Piccolo aggiornamento, dopo il quale chiudo l'OT in attesa di avere info da Wind in merito al passaggio al 35b (come da topic), che riporterò in seguito qui.

Mi sono collegato con il modem direttamente alla decade, con un piccolo miglioramento in velocità agganciata e riduzione dell'attenuazione, allego statistiche del modem collegato in chiostrina

L'attenuazione in download è scesa di circa 1.5 dB, considerando che abito al terzo piano e quindi ho bypassato all'incirca una dozzina di metri di doppino è nella norma? O 1.5 dB è tanto e quindi indica che il doppino bypassato è in cattivo stato? Non che possa farci molto a parte pulire i contatti e mettere un po' di wd40, ma giusto per sapere.

Ultima domanda, circa il passaggio alla 35b e la diafonia: attualmente vista la distanza ridottissima dal cabinet (4.7 dB in down) aggancio "poco" a causa evidentemente di elevata diafonia.
Se passassi al 35b, la diafonia dipenderebbe da quanti altri utenti ci sono in 35b sulla mia tratta? O anche se gli altri utenti fossero quasi tutti in 17a avrei comunque problemi come ora?

    andreacos92 dopo il quale chiudo l'OT

    Non preoccuparti per l'OT, nella tua discussione puoi parlare di quello che vuoi 🙂

    andreacos92 1,5dB sono almeno 30 metri.
    Non è impossibile se abiti al terzo piano. Comunque non è cambiato moltissimo, quindi puoi anche non preoccuparti più di tanto.
    Quanta diafonia però...
    Contano anche i 17a, ma vista la tua vicinanza relativamente poco e il grosso sarà legato agli altri utenti 35b.

      Hadx 30 metri non credo ci siano, a meno che il doppino non faccia giri strani oltre che salire per tre piani.
      Magari non è in ottimo stato, sono edifici abbastanza vecchi e quel cavo sarà stato tirato chissà quanti decenni fa. Ma effettivamente mi fa perdere giusto un paio di mega di portante e non posso farci molto, quindi va bene così.

      Il problema rimane la diafonia allora... immagino che per quella ci posso fare ben poco.
      Se dovessi passare in 35b dovrei sperare che le utenze 35b siano meno dei 17a, non c'è modo di saperlo a priori vero?

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        andreacos92 No, non puoi saperlo.
        Peraltro in 35b, a causa delle frequenze più alte, i disturbi provocati dalle altre 35b si fanno sentire molto di più che in 17a quindi le perdite di portante sono molto più elevate. Comunque se puoi passa al 35b, sicuramente guadagnerai.

        Aggiornamento:
        Due giorni fa un operatore del servizio social network di Wind mi richiama (visto che avevo scritto loro su Twitter) dicendomi che posso passare alla 200 mega con un costo di 24 euro di cambio offerta (una tantum) e poi un costo di 24.90 mensili. L'offerta è anche buona perchè pagherei meno di quanto pago ora con l'offerta Absolute, perchè è una vecchia offerta e ha subito diverse rimodulazioni negli anni, finendo ad arrivare a 30 euro al mese circa.
        Mi suggerisce però di chiamare il 159 perchè sono loro quelli del reparto commerciale e magari potevano offrirmi qualcosa di meglio. Ho quindi "rifiutato" la sua offerta (che in realtà mi andava benissimo) e ha chiuso il ticket.

        Dal 159 hanno solo iniziato a rimbalzarmi da altre parti, dicendomi che siccome avevo già la fibra FTTC e quindi non dovevo avere un cambio di tecnologia, loro non potevano fare nulla, ma doveva essere l'155. A sua volta dall'155 non sono riuscito a parlare con nessuno.
        Alla fine ho scritto nuovamente su Twitter per aprire un altro ticket, e con mia sorpresa mi hanno richiamato oggi (domenica) per ripropormi la stessa offerta di qualche giorno prima, e ho accettato. Il problema era che essendo stato migrato da ADSL a VDSL con il vecchio piano Absolute, tecnologicamente ero su FTTC e il 159 non poteva fare nulla (bah) ma come offerta ero rimasto alla vecchia.
        Comunque dovrei agganciare il nuovo profilo entro 24h, vi terrò aggiornati 😉

        Inoltre, nel frattempo ho leggermente modificato l'impianto a casa, bypassando l'unica presa che avevo (tripolare), e collegando il router direttamente al doppino che arriva dentro casa, spellando un cavo RJ11 e intrecciandolo al doppino. Ho guadagnato mezzo dB di attenuazione, e soprattutto ora l'attenuazione è costante mentre prima variava di qualche decimo di dB durante la giornata.
        Ho anche risolto qualche errore CRC che avevo prima, ora dopo 3 giorni di up sono a 0.
        Gli errori FEC continuano ad esserci ma quelli dovrebbero essere normali da quanto ho letto.
        Nessuna variazione però su SNR e portante agganciata: è diafonia e tale rimarrà. Vedremo col 35b cosa succede 🙏

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Aggiornamento 2:
          Il profilo è stato cambiato, e aggancio più di 200 mbps come portante 😮
          Forse la diafonia stava perlopiù sulle frequenze del 17a e non disturba molto quelle più elevate.

          Il problema però è che la velocità effettiva è limitata a 100 mbps tondi tondi da Speedtest, sia con PC via ethernet (da 1 Gbps) sia via Wi-Fi 5 GHz... cosa può essere? Ho provato già a riavviare il modem e anche a fare un reset di fabbrica ma non è servito a nulla.
          Forse devo aspettare che venga "sbloccata" la banda massima? O mi conviene farlo presente a Wind?

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            andreacos92 Ho anche risolto qualche errore CRC che avevo prima, ora dopo 3 giorni di up sono a 0.

            Perfetto, bravo.

            andreacos92 Il problema però è che la velocità effettiva è limitata a 100 mbps tondi tondi da Speedtest

            Potrebbe essersi caricato il profilo sbagliato sullo SLA.
            Se la portante è a 216 Mbps, io aspetterei un paio di giorni (con Tim uno ha dovuto aspettare che gli arrivasse l'Hub per vedersi il profilo effettivamente attivo), dopodiché chiamerei il reparto tecnico per segnalare.

              Hadx Per quanto riguarda i FEC, sono "normali"? Diciamo che in media ne conteggiava circa 10 mila al giorno in download.

              Attualmente la portante è 201 Mbps, e il profilo segnato dal router è passato da 17a a BrcmPriv1. L'attenuazione D3 è inoltre aumentata, ma credo sia normale perchè ora viene calcolata a 35MHz e non a 17MHz.
              Essendo passate solo poche ore, aspetto ancora un po' prima di segnalare, magari devono aggiornare il profilo a livello "commerciale" da 100 a 200.

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                andreacos92 Per quanto riguarda i FEC, sono "normali"? Diciamo che in media ne conteggiava circa 10 mila al giorno in download

                10k al giorno non sono un problema, non preoccuparti.

                andreacos92 L'attenuazione D3 è inoltre aumentata, ma credo sia normale perchè ora viene calcolata a 35MHz e non a 17MHz.

                Esatto.

                Ho riprovato a riavviare il modem, e pare si sia risolto tutto nel migliore dei modi 🙃

                Ho solo notato un leggero aumento del ping rispetto a prima, non tanto da Speedtest ma anche pingando server noti tramite cmd. Prima stavo stabilmente sugli 8ms e a volte anche 7ms, ora stabilmente sui 9ms e a volte 8ms.

                Le statistiche del router direi che sono in linea e abbastanza buone, posso ritenermi fortunato (per ora):

                Rimane "inaspettato" come con il profilo 17a agganciassi 82 Mbps rispetto ai 108 Mbps teorici massimi causa diafonia (perdita del 24% di portante), mentre con il 35b aggancio 202 Mbps sui 216 Mbps teorici massimi (perdita del 6.5%). Mi sarei aspettato di vedere un'incidenza della diafonia maggiore con il profilo 35b, e non così bassa rispetto a prima. Mi viene da pensare che qui intorno siano quasi tutti col 17a, e spero ci rimangano 😂

                • Hadx ha risposto a questo messaggio
                • Hadx ha messo mi piace.

                  andreacos92 Ottimo! Esatto, sei molto vicino, e probabilmente il crosstalking era generato per lo più (forse interamente) da profili 17a.

                  Con il profilo 35b si può agganciare di più di 216.
                  Comunque concordo a pieno con @Hadx.

                    bio1712 Quindi dici che la % di perdita che ho calcolato sarebbe più alta perchè andava normalizzata a più di 216 mega?
                    In ogni caso, non mi sto ovviamente lamentando, anzi 😁

                    Avrei anche altre due domande/curiosità:

                    • Qual è il numero di errori FEC considerati ancora accettabili (al giorno)?
                      Chiedo perchè ieri il modem si è allineato con SNR a 6.2 dB la sera tardi (quando solitamente il mio SNR saliva di qualche decimo), e durante il giorno ora è sceso attorno ai 5.9 dB e ho notato un deciso aumento dei FEC. CRC ed ES sempre a 0 comunque.

                    • C'è modo di sapere se il G.INP è abilitato? Wind lo usa? Nelle statistiche del modem non trovo nulla a riguardo.

                      andreacos92 Qual è il numero di errori FEC considerati ancora accettabili (al giorno)?

                      Non più di uno al secondo (circa)

                        andreacos92 Quindi dici che la % di perdita che ho calcolato sarebbe più alta perchè andava normalizzata a più di 216 mega?

                        andreacos92 C'è modo di sapere se il G.INP è abilitato? Wind lo usa? Nelle statistiche del modem non trovo nulla a riguardo.

                        Non so risponderti.

                        matteocontrini Non più di uno al secondo (circa)

                        Che sono circa 80k al giorno. Io per ora sono a 45k in 18h, che sono circa 0.7 al secondo (scusate i numeracci grezzi).
                        A volersi fasciare la testa, potrei fare riallineare il modem nelle ore diurne, riagganciando leggermente di meno ed evitando SNR sotto i 6 dB. Anche se pure così non ho nessun problema apparente.

                        • Hadx ha risposto a questo messaggio

                          andreacos92 Non sono valori bassissimi, ma comunque non preoccupanti.
                          Se il tempo di allineamento dsl supera i 10 giorni, puoi andare super tranquillo 😉

                            Hadx Perfetto, allora per ora non riavvio.
                            Se invece dovessi rilevare qualche CRC, sarebbe meglio intervenire per azzerarli vero?

                            • Hadx ha risposto a questo messaggio

                              andreacos92 Una manciata non sono un problema, le secondarie sono pur sempre quelle che sono.
                              Diciamo fino a 50 CRC al giorno, se l'impianto è a posto, puoi ignorarli.

                              Io avevo migliaia di CRC in ADSL nonostante l'impianto perfetto: era la primaria, che anche il tecnico mi ha poi confermato essere (notoriamente) disastrata. Addirittura mi ha detto che c'è un armadio nel mio paese (quello a cui sono collegate le aziende peraltro, con addirittura il rigeneratore HDSL lasciato senza coperchio alla mercé delle intemperie) che è un disastro totale, un incubo da lavorarci.

                              Ora in VDSL2 ho una cinquantina di CRC in 10 giorni, probabilmente causati da una secondaria non perfetta (il giunto in chiostrina sembrava in buono stato, ma magari necessita di una leggera manutenzione).

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile