Esperanza non hai idea di quanti domini pericolosi ti evita l'aggeggio

ah ne ho idea eccome, in alcune occasioni l'ho testato nell'homelab (assieme ad adguars) e non posso che confermarne l'efficacia (beh non servivo io per confermarlo, ovvio...) però io e la mia compagna siamo molto abitudinari (d'altra parte stiamo assieme da quasi trent'anni ci sarà il suo bel perche! 😂) in altre parole visitiamo sempre gli stessi siti (tutti malevoli ovviamente 😛) quindi abbassiamo il rischio a priori e insomma alla fine della fiera mi evito di tenere su un container in più da manutenere e tenere aggiornato...comunque sia leggere interventi interessanti e scritti bene (cosa che farei anche io se non fossi già costretto a rigida etichetta comunicativa durante l'orario di lavoro e allora almeno sui forum mi lascio andare alla bestia ignorante che alberga in me) fa sempre piacere!!!

Esperanza Vorrei aggiungere che se si usa il raspberry come router vero e proprio potresti anche introdurti un bel QoS in modo da non saturare quella banda,oltre a poterci installare Pi-Hole e/o Adguard home.

Io onestamente uso un plugin di OpenWRT per bloccare le pubblicità,mi blocca a livello dns i domini principali (Amazon,Google,Samsung etc.) ma Pi-Hole sembra una bella soluzione

Attualmente il mio Pi-Hole lo sto facendo girare su una VM con ProxMox 😉
Va che na meraviglia 😀

  • [cancellato]

Esperanza complimenti per la spiegazione dettagliata ☺️
Io da qualche mese uso Adguard installato sul qnap come server dns e mi sto trovando molto bene. Non ho problemi di banda avendo una ftth 1000/300 ma non avere pubblicità che compaiono da ogni parte è veramente stupendo.
Dovrei approfondire la questione pihole per capire quale dei due è più performante.

  • ErBlask ha risposto a questo messaggio

    Esperanza non potresti trovarmi più d'accordo! Il Pi-Hole è un'ottima cosa, ormai l'ho installato sul mio nas da oltre 2 anni e ha sempre fatto il suo sporco lavoro e lo ha sempre fatto bene, anch'io fino a 2 settimane fa ero nella tua situazione con un'ADSL e il pihole assieme a squid erano una delle soluzioni che avevo implementato per mitigare la carenza di banda, ora che ho una connessione più che decente squid lo sto abbandonando (penso che lo lascerò solo per gli aggiornamenti di Debian avendo svariati PC che lo usano, almeno scarica una volta l'aggiornamento e poi lo distribuisce in LAN, mentre la parte HTTPS la discontinuo dato che comunque dava rogne per molti siti). Tornando al Pi-Hole confermo che funziona tranquillamente anche su dispositivi Android (che hanno la brutta abitudine se non configuri correttamente la rete di usare i DNS google). Raramente però crea qualche problema con il quale bisogna mettere mano quando utilizzi un nuovo dispositivo/servizio come hai detto te:
    Ad esempio mi bloccava la cronologia di Youtube, si aggiungono i domini necessari e torna tutto perfettamente funzionante.
    La mia smart TV samsung una di quelle vecchie, mi pare di 4a gen ma non ricordo di preciso, se impedivo di comunicare con il suo samsung cloud, la parte "smart" la continuava a credere offline, impendendomi di guardare netflix e altri servizi in streaming, mentre invece per la smart TV di 7a gen mi pare, mi impediva di scaricare app e aggiornamenti ma di fatto poi funzionava, invece ho notato che quella LG anche se blocchi funziona correttamente e lei di richieste mentre è in standby non ne fa, quindi presumo sia puro tracciamento quello.
    NowTV invece col pihole funziona a singhiozzo, ho dovuto aggiungere i 3 NowTV stick nella lista di coloro a cui il Pi-Hole non blocca nulla perché altrimenti funzionano male, NOWTV invece come servizio funziona strano ovvero: prima ti fa vedere solo le antemprime delle serie se lasci tutto come il Pi-Hole fa di suo, poi ho notato che dopo aver permesso certi domini, funziona il video ma non l'audio, e dopo averne permessi altri funziona il video e l'audio. Evidentemente funzionano su domini separati, motivo per cui per non mettere una lista infinita di eccezioni ho buttato i 3 stick direttamente nella lista dei dispositivi che non usano il pihole e tanti saluti.

    Inoltre cosa principale per cui adoro il Pi-Hole è il fatto che bloccando le pubblicità a livello di rete, molti siti che normalmente bloccano chi usa Adblock o ublock origin (come ad esempio il sito di un certo Salvatore), funzionano perfettamente.
    Poi devo ancora provare quello che mi consigliò ErBlask con Unbound, visto anche che a breve dovrò rimettere mano al Pi-Hole dato che ora ho la possibilità di attivare IPv6 e devo riconfigurare la rete (cosa per cui aprirò una discussione apposta nei prossimi giorni).

    Poi confermo per le liste quanto detto da Esperanza i siti da lui consigliati vanno bene, solo occhio alle liste che ogni tanto vengono discontinuate e danno rogne quando il Pi-Hole aggiorna la lista. Io per ora mi trovo bene così:

    Ho toccato picchi a volte del blocco del 90% delle richieste bloccando le robe delle smartTV però poi ho dovuto toglierle 😄
    Nel caso interessasse a qualcuno lascio qua la mia lista: https://pastebin.com/XNp43YF6

      matteoc ha rimosso il tag Off-topic .
      matteoc ha cambiato il titolo in Consigli Pi-Hole e scelta blocklist attendibili .

      Giann molti siti che normalmente bloccano chi usa Adblock o ublock origin (come ad esempio il sito di un certo Salvatore), funzionano perfettamente.

      a dire il vero io ad oggi con ublock non ho problemi sui siti che frequento e che integrano antiadblocker tra l'altro ho appena provato anche con salvatore (rabbrividiamo brrr.....) e va via liscio vabbuò giusto per dire
      comunque dal mio punto di vista smanettonico è interessante l'accoppiata con unbound ma anche qui alla fine faccio i conti con la realtà: ho già il servizio dns del mikrotik che è piuttosto adattabile (tra l'altro con l'accoppiata fwl/script si potrebbero pure gestire liste di blocco dirette anche lì) ma chi ha voglia di tenere dietro ad altro 🥳

      Discussione molto interessante.
      Domanda da apprendista: le prestazioni della porta LAN del raspberry incidono su velocità, banda e latenza della rete?

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        Approfitto delle vostre conoscenze. Ho scoperto che nel mio NAS QNAP TS128a è possibile installare Pi-Hole all’interno di un container, ma ho un dubbio riguardo la quantità di RAM, che nel mio caso è solo 1GB… Rischio di bloccare tutto?

          ochoalmocho ho visto qualcuno far girare il pihole direttamente sul router ... Se il container ha 1Gb se è sufficiente per l'OS che ci metterai dovrebbe andare bene

          • [cancellato]

          ochoalmocho scusa ma la container station funziona anche sui modelli arm?

            in generale il container di pihole è piuttosto parco in risorse usate ma poi devi calcolare anche la memoria usata dal servizio docker e con un solo giga come memoria totale di sistema mi farei un po' i conti rispetto agli altri eventuali servizi attivi sul nas

              nexus Hai ragione, ma avendo trovato in rete riscontri di persone che lo utilizzano su Raspberry con soli 256MB di RAM, una prova magari la farò

              • nexus ha risposto a questo messaggio

                ochoalmocho eh ma lo usano bare metal non in container...comunque sono curioso facci sapere

                Appena installato, devo dire che filtra un mucchio di spazzatura, ho fatto le prove prima/dopo con la dashboard di Pi Hole aperta.
                Sono sorpreso anche dalla scarsa richiesta di risorse, il container dove ho installato Pi Hole impegna circa 240MB di RAM, dopo aver installato Pi Hole è aumentato di pochissimo, ecco uno screenshot:

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile