- Modificato
Siamo totalmente OT, ma giusto per incasinarci un po' ti riporto uno stralcio (https://www.diritto.it/articoli/civile/rotondo.html) ma ti direi che la lista non è completa e il tema è bello articolato:
"I due casi più noti contenuti nel codice civile sono l’obbligo di contrattare in caso di monopolio, previsto dall'art. 2597.c.c. e quello di accettare le richieste di trasporto, introdotto dall'articolo 1679 cod. civ, mentre altri si rinvengono nella disciplina speciale quali: l’assicurazione obbligatoria prevista per i natanti ed i veicoli a motore (L.24 dicembre 1969 n.990); a carico di chi vende beni dei quali è fissato il prezzo massimo (art.19, r.d. 22 aprile 1943 n.245), tariffe imposte ad altri concessionari di pubblici servizi diversi dal trasporto (art. 16 T. U. V-1813, n. 118); per i servizi telegrafici (art. 16 T. U.. 3-V-1903, n. 196 e art. 2 R. D. 3-X-1929, n. 1887); per i servizi telefonici; per i pubblici esercizi (alberghi, trattorie, caffè, rimesse, ecc.) previsti dagli art. 86 e segg. del T. U. 18-VI-1931, n. 773 e dalle Leggi di Pubblica Sicurezza; obblighi a carico dei datori di lavoro di stipulare contratti individuali con gli appartenenti alle categorie protette (L. 2 aprile 1968 n.482); quelli dell''imponibile di mano d'opera in agricoltura (L. 16/10/42 n.929)."
Poi ci sono menate regionali e altro, tipo, se non ricordo male, gli internet point dovrebbero essere pubblici esercizi ma non mi sembra che abbiano obbligo a contrarre