certificati?

        Ecco e secondo me è la principale discriminante con cui effettua i passaggi. Però l’altra discriminante con cui ha passato anche i cellulare non compatibili non la comprendo!😅

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          dany9107 mia mamma attivata a dicembre, xiaomi mi9 4G ed è ancora su Tim.

            andrea2166 Come dicevo qualche post fa, statisticamente tutto sembra indirizzare come scritto da Fastweb passano solo gli smartphone compatibili, anche mia nonna con Xiaomi 9C è ancora su Tim, ma è presto per esserne sicuri, poi però capita qualcuno che con telefono non compatibile passa lo stesso. È da imputare seconde me più ad un errore che normale prassi. È bene far desistere e non far creare false speranze in qualche utente che può pensare che avere un terminale non compatibile passi comunque su rete WindTre. È capito a volte ma è molto più probabile che non passi che passi.

              dany9107 fai richiesta all'assistenza di migrare la sim di tua nonna su WindTre e vedi se la passano

                lucamancusoo Ci provo, avevo fatto una volta già una chiamata al servizio clienti ma niente.

                dany9107 Però l’altra discriminante con cui ha passato anche i cellulare non compatibili non la comprendo

                Come dicevo sopra, intendono prima o poi passare tutti, cioè usare solamente la "loro" rete 5g.

                Io per esempio con realme 7 5g (non certificato in niente) sono passato a w3 dopo 20 giorni. Ovviamente niente VoLte e 5g, ma ero su W3.

                  Pwodtbeb Da oggi niente più roaming per connettermi a Windtre (che visualizzo come "Fastweb") la seconda voce "Fastweb" nelle reti disponibili va in roaming su Tim. Lasciando in automatico rimane su Windtre. Direi che ci siamo quasi.

                  Oreste88 Per dirla tutta Realme non preclude nessuna possibilità per far funzionare il VoLTE ma è una scelta di Fastweb di non farlo funzionare su alcuni smartphone e in aggiunta il terminale GT Neo 2 non è neanche certificato per il 5G ma funziona.

                  Camel90 Così però non vedo il senso di aver prolungato l’accordo con Tim, non era tutto più semplice far già partire gli utenti con la sola rete WindTre? Come precedentemente ipotizzato se Tim per far continuare a usare la propria rete a Fastweb ha proposto un accordo a prezzi stracciati comunque penso che la stessa Fastweb ormai avendo questa rete a sua disposizione intenda usarla in qualche modo e non solo come inizio attivazione delle nuove sim. Penso che finché Fastweb non cesserà l’accordo con Tim ci sarà sempre qualcuno su quella rete “gli smartphone non compatibili al 5G” ed altri su WindTre “i telefoni compatibili”.

                    dany9107 evidentemente a Fastweb conviene fare le nuove attivazioni su TIM... anche se direi che questa cosa del doppio operatore complichi un po' tutto

                      lucamancusoo evidentemente a Fastweb conviene fare le nuove attivazioni su TIM... anche se direi che questa cosa del doppio operatore complichi un po' tutto

                      Sicuramente, ma non converrebbe di più a loro lasciarci qualche utente anche stabilmente, magari proprio quelli che non possono usufruire del 5G che usarla solo come rete di attivazione? Non penso che la convenienza di effettuare solo le attivazioni su una rete sia così tanta da dover pagare sia Tim che WindTre per l’utilizzo di entrambe le reti.😉

                      Ulteriore domanda, io ho attivato la sim il 13 luglio e l ho subito inserita nel terminale 5g. La Number portability è stata completata il 18 luglio, da quando sono partiti i 20 giorni ipotetici? dal 13 o dal 18? grazie

                        Oreste88 Da quando hai inserito la sim nello smartphone, ma è indifferente perché non sono 20 giorni precisi può essere che passerai a WindTre prima o dopo, ed in rarissimi casi che non passi. Non c’è sicurezza con Fastweb!

                        dany9107 È bello disquisire su tale questione. Sembra un film in cui non è presente un finale... ovvero una di quelle pellicole che lasciano nel dubbio. Sicuramente ci sono delle scelte economiche alla base che non conosceremo. Forse vogliono limitare anche quelle attivazioni fugaci di persone che vogliono triangolare sulla rete W3.

                          dany9107

                          L'idea che mi sono fatto è che la parte TIM venga usata come "parcheggio" per controllare il flusso di migrazioni verso la parte Wind.
                          Cioè l'idea è che l'infrastruttura di Fastweb su TIM sia già pronta per servire 2 milioni e mezzo di clienti, mentre quella su Wind sia ancora in divenire. Utilizzando la parte TIM come infrastruttura di partenza, hai il pieno controllo su chi, come e quanti si aggiungono alla parte Wind, indipendentemente da quante linee attiva il commerciale.

                          È una mia idea basata sul nulla, ma l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile