- Modificato
luigis94 Per le nuove sim nella maggior parte dei casi si appoggiano a WindTre.
Nel caso ti arrivasse una sim su rete TIM e non sei soddisfatto della rete TIM, basta richiedere l'attivazione del 5G per venir migrati su rete WindTre nel giro di 2-3 settimane.
Il 5G Fastweb/WindTre per ora si divide in due categorie:
- DSS questo è quello che molti definiscono impropriamente "falso 5G", consiste nel riutilizzare (dinamicamente) le frequenze attuali 4G per trasmettere risorse 5G (NR). Nel caso specifico si tratta per lo più di banda 3, N3, e in rari casi banda 7, N7, (altri gestori usano bande diverse). Il DSS lascia praticamente invariate le performance in download e migliora quelle in upload, in base allo smartphone che hai l'upload può migliorare (a livello teorico) fino a un +50% o fino a un +100%.
- N78 questo è quello che molti definiscono come "vero 5G", per WindTre consiste nel trasmettere 5G sulla banda 3400-3800MHz mediante appositi radianti attivi (AAU) con 32TRX.
Questa è la copertura che sfrutta a pieno tutte le innovazioni del 5G (come massive mimo, beamforming ecc..). Il problema è che gli unici due operatori ad avere un quantitativo di spettro "decente" sono Vodafone e TIM (80MHz a testa). Per questo motivo su alcuni terminali con WindTre e iliad le performance potrebbero anche essere più basse cosiddetto "finto 5G" o del 4G stesso.
Nello specifico se abiti al Nord o in Sicilia il 5G N78 migliora il download fino a circa +400-500Mbps rispetto al 4G, nelle altre zone d'italia si parla di +200-250Mbps. L'upload resta pressoché invariato.
Per capire che tipo di copertura hai puoi usare l'ottima mappa copertura fastweb 5G, qui ho scritto come interpretarla: https://forum.fibra.click/d/17032-migliori-metodi-per-verifica-copertura-5g/24