Davinci900 domanda...
Ho visto che il cavo in fibra ha due guaine, una verde ed una rossa...
Ogni guaina del colore appena descritto al suo interno quante fibre comprende?
Grazie a chi mi risponderà!

Da un minimo di 24 ad un massimo di 96 fibre. Il pte postato nella foto precedente è di transito (1 minicavo entrante, 1 uscente) quindi servirà ulteriori pte in cascata.

    MassimoC nei 2 spezzoni della foto sopra ci sono 24/96 fibre?
    edit: ho detto una castroneria....1 entrante, uno uscente mi torna.

    Domanda: ma che senso ha usare una scatola di quel tipo con i vassoi se la fibra è passante? ci sono casi in cui quella fibra passante viene splittata per servire utenze? facendolo in una scatola di transito non si rischia di superare il rapporto di splitting su quelli a valle?

      robertogl
      Però la cartina da me si è aggiornata (spento un cerchietto)
      e nella lista coperture ftth a stato attivato il cerchietto mancante,
      quindi pare che il problema siano stati i 2 bot che non sono scattati

      mito94

      Hai ragione.

      Oggi per curiosità mi sono fatto un giro da quelle parti, e nonostante il cantiere fosse comparso solo ieri sul sito fibercop e nel file CSV, era già stato installato l'Arlo ed erano anche già stati installati alcuni ROE con tanto di scavi in minitrincea verso i vari condomini, quindi si tratta di lavori iniziati qualche settimana fa.

      skywalker Domanda: ma che senso ha usare una scatola di quel tipo con i vassoi se la fibra è passante? ci sono casi in cui quella fibra passante viene splittata per servire utenze? facendolo in una scatola di transito non si rischia di superare il rapporto di splitting su quelli a valle?

      Non c'è splitting nei pte. La scelta dei transiti viene fatta per servire diversi pte su una stessa "direttrice", che rispetti determinati requisiti, con un cavo unico.

      Esempio: ci sono 4 pte in cascata, ed ognuno di essi è servito da 8 quartine. Si porterà un cavo da 48 fibre (4x8+20% di scorta), e ad ogni pte saranno estratte le fibre occorrenti da quell'unico cavo, mentre le altre proseguiranno il percorso.

      Ne consegue che invece di servire 4 pte con 4 cavi, lo fai con 1 solo per un risparmio in termini di denaro e di rispetto delle normative per il numero di cavi in facciata o su palifica.

        robertogl ah non lo sapevo, grazie

        MassimoC ma quindi da li non usciranno i cavi che arrivano a casa dall'esterno, un po come quello che accade con il cavo in rame?

          Davinci900 In che senso?
          Sì, dal PTE escono i cavi che arrivano nelle case (altrimenti da dove arrivano questi cavi? 😃). Semplicemente, al PTE arriva un multifibra con molte fibre, e dal PTE possono partire altri multifibre con meno fibre, oppure un monofibra verso un'abitazione.

            Proseguono i lavori di fibercop a Cefalù.
            Costruzione base per armadio fibercop accanto all armadio in via Nicola Botta e matasse di cavo appese ai muri.

            Come mai però non spunta il cantiere in corso nel sito fibercop?

            robertogl
            Perfetto ero andato in blackout 🤣🤣
            Grazie per la risposta 😉

            Davinci900 ma quindi da li non usciranno i cavi che arrivano a casa dall'esterno, un po come quello che accade con il cavo in rame?

            Certo, i monofibra per gli utenti escono comunque. La differenza tra un pte di transito ed uno terminale sta nelle dimensioni dello stesso (versione large) ed il fatto che sia servito da un cavo di ingresso ed uno di uscita della stessa potenzialità.

              Forse sono fuori regolarmento me ne scuso se è così
              Volevo chiedervi se vi funziona a voi su Telegram il canale Cantieri FiberCop!
              A me non arriva più nessuna info...

              • mito94 ha risposto a questo messaggio

                Davinci900 Forse sono fuori regolarmento me ne scuso se è così
                Volevo chiedervi se vi funziona a voi su Telegram il canale Cantieri FiberCop!
                A me non arriva più nessuna info...

                lunedì Umarell non ha aggiornato. Non so il motivo. I cantieri comunque sono usciti regolarmente, così come il file csv dei CRO/CNO. Vedremo domani 😉

                  mito94 ok grazie, vediamo oggi infatti 😉

                  mito94 ciao, scusa il disturbo. Di solito scaricavo il file csv dei CRO/CNO dal sito fibercop, dopo l'aggiornamento del sito non trovo più il percorso per scaricare il csv.
                  Potresti gentilmente indicarmi il path ?
                  Grazie

                  • mito94 ha risposto a questo messaggio

                    RaainLait ciao, scusa il disturbo. Di solito scaricavo il file csv dei CRO/CNO dal sito fibercop, dopo l'aggiornamento del sito non trovo più il percorso per scaricare il csv.
                    Potresti gentilmente indicarmi il path ?

                    puoi andarci da qui https://www.fibercop.it/servizi-offerti/servizi-di-accesso-ad-alta-capacita/full-gpon/ e cliccare il link Copertura FTTH attiva e pianificata.

                    Stesso identico file comunque lo trovi (anche prima come tempistiche) sul sito wholesale

                    Cantieri fibercop sta aggiornando adesso

                    Nuovi comuni Fibercop (06/04/2022):

                    • Ardea (2025)
                    • Santa Lucia Di Piave (2025)

                      mito94 Nella mappa di FiberCop sono spuntati i cerchi sia a Castellaneta (TA) che a Statte (TA). Nella mappa fatta da voi ancora non sono stati aggiornati però!

                      Edit. Statte era stato segnato già con lavori in corso, mia svista!

                      • mito94 ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile