• Fastweb
  • Download interrotti con Fastweb

Ciao,
sapendo che questo forum è pieno di persone competenti e che fra poco il forum di fastweb verrà dismesso, ne approfitto per postare le info qui in attesa di un vostro riscontro. In sostanza, mi trovo anche io nella situazione segnalata in questo thread:

[https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/problemi-download-t31807.html]

Riassumendo, accade che

  • su alcuni host il download di file mediamente grandi inizia anche normalmente con velocità buone, per poi scendere in punti random a 0 Kb/s terminando infine in un errore di rete
  • il problema non riguarda i computer degli utenti nè il browser utilizzato nè il modem
  • l'attivazione dell'IP pubblico risolve la problematica particolare (si tratta di un workaround puntuale)
  • lo speed test si conclude normalmente
  • fastweb scarica la colpa sugli utenti dicendo che per loro è tutto ok

Qualcuno ha risolto senza IP pubblico oppure ha modo di instradare la discussione internamente dato che l'assistenza è inqualificabile?

Grazie mille.

    JackBrambo l'attivazione dell'IP pubblico risolve la problematica particolare

    Ho letto varie volte che riguardo a vari problemi su FW, l'abilitazione dell'IP pubblico va a risolvere il problema; non ci sono vantaggi a restare dietro CG-NAT, quindi...

      Filippo94 non ci sono vantaggi a restare dietro CG-NAT, quindi...

      Beh, diciamo che il "vantaggio" è avere l'IP dinamico, però di fronte a un meccanismo di CG-NAT così rotto non lo considererei tanto un vantaggio...

      JackBrambo Qualcuno ha risolto senza IP pubblico oppure ha modo di instradare la discussione internamente dato che l'assistenza è inqualificabile?

      Secondo me non hanno il minimo interesse a risolvere la questione, sapendo oltretutto che è risolvibile semplicemente rimuovendo il CG-NAT.

        JackBrambo direi che è un side effect del CG-NAT, ovvero “ha ragione” Fastweb.

        Quei siti da cui riscontrate la probabilmente hanno un limite di dati scambiati per IP. Se più utenti hanno lo stesso IP fruendo lo stesso servizio potrebbe verificarsi il problema riportato.

        Col CG-NAT potrebbe inoltre verificarsi anche il problema di fine delle porte e quindi vi verrebbero segate via delle connessioni.
        Anche se hanno dei pool di indirizzi quindi è un evento rarissimo...

        JackBrambo Potrebbe essere un problema di conntrack del NAT di Fastweb, e quindi la connessione viene proprio tranciata, oppure una negoziazione TCP che chiude il download per altri motivi. Sarebbe interessante vedere un packet capture.

        Filippo94 Il vero vantaggio è dal punto di vista della sicurezza: essere "anonimizzati" dietro NAT ed ip variabile è nettamente meglio che avere un ip fisso a disposizione degli scanner / whatever. Considerato poi quanto fastweb aggiorna il fastgate... A meno che uno non abbia esigenze precise tipo sistema di allarme, è preferibile non usare ip statico. Fra parentesi io sono cliente da due anni e non ho mai avuto alcun problema fino a due settimane fa, neanche durante il lockdown. Anche il ping nei giochi era ottimo.

        beastlukas Secondo me non hanno il minimo interesse a risolvere la questione, sapendo oltretutto che è risolvibile semplicemente rimuovendo il CG-NAT.

        E' il timore che ho anche io: piuttosto che investire nella risoluzione alla radice, preferiscono perdere i clienti che hanno il problema, sempre che non incomincino ad essere oltre un numero soglia allora a quel piunto si svegliano. Chissà che con l'arrivo di Iliad nel fisso fra qualche mese la svegliata arrivi a prescindere. Il servizio clienti cmq è scandaloso, forse peggio anche di quello TIM.

        ipv6 è la soluzione ma a quanto pare dopo 20+ anni ci sono ancora provider che se la prendono con tanta calma. (N.b. ipv6 over ipv4 è solo una brutta idea).

          juststupid ipv6 over ipv4 è solo una brutta idea

          Perché? Mettere ipv6 solo nei POP principali, come fa fastweb, non mi sembra così malvagio

            handymenny
            Perchè poi liberarsi del ipv4 è complicato e perchè è un brutto accrocchio. Molti datacenter all'estero fanno esattamente l'opposto cioè ipv4 over ipv6 perchè oramai ipv6 è una necessità. Cmq basta guardare le linee guida del apnic per ipv6 transition roba che risale 2012 circa, per capire che è una pessima idea.

            Buongiorno! Ho lo stesso problema da fine febbraio... Nonostante le mie segnalazioni, anche tramite twitter, l'assistenza fastweb stenta e gli interventi tecnici non hanno risolto un accidente. Mi è stato suggerito, presso un negozio della fastweb, di tentare con la connessione 5ghz, qualcuno ci ha già provato per caso a settare il router così?

              riogaglio Mi sa veramente di idiozia. Il problema è prima lato loro internamente (infatti attivando IP fisso si risolve), non dal modem al tuo pc quindi cambiare la frequenza del wifi non serve quasi sicuramente a nulla.

              Quali sono le fonti da cui scaricate ?

                gandalf2016 Io personalmente i maggiori problemi li ho con alcuni host di file, specialmente con Mediafire. Usando il tethering per il download dello stesso file (non sono su fastweb per il mobile), sebbene subisca cali ogni tanto poi riprende, mentre con fastweb si ferma random per poi finire in errore di rete. Sempre sul forum fastweb che guarda caso verrà chiuso fra pochi giorni, c'è anche un thread parallelo di chi ha grossi problemi con Twitch, cosa che molto probabilmente è collegata.

                [https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/problema-disconnessioni-streaming-twitch-ogni-10-minuti-t31456.html]

                Streaming (PrimeVideo, YouTube, Discovery+) ok, così come Steam. Ho scaricato giochi di decine di GB senza problemi.

                Io ne ho provati diversi, tra cui altervista, tutti con uguale risultato... Gli stessi file, però, adoperando la connessione WOW-Fi della mia stessa linea (e qui convengo con Jack che non ritengo sia il problema la frequenza) quei file li scarico senza avere intoppi.
                Persino Libre Office ho avuto tanti, tanti problemi a scaricarlo, ogni volta falliva.

                Però giorni fa all'aggiornamento di MTG Arena, cui gioco, non ho avuto problemi ed è filato tutto liscio. Sullo streaming, sky go o YT, non ho ravvisato inconvenienti degni di nota.

                Stesso problema con downloads. Ho provato scaricare iso's oficial ubuntu o altre, inizia bene a buona velocita ma dopo qualche minuto (secondo) la velocita scende a 0 e fa vedere error network. Ma tutto funziona bene trane questo, posso utilizare servizi di streaming netflix disney amazon prime va tutto bene ma non riesco a fare un download.

                Se qualcuno trova la soluzione ringranziarei infinitamente.

                Utlizando cliente torrent (qbitorrent) va tutto bene massima velocita. Solo che tutte le cose che ho bisogno non si trovano su torrent's .

                  EbErT Come se venisse troncata la sessione dalla NAT table.... perché però ? Un malfunzionamento del CG-NAT?

                  Sembra essere chiedere IP Pubblico la soluzione.

                  • EbErT ha risposto a questo messaggio

                    gandalf2016 Esattoo!! Aspetto questa settimana vediamo cosa succede.

                    EbErT Prova a scaricare il file da terminale con curl -o nul -v https://releases.ubuntu.com/20.04/ubuntu-20.04.2.0-desktop-amd64.iso. Nel frattempo fai anche ping 8.8.8.8 e ping releases.ubuntu.com per vedere cosa succede alla connessione.

                    Tale e quale a me! Tipo il download con altervista comincia a ottima velocità per poi fare la stessa fine come nello screenshot... Eppure, con Torrent non ho problemi.

                    Sembra strano ma adesso ho fatto due prove di download con il portatil che ha debian 10 colegato al wifi 2,4Ghz e il download va liscio senza problemi, ma su gli desktop che ho (due desktop's con windows 10 )colegati per LAN il download cade.

                    Qualcuno a provato a fare il download tramite wifi??? o su altra sistema operativo che non sia windows 10??

                    Io sono collegato sempre in WI-fI (il mio portatile non ha proprio la presa per il cavo) e i problemi ci sono sempre. Dal cellulare riesco a scaricare, ma altresì con una linea wi-fi diversa dal portatile scarico quei file che si interrompono quando uso la mia linea.

                    • EbErT ha risposto a questo messaggio

                      riogaglio Usi windows 10?
                      :S

                      USB live Zorin su il mio desktop il download va liscio senza problemi provato 3 voltee maaaaa...

                        EbErT sì sì, ho windows 10 home e ieri ha fatto l'aggiornamento a 20H2 l'ultima versione

                        • EbErT ha risposto a questo messaggio

                          Vi invito a fare il test che vi ho detto sopra se riuscite a riprodurre il problema su Ubuntu.

                            riogaglio Anchio ho fatto questo agiornamento la set scorsa.

                            EbErT Perdonami, CMD di Windows è un po' picky. Usa curl -o nul -v https://releases.ubuntu.com/20.04/ubuntu-20.04.2.0-desktop-amd64.iso.

                            EbErT Servono anche i ping in contemporanea.

                            • EbErT ha risposto a questo messaggio

                              fracarza

                              Non capisco perche con il live usb de Linux funziona bene :/.

                                EbErT Ok quindi non cadono tutte le connessioni.

                                Visto che il problema sembra essere a L7, a meno di qualche meccanismo anti-DOS Fastweb c'entra poco. Più probabilmente sono i server da cui viene fatto il download, che a causa NAT si fanno qualche idea di congestione TCP (o DOS) e fanno cadere la connessione. Però non bloccano tutto il traffico da quell'IP ma solo la sessione TCP...

                                Strano però visto che in FTTC non si dovrebbe andare a occupare più di tanta banda, e il problema dovrebbe in linea di principio verificarsi con tutti gli utenti dietro CGNAT anche di altri operatori.

                                Lo più strano e' che il portatile che ha Debian 10 che lo ho colegato adesso per LAN fa il download tranquilamente senza problemi, pure 2 download a volta, sempre su chrome e funziona senza problemi hanno finito il download. :S

                                  EbErT E curl da Debian va?

                                  fracarza Ma io se copio tutta la stringa non mi funziona... da https in poi sì, partirebbe il download, ma se prendo pure curl - nul, no non va
                                  Ma forse sono tardo io che non capisco cosa fare nello specifico >_<

                                    riogaglio Stai facendo da Debian o da Windows? Da Debian il comando sarebbe curl -o /dev/null -v https://releases.ubuntu.com/20.04/ubuntu-20.04.2.0-desktop-amd64.iso

                                      riogaglio Allora il comando è quello di prima: curl -o nul -v https://releases.ubuntu.com/20.04/ubuntu-20.04.2.0-desktop-amd64.iso. Da Command Prompt, non da Windows Terminal o da Powershell. Se proprio non va lascia perdere la parte -o nul, semplicemente evita che il file venga scritto su disco.

                                      Comunque servirebbe che verificaste se questo problema si ripropone anche su Linux, quindi ci sono quattro scenari: browser da Linux e da Windows, curl da Linux e da Windows. Sempre con i due ping in background.

                                        Provato da Debian 10 poi da Zorin lite e funziona tutto bene. Ma da windows 10 20H2 niente ho provato su 4 PC's con windows 10 sempre lo stesso problema. Domani faccio printscreen su Debian. Grazie per el aiuto.

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile