• Apparati e reti
  • Cache dei contenuti (es. Netflix, YouTube) interna alla rete dei provider

spnick FWA proprietaria
Su OF siamo entrambi al MIX, non ha senso una cache locale, usiamo il MIX

    giusgius Però per esempio un utente campano invece di usare la cache a Napoli userà la cache al MIX, giusto?

      mb334 Su rete OF sì visto che comunque si arriva a Milano per la consegna, ma il vantaggio di avere una cache locale, nel caso, come dicevo è economico per l’operatore, non per l’utente finale

      mb334 Una cosa, non esiste una "cache a Napoli", come pubbliche in italia (che io sappia) ci sono solo quelle a Namex e quelle a MIX. Quelle in altre località sono nelle reti degli operatori

      giusgius noi abbiamo una cache interna per la nostra rete FWA

      Ma sarebbe troppo chiedere l'url? Ne ho provati già un bel po' senza successo

        handymenny Bhe ovvio, stavamo parlando della cache nella rete Dimensione solo nella FWA proprietaria mentre nella rete OF utilizzano quella al MIX che è nella rete Dimensione solo virtualmente.

        giusgius Grazie. A dimensioneit c'ero arrivato, A foggia no, evidentemente anche per netflix il molise non esiste 😂

          handymenny come pubbliche in italia (che io sappia)

          Eh ma non avrebbe senso, lo scambio traffico tra AS avviene per la quasi totalità a Milano, Roma Torino,Padova e Palermo.

          Ok Wind e TIM scambiano con Aruba ad Arezzo 😂
          Prima eccezione che mi è venuta in mente

          edofullo Not great

          Anche io vengo localizzato a Fremont da Netflix, poi MaxMind però mi localizza in Italia 😂

          spnick perché appare cancellato?

          con Netflix funziona che le richieste che tu fai al loro server ricevono una risposta per la quale il tuo browser o software di Netflix è obbligato ad andare a interrogare l'OCA presente nella rete locale del provider il quale fornisce il contenuto che ha in cache e che nella notte ha scaricato dai loro server, il succo è questo, come diceva @giusgius il vantaggio è principalmente per il provider che scarica i transiti, perché fidatevi, Netflix fa una botta di traffico

          15 giorni dopo

          Quando di solito si ispeziona il traffico verso YouTube per vedere da che cache si è connessi, si trova un hostname incomprensibile.
          Ecco, grazie al forum francese lafibre.info, ho scoperto che non sono gli unici hostname per le GGC (Google global caches)!
          Il formato è:
          rn.nomeisp-xxxn.googlevideo.com
          dove le parti in grassetto sono quelle variabili:
          n è il numero della cache
          nomeisp direi sia autoesplicativo
          xxxn è il codice della colo, dove xxx è il codice UNLOCODE della zona come per Netflix, e n è il numero, utile se ci sono più colo nella stessa zona.
          Ad esempio io mi connetto alla cache
          r1.teleitalia-goa1.googlevideo.com

            itreb dove xxx è il codice UNLOCODE

            Se è come netflix vengono usati anche quelli IATA

              handymenny confermo, a me risponde r1.teleitalia-vce1.googlevideo.com, col codice di venezia-mestre

                itreb A me risponde: r2---sn-upnj5appu5-4jvl.googlevideo.com. Ho Tiscali, ma non riesco ad identificare dove sia la cache. 🙄

                • Heavy ha risposto a questo messaggio

                  itreb

                  Per curiosità, cos'è o chi è "teleitalia"? TIM?

                  • spnick ha risposto a questo messaggio

                    mark129 dovrebbe essere per abbreviare Telecom Italia

                    vanzo non penso Tiscali abbia la cache di google, probabilmente la prendi da un IXP

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile