Ho trovato questa discussione per caso (questo forum è proprio interessante),ed è un peccato che non ci sia... discussione.
Perchè il raspberry usato con Pi-hole è una cosa fantastica per tanti buoni motivi, ma prima rispondo alla domanda -anche se di oltre un anno fa- perchè è sempre utile.
Per stabilire quale BlockList utilizzare bisogna capire prima cosa si vuole bloccare, qual'è l'uso della rete su cui si installa, e quali device si collegano.
Inoltre dopo aver scelto le liste è probabilmente necessario fare nel tempo un fine-tuning dei filtri perchè può accadere che qualche servizio/sito venga bloccato dal raspberry quando inbvece deve rimanere accessibile.
Consiglio questa lettura molto aggiornata
https://avoidthehack.com/best-pihole-blocklists
dove consigliano questa collezione aggiornata al 2022:
https://github.com/lightswitch05/hosts
https://firebog.net/
e liste regEx:
https://github.com/mmotti/pihole-regex/blob/master/regex.list
Io consiglio di cominciare con le blocklist presenti di default ed eventualmente estenderle se qualcosa "passa" dai filtri.
Il fine tuning è semplice e si tratta di due attività: se ti accorgi che qualche APP, servizio, sito, che sembra bloccata, guardi il log delle connessioni bloccate e lo metti in white list con un click. Viceversa se qualcosa di cui conosciamo l'url, o una sua espressione regolare (es: *sitodispam.net) non è filtrato e lo vogliamo aggiungere singolarmente lo possiamo fare.
Caso reale: per lavoro sin dal periodo dello smart working utilizzo Teams, Outlook, ed altri software classici. Teams non ha funzionato perfettamente da subito ho dovuto lasciare "passare" (white list) alcuni url di Microsoft che erano in blacklist di default. E' bastato osservare il log in tempo reale e individuare gli url di microsoft bloccati.
Veniamo al perchè lo consiglio
Il raspberry con installato pi-hole (in brevissimo per chi non lo sa) si occupa di fare da DNS per tutte le richieste che transitano nella rete. Installato su una porta LAN del router di casa, ed alimentato dallo stesso router da una porta USB , filtra e impedisce la connessione ed il relativo traffico di qualsiasi contenuto indesiderato. Che sia pubblicità, ADS intrusivi, traffico tracciante, comunicazioni "nascoste", malware domains, servizi di telemetria, etc.
- Invece di plugin del browser, o altro software installato su ogni device collegato alla rete, si installa PI-hole in un posto a monte e protegge tutta la rete
- Blocco a livello network di ADS su device non tradizionali (come le App su smartphone, smartTV etc)
- Performance migliori sulla rete dal momento che il contenuto è bloccato prima che venga scaricato
Sulla mia rete domestica è installato da più di un anno e lavora con un classico FritzBox, a sua volta in cascata col router del provider. Se apriamo le statistiche delle ultime 24 ore:

Appare evidente che
1) sul totale queries il 15,3% sono state bloccate. Questo si traduce in minor traffico sull'intera rete, minor carico degli apparati e risparmio di banda. E non di poco.
2) Il blocco avviene a monte a livello DNS perciò molto prima che ci sia effettivamente traffico. Ad esempio se navigate su una pagina web piena di pubblicità, un normale adblock software semplicemente nascone o scarta dalla pagina il contenuto ADV che però è già transitato sulla rete, con pi-hole il contenuto non viene nemmeno scaricato.
Ma non parliamo solo di pubblicità:
Curiosità #1: le televizioni smart che tutti avete in casa fanno traffico da migliaia di richieste anche da spente (stand-by) e tracciano le preferenze utente. Ad esempio la mia Samsung "parla" con tutti questi potenziali curiosi:
https://gist.github.com/eterps/9ddb13a118a21a7d9c12c6165e0bbff5
O anche l'altro TV LG che mentra guardo Netflix in questo momento tenta di tracciarmi:

Curiosità #2: probabilmente molti di voi giocano con lo smartphone ad APP piene di pubblicità, il famoso video di alcuni secondi che ci viene propinato ad intervalli. La quasi totalitàdi queste sono bloccate efficacemente, e quel simpatico video viene semplicemente saltato a tempo zero. Provare per credere.
Notare che sugli smartphone questo tipo di filtro di solito non è possibile perchè non si possono installare adblock per le APP dello smartphone.
3) E adesso il perchè in casa non ne farei più a meno. Questa è la mia portante effettiva con Linea di Fastweb vista direttamente dal router (no comment):

Avete idea cosa vuol dire risparmiare anche solo il 10% di questa banda quando in casa ci sono 3 persone che lavorano (videocall , desktop sharing, software classico di posta, web etc), giocano (PS4, tablet, smartphone etc), guardano in streaming (Netflix, Amazon Video etc), con anche un impianto di videosorveglianza e antifurto?
Chiaramente tutto assieme non possiamo, soprattutto perchè alcune cose ammazzano la rete -esempio lo streaming video- e utilizziamo la rete con precise regole di precedenza (e sangue che scorre quando si deve decidere 😄 ) ma questo piccolo device è una boccata di ossigeno contro il traffico nascosto e indesiderato.
Per chi si chiedesse se è complicato installare il tutto rispondo che probabilmente dovreste farvi aiutare da qualche amico smanettone all'inizio, ma una volta messo è un guardiano infaticabile.
Cominciate da qui: https://pi-hole.net/
Eccolo che vigila nel mio piccolo impianto casalingo:

Scusate il papiro 🤗