salvatopo A me tempo fa tramite Wastzapp l'operatrice mi aveva detto che per il passaggio serviva un telefono certificato e nel momento che si inserisce la sim si attiva all'istante in automatico il 5g.Io ho provato ad inserirla in un Poco f3, alcuni qui nel forum dicono che è abilitato, ma rimane sempre sotto Tim senza 5g.
Attivazione 5G Fastweb Mobile e passaggio da rete Tim a WindTre
SalvatoreSolano sinceramente avevo pensato di farmi prestare un cellulare certificato e mettere dentro la mia SIM. Il problema è che ci vogliono settimane...
Technetium Non capisco tutta questa smania di 5G in questo momento.
Se qualcuno ti pubblicizza la rete 5G, uno dà per scontato che all'attivazione tu possa già agganciare il 5G, non che devi aspettare settimane anche solo per essere abilitato
Technetium Per me la vera rivoluzione ci sarà quando attiveranno le bande a 700Mhz. Allora la copertura migliorerà
Senza la modalità standalone questa speranza è totalmente vana
Prima di tutto perchè la 700 non è che migliori così tanto rispetto ad una B20, sia in termini di copertura sia in termini di velocità, in secondo luogo (con NSA) devi avere il master LTE in combinazione con la banda NR, in questo caso N28
Se questa banda master non copre più, non potrai nemmeno agganciare la 700, nonostante sia bella presente
Technetium Vi capita spesso di fare download (immagino pesanti perchè devono durare un po') mentre chiamate ?
In chiamata la CA (e il 5G nel caso di W3) è disabilitata completamente, si viaggia sempre in singola banda mentre si chiama in VoLTE
Ma di certo non è questo l'aspetto importante delle chiamate via VoLTE, quanto più:
- la possibilità di sfruttare codec audio più elevati dell'AMR-WB classico in chiamata;
- la reattività (e soprattutto l'uplink) maggiore della rete 4G durante una chiamata rispetto a quella UMTS;
- (per l'operatore) togliere il traffico sul 3G per dedicare più risorse radio al 4G ed eventualmente dismettere in futuro tutta l'infrastruttura 3G (vedi VF e in futuro TIM)
Technetium Attualmente è attivo su bande così alte che in casa è quasi impossibile da usare se non abiti vicino alla BTS.
A meno di avere N78 a 10w, è abbastanza facile tenersi il segnale 5G N78 outdoor, anche grazie al beamforming dato dalle AAU
cristopher99 che poi wind, quindi Fastweb, non hanno acquistato n28...
Sono 43 gg che la sim è dentro uno smartphone certificato, sotto copertura wind3 5G, e sono ancora bloccato su rete TIM. 1 mese fa ho aperto anche un ticket tramite twitter, ma nulla è cambiato.
- Modificato
Camel90 Bhe insomma, male che vada anche con 20mhz 200mbps li aggiungi
Capisco se uno lo usa in un router, utilizzo FWA diciamo.. ma in un telefono, molto meno.
Poi con fastweb il cui piano massimo è 150 GB.. non è che ci fai molto. Download pesanti sul telefono non mi capitano spesso e l'attesa di qualche minuto non mi disturba.
La qualità del VoLTE è più chiara e si sente.. ma non mi pare una killer feature.
Camel90 Si ma che andrà piu piano di una b20....
A me interessa la copertura. Abitando in provincia, dove le BTS non sono molto fitte, può aiutare molto. Anche indoor aiuterà.
Invece, in città, il 5G aiuterà a gestire più terminali.
cristopher99 Senza la modalità standalone questa speranza è totalmente vana
Chiaramente spero nella modalità standalone
SalvatoreSolano
ho fatto anche io la prova in un poco f3 5g ... pero' rimane in TIM 4G e non WindTre.
Probabilmente bisognerebbe lasciarlo una settimana nel poco e aspettare che si attivi il roaming WindTre per poi passare in 5G, ma poi rimettendo la SIM in un iPhone 5G che succede per 5G e VoLTE.... se non lo attivano un motivo ci sarà
Flender No.. Anche io se faccio la ricerca mi esce la schermata come la tua, ma non ti fa agganciare a nulla,questo dal primo giorno di attivazione della sim.
Technetium Capisco se uno lo usa in un router, utilizzo FWA diciamo.. ma in un telefono, molto meno.
Nsomma, in zone con LTE saturo un bel carrier vuoto come quello NR aiuta tantissimo anche nell'esperienza quotidiana (semplicemente perchè altrimenti andresti a 1/2Mbps), un esempio mi viene da farlo a Napoli con Vodafone... o anche in zone turistiche dove LTE è messo sotto torchio
E queste situazioni sono più frequenti di quanto ci si possa immaginare
Technetium Abitando in provincia, dove le BTS non sono molto fitte, può aiutare molto.
Come detto sopra, la copertura sarà simile a quella di una B20 classica. Sperare miracoli da parte di una N28 porta solo a scottature belle pesanti
Può aiutare in tal senso solo per chi non ha una banda bassa in tecnologie recenti, come ad esempio iliad (che quasi sicuramente la metterà in DSS per averla pure in LTE) ma gli altri ben si tengono dal montare la 700 sui propri siti
SalvatoreSolano Io ho provato ad inserirla in un Poco f3, alcuni qui nel forum dicono che è abilitato, ma rimane sempre sotto Tim senza 5g.
Se Fastweb non lo considera non significa che il dispositivo non sia in grado di usare il 5G con sim Fastweb, tutt'altro
Molti dei problemi che si riscontrano in questo lunghissimo thread sono al 95% dei casi causati direttamente da fastweb per non abilitare il 5G indipendentemente dal dispositivo e/o dai mal di pancia dei CEO delle relative aziende coinvolte
- Modificato
SalvatoreSolano fino a 1 settimana fa mi dava vietato e ci stava anche TIM come operatore, bo ormai tocca solo aspettare, peccato per il volte però
P.S. Che poi iliad sul mio redmi GT master va in 5G anche non essendo certificato e tutte ste menate
Flender Tim io non l'ho mai vista in lista... Ma ti dava vietato agganciarti a Wind?
SalvatoreSolano si, mi dava (vietato) su tutta wind, 2g 3g e 4g
Flender Ma ora invece ti fa agganciare a Wind?
SalvatoreSolano non ho provato a selezionare la rete ho solo notato che non era più presente il divieto
linux1si Sono 43 gg che la sim è dentro uno smartphone certificato, sotto copertura wind3 5G, e sono ancora bloccato su rete TIM. 1 mese fa ho aperto anche un ticket tramite twitter, ma nulla è cambiato.
Rispondo al tuo messaggio perché è sintetico e chiaro, ma è come se rispondessi a tutti. Ecco cosa ho fatto io:
- 2 denunce contro Fastweb all'AGCOM per pubblicità ingannevole
- 1 procedimento ConciliaWeb
Devo dire che all'udienza ConciliaWeb non sapevano che pesci prendere; al massimo si attaccavano a scuse come "dalle nostre verifiche risultava che i soldi le fossero già stati rimborsati".
E con frasi di questo genere già ammettono implicitamente che non c'è nessun 5G! Altrimenti perché dovrebbero rimborsare?
Morale della storia: 50 euro rimborsati e addio a Fastweb e alle sue favolette.
Flender A... ok. No, io il divieto non l'ho mai avuto, ma come vedi non è un passo avanti...
Technetium Non capisco tutta questa smania di 5G in questo momento. Non da quasi nulla di più.
Ecco e proprio per questo Fastweb deve rimuovere i "5G" a caratteri cubitali nelle sue pubblicità dicendo robe del tipo "Con il 5G di Fastweb potrai ecc. ecc." Tutta fuffa, considerando che nella maggior parte dei casi il 5G non lo attivano proprio (che è il vero punto della questione), indipendentemente se sia utile o meno.
Qual è la killer feature ? Il VoLTE ?
Vi capita spesso di fare download (immagino pesanti perchè devono durare un po') mentre chiamate ?
beh non c'è bisogno di scaricare ipoteticamente giga di roba; metti caso che durante una chiamata devi controllare un indirizzo su Google Maps (è solo un esempio) o cose simili: senza VoLTE può andare lento ed è una seccatura. Poi se a te non serve, ti assicuro che ad altri serve eccome.