Diegodd non vorrei far partire una discussione qua (ma se n'è parlato più volte sul forum), ma su Windows c'è Defender che è integrato con il sistema operativo, infinitamente più leggero di quei mattoni commerciali, e fa molto bene il suo lavoro.

Bisogna prima di tutto fare attenzione a quello che si fa online, altrimenti non c'è antivirus che ti possa salvare.

Diegodd Non siamo più nel 2010. Usa Windows defender, i virus di oggi non sono più quelli di una volta che si inviano su file jpg ma sono tutt'altro.

Aggiungerei anche di attivare la protezione ransomware che non è attiva nativamente in win10,
cercando “protezione ransomware” nella barra di ricerca

Comunque sembra abbiano deciso definitivamente per usare quei PTE orrendi ed enormi dappertutto...

Per posti dove non servono tante fibre erano più carini quelli piccoli:

    edofullo Guarda, per come sono messi con i lavori nel mio comune e la voglia che ho di avere la fibra, solo per una connessione decente, possono mettermi anche un armadio da camera matrimoniale con struttura a ponte 😜🤣

    Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto anche se leggo il forum da diverso tempo per chiedere alcuni chiarimenti. Da qualche giorno nel mio comune in provincia di Palermo, che in base alla mappa ha l'inizio lavori pianificato nel 2022, la Sirti ha installato l'armadio che vi allego in foto, accanto a quello classico della TIM col soppalco della FTTC.

    Non riesco però a capire se è davvero la FTTH Fibercop dato che è diverso da quelli che si vedono postati sul forum e nella pagina di speigazione della Fibercop, oltre al fatto che è marchiato TIM. Accanto non ha, almeno al momento, una colonnina di alimentazione elettrica e non sono stati fatti ulteriori scavi, se non quel paio di metri che parte dal tombino in strada (lo stesso che alimenta l'altro armadio) e arriva al marciapiede.
    Sapete darmi delucidazioni?

    Grazie in anticipo.

      magick81 ftc non è fth,da qualche parte c'è la colonnina di alimentazione

        Salvozzo accanto all'altro armadio c'è la colonnina di alimentazione, un paio di metria sinistra rispetto alla foto che ho postato, stesso armadio che si vede in questa immagine: https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.fabriziorocca.it%2Fguide%2Fcome-avere-una-connessione-internet-estremamente-veloce%2F&psig=AOvVaw2b1C99dlFRXDLIefAQ1M8p&ust=1623077942237000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCIDpr9mig_ECFQAAAAAdAAAAABAJ

        Anche l'altra colonnina col soppalco è fttc, se lo è anche questa perché metterne un'altra?

          magick81 É una specie di "supporto" per aggiungere un'altra ONU, in quanto la prima probabilmente é satura.
          Non c'entra nulla con la FTTH.

          Chiaro, grazie a entrambi. Speravo già di poter vedere la fibra ma mi toccherà aspettare.

          Di solito i roe fibercop installati sulle facciate dei palazzi a cosa sono collegati? a degli arlo? perchè nel mio paese stanno cablando una zona nel centro storico ma non ho visto arlo nei dintorni.

            DinoMonaco si, sicuramente uno dei due numeri fa riferimento all'ARL normale, ho visto che usano lo stesso numero anche per l'ARLO.

            Jciedge beh non necessariamente, in alcune città stanno continuando con l'architettura flashfiber
            In sto caso comunque visti i numeretti dovrebbe essere collegato ad un arlo
            DinoMonaco vicino al tuo armadio non c'è nulla?

            LoreBlack In che zona di Asti c'è già la copertura FTTH FiberCop?
            Chi aveva fatto i lavori? TIM? FlashFiber?
            Non ne avevo mai sentito parlare prima, questa informazione me l'ero persa.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile