Ciao,
sul discorso IPv6 mi sto informando da relativamente poco, e sto ancora cercando di capire come funziona.
Non mi definisco un gamer accanito, ma diciamo che qualche partita ogni tanto su Call of Duty me la faccio volentieri e di recente ho visto persone che usavano IPv6 per ottenere latenze migliori in partita. Ho da poco Sky Wifi in FTTH, e siccome forniscono IPv6 vorrei capire come usarlo al posto dell'IPv4, che tutt'ora mi dà come IP in uso dalla schermata del gioco. E' una cosa che ho visto fare da console principalmente, mentre io gioco da PC. Ho provato a disabilitare il protocollo IPv4 dalle opzioni scheda di rete, lasciando attivo solo quello IPv6, ma non mi si collega a Battle.net (la piattaforma che mi serve per far partite il gioco) e mi apre solo pochissimi siti, costringendomi di fatto a riabilitarlo per poter navigare correttamente. Inoltre ho NAT moderato nonostante abbia fatto il Port Forwarding consigliato ed impostato anche la DMZ, senza alcun successo. Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio?

    Difficilmente guadagnerai qualcosa di percettibile in latenza.

    Guadagni qualche microsecondo (10-3 ms) all'interno del router per non dover attraversare il NAS (e quindi riscrivere gli header dei pacchetti), ma direi che è molto trascurabile.

    Esiste qualche possibilità che il routing verso una data destinazione sia un po' diverso tra i due protocolli (IPv4 e IPv6), per scelta e accordi dei provider.

    Potrebbe essere che talvolta, verso un determinato server hai più latenza con IPv4 e meno con IPv6, o più banda effettiva. Come può succedere esattamente il contrario verso un altro server.

    Il vantaggio (rischio se non configurato bene) principale di IPv6 sta nel rendere (ipoteticamente) tutti dispositivi della rete locale raggiungibili su tutte le porte TCP/UDP.

    Ne possono trarre vantaggio quelle applicazioni (tra cui giochi) che sfruttano molto le connessioni P2P (direttamente tra gli utenti, senza passare da server centrali).
    Anche se queste connessioni P2P funzionano molto bene pure dietro NAT (sempre che sia singolo e non doppio o triplo), a patto di sfruttare un server terzo (protocollo STUN o simili) che aiuti ad instaurare la connessione (necessario solo nella fase iniziale).

    Chiaramente i vantaggi sul giochi che sfruttano connessioni P2P potresti vederli solo con utenti che hanno anch'essi IPv6 (4% delle connessioni internet, secondo una stima a mio parere ottimistica).

    Mia personale opinione: a questo stadio dello sviluppo, se sei interessato ad IPv6 per farti una cultura in reti, o ospiti svariati servizi nella tua rete locale che vuoi rendere raggiungibili all'esterno, e ti piace l'idea di poter avere IP dedicati per i vari servizi (senza dover quindi ricorrere a reverse-proxy o altre toppe), allora ha un senso perderci tempo. Se lo scopo è solo migliorare le performance dei vari giochi, rischi di non guadagnarci nulla. Insomma, una volta che ti sei accertato di avere una connessione dual-stack funzionante (andando qui ad esempio), sei abbastanza apposto. Le varie applicazioni sono libere di usare IPv6 o IPv4 a loro piacimento, e se configurate per farlo sceglieranno il protocollo migliore per te.

      EmilioCapuano Ho da poco Sky Wifi in FTTH, e siccome forniscono IPv6 vorrei capire come usarlo al posto dell'IPv4

      Se hai lo Sky Hub fa tutto lui in automatico, non devi fare nulla.

      EmilioCapuano disabilitare il protocollo IPv4 dalle opzioni scheda di rete, lasciando attivo solo quello IPv6, ma non mi si collega a Battle.net

      Sono necessari entrambi, non tutti i siti e i servizi ancora funzionano in IPv6.

      EmilioCapuano Inoltre ho NAT moderato nonostante abbia fatto il Port Forwarding consigliato ed impostato anche la DMZ, senza alcun successo

      Controlla se uPnP è attivo, ma se non ricordo male NAT moderato non dovrebbe dare particolari problemi.

      lore20 NAS

      *NAT 🙂

      • QRDG ha risposto a questo messaggio

        edofullo non tutti i siti e i servizi

        Vorrai dire molti, tra cui i siti del governo.

          dopo tutti i problemi che si sono creati ora pretendi pure ipv6? Non hanno nemmeno https a volte QRDG

          QRDG Mi correggo:

          IPv4 è necessario visto che pochi siti e pochi servizi funzionano senza problemi in IPv6*.

          *però se andiamo a vedere per mole di traffico scambiato una volta che Netflix, Youtube e i giochi vanno in IPv6 forse forse siamo molto vicini al 50%

          • dadadani ha risposto a questo messaggio
          • QRDG ha messo mi piace.

            edofullo Io vorrei pure usare ipv6 ma ho Tim, volevo provare a installare un tunnel ma non ci sono riuscito

              dadadani Tim se non sbaglio lo ha in beta, ma già da tanto.

              Io non ho avuto grandi problemi a settare il tunnel IPv6 di HE, ma tanto non mi serve a nulla se non a sclerare per il ping più alto

                LucaTheHacker Tim se non sbaglio lo ha in beta, ma già da tanto.

                Si, "beta" proprio funzionante bene, talmente bene che ti cambiano L'ip ad ogni riconnessione e la latenza lasciamo perdere

                LucaTheHacker tunnel IPv6 di HE

                Ho provato anche io ma senza successo, i server rispondono a pacchetti icmp ma mi va in timeout su connessioni udp/tcp

                  dadadani Si, "beta" proprio funzionante bene, talmente bene che ti cambiano L'ip ad ogni riconnessione e la latenza lasciamo perdere

                  Sembra quasi teleg-

                  dadadani Ho provato anche io ma senza successo, i server rispondono a pacchetti icmp ma mi va in timeout su connessioni udp/tcp

                  Ah, rip.

                  dadadani Ho provato anche io ma senza successo, i server rispondono a pacchetti icmp ma mi va in timeout su connessioni udp/tcp

                  Come l'hai configurato? Su PC o su router?

                  A me zero problemi, a parte +30 ms di ping (Londra, +15ms per Zurigo).

                  Il dual stack di TIM lascia perdere.

                    edofullo Ho usato la configurazione presa dal sito di HE, quella con il comando ip (ho arch linux)

                    Si può fare su router? Ho un Tim hub sbloccato

                      Non andate troppo OT però... aprite una discussione e parlate di tunnel

                      • Hadx ha messo mi piace.

                      IPv6 non "parla" con IPv4, giocare in IPv6 only comporta a logica che puoi giocare solo con altri giocatori in IPv6, a meno che nei server di gioco non adottino qualche sistema per interconnetterli, questo per come la vedo io però fa venire meno il vantaggio di IPv6, ad oggi nell'esperienza online ipv6 non porta grossi vantaggi, anzi, dal punto di vista della sicurezza è gran fattore di amplificazione ddos sotto un certo aspetto, c'è ancora tanta strada da fare per un web ipv6 completo e sicuro

                        Heavy Complimenti ogni volta che ti leggo imparo qlcosa ,sei molto bravo nelle spiegazioni.Di nuovo i miei complimenti :-)

                        Ho visto tempo fa un video di un tizio americano che, su Play, settando IPv6 (a quanto pare si può scegliere) è passato da 123 ms a 50 ms in gioco, per cui il vantaggio c'è stato, ma credo che su PC non si possa scegliere e come dice @edofullo lo Sky Hub fa tutto in automatico, per cui mi ritrovo come indirizzo IP quello IPv4. Peccato perché ero curioso di provare anche io. Per quanto riguarda il NAT invece, ti posso dire di sì @edofullo ovvero che Moderato non dà grossi problemi, però averlo aperto sarebbe meglio. E' lo stesso problema che avevo con la FTTC Vodafone, pur aprendo tutte le porte e provando anche la DMZ, non si schiodava da Moderato. Magari sia l'IP che avevo con Vodafone che questo che ho con Sky è sotto NAT? Se non ricordo male Sky dà IP pubblico dinamico comunque

                          xbox cerca normalmente di instaurare un tunnel teredo (ipv6 over ipv4). la playstation non ho idea.

                          EmilioCapuano Moderato non dà grossi problemi, però averlo aperto sarebbe meglio

                          In cosa sarebbe meglio?

                            • [cancellato]

                            EmilioCapuano a che avevo con la FTTC Vodafone, pur aprendo tutte le porte e provando anche la DMZ, non si schiodava da Moderato. Magari sia l'IP che avevo con Vodafone che questo che ho con Sky è sotto NAT?

                            Ovviamente. L'unico modo per non avere NAT con IPv4 è far sì che la console instauri direttamente le connessione PPP e ottenga direttamente l'IP pubblico. A quel punto è completamente esposta su internet a 🐶🐶+🐷🐷. Con tutti i rischi del caso. Inoltre richiede un provider che permetta connessioni PPP multiple. A meno di non avere un router enormemente sottoperformante, non c'è alcun vantaggio rispetto ad usare UPnP o aprire le porte manualmente.

                            Anche con IPv6 dove non c'è NAT ma solo routing è opportuno che la console sia dietro un firewall.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile