Buongiorno a tutti, volevo sapere se è possibile utilizzare un modem vDSL in bridge mode con TIM, Fastweb e Vodafone. In caso affermativo, quale modem posso comprare (o quale standard ITU devo cercare per il mercato Italiano)? Non interessa il WIFI!
Mi hanno consigliato il Draytek 130. Vostro parere?
Modem con supporto bridging per vDSL TIM, Vodafone e Fastweb
Ci riprovo...
Abbiamo 3 utenze vDSL, una TIM, una Fastweb e una Vodafone, tutte con modem del ISP, dunque, un technicolor, un Fastgate e una Power Station. Nessuno dei suddetti supporta la modalità bridging, pertanto il router che a valle gestisce i tre modem, non ottiene l'IP pubblico statico dei modem.
Dobbiamo dunque studiare una soluzione che permetta al router di ottenere sulle porte WAN, l'IP pubblico e statico.
Unico modo, un modem che lavori in bridging mode.
A questo proposito mi hanno consigliato il Draytek V130, che sembra essere fuori produzione... Forse il 160 va bene? Oppure il Zyxel VDSL2 17a bonding and 35b Bridge Modem (VMG4005-B50A-EU01V1F).
Rimangono i dubbi di funzionamento con i vari operatori... Tutti permettono un modem di terze parti che funzioni in bridging mode, oppure è una configurazione che è indipendente dal provider?
Un ultima domanda: l'utenza TIM è configurata anche per utilizzare due canali voce. Questi funzioneranno anche in modalità bridging? I modelli che mi hanno segnalato, non hanno uscite voce
IdolR Tutti permettono un modem di terze parti che funzioni in bridging mode
Esatto, l'ISP sa a malapena cosa ci colleghi, se usi modem puri a loro non cambia assolutamente nulla.
IdolR l'utenza TIM è configurata anche per utilizzare due canali voce. Questi funzioneranno anche in modalità bridging?
Questo non è proprio il mestiere del modem, la fonia sarà VoIP e quindi dietro avrai o un router con la parte fonica, oppure un ATA o telefono VoIP oppure ancora un qualche centralino
[cancellato]
IdolR Mi hanno consigliato il Draytek 130.
È solo 17a (100Mb) - meglio il 160, a meno che non ti interessi il 35b.
IdolR Questi funzioneranno anche in modalità bridging?
In modalità bridge non stabilisce una connessione IP, quella tocca poi al router. Senza IP non è possibile far funzionare il VoIP, quindi il VoIP va fatto a valle del router (o sul router). È pertanto abbastanza inutile avere porte voce su modelli da configurare in bridge. Volendo puoi sfruttare il router TIM dietro il router principale e usarlo per il VoIP TIM - anche facendogli fare una connesssione PPPoE diretta, configurando opportunamente il router principale.
- Modificato
Come ti ha consigliato @rieges ti servirebbero 3 TIM HUB DGA4132. Per Tim che ha anche il VoIP, puoi fare pppoe relay ed ottenere ip pubblico sul router a valle, lasciando collegati i telefoni a questo Tim Hub oppure al modem che utilizzi ora, tim dovrebbe avere pppoe relay abilitato. Per fastweb sicuramente ci vuole un TIM HUB DGA4132 rooted e modificato per impostazione bridge mode (devi avere il modem libero abilitato altrimenti il router a valle deve avere il mac clonato del fastgate sulla wan e option 60 vendor id modificata). Per vodafone non ho idea, perché non ho mai avuto quella connessione. Se non sbaglio utilizza pppoe quindi puoi andare anche in questo caso di pppoe relay, forse anche direttamente con la vodafone station ma non ci metterei la mano sul fuoco.
- Modificato
Intanto vi ringrazio per la collaborazione.
Facendo un recap:
- Il bridge mode non è "ostacolabile" dall'operatore, e dunque funziona con qualunque operatore
- I canali audio sono gestibili a valle del router con un adattatore ATA oppure con il TIM Hub (devo moddarlo per usarlo in questa modalità?). Una volta mi cimentai con un piccolo ATA Cisco SPA 112 con Clouditalia, diventai matto a settare i parametri e funzionava male....Il nostro centralino è un ibrido che supporta in ingresso linee analogiche e anche trunk SIP.....si potrebbe tentare tutto ciò...
- Per il tipo di modem, e vero che con il modding si risparmia, però è pur vero che in ambiente aziendale dovrei proporre una soluzione "sicura"....un firmware custom apre tutta una serie di valutazioni... Che ne dite di questo Zyxel? Costa una barca di soldi ma sembra essere promettente
[cancellato]
IdolR Il nostro centralino è un ibrido che supporta in ingresso linee analogiche e anche trunk SIP...
Questa è una situazione un più complessa che va valutata in base alla struttura esistente e a come aggiornarla con la struttura modificata. Impossibile dare una risposta semplice.
IdolR Costa una barca di soldi ma sembra essere promettente
Questi modelli sono una nicchia di mercato e li trovi comunque attorno ai 100 euro, il Vigor 165 lo trovia a qualcosa in meno, ma non su Amazon. Avere tre modem identici semplifica sicuramente la manutenzione, e non essendo moddati si può accedere al supporto ufficiale (per quello che vale...) e si possono installare facilmente gli aggiornamenti.
[cancellato] Questi modelli sono una nicchia di mercato e li trovi comunque attorno ai 100 euro, il Vigor 165 lo trovia a qualcosa in meno, ma non su Amazon. Avere tre modem identici semplifica sicuramente la manutenzione, e non essendo moddati si può accedere al supporto ufficiale (per quello che vale...) e si possono installare facilmente gli aggiornamenti.
Infatti credo che andremo su un soluzione del genere. Quale prenderesti fra il Draytek 165 e lo Zyxel VMG4005-B50A-EU01V1F? Che sito mi consigli? Grazie mille ancora per la disponibilità
[cancellato]
Io uso il Vigor in bridge, non è male ma ha qualche lato "ruvido", più quando è usato come router che come bridge, però. L'avevo comprato da un'azienda che ha chiuso a febbraio, quindi non saprei chi consigliarti. Puoi chiedere casomai a Draytek Italia quali sono i suoi rivenditori.
Lo Zyxel è proprio solo modem, e non avendo mai avuto occasione di usarlo non so che dire, mi pare comunque un'alternativa interessante, però il prezzo è più alto.
[cancellato] Infatti, chissà perché è così caro
Aggiungo, ma è necessario che il modem supporti il dialup PPPoE per collegarsi in modalità bridging? Ovvero, nello scegliere une modem che supporta il bridging, cosa si deve verificare nelle specifiche tecniche in modo che non si compri qualcosa di inutilizzabile?
[cancellato]
IdolR Aggiungo, ma è necessario che il modem supporti il dialup PPPoE per collegarsi in modalità bridging?
Tecnicamente no perché la sessione PPPoE viene stabilita dal router. Un modem bridging lavora a layer 2, essenzialmente deve supportare i protocolli VDSL e Ethernet. Se il router non è in grado impostare i tag VLAN nei suoi frame Ethernet è necessario che lo faccia il modem, quando l'ISP lo richiede (ormai tutti).
- Modificato
IdolR Per TIM secondo me puoi lasciare il tuo modem attuale ed anche i telefoni collegati alle sue porte, proprio come hai ora. Dovresti provare ad instaurare una connessione pppoe da un client collegato a questo router. Se funziona, per TIM hai risolto senza acquistare modem differenti.
TIM: USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
Per Fastweb e vodafone non so, dovresti vedere se i provider ti danno la possibilità di installare un modem di tua proprietà (il famoso modem libero)... se entrambi i provider accettano allora sei a cavallo... per Fastweb ti collegherai sulla wan in dhcp client (se Fastweb non ti sblocca il modem libero la questione si complica un po' perchè per instaurare questa connessione avrai bisogno di clonare il mac address del Fastgate e modificare opportunamente l'option 60 vendor id del dhcp client del router che utilizzi a valle del fastgate).
Per Vodafone ti dovranno sbloccare il modem libero e fornire username e password della connessione pppoe per instaurarla direttamente sul tuo router.
Quindi diciamo i modem puri che ti servirebbero sarebbero solamente 2 secondo me perchè lasceresti quello TIM.
secret105
Si con i modem TIM il dialup PPPoE fatto dal router funziona benissimo, solo che non potrò più usarlo se non con un modem che supporti il bridging, perché a breve il traffico dati dovrà passare per l'IP statico assegnato dal provider per una questione di whitelist di alcuni servizi online,
Però viste le complicanze del dovere mettere un ATA a valle per la voce forse conviene come dici tu lasciare il modem originale per la linea voce (rinunciando al discorso whitelist di cui sopra) e cambiare i modem per fastweb e vodafone, i quali, dalle tue parole sembrano poter dare problemi con un modem "sbrandizzato"....
IdolR Per l'ATA voip sotto il router puoi usare anche un fritz box che è più user friendly... però non ti posso assicurare la compatibilità assoluta con il VoIP TIM sotto NAT del router... ad esempio io ora con voip Fastweb ho avuto problemi con modem puro collegato a router mikrotik... credo che per qualche strana questione legata al NAT del router, in uscita configurando il numero fastweb voip sul fritz avevo problemi di one-way audio... ho risolto utilizzando un Technicolor TG789vac v2 (VANT-6) trasformato in ATA puro... però per la configurazione (flash firmware, gui e configurazione) ho dovuto perderci parecchio tempo anche se funziona tutto alla grande
Altrimenti si chiede la trasformazione delle linee attuali e si va di trunk SIP e si fa fare il lavoro al centralino, cosa che non ho mai fatto e non so che tempi morti comporta il passaggio a questa configurazione
[cancellato]
secret105 puoi usare anche un fritz box che è più user friendly
Ci sono ATA nettamente più configurabili del Fritz per farli funzionare in qualsiasi situazione. La user-friendliness del Frtiz in genere si paga appena sono richieste configurazioni un po' più complesse.
IdolR Altrimenti si chiede la trasformazione delle linee attuali e si va di trunk SIP e si fa fare il lavoro al centralino,
Tecnicamente sono già linee VoIP e se non devi attestarle per qualche motivo su linee analogiche a monte del centralino le puoi magari già attestare su un centralino VoIP - dipende da cosa usate e come volete usarle.
C'è magari da assicurarsi che il DNS faccia inoltro condizionale così da assicurarsi che i vari server VoIP siano sempre risolti correttamente.
- Modificato