[cancellato] cavolo che valori che raggiungi, se possibile saperlo, quale offerta utilizzi?
Debrand e blocco bande su ZTE MF286D TIM
[cancellato]
Navigator PosteMobile Casa Web. La BTS Vodafone è a vista a meno di 200 m.
[cancellato] ovviamente quei dati di velocità purtroppo oscilleranno parecchio
Scusate, mi sono letto tutti i messaggi, ma non ho capito una cosa, ho intestato a mio nome un linea FWA TIM che ho disdettato 28 giorni fa (si prendono 30 giorni per fare il lavoro) con la disdetta della linea il modem é sbloccato di default oppure va chiesto anche lo sblocco esplicitamente?
Dopo lo sbocco va ugualmente con TUTTE LE SIM giusto?
In termini di prestazioni il Firmware Elisa permette davvero di avere prestazioni molto migliori di ricezione e Down/Up o la differenza è risibile?
Grazie
Ciao
L
[cancellato]
Navigator Non direi, in genere no. Per dire, fatto ora:
Ma con un cavo USB to TTL posso procedere a programmare il firmware Nordic?
Eventualmente avendo una scheda di uno zte che si è bruciato, esiste il modo di usare lo stesso IMEI così da sostituire quello del modem TIM che ha il blocco? (Non andrei a violare nessuna legge in quanto userei solo l'IMEI di un modem identico ma con scheda guasta)
- Modificato
spywork hello, sorry to ask, I'm from Asia, I have a zte mf286d modem, one of the providers in my country has blocked my imei, can I change the imei from original to the imei of my smartphone? maybe if you are willing you can make a tutorial in the video, because I really believe it will help many people,
Navigator did you get the answer, I have the same problem as you, about changing the imei, do you have a video tutorial?
stich86 hi, could you make a tutorial to change the imei of the mf286d modem in video form, I have the same problem in my country, namely imei blocking of one of the providers, I want to change my modem imei with my smartphone imei, maybe you can explain it in video form, I sure it can help many people
Scusate, vi chiedo aiuto.
Ho messo il Nordic password -- da Nordic B11 ma non riesco a ricavare la password da seriale.
Ho seguito passo passo la guida ma da Putty con cp2102 collegato vedo il boot che però poi rimane in sospeso.
Non mi da la possibilità di inserire il comando "nv get admin_Password" e la tastiera non funziona.
Come risolvo? AIUTO!!!
stich86 hello, can you help me, I have an mf286d modem that has an error not detected on the router, well, I have followed your tutorial to fix it but I have a problem, before that I don't know what firmware version is in my model, I have followed the steps until ran SB 3.0 and it worked, but after rebooting the modem became undetectable in device manager as in the photo, I've unplugged and plugged it back into my computer's usb port but it still can't detect anything, but when I short the pin 5 seconds it still can enter mode EDL, I did this with m-pcie to usb, can I still salvage my modem?
spywork hello, have you been able to solve your problem? I have the same problem as you, my modem now only shows imei 000000000, I have followed the tutorial on the polish forum, but after the DB 3.0 stage I unplugged it and plugged it in again, the modem continues to return to initial mode, namely RmNet RMDIS and 3 ZTE TECHNOLOGY MSM , 3 drivers don't appear like in the tutorial, can you help me
rob9723
Oggi ho ovuto fare un reset del router e mi sono ritrovato "sconnesso": il router era nelle stesse condizioni come appena flashato con Elisa.
Quindi sono andato sulle proprietà della scheda per ricavare la password (dopo essermi connesso al router in modalitaà wps).
Nel caso ti serva ancora, la password è 5sAgUv6e
Ciao
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo modem con l'idea di risolvere problemi di ricezione LTE in una casa in montagna (muri di pietra da 1m e finestre triplo vetro).
Con lo smartphone fuori riesco a avere connessione H+ o LTE, dentro solo 2G (GPRS-Edge).
Vorrei collegare un'antennina esterna, facendo passare il filo attraverso il telaio della finestra.
Qualcuno ha provato a collegare antennine esterne a questo modem e sa consigliarmi un modello che ha funzionato?
Grazie anticipate.
Buonasera mi sa che ho combinato un bel guaio...ho tentato di installare openwrt, non lo avessi mai fatto, volevo ritornare al firmware stock, qui il dramma, ho cancellato alcune partizioni, senza averle salvate....ho possibilita' di ripristinare il tutto con firmware stock....in pratica come riscrivo le partizioni.....grazie 100000
ho installato elisa 06 ed il modem va benissimo anche se ho wind e l'antenna non è proprio vicinissima. Era un FWA Tim. Naturalmente con Tim (Bismart) neanche a parlarne. Telefonate ok. Stamattina faccio una telefonata senza problemi, ma niente accesso ad internet. Ho dovuto riavviare. Vacci a capire!
Buongiorno, rinnovo l help su come ripristinare le partizioni sullo zte286d, ho già salvato le partizioni sulla pennetta... Grazie 1000
ragazzi buonasera, ho un problema.. non riesco ad accedere al router.. l'ho pure resettato, ma mi dice password errata. cosa posso fare?
Buongiorno, avrei bisogno del vostro supporto. Ho il modem in questione, a cui ho messo Elisa b06 sopra.
L'ENORME problema è che se io setto il band lock, per esempio banda b1 + b7, con la b1 COME PRINCIPALE, il modem in automatico dopo qualche minuto mi scambia la principale e la secondaria a suo piacimento, il problema è che così vado lentissimo. C'è un modo per impostare la principale in maniera FISSA e non far decidere al modem?
Robert87 Mi pare che per il cell lock bisogna installare il firmware OpenWrt e dare i comandi via seriale ma bisogna leggere nella discussione.
Se ti va bene b1 prova a impostare solo quella.
Per quel che mi riguarda son riuscito a passare a Nordic B12 e vedremo per OpenWrt.
Adesso mi funziona anche sim Tim (coop), non ho fatto niente per sbloccarla.
Ciao, ho la versione TIM. Ho provato il debrand (sia Elisa, sia Nordic) ma non completa l'operazione. Dopo circa 2 minuti da quando premo il PLAY, il tasto STOP ritorna in Play, sopra mi dice ancora in upgrade e non finisce mai. Stacco tutto ma non è cambiato niente, il router è quello di prima con TIM. Cosa sbaglio? Qualcuno può aiutarmi?
- Modificato
ciao a tutti, dopo aver anche letto ad ampi tratti questa discussione ho deciso di prendermi lo ZTE MF286D con il quale, assieme ad una sim very mobile 270 giga, andrei a sostituire una adsl penosa e costosa a 4mega di tim che voglio cessare assieme alla linea fissa
chiedo un consiglio perché ho trovato un'inserzione sulla baia dove allo stesso prezzo viene venduto sia il router nuovo, brandizzato tim e sbloccato (non necessariamente spedito in scatola originale), che funziona con tutti gli operatori, ma anche, appunto allo stesso prezzo con lo stesso venditore e sempre nuovo, anche la versione brandizzata tim non sbloccata, che non funziona con le sim tim
io non ho particolari esigenze da smanettone e già so anche che con very mobile non andrò a più di 30mega che già sarebbero tanti se riesco a raggiungerli, dato che vivo in campagna e la bts wind-tre è a 600-700 metri, e quindi se già mi funzionerà bene così non andrò (almeno al momento) a cambiare il firmware perché non sono esperto e non ho neanche bisogno di attivare la telefonia nel router, e magari userò solo l' HACK WEB ZTE 286 di miononno per fare esperimenti sulle bande
quindi allo stesso prezzo, per il mio utilizzo, quale delle due versioni del venditore mi consigliate del router: quella brandizzata tim sbloccata (non necessariamente in scatola originale), o quella brandizzata tim non sbloccata?
(sempre al netto che quel che viene scritto sul fatto che i router sono tutti nuovi e mai utilizzati sia vero)
- Modificato
Ciao, non mi risulta che sul MF286R si possa mettere il firmware elisa..... e vedo che già hai installato il t-mobile e di più non puoi fare.
- Modificato
Buongiorno, ho un piccolo fastidio sul mio MF286D con fw Nordic 12.
ll problema è che spesso non riesco ad accedere all'interfaccia web del modem (192.168.0.1).
Solo tolgliendo alimentazione torna ad essere raggiungibile.
Dopo 1-2gg ricomincio daccapo.
Ho provato anche a programmare un riavvio al gg ma senza miglioramenti.
Già capitato a qualcuno? come avete risolto?
Ci sono vie alternative per accedere sempre via ethernet (putty o altro)? nel caso mi mandate i parametri di configurazione?
Grazie
pippomippo , vedi che il Nodic è impostato su: 192.168.32.1, salvo che tu non l'hai cambiato.
Ma si sa come fare per mantenere la WEB GUI sempre loggata ed evitare il timeout (FW Nordic B12)? E' scocciante ogni volta (quando si fanno delle prove sulle bande, ad esempio) doversi li-loggare.
Massimo_Salvati , potresti farla memorizzare al browser che usi e premere dopo solo su 'OK. Io l'ho fatto con Firefox.
- Modificato
Grlschia l'IP del modem l'ho cambiato io.
In ogni caso dopo lo spegnimento e riaccensione riesco ad accedere all'interfaccia web del modem all'IP "nuovo".
(mi fai venire un dubbio che il cambio di IP possa essere l'origine del problema? ).
- Modificato
Grlschia Certamente potrei fare così, ma preferirei una soluzione definitiva che mi mantenga sempre loggato. Credo ci voglia OpenWRT, anche se mi sembra strano non ci sia una opzione del genere (forse è nascosta).
Ciao a tutti e buona domenica.
Posseggo questo router con firmware Nordic B12. Ho notato che se collego il telefono e ricevo le chiamate non mi viene mostrato il numero. Succede anche a voi? Non c'è nessuna impostazione che consenta di mostrare il numero chiamante?
Massimo_Salvati
Ciao, volevo chiederti come hai fatto a collegare la porta serialse/usb senza saldare, perchè io ho provato poggiando i cavi sopra con nastro isolante ma sono riuscito ad ottenere solo dei segni ^^" (nel senso che da putty si vedevano solo dei segni).
Premesso che purtroppo non so saldare, quindi mi serviva capire come avessi fatto
- Modificato
Mic87xp1 Ciao. Io pure a saldare non sono proprio un esperto, per cui ho sfruttato il fatto che la schedina interna del mio router presenta dei forellini in corrispondenza dei punti GND - TX - RX interessati. Ci ho fatto passare attraverso, per ognuno, il filo corrispondente proveniente dal controller seriale/usb (o meglio, ho ricavato delle prolunghe che partivano dai terminali dello stesso) ed ho chiuso il cerchio stringendo forte. All'inizio avevo anch'io dei problemi come te perché non avevo serrato bene i fili sui forellini suddetti. Poi ho stretto meglio ed ha funzionato. Attenzione, poi, che TX dal seriale vada su RX del modem mentre RX dal seriale vada su TX del modem.
Da quel che so, però, non tutti i modelli presentano i forellini. Alcuni hanno i contatti "ciechi" per cui il mio metodo non si può utilizzare e occorrerebbe saldare (o magari si può usare dello scotch trasparente spingendo forte i fili sui contatti mentre lo fissi). Esistono anche dei gancetti appositi per "agganciarli" ai contatti che poi ti danno la possibilità di collegare comodamente i fili, e se cerchi quì dentro puoi trovare qualcosa a riguardo o magari qualcuno che ne sa di più ti può aiutare.
Io per fare i ganci ho usato un filo di rame grosso, tipo quello dentro l'antenna tv.
Poi per collegare i ganci all'adattatore cp2102 ho preso 3 fili da un case pc quelli per reset, start etc.
Da una parte hanno la presa per infilare nell'ago del cp2102 e dall'altra l'ho spellati e avvolti ai ganci che poi ho fermato con nastro isolante.
Comunque è tutto piccolo e bisogna avere pazienza.
Salve se c'è qualcuno che ha installato openwrt sul ZTE MF286D mi può dire se la porta rj11 dove si collega il telefono funziona ancora? Grazie.
Massimo_Salvati guarda io nemmeno ho mai saldato, ho preso un saldatore da 9€, dello stagno e ho fatto delle prove su delle vecchie schede con circuiti. Ho preso dei PIN da una vecchia scheda madre e con una puntina di stagno le ho saldate sulla scheda del router, una sciocchezza. Poi inserito i connettori per la seriale. È più difficile a spiegarlo che farlo
- Modificato
Gimo @Massimo_Salvati Infatti la scheda del mio router non ha i forellini ma i contatti. E purtroppo anche mettendo il nastro isolante, controllando su puttyssh mi apparivano solo dei segni (probabilmente i cavi non fanno bene contatto.
Volevo chiedervi questi gancetti cosa sono, magari provo con quelli
La cosa migliore è saldare.
Io per collegare i fili ai contatti tx, rx e gnd ho fatto 3 anellini a forma di "C" dal diametro di 4 o 5 mm per poi incastrarli a "molletta" ognuno sui contatti della scheda del router.
Prima di fissarli li ho avvolti con i fili che ho preso dal case e poi ho fissato gli anelli ai contatti stringendoli con le dita se lenti.
Poi ci ho messo un pezzetto di nastro adesivo per evitare che muovendosi andassero in corto.