andreagdipaolo che io sappia è un problema di Iliad, Tre e Wind non hanno mai sofferto di quel problema, o non nella misura in cui ne ha sofferto/soffre Iliad
Iliad, caduta di linea durante telefonate, consigli?
matteocontrini Io non ne ho mai sofferto... Boh.
Lui non parla di chiamate perse, ma di chiamate instabili o che si interrompono a caso
andreagdipaolo Lui non parla di chiamate perse, ma di chiamate instabili o che si interrompono a caso
Eh sì infatti l'ho fatto notare, l'opzione fa differenza solo quando si è in 4G, e durante le chiamate non lo si è
andreagdipaolo Io ho fatto passare mia madre da Iliad a Wind perché lamentava cadute di chiamata. Io personalmente non ho mai avuto problemi ma è anche vero che lei si trova in una zona a rete ancora separata, io in una a rete unica. A rigor di cronaca, in quale città/paese utilizzi la tua sim @GiancarloAgrati?
- Modificato
Ciao io i problemi sopratutto a Seregno (Monza e Brianza)
A me ogni tanto mi arrivano messaggi in segreteria e non suona il telefono, o comunque non le vedo nelle perse.
Molte volte la chiamata si sente da schifo, richiamo e va, ma il grosso problema è molte volte, la linea cade.
Dopo i vari consigli oggi ho messo 3G fisso e non 4g e non ho avuto grossi problemi anzi penso nemmeno uno.... ancora pero sono indeciso sul da farsi.
- Modificato
È già rete unica alla grande, quindi nel caso di passaggio a Tre o Wind potresti scegliere uno o l'altro senza pensarci più di tanto, sarebbero identici.
I problemi li risolveresti direi sicuramente andando direttamente su rete Wind Tre. Secondo me non vale la pena tenere Iliad in 3G, rinunciando all'ottima rete LTE che c'è in zona.
matteocontrini ottimo adesso vedo le varie tariffe, quindi cambia ben poco una e l'altra?
- Modificato
GiancarloAgrati come rete sono identici in tutto e per tutto (dove la rete è unificata), la differenza è solo il brand e quindi ad esempio le applicazioni mobile, ecc.
Grazie mille a breve aggiorno il topic
grazie mille!
@GiancarloAgrati Io sono con tre e visto che so che abitiamo nelle stesse zone posso darti un'idea.
Io mi trovo davvero bene, la linea è sempre veloce per le mie esigenze, il 4g prende ovunque e non ho problemi di disconnessioni o altro.
Per dirti, alla stazione di Seregno una sera ho registrato uno 100/55 tramite speedtest da smartphone. Anche a Milano è perfetta, come copertura (verificato in un piano interrato) è leggermente dietro a Tim e Vodafone.
Poi comunque se sei in Iliad la rete più o meno già sai come va.
matteocontrini Molto bella questa mappa, è liberamente accessibile?
- Modificato
Hadx Molto bella questa mappa, è liberamente accessibile?
https://lteitaly.it/, un progetto di alcuni utenti di WindWorld
matteocontrini Grazie mille!
matteocontrini in realtà mi sembra di ricordare che le BTS gestiscano il traffico dando priorità a Wind su Tre.
RobertPegu in rete unica? Non avrebbe senso, è la stessa azienda con offerte fotocopia. E oltretutto il proprietario di Wind Tre è lo stesso della vecchia Tre
RobertPegu E' così. Io ho avuto Iliad per mesi e posso dire che dove non c'è traffico andava da dio, altrimenti nemmeno col 3G ci navigavoi. Devo dire anche che usano una VPN che indirizza il traffico verso la Francia e di conseguenza non ho mai avuto un ping sotto gli 80. Sono passato a ho. quando c'è stata l'offerta a 5€ è posso dire che anche se ti bloccano il traffico a 30Mbit basta e avanza. Speedtest sui 20-30ping, 3G navigabile, 2G funzionante per whatsapp, YouTube in 1080p che non va mai in buffering, anche se è un operatore virtuale si aggancia sempre a Vodafone e mi ci trovo veramente bene.
BrianFurious anche se è un operatore virtuale
Diciamo che è una succursale di Vodafone, così come Kena è una succursale di TIM.
Separate solo sulla carta, solo perchè pareva brutto fare delle offerte "Tim Basic" o "Vodafone Basic" o "low cost" col brand principale.
andreagdipaolo Separate solo sulla carta,
Da certi punti di vista anche nella pratica. È noto che i virtuali possono permettersi di sperimentare (anche con le offerte) perché essendo "piccole" aziende sono più agili. Un esempio sono il sito e l'app di Ho. Mobile, estremamente moderni proprio perché non ereditano nessun mega-sistema antico di un operatore che esiste da 20 anni.
E questo spiega anche perché Iliad come modernità non è il massimo... Non ha un'app mobile, il sito è appena "ok", ma infatti se si guarda il codice sorgente si trovano un sacco di riferimenti in francese. In pratica i sistemi sono gli stessi dell'operatore padre francese, con le scritte in italiano. I virtuali invece nasconono e muoiono come funghi e possono fare le cose un po' diversamente.
Una "Vodafone Basic" la vedrei difficile, anche se volessero....
Forse stiamo andando OT ma di telefonia mobile non parliamo mai, sarà per quello