- Modificato
Ho provato ad attivare l'opzione firewall del fastgate, ma mi blocca tutto, non riesco nemmeno a navigare.
Cos'è poi UPnP che mi hai suggerito di disattivare?
Grazie.
Ho provato ad attivare l'opzione firewall del fastgate, ma mi blocca tutto, non riesco nemmeno a navigare.
Cos'è poi UPnP che mi hai suggerito di disattivare?
Grazie.
Arrow2021 Un protocollo per permettere apertura automatica delle porte, espone a un maggior rischio.
Perchè il firewall va impostato a livello medio o basso. Non alto
C'è solo il livello alto e medio, quello basso non c'è. Se si seleziona quello medio esce questa scritta:
Il Firewall in modalità medio permette solamente l’utilizzo della navigazione web e della posta elettronica. In ingresso, le connessioni IPv4 sono regolamentate dalle sezioni di DMZ e Port Mapping, le connessioni IPv6 sono limitate alle sole risposte dei servizi inizializzati dall’interno.
Ovviamente, a parte la frase "Il Firewall in modalità medio permette solamente l’utilizzo della navigazione web e della posta elettronica", per il resto non so cosa significa.
Arrow2021 modalità media è ok. Così anche con IPv6 non avrai problemi
gandalf2016 modalità media è ok. Così anche con IPv6 non avrai problemi
Purtroppo oggi mi sono accorto che anche in modalità media mi da' alcuni problemi. Ad esempio non mi permette di fare chiamate vocali con Discord. Disattivando il firewall del fastgate Discord è tornato ok.
Siamo al 27 Maggio, qualcuno ha altre news in merito? prima di provare a chiedere IP pubblico.
Fastweb non ha dato altri riscontri?
non so se centra qualcosa, ma io avevo lo stesso problema appena attivata la FTTH a casa mia...molto semplicemente, era attivo il risparmio energetico sulla scheda di rete del mio pc (fisso)
ho aggiornato windows 10, contemporaneamente mi ha aggiornato anche i driver della scheda di rete, si son rese disponibili/visibili le opzioni di risparmio energetico che ho prontamente disattivato ed ho risolto il problema...magari non centra nulla col tuo di problema, ma l'ho voluto riportare lo stesso
2 giugno, anche a me stesso problema con fastweb a Milano da mesi. Download dai 30-40 mb in su diventano spesso un calvario con decine di tentativi. Oggi ho reinstallato windows e per scaricare 700mb di driver scheda video avrò fatto 30 tentativi. Problemi quindi sia via browser ma anche via applicazioni. Un gioco da 40gb per fortuna mi salva gli spezzoni di download, ma dopo circa 30-40 clic su riprendi sono ancora al 12%. Su browser a parte i download noto il problema anche con la visione su twitch delle live. Stesso blocco ogni 5-60 secondi massimo, praticamente inutilizzabile. Youtube o prime video non hanno problemi, probabilmente perché gestiscono meglio il buffering e i micro down di download non gli creano problemi..
Ho provato a chiamare l'assistenza, mi dicono che monitoreranno oggi la linea e in teoria domani dovrebbero chiamarmi per capire come risolvere. Non ho messo le mani avanti dicendo di avervi letti/dell'eventuale soluzione a ip statico/pubblico. Vediamo domani che mi dicono e se risolvono senza variazione da dinamico a statico. Vi aggiorno.
Andrjs assolutamente no. Ho richiamato proprio questo sabato perché non mi hanno fatto più sapere nulla. Ho fatto presente che mi avevano promesso chiamata il giorno dopo che non è mai arrivata. Anche questo operatore ha detto che avrebbe segnalato la cosa e si sarebbe appuntata il tutto per seguire la soluzione ma ancora nulla ieri ed oggi e temo non chiameranno.
Gli ho anche accennato alcune delle cose viste qui sopra, tipo di chi ha risolto con l'IP pubblico ma han del tutto ignorato la cosa. Si sono limitati a fare test della linea prima e dopo il reset del modem, dicendo che effettivamente non mi arriva nemmeno alla velocità prevista dal mio piano. Gli ho fatto presente che sicuramente se migliora è meglio ma che il problema principale non è tanto la velocità quanto il fatto che non ce la fa nemmeno a scaricare 100mb di zip perché si blocca dopo 20 secondi per qualsiasi cosa.
Non lo so, anche in ufficio abbiamo fastweb e ogni 2x3 cade la linea, lì col server connesso in rete ci fa perdere un botto di tempo ogni volta per riprendere il lavoro di tutti e a breve tenteremo probabilmente con vodafone. Se andrà meglio in ufficio cambierò anche a casa. Per il momento, tempo permettendo, proverò a chiamarli per la terza volta io entro venerdì.. Però molto superficiali, poi appena ti perdi 2 giorni di bolletta ti bloccano internet.
Richiamati stasera, dicono che devono controllare a casa, per loro dalla centrale a qui nessun problema.. L'altro giorno almeno dicevano che la velocità era sotto il previsto.. A parte ciò per uscita tecnico potevo scegliere solo tra domani e venerdì h10-18 che sono fuori, perché pare che possono impostare queste uscite solo per i successivi 2 giorni.. Quindi devo richiamare domani per accordarmi per sabato..
Io ho recentemente attivato una FTTH con Fastweb su rete Open Fiber ho il nuovo Nexxt con ONT esterno. La velocità della linea è ottimale (oltre 600 Mbps in wifi 6 ad ogni ora del giorno) ma ho un problema ( a cui non so dare una spiegazione logica) quando tento di aggiornare / scaricare delle app da iPhone 12. Anche per scaricare un singolo aggiornamento di 200 MB impiega 5/10 minuti ad ogni orario del giorno, anche alle 6 del mattino, mi basta disattivare il Wi-Fi e torna a scaricare velocemente sfruttando i dati mobili (quindi deduco non sia un problema del mio iPhone o dei server Apple). Se faccio uno Speed test in quel momento, in vari server casuali, va oltre 600 Mbps. Può essere legato alla questione di cui si discute qui?
FWmilano Come hanno fatto con me. Dicono che il problema è sull'impianto di casa (nuovo) e mi addebitano 35€ per l'intervento sulla bolletta successiva. E' da un anno che ho questo problema, si presenta per qualche mese e poi sparisce per ricomparire più in là.
Tutta questa situazione è assurda.
anche io avevo questo tipo di problemi nei mille anni di utenza TIM adsl.....a periodi i download si bloccavano, in altri tutto ok. di certo è stato fondamentale iniziare ad usare dei download manager tipo IDM che ha tamponato molto bene la situazione, chiaro non tutti i download è riuscito a tamponare.
Una cosa è certa, TIM da sempre da ip pubblico DINAMICO che anche se vi fate una vpn/server in casa con i servizi tipo DynDNS, il tutto funziona bene. Stupendo è l'ip pubblico STATICO di fastweb perchè vi fate un server in casa o una vpn o che che sia, l'ip è sempre quello e non serve usare servizi appositi che tengano nota dei cambi di ip. Il punto, impegnativo, è che un ip pubblico e statico espone tutta la lan a rischi di ogni tipo e scordatevi di star tranquilli abilitando il "firewall" sul modem.....vi dovete munire di un vero firewall hardware da collegare al modem fastweb che separi la vostra lan, configurarlo sapientemente e sperare di non finire bersaglio di delinquenti che vi scansionano porte, tentano exploit, ecc....perchè vi toccherà prima o poi spegnere il modem (su cui funziona anche il telefono fisso) per qualche giorno sperando il malintenzionato si sia stufato.
Mi ricordavo di Fastweb e la storia del ip pubblico e statico già tanti anni fa, però il fatto che dopo 1 mese come dopo 2 anni, improvvisamente ci siano problemi nei download e che la soluzione sia solo ip pubblico mi fa pensare che questo ISP voglia disfarsi di più clienti possibili, perchè sta generando tale disservizio palesemente apposta.
Scaricando da qui via browser o comunque con download in singola sessione TCP, quanto andate con Fastweb:
https://mirror.pyratelan.org/kali-images/kali-2020.3/kali-linux-2020.3-installer-amd64.iso
Devo concordare sugli ultimi commenti. Non è normale che capita a molti, così come che se fanno uscita ti addebitano pure i costi (35€, veramente? quando chiedono di organizzare uscita non dicono nulla..).
Credo abbiano zone con line affollate e che vogliano limitare i download in GB di roba. Cosa assurda, capisco se vogliano bloccare chi scarica tutto l'anno sempre al massimo, ma se una volta ogni 2-3 mesi si vuol scaricare un gioco che ormai pesano tutti 30-40gb se non di più e devo stare attaccato al pc tutto il giorno per startare manualmente il download che si blocca, è veramente assurdo.
Per i file si può tentare con software o servizi come indicate (che non sempre risolvono però, ne ho provati anche io diversi), e cosa comunque senza senso (perché devo usare giri strani per blocchi della linea ogni 20 secondi - solo sui downlad. Per download via steam-origin e simili non credo ci sia modo di usare altri mezzi.
Anche solo per un aggiornamento, qualche sera fa, io che gioco 1 volta al mese quando proprio mi va e quindi ogni volta trovo 1-2 gb di aggiornamenti, mi son messo con la voglia alle 23 per fare qualche partita su FIFA e sempre per questo problema ho perso 1 ora e 15 minuti per scaricare i 1.5gb di aggiornamenti. Alla fine ho fatto una partita che già non mi andava più di fare nulla e ho dovuto chiudere subito dopo.
Se poi pensiamo che spesso invece per lavoro ho necessità di scaricare roba, sto buttando un mare di tempo per problemi che nascono dal nulla, senza che sia cambiato nulla in casa.
MiloZ
101 MB/S di media
Per quello che ho potuto testare il problema riguarda specialmente gli
utenti Windows.
Ho fatto dei test da me e da alcuni amici e con Mac non ho avuto alcun problema
di download, mentre con Windows non c'è pace almeno tramite la porta IPv4, mentre
testando tramite la porta IPv6 le interruzioni non ci sono, sia su Windows che su Mac.
(test fatti principalmente con https://www.thinkbroadband.com/download)
Resta poi il fatto che se utilizzando WOW FI questi problemi non ci sono.
Detto questo bisogna capire la voglia che ha Fastweb di indagare la questione,
perché arrivati a questo punto non posso credere che non ne siano consapevoli, certo
che di tempo ne è passato da quando i problemi sono iniziati.
Un ultima cosa, almeno per me i problemi di download sono diventati insostenibili da
quando un ricevuto la loro email riguardante l'aumento della banda a 2.5 Gb/s,
probabilmente è solo una coincidenza.
Resta il fatto che adesso sono veramente indeciso su cosa fare, l'idea di attivare
IP pubblico mi attira poco, forse l'unica cosa da fare è cambiare operatore.
Andrjs Per quello che ho potuto testare il problema riguarda specialmente gli
utenti Windows.
Confermo che avviene solo su Windows (7 o 10 non fa differenza) per indirizzi IPv4. Lo stesso PC con Ubuntu non ha mostrato problemi.
Confermo anche che passando ad IP pubblico il problema scompare.
Andrjs non posso credere che non ne siano consapevoli
L'assistenza nega tutto e ti dice che è un problema di Windows.
ho attiva la fttc da poche ore quindi lascio il beneficio del dubbio. in ogni caso Steam mi ha scaricato roba a 11 MB come pure a 15MB/s per poi scendere subito dopo a 300 KB e poi risalire tra i 1 e 5 MB/s ma non oltre.....
Al momento non ho visto problemi con altro ma vi aggiornerò, se ricapita richiederò l'ip pubblico anche perchè dovrei tagliare la testa al toro sulla velocità della porta ethernet che mi sembra limitata a 100 Mb/s...(si lo so di aver detto di aver scaricato anche a 120....datemi un pò di giorni per provare)
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile