Ho provato a leggere i numerosi messaggi, ma non mi sembra che ci sia ancora qualcuno attivo in italia con fibercop

  • matteoc ha risposto a questo messaggio

    Buongiorno, dato che Fibercop sta facendo i lavori a circa 300m dal mio palazzo vorrei chiedere quando all'incirca potrebbero iniziare a fare i lavori anche da me, grazie. Qui allego le foto delle abitazioni a circa 300m con i lavori di Fibercop.

      matteoc Perugia terminerà nel 2023.
      I comuni li puoi vedere nella mappa di Jacopo.

      👍
      Sapevo che doveva essere 2023 ma mi era venuto il dubbio perché era tra i comuni iniziati nel 2018 da FF.

      Quindi le 69000 e rotti UI dichiarate comprendono anche quelle già coperte?

      • matteoc ha risposto a questo messaggio

        Ieri hanno installato l’arlo vicino alla mia lottizzazione. Si tratta di un arlo isolato perché l’armadio è a 500 metri

        Potrebbe essere che abbiano deciso di fare i lavori per ftth solo per le case distanti dall’armadio? Sostanzialmente c’è una grossa lottizzazione con più di 60 case e la più vicina è a circa 500 metri dall’armadio, la più distante supera il chilometro

          michelescapini plausibile con tutti quei condomini, c'è da capire solamente come sarà la portante verso la centrale: era già stata prevista in fase di posa della fttc o no?

            Si vede proprio che hanno i soldi per cablare parecchi comuni in FTTH 😬

            Nnc Quindi le 69000 e rotti UI dichiarate comprendono anche quelle già coperte?

            Dire proprio di sì.

            michelescapini Potrebbe essere che abbiano deciso di fare i lavori per ftth solo per le case distanti dall’armadio?

            Sì, ci sono anche altri casi qui sul Forum.

            simonebortolin la fttc è attiva dal 2015 a Legnago, non lo so sinceramente spero di sì. L’armadio fttc ora è saturo e non è mai stato ampliato alla 200 perché sanno che è inutile dato che serve principalmente quella lottizzazione. Staremo a vedere

              michelescapini più che altro è perché non arriva nessuna F.O dentro l'arlo (magari devono ancora cablarlo, magari devono tirare il multifibra dalla centrale,...)

                simonebortolin non parte dall’armadio sfruttando la primaria?
                tieni conto comunque che l’hanno installato ieri quindi settimana prossima ci lavoreranno..

                  michelescapini se ci sono abbastanza F.O. sì, ma non è detto. All'inizio andavano al risparmio con i multifibra, se non erro, i primi armadi erano da 48, poi son passati ai 96.

                  Però per esempio gli MA con la VDSL ha usato una F.O. del MA senza tirarne di nuove, e anche li son pochine....

                  Ok che un arlo richiede come minimo 6 F.O. (considerando 384 porte con fattore di spliting 1:64, ma non è detto nulla....)

                    simonebortolin quello è l’Onu. Per l’ftth non usano una delle coppie non usate dalla primaria fttc? Quando tirano la fibra sono minimo 4 coppie se non di più. Per la fttc mi pare che ne usino 2 per l’uplink all’Onu quindi almeno 2 sono libere e possono usarle per l’uplink all’arlo

                      michelescapini l'arlo ha bisogno di minimo 6 f.o, all'onu fttc ci han tirato multifibre, ma dipende da quante ne hanno tirate.... molto probabilmente bastano, ma non lo so! E mi vengono dubbi!

                      Pure io sono in una situazione del genere: abito a 6-700 mt dal cabinet ed è pieno di case quì, tutte lottizzazioni anni 80-90-2000

                      E mi faccio sti dubbi

                        simonebortolin per l’Onu hanno usato la coppia solita giusto?
                        per l’uplink della ftth usano la singola o la coppia? Poi non ho ancora capito come faccia a funzionare con la fibra singola, una è l’invio l’altra è la ricezione…ma li mi documento un po’…

                          matteoc esatto mi insospettiva quello! Non credo che hanno messo solo gli OLT Fibercop in un altra sede, non avrebbe senso. Suppongo che si riferisca ad "Altamura 2".

                          michelescapini per l'onu si o una singola fibra o una coppia (ora non ricordo)

                          per la FTTH normalmente prendono un po' di F.O. della FTTC e li mettono allo splitter (nelle ultime due righe dell'arlo: da lì partono gli splitter, solamente che il dubbio è: non so se ci sono abbastanza fibre per questo (negli arlo solitari)

                          P.S. l'OLT della FTTH sta in centrale, l'armadio fibercop è passivo, quindi devono usare le fibre avanzate dalla fttc e metterle all'arlo.

                          michelescapini Poi non ho ancora capito come faccia a funzionare con la fibra singola, una è l’invio l’altra è la ricezione…ma li mi documento un po’…

                          Si chiama Wavelength Division Multiplexing (abbreviato WDM): cioè usando lambda a frequenze diverse si possono inviare segnali distinti (un po' come funziona con l'adsl, la tv, il wifi e la radio)

                          quando studiavo io la WDM non esisteva, e si parla di pochi anni fa', ora si usa solo WDM anche se le ottiche costano un po' di più

                            simonebortolin chiaro, la WDM si usa solo in linee isp in data center si usa ancora la classica coppia, anche se nel mio caso vengono usati molti dac anche a 40gbps
                            dopo ci ripasso e controllo sotto, ma penso che abbiano posato solo mini tubi e non ci sia la fibra ancora.

                            FatNino che comune è? Comunque nei mesi successivi se sarai effettivamente coperto da progetto sicuramente metteranno il roe

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile