mb334 La partecipazione deriva dalla conversione del loro 20% in FlashFiber in quota di FiberCop, non hanno messo soldi di nuovo, non è neanche detto che useranno FiberCop, magari si prenderanno i dividendi e basta.
C'è da dire che ultimamente la gestione di Fastweb mi sembra molto infelice e molto a spanne: sono passati dall'essere il primo provider a offrire la FTTH investendoci in maniera massiccia a non accendere intere centrali FlashFiber a spingere tutto su qull'accrocchio di FWA con NAT triplo di default e a vendere in OpenStream su OpenFiber.
Si sono pure dati al wholesale senza grande successo..
Sul mobile poi sono passati da Tim a W3 (cosa buona e giusta visto l'accordo sull'uso delle frequenze per il 5G con W3) e ora stanno di nuovo fornendo esclusivamente SIM su rete TIM, ritirando quelle su Wind dai negozi, e non si capisce se sia una cosa permanente oppure solo un modo per smaltire fondi di magazzino di SIM TIM da poi migrare su W3.
Sempre sul mobile non sono mai stati capaci di impostare correttamente l'AMBR a 4000/1000Mbps, in alcune zone si vede 2000/1000, in altre 1000/2000, in altre ancora 1000/4000.