[cancellato] quelli della Commodore

Ti spedisco un po' cassette e il registratore (si chiamava così? 😂😂😂) oltre al 1541 🤣

[cancellato] e qualcuno risponde con quelli da 8 pollici, vabbé. Dovrei avere anche delle schede perforate, da qualche part

Qui non ci arrivo...

Beh, d'altra parte ho scritto la tesi su un Apple IIc. Discussa nel dicembre 1988...

Mckernan io una ProPrinter2 di IBM, ma purtroppo mi manca la pulsantiera quindi per usarla devo spegnerla e accenderla di continuo.😭😂

Alfoele per caso hai anche schede di rete con i connettori coax? Mi piacciono un botto ma credo che oramai siano inutilizzabili o sbaglio?

[cancellato] è un investimento pari ad un opera d’arte oramai!😂

psychotrain65 il floppy di 98 tanta roba.

[cancellato] si avevo visto già qualcosa in merito. Ma dato che il mio è un SoftModem, come ho scritto nel post iniziale tramite il Dialer sono riuscito a chiamare e a sentire l’interlocutore senza problemi. No blocchi o cose simili. Però appunto come dici tu da quel che ho capito ciò serviva in passato per avere una sorta di rubrica digitale rapida. Ma credo quindi che se l’audio lo ricevo ci deve per forza di cose essere un software che riesca anche ad inviarlo o sbaglio? Ditemi che non sono l’unico che vorrebbe farlo...😂

    RichardTDJ caso hai anche schede di rete con i connettori coax? Mi piacciono un botto ma credo che oramai siano inutilizzabili o sbaglio?

    Avevo delle coax+eth se non ricordo male, ma queste temo di averle eliminate

      psychotrain65 Mi hai ricordato che ho ancora i 3 floppy del dos 5.0 (originali) ed i 3 per l'upgrade al 6.2 (copiati) e, forse, i floppy di win3.0 Credo siano del 1990.

      Pero' telefonare col 56k non ho mai provato. I fax si, ma ormai ora pdf via mail e si legge anche meglio.

        • [cancellato]

        RichardTDJ Ma credo quindi che se l’audio lo ricevo ci deve per forza di cose essere un software che riesca anche ad inviarlo o sbaglio?

        Purtroppo non è detto - i modem hanno di solito messo a disposizione la possibilità di ascoltare l'handshaking per evidenziare "a orecchio" alcuni problemi (es. non c'è il segnale di libero, o dall'altra parte non risponde nessuno), meno la possibilità di inviare stream audio - probabilmente per un softmodem recente dipende più dal driver che dall'hardware, mentre i modem più vecchi potevano forse essere limitati dalla velocità del collegamento seriale. Bisognerebbe vedere a che comandi risponde il driver e che specifiche ha l'hardware,

          Per chi abbia voglia di giocare con i vecchi modem, ho trovato anche questa scheda, con chip Conexant. Ha ingresso RJ11 per la linea e uscita per il telefono!!. La vedo dura per un computer moderno, però...

            • [cancellato]

            • Modificato

            Mi sembra una scheda PCI 5V - ci vuole una motherboard compatibile. e a parte forse qualcosa per sistemi industriali, non so quanto facile sia trovarle.

            Edit: vedo che ci sono degli adattatori PCI - PCIe, mai usati, e non ho la minima idea di cosa supportino.

              [cancellato] Sì, esatto, è proprio una vecchia PCI 5V... Archeologia.

              [cancellato] Ho tutto (se si accende...), ma secondo me ho anche una conexant 28.8 anni 90

              • [cancellato]

              RichardTDJ come potrei fare per verificare questi comandi?

              Prova a inviarli al modem via terminale e vedi se risponde come atteso.

                [cancellato] che comandi invio? Ma sopratutto tramite quale terminale?

                  Nei lontani ricordi direi gli AT via seriale

                  RichardTDJ Per la validità legale per fortuna hanno inventato la PEC, che sostituisce la raccomandata, e la firma elettronica certificata (magari con marca temporale) che dà valore legale ai documenti elettronici (per lo più pdf). Era ora.

                  • [cancellato]

                  RichardTDJ che comandi invio?

                  Ad esempio quelli nell'articolo di Wikipedia che ho linkato. Il risutlato dovrebbe restituire se ha il supporto voce.

                  RichardTDJ Ma sopratutto tramite quale terminale?

                  Immagino che il modem sia sempre supportato tramite interfaccia COM virtuale - quindi basta un qualsiasi programma di emulazione che supporti un'interfaccia seriale COM, ad esempio Putty- L'interfaccia in uso da Windows la vedi da Device Manager.

                    Folletto3000
                    Dos 5.0 e Win 3.0 originali li ho anche io, 1991. Avevo anche il Dos 3.3 passato a tutti gli studenti del Polito, due floppy da 5.25"... Ma questi credo purtroppo di non averli più, così come non credo di aver tenuto il mio primo modem, US Robotics 14.4k upgradato a 28.8 e poi a 33

                      AndreaMMM Si vede una comune passione di noi torinesi un po' maturi per l'archeologia...

                        psychotrain65
                        Appena ho tempo di fare qualche foto apro una discussione sugli apparati "Vintage".

                        Paolo

                        [cancellato] proverò e vi farò sapere... Ma perdonami il dubbio. Per telefonare servirebbe un programma no? Non farei prima ad installare direttamente quello è provare? Me ne sapresti consigliare uno?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile