rieges

non mi ha inviato la seconda foto

  • rieges ha risposto a questo messaggio

    [cancellato]

    Staccato il contatore e il telefono va, anche solo spegnendo il modem continua ad andare.

    Quello su cui c’è scritto Linea Telefonica è quello cerchiato in giallo

      Gea97

      Se può essere utile l’impianto è del 2008/2009

      Gea97 Allora forse basta staccare il filo cerchiato in giallo dal resto e dovresti avere un impianto "sezionato".

        Però è un bell'impianto, tutto in parallelo... facilmente convertibile ad rj45.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Gea97 Staccato il contatore e il telefono va, anche solo spegnendo il modem continua ad andare.

          OK, quindi non sei in VoIP, ci passerai adesso, quindi va staccato il cavo che arriva dall'esterno.

          rieges Allora forse basta staccare il filo cerchiato in giallo dal resto e dovresti avere un impianto "sezionato".

          Credo anch'io, a questo punto. Strano che entri con un cavo Ethernet, e chissà poi perché ha usato i cavi blu anziché quelli rossi. Può togliere il nastro isolante e poi magari usare un morsetto.

          CPietro

          Sì, potrebbe mettere uno switch dove arrivano tutti i cavi e ha tutto cablato Ethernet...

            [cancellato] Sì, potrebbe mettere uno switch dove arrivano tutti i cavi e ha tutto cablato Ethernet...

            Ha pure i frutti RJ45 già installati... Dovrebbe seriamente pensare di mettere qualche telefono VoIP e avere già l'impianto dati fatto. Chissà di che categoria sono quei cavi.

            Gea97 non mi ha inviato la seconda foto

            • Gea97 ha risposto a questo messaggio

              rieges
              Come RJ45? Non sono RJ11? Iil plug Ethernet non ci entra...

              Comunque sono tutti cavi cat5, tranne solo uno che cat5e.

              Secondo voi in quelle canaline quanti cavi posso infilarci da far arrivare al modem?
              I cavi di troppo (quelli non blu) nel caso posso tagliarli che occupano spazio? Tanto non sono collegati a niente

              • rieges ha risposto a questo messaggio

                CPietro e se fossero stati cat5e almeno però... così cat5 con la fibra non vanno bene

                [cancellato]

                In realtà è già tutto cablato Ethernet anche, oltre a quelli abbiamo 2 switch da 8 pieni di cavi cat5e

                Gea97 il plug Ethernet non ci entra...

                Ok, da dietro pensavo fossero RJ45, hanno utilizzato la parte dove vengono inserite le coppie dei cavi ethernet per i frutti telefonici.

                Allora stacca il cavo cerchiato in giallo e prova a vedere se la ADSL o il telefono funziona su alcuna delle prese telefoniche.

                Se funziona allora c'è un problema e bisogna cercare meglio il drop Telecom.
                Se non funziona hai fatto bingo.

                • Gea97 ha risposto a questo messaggio

                  rieges

                  Ho chiesto bene e mio papà mi ha detto che quei cavi sono collegati a una scatoletta, e dentro c’era questo:

                  Il cavo attaccato al filtro nella parte ADSL è l’altro capo di quello attaccato al modem al momento.
                  L’ethernet collegato alla parte Phone sembra essere quello con scritto “linea telefonica” ma non sono sicuro al 100%.
                  Il cavo DSL non attaccato a niente è l’altro capo di quello che ho mandato l’altro giorno che usciva dal muro e non era attaccato a niente.

                  • rieges ha risposto a questo messaggio
                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Ok, ti hanno correttamente installato uno splitter ADSL, visto che non sei in VoIP - e quindi non hai mai dovuto usare filtri sulle prese. La piattina nera non era collegata al router? Il segnale ADSL dovrebbe essere presente solo lì, e non avrebbe dovuto esserci altrove.

                    Ora si spiega il cavo multicoppia usato dall'altra parte.

                    Ti basta staccare quindi la spina collegata al cavo "Line" dello splitter per isolare l'impianto dall'esterno. La presa di quella spina è collegata al doppino in ingresso.

                    Puoi eliminare lo splitter, staccando gli altri cavi, una volta che la FTTH è completamente attiva non serve più.

                    • Gea97 ha risposto a questo messaggio
                    • Gea97 ha messo mi piace.

                      Gea97 Il drop Telecom è quello che nella prima foto entra nella presa tripolare che tieni in mano.

                      Quindi avete la presa telefonica principale a cui è collegato il filtro DSL a cui sono collegate tutte le prese telefoniche di casa.

                      A questo punto quando vorrai sezionare l'impianto basta staccare il filtro DSL (puoi lasciare li la presa tripolare), prendere il cavo che esce dalla porta "PHONE" del filtro DSL e collegarlo all'uscita telefonica del router FTTH.

                        • [cancellato]

                        rieges il cavo che esce dalla porta "PHONE" del filtro DSL

                        Visto che i cavi sono in parallelo in realtà gli basta collegare il router ad una presa qualsiasi.

                          [cancellato] Vero, pensavo mettesse il router li visto che molto probabilmente gli metteranno li la borchia ottica.

                          • Gea97 ha risposto a questo messaggio
                          • Gea97 ha messo mi piace.

                            [cancellato]

                            Allora ci sono due piattine nere, quella collegata al filtro e che poi va al modem, e una non collegata a niente.

                            Secondo me quella non collegata a niente era una volta collegata al modem, perché all’inizio avevamo il modem in quella posizione. Solo che quella piattina è abbastanza corta, quindi quando abbiamo portato il modem al piano superiore ne ha collegata una più lunga... secondo me però.

                              rieges
                              Eh in realtà non vorrei mettere il modem in quel punto, perché tutto questo impianto si trova in una specie di bunker in cemento armato sottoterra...

                              Ho pensato di far installare la borchia+ONT in quel punto, che si collegherà al modem posto al piano superiore tramite un cavo LAN cat 6, poi con un altro cavo tornare al bunker per attaccarmi agli switch che portano l’ethernet in giro per casa, in teoria dovrebbe andare.

                                [cancellato]
                                rieges

                                Quindi ricapitolando mi basterà staccare i due cavi DSL che entrano nel filtro, attaccare il modem a una qualsiasi presa RJ11 in giro per casa e basta giusto?

                                  Gea97 Si.

                                  Gea97 Ho pensato di far installare la borchia+ONT in quel punto, che si collegherà al modem posto al piano superiore tramite un cavo LAN cat 6, poi con un altro cavo tornare al bunker per attaccarmi agli switch che portano l’ethernet in giro per casa, in teoria dovrebbe andare.

                                  A questo punto non so se ti conviene mettere un router "puro" li vicino alla borchia/ONT e passare un solo cavo ethernet verso la stanza in cui metteresti il router secondario che funzioni solo da AP WiFi e da modem per fornire la telefonia analogica.

                                  • Gea97 ha risposto a questo messaggio
                                  • Gea97 ha messo mi piace.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile