rieges Ah lo stick AFM002XXX è pur sempre loro 😂...
In realtà lo stick Huawei, boot a parte, connette in un attimo, il techniclor, oltre a non arrivare a 900mbps, no... Saranno features lumacose della Hisense
Questo anziché a 10 andrà a 8.5

  • itreb ha risposto a questo messaggio
  • rieges ha messo mi piace.

    handymenny Anche TIM ha dichiarato 8.5Gbps per la sua 10G

    Per via di PPPoE? Se usassero DHCP cambierebbe qualcosa?

      • [cancellato]

      QRDG No è l'overhead della gestione XGSPON 😉

        [cancellato] No è l'overhead della gestione XGSPON 😉

        La XGS-PON dovrebbe supportare anche i jumbo packet, giusto?

          handymenny

          Alfoele

          Per la freebox Pop (l'ultima, quella con i 5G “alla Fastweb” 2.5+1+1+wifi) usano questo, penso sia cinesissimo:

            Alfoele eh sì in Francia usano 10G-EPON con la variante 10/1. Comunque esiste anche la variante 10/10.
            Tra l'altro, non ho capito bene quali fattori possono fare preferire la 10G-EPON simmetrica o XGS-PON agli operatori…

            • [cancellato]

            Claudio7890 Internet e jumbo packet non stanno bene nella stessa frase.
            La rete d'accesso formalmente sì, ma poi quando giri tra AS è tutto rigorosamente a 1500byte.

            • DrGix ha risposto a questo messaggio

              Domandina: qualcuno sa in svizzera come funziona sulla rete di accesso?

              C'è un unico gestore che fa infrastruttura oppure c'è concorrenza infrastrutturale?

              Come fa Init7 a vendere P2P Ethernet (🤤) mentre Salt vende XGSPON?
              Swisscom vende XGSPON o P2P?

              Da quante utenze sono gli alberi?

                edofullo non ho approfondito, ma a quanto pare è un po' un mix: il deployment classico è p2p dal pop a casa, e portano in casa 2 (1 Swisscom+1 municipale) o 4 fibre, però non so bene in dettaglio l'architettura. Salt splitta 1:32 al pop e poi p2p fino a casa. Swisscom ha anche provato a fare nel nuovo deployment p2mp ma gli hanno fatto causa e ora aspettano una decisione.

                edofullo É un gran casino. In generale di mettere giù i cavi se ne occupano le EVU (compagnie locali o cantonali dell'energia) o aziende apposite (Cablex, Swiss Open Fiber).
                Di fatto fino a qualche tempo fa erano sempre P2P per evitare problemi con il BAKOM (Ministero delle Telecomunicazioni), e infatti Swisscom si è cacciata nei guai (qui un comunicato stampa della WEKO che da anche informazioni generali sullo stato della fibra in Svizzera, in tedesco sorry). In sostanza in Svizzera si vuole che ci siano quattro fibre dedicate dal POP all'OTO (che è la terminazione presente in ogni casa/appartamento) per evitare problemi di concorrenza, poi come vengono illuminate sono cavoli dell'operatore.
                Qui se ti interessa ci sono i documenti del gruppo di lavoro che ha deciso gli standard de-facto degli ultimi dieci anni, e qui la pagina del ministero su FTTH.

                  fracarza In sostanza in Svizzera si vuole che ci siano quattro fibre dedicate dal POP all'OTO (che è la terminazione presente in ogni casa/appartamento) per evitare problemi di concorrenza, poi come viene illuminata sono cavoli dell'operatore.

                  W la "rete unica" della Svizzera.

                  • itreb ha risposto a questo messaggio
                  • ag23900 ha messo mi piace.

                    mark129 mmh per me è meglio quella delle ZMD francesi, un po' simile a Fibercop: un operatore stende la rete di accesso, gli altri devono portare solo la primaria fino al PMZ (una specie di CRO/PFS), la secondaria punto-punto è condivisa. Comunque siamo un po' OT.

                      itreb É quello che succede anche in Svizzera. A stendere la secondaria può essere chiunque (Swisscom lo fa, anche Salt+Sunrise tramite Open Fiber), l'importante è che dalla "centrale di collegamento" (che io ho tradotto POP, ma non c'è un vero e proprio equivalente) le fibre ad ogni casa siano dedicate in modo che ogni singolo operatore possa collegarsi ad ogni singolo utente senza nessuna restrizione.

                      [cancellato]

                      Hurricane Electric's entire network is Jumbo Frame (9000 byte MTU) capable to allow higher data throughput. Jumbo frames allow you to more easily attain higher data speeds for large data transfers between geographically separated locations when both locations have jumbo frame capability.

                      https://he.net/ip_transit.html

                      Qualcosa si inizia a muovere... se gli altri Tier-1 si adeguassero...

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        DrGix Sì, in teoria... ma solo finché resti all'interno della rete HE. Tutto il resto del mondo ti shputazza in un occhio.

                        In realtà poi ci sono studi che stanno confutando i benefici dei jumbo frame anche all'interno di datacenter e reti locali, ma non è il thread giusto per parlarne. 😉

                        PS: HE non è un Tier1 😉

                          [cancellato] PS: HE non è un Tier1

                          Si si lo sapevo (transito telia) era per dire che finché i tier-1 non si adeguano è una opzione fine a se stessa...

                            Scusate l’ignoranza, da quello che ho capito Iliad userà degli OLT proprietari che verranno installati nei PCN di OpenFiber, giusto?
                            In caso sia corretto, poi come avviene l’interconnessione con la rete internet?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile