@mito94 una domanda...
Poco fa ho notato che hanno iniziato dei lavori sul cab 108 109 precedente era stato istallato l'arlo sul 105...
Praticamente mi hanno saltato sono sulla 107 e da me non hanno fatto nessun lavoro, ma perché succedono queste cose?
Poi la gente che vuole passare con ftth come me non avrà copertura e gente che non gli importa nulla invece l'avrà...
Non capisco il senso da parte di tim nel fare queste pagliacciate....
Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
Davinci900 mi hanno saltato sono sulla 107 e da me non hanno fatto nessun lavoro, ma perché succedono queste cose?
Perché Tim non copre gli armadi in ordine di numero. Non sappiamo quale siano i criteri in questione.
matteoc ok grazie per la risposta speriamo bene ma a questo punto penso che dovrò aspettare e pure un bel po...
Davinci900 Infatti questo l'avevo pensato pure io. Nel senso che a chi non gli interessa ha la FTTH a casa rispetto a chi magari la vorrebbe veramente
PeterTorto infatti è impressionante davvero...
Però sul cabinet dove prima non c'era numero adesso hanno segnato con pennarello "Z07"
Penso non lo abbiano visto prima perché senza numero magari e lo hanno saltato per questo motivo...
Vedremo...
Ho scritto all'amministratore di condominio per quanto riguarda la non copertura della FTTH che nei civici successivi ai miei c'è, e mi risponde così "gli operatori non sono riusciti a mettere la cassetta all'interno del condominio perché non c'è stato modo di poter passare i cavi. Non c'è nessuna tubazione disponibile." quindi non avrò mai la FTTH?
Non so se gli operatori sono stati in buona fede e davvero non c'è stato modo per far passare dei cavi (penso che in ogni caso parliamo di pochi metri) oppure è semplicemente qualcuno che non c'aveva voglia di trovare un altra soluzione.. non so se c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a fare qualcosa.. chiedo a voi
- Modificato
PeterTorto Infatti questo l'avevo pensato pure io. Nel senso che a chi non gli interessa ha la FTTH a casa rispetto a chi magari la vorrebbe veramente
È un giudizio del tutto soggettivo che soprattutto esula dalle molteplici motivazioni che si possono addurre circa i criteri di progettazione di un'area armadio. In parte se ne è discusso nel topic "Progettazione di rete FTTH FiberCop", per cui per non proseguire l'OT vi esorto a sportare li il dibattito perché comunque è un tema interessante.
PeterTorto @Davinci900 Allora, bisogna ragionare sul punto che TIM non sa se sull'armadio X c'è un utente del forum a cui interessa la FTTH, mentre sull'armadio Y no. Non è assolutamente intenzione di Tim farvi i dispetti in questo senso. Con molta probabilità, le priorità delle scelte progettuali delle assegnazioni prima, e delle realizzazioni poi, è data in via preliminare da indagini di mercato fatte da società o persone interne o esterne a TIM che curano questi aspetti, ma anche, soprattutto, dai COSTI e da numerosi STUDI DI FATTIBILITA' di ogni progetto che si va a fare. Magari sull'armadio X l'indagine ha rilevato che, essendoci più utenze attive , oppure clienti con maggiore propensione al cambio di tecnologia, oppure ancora più clienti TIM (perchè no, la sparo lì) rispetto all'armadio Y, è più conveniente realizzare prima quello piuttosto che l'altro. Poi c'è anche una questione di costi da non sottovalutare: non tutti le aree armadio richiedono lo stesso costo di scavi e di posa infrastrutture, ci sono aree armadio "facili", altre invece veramente "toste" per difficoltà tecniche e burocratiche (vincoli paesaggistici, permessi dei comuni che arrivano in ritardo, Soprintendenza ecc..).
Infine, relativamente sempre ai costi, per TIM il Piano Italia a 1G, come giustamente afferma MassimoC, è una ghiotta occasione da DOVER sfruttare per cablare in FTTH migliaia di civici che altrimenti sarebbero stati esclusi dal piano che prevede la realizzazione del 75% delle UIT in area grigia, quindi un mini-rallentamento delle operazioni, in attesa delle assegnazioni dei bandi con i rispettivi lotti, sarebbe più che giustificato (e comunque ancora questo rallentamento non si nota agli occhi esterni : se guardiamo a livello nazionale, questo lunedì sono stati iniziati i lavori in ben 19+2=21 nuovi comuni a completamento 2024-2025!!! Mai successo nelle scorse settimane).
Sicuramente però, come afferma @matteoc , NON E' l'ordine alfabetico o numerico degli armadi il criterio che viene adottato per la pianificazione degli ARLO, su questo credo di esserne abbastanza sicuro per poterlo affermare.
Mi scuso se mi sono dilungato troppo, ma vedendo parecchie lamentele sul "perché lui che non gli interessa la FTTH viene cablato e io no??" mi sembrava opportuno chiarire.
mito94 il ragionamento non ha fatto una piega, beh uno non ci pensa minimamente... ma a volte quello che c è dietro uno non riesce minimamente a capirlo è la verità...
Comunque non so ma dove prima non c'era il numero sul cab, adesso c è scritto a pennarello "Z07" magari non lo trovavano e giustamente hanno trovato il numero successivo e sono andati ad istallare li... Come dicevi tu non possono star fermi...
Grazie per la risposta di chiarimento
- Modificato
PeterTorto Ieri cmq ho visto il paese pieno di questi ROE. Quindi dove ci sono già i ROE, la fibra è operativa dentro casa?
No.
Vuol dire che quel civico sarà un giorno vendibile in FTTH (salvo problemi); ma ovviamente occorre aspettare tutto il processo di installazione ARLO, posa della fibra ottica dall'ARLO ai PTE (chiamati impropiamente ROE nel caso di FiberCop), giunzione della fibra ottica posata ed infine collaudo della rete.
Una volta attivata la vendibilità, occorrerà richiedere l'attivazione di un servizio FTTH per posare la fibra dal PTE/ROE fin dentro la casa dell'utente.
Cryxill non so se c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a fare qualcosa.. chiedo a voi
Apri un tuo thread, è una questione abbastanza specifica.
PeterTorto essendo con Windtre, potrò subito acquistare il cambio tecnologia o dovrò passare a Tim,visto che da quello che ho capito Fibercoop è una controllata Tim.
Non c'entra essere una "controllata TIM" o meno, dipende da chi vuole utilizzare la rete FiberCop e chi no.
WINDTRE al momento utilizza solo la rete di Open Fiber; quindi se vuoi utilizzare la FTTH FiberCop oggi, devi cambiare operatore.
Ecco una lista degli operatori attivi su rete FTTH TIM (Flash Fiber e FiberCop): https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim
- Modificato
Cryxill Ho scritto all'amministratore di condominio per quanto riguarda la non copertura della FTTH che nei civici successivi ai miei c'è, e mi risponde così "gli operatori non sono riusciti a mettere la cassetta all'interno del condominio perché non c'è stato modo di poter passare i cavi. Non c'è nessuna tubazione disponibile." quindi non avrò mai la FTTH?
Non so se gli operatori sono stati in buona fede e davvero non c'è stato modo per far passare dei cavi (penso che in ogni caso parliamo di pochi metri) oppure è semplicemente qualcuno che non c'aveva voglia di trovare un altra soluzione.. non so se c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a fare qualcosa.. chiedo a voi
Confermo quanto dice @MentalBreach , la tua è una questione abbastanza specifica oltre che spinosa, visto che è stata aperta vendibilità ovunque, per tutti i civici attestati su quell'ARLO , eccetto che nel tuo. Sicuramente c'è una motivazione tecnica per ciò, ma per saperlo dovresti consultarti con qualcuno che ti può aiutare. In ogni caso è bene che tu apra un nuovo thread. Qui non è il posto giusto, e non sarebbe buono nemmeno per te, i messaggi si disperdono. Questa è una discussione riguardante esclusivamente le segnalazioni di lavori Fibercop
Salvozzo Il tipo ha risposto a caso, non sa di certo tutti i civici a memoria
Nuovi comuni Fibercop (23/03/2022):
- Bussero (2025)
- Castel San Pietro Terme (2024)
- Castello Di Godego (2025)
- Figino Serenza (2025)
- Greve In Chianti (2025)
- Ordona (fuorilista)
@mito94 iniziati stamattina i lavori sul mio cab...
Motivazione infatti non riuscivano ad individuarlo e quindi sono passati avanti...
3 cantieri aperti su Canicattì impressionante come lavorano...
- Modificato
Episodio 1: scavo minitrincea e posa dei fender - LINK
Episodio 2: installazione dei tombini - LINK
Episodio 3: installazione chiusini in ghisa e nuova chiostrina TIM - LINK
Episodio 4: installazione PTE e posa cavo multifibra - LINK
Episodio 5: intervento giuntisti TIM/FiberCop/appalto per i multifibra presso i PTE - LINK
Episodio 6: intervento giuntisti TIM/FiberCop/appalto presso l'ARLO - LINK
Episodio 7: aggiornamento stato del civico sui siti FiberCop e Fibermap - LINK
Episodio 8: civico "Connesso" su FiberCop - LINK
Episodio 9: apertura vendibilità del civico per gli ISP.
Dopo sole due settimane dalla dicitura "Connesso" sul sito FiberCop, FiberMap mi comunica l'apertura della vendibilità del civico con l'aggiornamento del 22 marzo.
Informazione confermata anche dalla verifica della copertura eseguita sul sito TIM:
Nell'immediato lascerò tutto com'è: l'FTTC è sufficiente per le attuali esigenze ed io in questo periodo non sono in sede.
In caso di attivazione di un servizio FTTH, aprirò un thread a parte per documentare la posa della fibra ottica dal PTE all'appartamento.
In conclusione, dalla posa dell'ARLO (inizio ottobre 2021) ai lavori effettivi (metà dicembre 2021) per finire all'apertura della vendibilità del civico (fine marzo 2022), sono passati 6 mesi.
Tempi assolutamente in linea per un comune a conclusione prevista per la fine del 2023.
A Martellago in lavorazione un altro armadio non segnato sulla mappa, per un totale di 10 o più ARLO nel giro di 4 mesi