• Apparati e reti
  • Portabilità RTG > VoIP, cordless VoIP WiFi e funzioni fonia FritzBox

Buonasera a tutti,
faccio questa discussione per chiedervi consiglio su varie cose, raggruppate in un'unica discussione visto tutte collegate tra di loro.
Vivo in una villetta bifamiliare, da una parte io e la mia famiglia, con una FTTC Tim 100M che presto diventerà una FTTH MyNet, dall'altra parte mia nonna e mia zia, con solo la fonia RTG.
La connessione nella casa di mia nonna viene fornita da un AP Fritz 1200 cablato fino a uno dei miei switch, per il semplice motivo che non c'è una vera necessità di aver una linea dedicata (viene usata solo per FB/WhatsApp e qualche servizio di streaming ) e per comodità mia, che lavorando da casa 9 volte su 10 posso comodamente andar di la con un portatile e aver accesso ai miei device in rete locale.
Tra una rimodulazione e l'altra però, ormai arrivano quasi 50€ di bolletta per un servizio che viene usato forse 30 minuti al mese, quindi si pensava di cessare la linea per portarla in VoIP.
Vorrei evitare di farle attivar una FTTC, sarebbe quasi dimezzata la spesa ma appunto, per l'utilizzo quasi inesistente che ne fa, ancora fin troppo alta.
Che operatore VoIP potete consigliarmi? Sia piani flat che a consumo.
Passando ai dubbi tecnici della cosa, essendo la connessione in casa di nonna fornita da un singolo AP, mi servirebbe un cordless in grado di gestire la login VoIP da solo e di collegaarsi a internet tramite la rete WiFi esistente.
Impostare la fonia direttamente nel mio 7590 e tirare un cavo dalla presa FON2 che vada a ribaltare il suo impianto esistente sarebbe una mole di lavoro decisamente eccessiva e usare dei cordless DECT collegati direttamente al 7590 non è possibile per via della distanza.
Esiste un qualche cordless che appunto permetta di gestire direttamente sul device la login VoIP e che si colleghi a una rete WiFi?
Per ora ho visto dei modelli che permettono si la login VoIP integrata, ma richiedono di esser collegati a internet via ethernet e al momento l'unico ethernet arriva all'AP, vorrei evitar di dover aggiungere uno switch.
Anche l'opzione di cambiare l'AP con un 7530 e usarlo per la fonia, DECT o via cavo direttamente in casa sua, è bocciata perché appunto l'unico cavo già tirato arriva in posizione scomoda e ben lontana da qualunque presa telefonica in cui sia possibile ribaltare comodamente l'impianto.
Suggerimenti?
Un dispositivo che sia anche in grado di fare da base DECT a cui posso collegare vari cordless sfusi sarebbe l'ideale, in modo da dargli un telefono per piano piano senza dover ribaltare l'impianto.

Approfitto della discussione già aperta riguardo la fonia Fritz per farvi qualche altra domanda.
A casa mia invece, presto vorrei aggiungere un paio di 7530 alla mia rete, e mi domandavo se queste cose fossero possibili:
Se io registro un numero (TIM) sul 7590 e lo imposto su FON1, posso far si che suoni anche sulla FON del 7530?
Oppure andrebbe registrato su entrambi i device? (Con TIM mi pare non sia possibile una doppia login VoIP)
Se io collego un cordless via DECT al 7590, è possibile far in modo che il 7530 faccia da ripetitore e che passi automaticamente da uno all'altro quando più vicino o occorre per forza il ripetitore apposta per estendere la rete DECT ?
Grazie in anticipo a chiunque saprà consigliarmi.

    Gigaset e yealink hanno delle soluzioni VoIP/sip abbastanza decenti, con base e cordless (la base la puoi nascondere dove ti pare). Non so se vi sono modelli che dispongono della presa ethernet passthrough, prova a guardare. Configuri gli account sip direttamente sulla base.

    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

      Banalmente anche uno smartphone con Android ha la possibilità di Account Sip. Puoi prenderne uno semplice per tua nonna e poi farle usare quello.

        enricoro96 Preferirei il classico telefono di casa.
        Mia nonna si sente sicura con quello e non voglio "stravolgere il suo mondo".

        damir13 Ne vidi uno della Gigaset infatti credo, ma appunto era ethernet e cercavo una soluzione wifi, se esisteva.

          Veehxia Per il costo che hanno e ammesso che tu li trovi forse è meglio cordless ethernet più uno switch oppure cambi AP e ne cerchi uno con due porte ethernet

          Veehxia Clouditalia, ci sono vari pacchetti a poche decine di euro al mese per il numero voip.

          Mah, in effetti nessuno ti obbliga a mettere la base dect a casa della nonna, potresti lasciarla "dai tuoi", se il segnale dect arriva dall'altra parte.

          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

            damir13 Già provato usando il 7590 come base DECT, è proprio al limite e spesso sgancia.

              Veehxia Prendi un 3490 oppure un 4040 o qualche fritz equivalente che abbia la base DECT usato da qualche parte e lo metti al posto dell'AP

              • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                Veehxia Vorrei evitare di farle attivar una FTTC, sarebbe quasi dimezzata la spesa

                Si, con nuova attivazione Tim 19,9€

                Veehxia Che operatore VoIP potete consigliarmi?

                In questa discussione trovi nelle proposte

                Veehxia Esiste un qualche cordless che appunto permetta di gestire direttamente sul device la login VoIP e che si colleghi a una rete WiFi?

                Devo cercare meglio, questo intanto sembra lo sia

                Veehxia Se io registro un numero (TIM) sul 7590 e lo imposto su FON1, posso far si che suoni anche sulla FON del 7530?

                Ma se imposti su fon1 vuol dire che hai ribaltato l’ impianto; a quel punto o tiri in cavo o usi cordless tipo gigaset che permettono di avere la base emittente attaccata al FritzBox su fon1 poi tutti gli altri cordless satelliti li metti in giro per casa senza basi (solo base di ricarica) perché si collegano tutti al segnale della base principale

                Veehxia Se io collego un cordless via DECT al 7590, è possibile far in modo che il 7530 faccia da ripetitore e che passi automaticamente da uno all'altro

                Si, funziona tutto come mesh per i dispositivi wireless, posso da una base all’altra senza problemi

                Veehxia Con TIM mi pare non sia possibile una doppia login VoIP

                Puoi avere un solo numero Tim VoIP, ma se attivi l’ altro con uno degli operatori della discussione sopra citata non hai problemi per la fon2

                  Filippo94 Si, con nuova attivazione Tim 19,9€

                  Conosco questa promo ma ci sarebbe anche da aggiungere 5€ per la fonia, credo un operatore VoIP possa esser ancora più economico.
                  Avrei fatto una promo tipo Iliad voce a 5€ ma appunto voglio lasciarle un fisso.

                  Filippo94 Devo cercare meglio, questo intanto sembra lo sia

                  Molto buono, più tardi guardo meglio, intanto grazie.

                  Filippo94 Ma se imposti su fon1 vuol dire che hai ribaltato l’ impianto; a quel punto o tiri in cavo o usi cordless tipo gigaset che permettono di avere la base emittente attaccata al FritzBox su gon1 poi tutti gli altri cordless satelliti li metti in giro per casa senza basi (solo base di ricarica) perché si collegano tutti al segnale della base principale

                  Le ultime due domande sono relative alla parte di rete in casa mia, non al discorso mia nonna.
                  Al momento ho un 7590 con tutto l'impianto di casa mia su FON1 e un telefono che tengo sulla scrivania su FON2, sto facendo una stanza nel seminterrato e pensavo di metterci un 7530 per aver switch + AP tutto in uno, e portare direttamente anche la fonia usando la presa FON nel 7530, nonostante l'account sia registrato nel 7590.

                  Filippo94 Puoi avere un solo numero Tim VoIP, ma se attivi l’ altro con uno degli operatori della discussione sopra citata non hai problemi per la fon2

                  Anche questo era riguardo la situazione in casa mia, se il numero registrato su 7590 (quello di casa mia) funzionasse sulla porta del 7530 data l'impossibilità di registrarlo due volte.

                  Filippo94 Si, funziona tutto come mesh per i dispositivi wireless, posso da una base all’altra senza problemi

                  Perfetto a sapersi.

                  enricoro96 Prendi un 3490 oppure un 4040 o qualche fritz equivalente che abbia la base DECT usato da qualche parte e lo metti al posto dell'AP

                  Un 7530 era l'opzione "ultima spiaggia", se c'era un cordless tutto in uno comunque preferivo.

                    Per quanto riguarda i dispositivi, se vuoi una soluzione semplice ed economica per un telefono 'classico' VoIP, potresti dare un occhio al Gigaset Pro Maxwell Basic: Vodafone credo lo fornisse ad utenze business PMI e si trova ad una cifra bassissima nell'usato (20€ spedito, nel mio caso) - ha uno switch integrato, nel senso che lo si collega alla LAN e ha un'uscita ETH (non so se se sia un 10/100/1000 - se ti serve posso controllare ma devo toglierlo dal cassetto e rimetterlo in uso) quindi il repeater Fritz dovrebbe funzionare - qualità costruttiva da lasciare a bocca aperta al prezzo a cui si trova nell'usato e ottimo firmware e gestione dei codec.
                    Il problema di questa soluzione è che non è una base DECT, quindi è un semplice telefono da tavolo.
                    Sempre in ambito Gigaset, potresti dare un occhio al DX-900: questo è un altro telefono da tavolo che integra VoIP e ha uscita ETH per aggiungere dispositivi alla LAN ma funziona anche come base DECT, quindi potresti usarlo come telefono da tavolo classico e aggiungere cordless in giro per la casa - però si va su di prezzo (io ne ho trovato uno a circa 80€ + spedizione dalla Germania) e funziona molto bene. Come telefono 'classico forse è un po' un overkill perché ha uno schermo piuttosto grande ma va alla grande con un paio di cordless accociati.

                    Sul lato Yaelink, purtroppo non ho esperienza diretta, ma penso che si possano trovare soluzioni simili.

                    Per quanto riguarda i provider, negli anni ho usato Eutelia (ora Orchestra/Irideos), Messagenet, Sipcall.ch e i soliti provider wholesale (smslisto, voipcheap, poivy etc.) con numeri sia italiani che stranieri (Svizzera, UK, USA) e nel complesso non ho mai avuto grossi problemi.
                    Guarda i pacchetti che offrono e scegli quello che ti conviene di più - se proprio sei indeciso controlla la latenza verso i loro server sip - nel mio caso, ad esempio, verso sip.messagenet.it su 100 ping faccio 3ms di average in questo momento, mentre verso voip.eutelia.it vado sugli 11ms - tutto sommato non una differenza così apprezzabile per utenze puramente consumer, ma potrebbe essere - se sei indeciso - un fattore per facilitare la scelta.

                    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                      Veehxia A posto, la seconda parte probabilmente me la ero dormita ieri sera 😁

                      Veehxia 7530 per aver switch + AP tutto in uno, e portare direttamente anche la fonia usando la presa FON nel 7530, nonostante l'account sia registrato nel 7590

                      Questo è interessante, ho provato a cercare su internet ed al momento non ho trovato nulla, nel caso riesca ad avere informazioni (da AVM se nessuno che ha due FritzBox riesce a fare una prova) tienici aggiornati

                      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                        AndreR Grazie per i vari consigli, ma purtroppo anche la soluzione base DECT con pass-thru non è il massimo della comodità e la porta magari non Gbit mi starebbe stretta.
                        Per ora continuo a cercare, ma sta prendendo più piede rispetto a ieri l'idea di ribaltare tutto l'impianto e di metter un 7530.
                        Oppure due repeater DECT, uno dalla mia parte e uno da lei, per estendere la copertura direttamente dal mio 7590.
                        Come provider avevo adocchiato ehiweb, ma nei prossimi giorni sentirò anche il mio nuovo ISP che offerte mi farebbe.

                        Filippo94 tienici aggiornati

                        Probabilmente avrò un nuovo 7530 con cui smanettare a inizio settimana prossima, proverò e riferirò.

                        19 giorni dopo

                        Filippo94 Questo è interessante, ho provato a cercare su internet ed al momento non ho trovato nulla, nel caso riesca ad avere informazioni (da AVM se nessuno che ha due FritzBox riesce a fare una prova) tienici aggiornati

                        Oggi ho fatto questa prova e confermo che è possibile, tutti i numeri vanno registrati sul master e basta abilitare la voce apposita per farli comparire in tutti gli altri dispositivi nella rete mesh.

                          Veehxia fantastico. Grazie

                          • [cancellato]

                          Puoi anche usare un Fritz DECT repeater:

                          https://it.avm.de/prodotti/fritzdect/fritzdect-repeater-100/

                          Occhio al VoIP su WiFi se non fai QoS anche sulla rete WiFi - ci vuole poco a rendere una comunicazioni inusabile. Uno switch + base VoIP con priorità a quest'ultima sul Fritz funzionerebbe probabilmente meglio del puro WiFi.

                          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                            [cancellato] Alla fine mi son arreso e ho tirato un cavo da uno dei Fritz nella mia rete mesh all'impianto di mia nonna, ora sto aspettando di finire alcuni altri lavori e poi faccio la portabilità VoIP

                            7 giorni dopo

                            M'inserisco nella discussione per chiedervi come risolvere un problema simile... Il mese scorso quando la ditta leonorardo appaltante di Mynet m'ha portato la fibra, ho fatto presente che avevo bisogno di portare il telefono in entrambi i piani della casa.
                            Al piano sopra dove non ho il pc, borchia e router, ho un cordless Panasonic non dect, no voip... Ho chiamato la ditta e m'hanno detto che manderanno un tecnico che metterà un filo apposito che collega la base del cordless e router 7590.
                            L'alternativa sarebbe quella di metter un cordless voip?

                              Progressive Che cordless hai? Sei sicuro che non sia dect? Io ho un cordless che ha ormai più di 20 anni ed è dect e funziona perfettamente. O stendi un doppino fino al cordless o prendi un cordless dect o prendi un cordless voip, ma come ultima opzione non ha molto senso visto che la parte voip la gestisce benissimo il Fritzbox. Nel caso non avessi un router con voip avrebbe senso.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile