• Fastweb
  • Download interrotti con Fastweb

ciao a tutti, info utilissime grazie ...
io ho lo stesso problema, ho fastweb con velocità dichiarata
Velocità media settimanale 126
Mb/s in download 34

assolutamente non veritiero
1) scarica "a scatti"
2) raggiunge 30-40 Mb/s
3) spesso i download si bloccano completamente

ho letto che con ip pubblico si risolve ma di contro si diventa più vulnerabili

ho attivato il contratto con loro due mesi fa .. che voi sappiate ci sono more da pagare se vado via ??? (mi sembra che siano una trentina di euro... confermate??)

anche se, visto questo disservizio non dovrei pagare nulla per mollarli!
consigli?

per 30 euro se potessi, sarei già ritornato in Tim!!!

Ho richiesto l'ip pubblico e me l'hanno attivato.

Ebbene, sembra io abbia altri problemi!
Se navigo sul web sembra tutto ok, non appena scarico anche un solo driver, facciamo l'esempio dei soliti Nvidia da 700 MB, wow me li scarica in 40 secondi....dopo un pò il modem fastgate dal quale non si vede nulla di nulla, mi dice che l'ip esterno c'è, che va tutto, che aggancio 190/21 tutto magnifico.....NIENTE INTERNET, NIENTE TELEFONO!!!!! Maledetto il loro fastgate che non ti mostra nulla!!! Così non so se è lui che si scollega perchè non ce l'a fa per qualche motivo o difatto son problemi di linea, che faccio???? Mi è arrivata la mail in cui indicare se la linea funziona o meno...

Oddio se adesso i malfunzionamenti ci sono pure con l'attivazione dell'IP pubblico che da alcuni qui era visto come il santo graal (ignorando le compilcanze lato security) non c'è via d'uscita se non mandarli a zappare once and for all... io avevo avuto il problema mesi fa coi driver nvidia ma poi ero riuscito a scaricarli senza usare il wowfi. Invece ho problemi con iTunes quando devo ripristinare il dispositivo e riscaricare il firmware di iOS, sono dovuto ricorrere al wowfi impiegandoci un botto di più.
Per il momento uso il trucchetto del wowfi quando mi serve dato che il 90% riesco a farlo con connessione normale "rotta", ma mi sto seriamente guardando in giro: il problema è che tutti gli operatori hanno qualità del servizio piuttosto bassa. Vediamo cosa farà iliad a fine estate, almeno in quel caso ti eviti il problema trucchetti / costi nascosti e la stabilità dovrebbe essere garantita dal fatto che si dovrebbero appoggiare a OpenFiber.

Anche io ho lo stesso problema su windows 10. La linea da me ha sempre funzionato benissimo, ma da un paio di mesi se scarico file più grandi di 30 mb circa i download si interrompono.

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    Frengo A me succede solo in WiFi. Si disconette il wifi nonostante il modem è affianco. Ma è successo dopo che ho aggiornato windows 10, aggiornamento cumulativo

    Oltre ai download monchi mi sono appena accorto che da non so quando (non tantissimo) non va neanche più la pagina di configurazione del fastgate, ossia la http://myfastgate. Da iPhone invece riesco a vederla... Succede anche a voi?

    • SPower ha risposto a questo messaggio

      JackBrambo uuuuh si si!!! da quando ce l'ho il Fastgate a volte neanche mi carica la pagina di login e parlo già quando lo usavo in adsl quindi il carico era nullo! Ora in fttc va un pò meglio ma in ogni caso anche se ho utilizzo rete pari a zero, ci mette tantissimo a caricare la pagina di login. Inoltre, e questo solo in fttc, random, rimane con la linea ok, con tanto di IP poi però il next hop e next dns da esito negativo e DEVO RIAVVIARLO A MANO altrimenti rimane così in eterno offrendo naturalmente zero internet e zero fonia fissa! Poi sarebbe capitato anche altro, ho il dubbio non sia opera di tecnici fastweb che senza motivo mi hanno riattivato il wifi, modificato l'ip del Fastgate e come se non bastasse mi hanno anche reso l'utenza non più loggabile obbligandomi al reset manuale.

        SPower Ho effettuato dei check più approfonditi e questa volta fastweb non c'entra: era un settaggio nel menu a tendina del fastgate che avevo toccato quando stavo meditando di farmi attivare l'ip pubblico (ho rinunciato poi usando il wowfi le poche volte che mi serve, in attesa magari di sfancularli appena trovo alternativa decente). La funzione è quella per il blocco dei MAC address nelle impostazioni avanzate: avevo aggiunto l'iPhone ma non il laptop. Ho cambiato tipo voce nella lista ed aggiunto anche quello in whitelist e funziona.
        Noto però una cosa: i problemi stanno peggiorando col tempo. All'inizio avevo solo problemi con alcuni file host tipo mediafire, poi si è aggiunto il problema iTunes. Adesso noto che faccio fatica ad aggiornare le app iOS ed alcuni siti web che prima funzionavano istantaneamente ora impiegano diverse decine di secondi ad essere visualizzati... ed usando la connessione windtre in tethering non ci sono issues quindi è sicuramente connessione fastweb.
        Speravo ci mettessero mano visto il problema diffuso ma fra menefreghismo e qualità infima del supporto, spero raccolgano ciò che hanno seminato. Non sto neanche a perdere tempo a chiamarli onde evitare di farmi rispondere da qualche campo rom o che peggio mi addebitino costi di uscita quando poi non risolvono una mazza.

        • SPower ha risposto a questo messaggio

          JackBrambo ahaah proprio riguardo quell'opzione ho avuto a che fare con un bel bug, l'ennesimo!
          Avevo inserito un dispositivo, l'unico connesso al fastgate, seleziono sopra la voce ad indicare che tale dispositivo è in whitelist...non ho nemmeno cliccato su salva modifiche che il fastgate ha rifiutato qualsiasi connessione, compreso il dispositivo in whitelist che neanche son riuscito a confermare.....poi beh ci sarebbero anche dei bug nella sezione networking, dhcp serving....allucinante!

          In ogni caso vorrei capire come mai tramite jdownloader e easybytez (in abbonamento) solo 2 giorni di fila son riuscito a scaricare a banda piena, poi fine stop, va max a 3 MB/s (su 20 che avevo raggiunto) e io l'IP STATICO PUBBLICO CE L'HO!

          Ma sono comunque da denuncia, perchè che si possa a o meno usare un proprio modem in seguito, ma in realtà è previsto che si possa....solo con fastweb c'è da seguire tutta una trafila, cioè fornire il mac del nuovo router altrimenti non si fa nulla. Neanche a parlare se il dispositivo si guasta, si rimane senza nulla il tempo che loro si muovono....si ciao! Se mi si guasta il modem, il giorno stesso ordinano uno nuovo che mi arriva domani non esiste che attendo i loro comodi. Però ci son casi e casi, chi ha installato il proprio modem e di richieste mac o confi strane neanche l'ombra, connesso e tutto ok, altri impossibilitati a far nulla, altri col mac comnunicato, altri con il mac clonato......ma già solo pensare una cosa del genere è una follia di ISP!

          7 giorni dopo

          Salve,
          sto riscontrando lo stesso problema FASTWEB FTTH su OpenFIBER, i download partono, ma si interrompono, sia con il loro router HWAWEY che con il mio fritz 7530, vi invito a fare questo test:

          da questo indirizzo ipv4: http://speedtest4.tele2.net/
          i file ti test da 1GB in su non riesco a scaricarli, il download parte,
          ma poi la velocità rallenta fino a fermarsi.

          da questo indirizzo ipv6: http://speedtest6.tele2.net/
          scarico senza problemi i file di qualsiasi lunghezza, il download non si interrompe.

          Provato sia con Edge che con Jdownloader con gli stessi risultati.

          Chiamato il servizio clienti per loro tutto ok ma mi mandano un tecnico domani.
          Chiedendo un indirizzo ip fisso il problema si risolve?
          Con un ip fisso potrò continuare ad utilizzare il mio fritz?

          PS, fatto fare questo test ad un amico che abita nella mia stessa città (provincia Clabrese) e riscontra lo stesso problema.
          Grazie

          PPS, Rifatto il test (tele2 di cui sopra ed altri siti su Ubuntu e il problema NON SI PRESENTA, neanche su tablet android, quindi il problema è in qualche modo legato a windows)

          Altro sito su cui fare test: http://korolyov.fastweb.it/debian-cd/current-live/amd64/iso-hybrid/
          scaricate un qualsiasi file .iso , con windows dopo un pò il download si blocca, mentre su tablet android e desktop ubuntu no, ma questi due sono collegati in wi-fi, windows con cavo di rete.

          PPPS, rifatto i test su windows MA USANDO UNA VPN, e il problema NON SI PRESENTA.
          Credo che sia qualcosa legato al protocollo ipv/4 su windows, magari gli ultimi update hanno impallato qualcosa,
          ma non capisco cosa.

          PPPPS, provata una seconda scheda di rete ethernet ed una scheda wireless sul desktop windows e il problema persiste, credo sia un problema software di windows a questo punto

            Continuando co i test, ho verificato che attaccando una macchina linux(ubuntu) al router con il cavo ethernet al posto del pc windows il problema non si presenta, scarica tranquillamente da siti che su windows si bloccano.

            Ho provato a disabilitare il firewall, modificare l'MTU e rettare il winsock, ma niente su windows i dowloand tramite ipv4 si bloccano (la velocità cala a zero)

            OK PROBLEMA RISOLTO:
            basta dare questi comandi da un prompt dei comandi aperto come amministratore:

            netsh int ip reset c:\resetlog.txt
            [riavviare il pc]

            netsh winsock reset

            [riavviare]

            Ciao a tutti

            Evidentemente qualche aggiornamento di windows aveva causato il problema

              ODDIO ho eseguito i comandi indicati con cmd admin su Win10 (la penultima non la 21H1) e... sembra andare! E' presto per cantare vittoria ma sto pian piano facendo dei test per capire se davvero il set di comandi è risolutivo.

              Se così fosse non so davvero come ringraziarti (rimangono i problemi di assistenza e supporto ma questo è un altro discorso).

              IlariaPrestidio Mosso dall'entusiasmo ho aggiornato Windows alla versione 21H1 (la base di codice è pressochè identica) e la soluzione proposta smette di funzionare. Quello che noto nel log è questo, con la precedente versione i messaggi erano diversi:

              [...]
              Reimpostazione di Risolvi router adiacente completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di non riuscita.
              Accesso negato.

              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Reimpostazione di completata.
              Riavviare il computer per completare l'azione.

              Per risolvere l'accesso negato nel comando basta seguire la seguente guida (declino ogni responsabilità visto che c'è di mezzo il regedit):

              https://turbolab.it/reti-1448/come-risolvere-lerrore-accesso-negato-quando-si-resetta-protocollo-tcp-ip-2045

              Tuttavia i download su Mediafire si fermano come prima. Non so se questo sia dovuto davvero all'aggiornamento a Windows 10 21H1 oppure no, in effetti il file che ho scaricato per primo era più piccolo quindi forse si è trattato di una coincidenza. A questo punto aspettiamo le prove di qualche altro volenteroso...

              • Andrjs ha risposto a questo messaggio

                JackBrambo
                Con la versione 21H1 anche dando i comandi forniti da Ilaria la mia situazione non è cambiata.

                Anch'io ho avuto il problema citato dal giorno 3 di Luglio, quando ho avuto migrazione tecnologica da FTTC a FTTH su rete OpenFiber.
                Blocchi dei download, errori, buffer continui su twitch, addirittura impossibilità a scaricare aggiornamenti Windows. In misto rame MAI avuto un problema. Ieri mattina ho chiamato Fastweb (per l'ennesima volta in questi giorni) e ho richiesto il passaggio a IP Pubblico. Da ieri sera è tornato tutto alla normalità. Stavo già cambiando operatore!

                OK quindi a quanto pare anche col reset con Win10 21H1 il problema non si risolve. Quando l'aggiornamento prima o poi verrà forzato, inizieranno i problemi. Prendo atto dopo le varie prove del fatto che il problema si verifichi con Windows ma non può essere lui solo la causa, perchè altrimenti il problema si presenterebbe con ogni connessione invece succede solo con fastweb probabilmente solo FTTH (senza considerare che col WOW-Fi che è sempre fastweb il problema non si presenta). Ci sarà qualche misconfig, che tronca le connessioni con macchine windows ma non può essere un problema solo software dell'utente. Andrebbe investigata la cosa lato loro ma vedo solo muri di gomma.

                Ho letto solo ora, a me il problema si è presentato con win 10 pro 21H1 (installata il 19.05.2021e si è risolto con il reset, ancora oggi funziona tranquillamente.
                Il problema si presentava con due router diversi.
                L'ideale sarebbe reinstallare windows da zero e provare un'installazione pulita.

                  Domenica ho fatto un installazione pulita con la versione 21H1 ed effettuato subito il reset.
                  Ma a me il problema persiste.
                  Sono ancora convinto che sia un problema di Windows stesso, anche perché il problema si presenta anche
                  su Windows 7 il cui ultimo aggiornamento risale a gennaio 2020.
                  In ogni caso molo il colpo, credo di aver perso fin troppo tempo, per ora risolvo utilizzando PopOs, poi
                  come qualcuno ha già suggerito proverò la fibra di Iliad/open fiber, salutando Fastweb.
                  Trovo veramente poco professionale come Fastweb stia gestendo la questione, anche perché
                  proporre la soluzione IP Statico a utenti magari poco esperti mi sembra un assurdità.
                  Ciao a tutti.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile