Buongiorno a tutti,
Scusate l'argomento un po' offtopic, ma sicuramente qualcuno di voi qua dentro userà un Pi e magari può aiutarmi.
Di recente ho iniziato a usare un bot che necessita di esser in funzione 24/7, al momento il tutto gira sul PC che uso per lavoro ma vorrei evitare di lasciarlo perennemente acceso, quindi pensavo di comprare un Pi visto che il bot può tranquillamente girarci sopra.
Il bot non necessità di grandi specs, nella sua wiki l'unico requisito è un Pi 3 ma data la differenza irrisoria pensavo di prendere direttamente un Pi 4.
Qui iniziano i miei dubbi, su cosa può o non può fare un Pi:
Fino a poco tempo fa avevo un NAS che mi tornava estremamente comodo per condividere file pesanti, in quanto potevo copiarli sopra rapidamente in locale e inviare un link.
Se io collegassi un HDD esterno al Pi, è possibile utilizzarlo come NAS?
Esiste qualche utility che mi permetterebbe di inviare un link diretto a qualcuno per scaricare da li?
Qualche app per poterci accedere anche in remoto da smartphone?
Presto avrò sia FTTH che IP fisso, quindi non dovrebbero esserci problemi a raggiungerlo dall'esterno.
Inoltre, esiste qualcosa per poterci collegare magari più HDD in RAID?
Passando ad altro, mi piacerebbe poterci far girare un server Plex, senza conversione ovviamente, solo playback diretto.
Al momento ho un dominio mail hostato su OVH, sarebbe possibile spostare il tutto sul Pi in modo da dover pagar solamente il dominio e gestirmi tutto il resto da me, senza problemi di dimensione di storage o quante caselle posso aver?
Mi domandavo quindi, in riassunto, se volessi aver un bot + un NAS + server plex + server mail, può starci il tutto su un singolo Pi o dovrei prenderne più di uno? Con quanti GB di RAM ?
Ho 0 esperienza con i Pi, ma da quello che ho capito può esser gestito totalmente in rete, senza bisogno di collegarlo mai a un monitor o tastiera e mouse, corretto?
Ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi con i miei dubbi.
Raspberry Pi, cosa può fare e quale comprare?
[cancellato]
- Modificato
Veehxia Se io collegassi un HDD esterno al Pi, è possibile utilizzarlo come NAS?
Sì, ma non è proprio consigliato.
Veehxia Inoltre, esiste qualcosa per poterci collegare magari più HDD in RAID?
Ho visto chi lo fa con degli hub USB, ma se ci tieni ai file è una strada che non seguirei, e non sarebbe gran ché performante. Come media player per file che non importa perdere o si ha una copia altrove si può anche provare.
Veehxia Mi domandavo quindi, in riassunto, se volessi aver un bot + un NAS + server plex + server mail,
Stai cominciando a chiedergli un po' tanto, poi dipende dal carico effettivo. Il Pi non è mai stato pensato come un server. Ci sono dei mini PC che sono più adatti a queste esigenze di un Pi, ma costano di più. Comunque un Pi4 con 4-8GB di RAM comincia ad essere piuttosto carrozzato, però ha dei limiti dettati dalla sua stessa filosofia di progetto.
Occhio però a cosa puoi effettivamente ospitare su una linea consumer, anche con IP fisso. Alcuni provider bloccano di default la 25, e alcuni server di posta blacklistano gli IP delle reti consumer.
Veehxia ho capito può esser gestito totalmente in rete, senza bisogno di collegarlo mai a un monitor o tastiera e mouse, corretto?
Il sistema operativo di default è una distro derivata da Debian, quindi Linux - gesyibile tranquillamente via SSH..
Per le domande riguardanti il software che hai fatto dipende da che cosa ci installi.
- Modificato
Veehxia Se io collegassi un HDD esterno al Pi, è possibile utilizzarlo come NAS?
Volendo sì, il problema è che il soc del Pi4 non supporta nessuna accelerazione hardware per la crittografia, quindi va fatto tutto in software e le prestazioni ne risentono. Per dirti su uno sharing samba/smb con crittografia disabilitata saturo la gigabit (100MB/s), con crittografia abilitata non supero i 30MB/s e se alla crittografia smb aggiungo zerotier si scende a 5MB/s. Quindi sono stato costretto a disattivare qualsiasi tipo di crittografia in locale. Poi ricorda che il raspberry PI di suo non riesce ad alimentare più di un HDD e ti sconsiglio di usare roba "già fatta" come openmediavault, fanno un po' troppe cose, ingolfando il raspberry pi che è già lento di suo.
Poi considera che il pi4 scalda tanto, quindi è consigliabile un raffreddamento attivo, io ho usato una ventola di un vecchio portatile a cui aggiusto la velocità (simulo PWM) attraverso uno script python.
Per la RAM, la differenza tra 2Gb e 4GB al tempo era poca, quindi ho preso quello da 4GB che sfrutto usando una versione 64bit di dietpi. Ora non so come sono i prezzi, ma ritengo la versione 8GB overkill.
Altra cosa da non trascurare o compri una SD decente con certificazione A2, oppure meglio se metti il SO su un HDD, che altrimenti è tutto molto "laggoso"
[cancellato] Sì, ma non è proprio consigliato.
[cancellato] Come media player per file che non importa perdere o si ha una copia altrove si può anche provare.
Nulla di quello che ci va sopra sarebbe importante, semplicemente spesso mi capita di dover condividere file di qualche GB e quando avevo il NAS (MyCloud) mi bastava copiarli sopra tramite SMB e dall'app creavo un link da condividere, ora non avendo più il NAS (L'aggiornamento MyOS 5 ha fatto talmente pena che l'ho rimandato ad Amazon) volevo replicare la cosa sul Pi.
[cancellato] Il sistema operativo di default è una distro derivata da Debian, quindi Linux - gesyibile tranquillamente via SSH
0 Esperienza con Linux e in generale con la programmazione
Però mi domandavo, nei modelli ad esempio senza la porta ethernet, come si connettono al wifi la prima volta senza monitor o tastiera.. ?
[cancellato] Occhio però a cosa puoi effettivamente ospitare su una linea consumer, anche con IP fisso. Alcuni provider bloccano di default la 25, e alcuni server di posta blacklistano gli IP delle reti consumer.
C'è un modo in cui posso verificare questo ?
handymenny Quindi sono stato costretto a disattivare qualsiasi tipo di crittografia in locale.
Non credo ci sia bisogno di crittografia nel mio caso, il NAS sarebbe tutta roba "senza valore".
Al massimo per la parte mail, ma li non credo un cap a 30MB/s sarebbe un problema.
handymenny Altra cosa da non trascurare o compri una SD decente con certificazione A2, oppure meglio se metti il SO su un HDD, che altrimenti è tutto molto "laggoso"
La mia idea era una SD da 64Gb per OS e compagnia mentre un HDD esterno alimentato come storage per Plex e il NAS, se può funzionare.
Forse mi conviene di più puntare al 2Gb e farci girare solo il bot e metter un altro NAS per Plex / Storage / Mail ?
[cancellato]
- Modificato
Veehxia Però mi domandavo, nei modelli ad esempio senza la porta ethernet,
I modelli come i model A, Pi Zero o Pi Pico sono pensati per un uso specifico embedded. Sconsigliati come modelli da uso generico. In genere in quel caso sono di solito collegati a qualcosa che permetta di configurarli.
Veehxia C'è un modo in cui posso verificare questo ?
Per il provider basta vedere le clausole di abbonamento. Per i server di posta non hai alcun controllo, se usano liste di blocco che includono classi di IP consumer come regola antispam non ci puoi fare nulla. Puoi chiedere di essere rimosso dalla liste, ma non è garantito.
Veehxia La mia idea era una SD da 64Gb per OS e compagnia mentre un HDD esterno
Se ci metti un singolo disco puoi anche farlo, non starei a perdere tempo con RAID software + hub USB, può funzionare ma dal punto di vista della sicurezza dei dati è un po' un castello di carte, IMHO.
Per scambiare file puoi sempre installarci software come NextCloud o simili, e farci accedere dall'esterno via HTTPS. Puoi farti generare anche un certificato valido con Let's Encrypt, se hai un dominio che puoi gestire.
- Modificato
Veehxia Non credo ci sia bisogno di crittografia nel mio caso, il NAS sarebbe tutta roba "senza valore".
Al massimo per la parte mail, ma li non credo un cap a 30MB/s sarebbe un problema.
No aspetta, non intendevo crittografia sul disco (non ci ho nemmeno mai pensato), intendevo crittografia nel trasferimento dati, cioè se non vuoi che i dati tra NAS e dispositivi siano trasmessi in chiaro sulla LAN o all'esterno se pensi a un accesso remoto.
Veehxia La mia idea era una SD da 64Gb per OS e compagnia mentre un HDD esterno alimentato come storage per Plex e il NAS, se può funzionare.
Plex mai usato, quindi non so dirti con precisione. Per la SD quando l'acquisti controlla che sia una di quelle certificate A1/A2 (meglio A2), a me con una class 10 standard ci metteva ore a fare un apt upgrade, ora con il SO su HDD ci mette minuti.
Veehxia Forse mi conviene di più puntare al 2Gb e farci girare solo il bot e metter un altro NAS per Plex / Storage / Mail ?
Io metterei bot e mail insieme su un Pi e Plex/Storage su un minipc x86 (preferibilmente con un i3-i5)
- Modificato
Veehxia
Utilizzo ormai da svariati anni un Pi 3b+ e sebbene non potentissimo e nemmeno paragonabile ad un x86 per alcune delle attività da te indicate va benissimo.
Per 3 anni l'ho utilizzato con OSMC come OS (per la parte media), con in aggiunta Plex (con hdd da 4tb esterno, alimentato tramite il pi stesso), piHole ed un paio di bot per discord.
Ti direi quindi che un 4 (ma anche il 3b+) va bene se vuoi contemporaneamente:
- utilizzare plex (nel caso del 3b+ h264 only, anche 4k, purchè streaming diretto)
- eseguire un bot (anche qui, dipende da quale linguaggio, chiaramente qualcosa che utilizza mono sarà meno performante)
- Per un funzionamento da NAS effettivo non mi sbilancio, ma ci sono varie distro atte a questo scopo. Io mi sono limitato ad (S)FTP (comunque valido per caricare/scaricare file, anche da remoto)
Per la gestione in rete, come ti è già stato detto, SSH ti consente di fare tutto ciò che devi da console, ed xrdp o meglio vnc ti consentono di gestire la parte "grafica")
Veehxia Al momento ho un dominio mail hostato su OVH, sarebbe possibile spostare il tutto sul Pi in modo da dover pagar solamente il dominio e gestirmi tutto il resto da me, senza problemi di dimensione di storage o quante caselle posso aver?
Tieni conto che ospitare un server di posta su un ip domestico (anche se fisso) può avere diverse insidie.
Per stare tranquillo dovresti accertarti che il tuo provider, oltre all'ip fisso, abbia la porta 25 sbloccata sia in entrata che in uscita.
Inoltre per non avere effetti negativi sulla reputazione delle mail inviate sarebbe necessario per configurare i record rDNS associati al proprio ip
- Modificato
Ho da ormai più di un anno un Pi 4b con 4 GB di RAM.
Posso dire tranquillamente che le prestazioni sono talmente scadenti, che mi sono stufato di usarlo quasi subito.
L'ho provato un po' per tutti gli utilizzi, praticamente ci sono OS e plug-in per fargli fare qualsiasi cosa. Il problema è come lo fa. Anche utilizzato come PC, fai fatica ad aprire alcune pagine web. Video 720p di YouTube non stiamo neanche qui a parlarne.
Al momento lo uso con HassOS per Home Assistant, è l'unica cosa che riesco a fargli fare senza spazientirmi.
Non oso immaginare se provi a far girare tutto quello che hai detto cosa succede.
Più che altro devi trovare tutti i plug-in per quello che vuoi fare per l'OS che vorrai utilizzare.
O se no, puoi provare a farci girare la versione ARM di vSphere ESXi VMware
[cancellato]
Karakurt Video 720p di YouTube non stiamo neanche qui a parlarne.
D solito Il problema è Chromium, non il Pi. Hai provato ad abilitare l'accelerazione hardware?
- Modificato
Io ho plex su un 4B da 4gb e gira una favola
Ho però disattivato ogni tipo di conversione, quindi fa solo streaming .
Ho visto anche video editati da me da una GoPro, roba da 3gb per 4 minuti di video e (LAN e hdd/ssd permettendo) nessun blocco o buffer.
Discorso diverso se si attiva la conversione, non avendo molta potenza è un buffer continuo
Dani25 Karakurt lore20 TrtRndS handymenny LSan83 [cancellato]
Grazie a tutti per le varie risposte e suggerimenti, alla fine ho comprato un kit Pi4 4GB e in settimana inizierò a smanettarci sopra per vedere un po' come gira il tutto.
Ho preferito prendere un 4GB al posto dell'8GB perché nel caso una volta fatte tutte le prove del caso con questo preferirei averne più di uno, in modo da dividere il carico e non sovraccaricare la singola CPU.
Ad esempio un 2GB per bot, un 2GB per mail e un 4GB per NAS e Plex.
[cancellato]
Veehxia un 2GB per mail
Per un server di posta, se cominci a farci girar sopra qualche servizio antispam/antivirus (altamente consigliati, se hai un tuo server di posta) per controllare la posta in ingresso non risparmierei troppo sulla RAM.
- Modificato
Io uso il mio Pi4 come server Pi-hole. Se ne sta sopra il suo mobile e non disturba. Quello che di buono a portato nella mia vita è, oltre a ora come ora bloccare circa il 3% delle query, a farmi mettere offline la mia "smart" TV Samsung. TV che nonostante io abbia disattivato ogni singola voce nei T&C legata all'advertisement (tutte le volte che i T&C cambiavano) mandava decine e decine di chiamate all'ora ai server di telemetria.