handymenny EPON ha più overhead di (XGS-)PON?

20 % di overhead è tanto... ok anche che 10G su speedtest non li vedrai mai perchè saturi a monte, magari è per quello.

    edofullo EPON ha più overhead di (XGS-)PON?

    no meno -> fonte wikipedia
    Poi 10G della EPON sono 10.3Gbps, mentre per la XGS-PON sono 9.95328 Gbps

    Mentre la parte uplink, essendo 1G-EPON forse è messa peggio, stando a wikipedia su 1.25Gbps nominali di reale c'è circa 1Gbps

      Sembrano un po' le discussioni sugli speed test nella telefonia mobile, dove si fa a gara a chi performa meglio in download, poi all'atto pratico se navighi a 20 Mbps o a 300 a chi usa lo smartphone per leggere le mail, guardare un video su Youtube o navigare le app di social network, cambia niente 😆

      itreb Perdonatemi, non sono espertissimo, ma molto curioso... qual è il motivo o la problematica tecnica per cui in città come Milano Torino etc un gestore non può installare propri apparati (se ho capito bene)?
      Lo chiedo anche perché ho una offerta Gigabit su Milano e se non sbaglio nelle cantine ho visto il logo di Metroweb affiancato a quello di Open Fiber.

        teo-matteo Il problema è la topologia di rete che è stata usata da Metroweb nelle città dove ha posato e dove ora OF ha rilevato la loro rete. Aggiungere gli splitter sulla rete Metroweb è molto costoso e time-consuming.

        Già fu un'impresa per OF aggiungere gli splitter per OpenStream e dopo quell'esperienza hanno deciso di non consentire un'operazione del genere in futuro. Però permettono di collegare la propria fibra direttamente all'OLT OpenStream, quindi alla fine cambia poco

          teo-matteo Perché in quelle città la rete di OF è MetroBit (di MetroWeb), in essa parte dello splitting dell'albero PON avviene nel ROE. Perciò per aggiungere un albero PON su cui installare i propri apparati è necessario

          • portare nuova fibra ai ROE
          • aggiungere splitter e dove non c'è spazio aggiungere nuovi ROE

          Questo procedimento è costoso, richiede molto tempo e nella maggior parte dei casi anche l'accesso preventivo ai condomini/proprietà private...
          Nella rete propria di OF la procedura è diversa, basta aggiungere gli splitter ai PFP, PFS o CNO nelle aree bianche.

            rieges quindi sì costoso, ma non impossibile. Se un operatore decidesse che vale la pena fare un investimento del genere, potrebbe farlo giusto?

              rieges agli armadi stradali PFP/PFS o CNO.

              Il PFP non è in un armadio stradale, è una normale muffola in un tombino

              teo-matteo No, Sky avrebbe voluto farlo ma OF non glielo ha consentito. La soluzione di poter collegare la propria fibra diretttamente all'OLT OpenStream è proprio ciò che OF ha offerto a Sky e che Sky ha fatto

                ag23900 Il PFP non è in un armadio stradale, è una normale muffola in un tombino

                Nel mentre lo rileggevo l'ho corretto.

                Edit: in alcuni casi eseguono lo spitting anche al POP?

                ag23900 Ah ecco, mi hai anticipato.. stavo infatti per chiederti proprio di Sky 😆

                • [cancellato]

                • Modificato

                handymenny su 1.25Gbps nominali di reale c'è circa 1Gbps

                Fun fact: le fibre "gigabit" punto-punto (leggi, le ottiche SFP 1000BaseSX o 1000BaseLX) hanno datarate PHY proprio a 1.25 Gbaud/s 😉 (baud, non bit, perché si parla di simboli, da cui vengono derivati i bit con la codifica di errore FEC 8b/10b).

                EPON però dovrebbe avere la parte di uplink comunque in TDMA, non esattamente ethernet puro.

                  [cancellato] EPON però dovrebbe avere la parte di uplink comunque in TDMA, non esattamente ethernet puro

                  Si, infatti. Se qualcuno volesse approfondire la cosa il protocollo usato si chiama MPCP e ovviamente fa parte degli standard ethernet.
                  In pratica ha il compito di simulare una classica P2P ethernet

                  Guardando un po' di dati, la versione 1G-Epon sembra molto meno efficiente della GPON, forse per questo è stata velocemente rimpiazzata da quella 10G (che è retrocompatibile a differenza delle evoluzioni GPON)

                    rieges secondo te prima o poi arriveranno i PFS a Milano, Torino e Bologna?

                    • rieges ha risposto a questo messaggio

                      spnick Dubito, i lavori da fare sarebbero ingenti: dovrebbero mettere mano a tutti i ROE (rimozione splitter e bonifica, aggiunta nuove fibre ottiche...), intercettare la fibra ottica che arriva ai ROE e collegarla ai PFS e installare (ad occhio) centinaia di cabinet.
                      E alla fine della fiera se gli operatori si fanno bastare OpenStream il problema non si pone.

                      Se poi arriveremo ad un punto in cui si renderanno necesari interventi consistenti alla rete passiva allora è possibile che facciano interventi del genere, ma non stiamo parlando di futuro prossimo...

                        rieges Che poi secondo me la rete attuale con splitting separato nelle grandi città ha senso, unico problema è l'impossibilità di abilitare il P2P come si può fare con dei PFS/Arlo.

                        • rieges ha risposto a questo messaggio

                          simonebortolin Stiamo andando abbastanza OT, comunque non ti so dire come lo fanno il P2P su OF in quelle città.
                          Però ad onor del vero con tutte le infrstrutture FW/TIM chi vuole una P2P fa quasi prima a chiederla a loro, probabilmente sarebbe anche più economica se viene chiesta a FW.

                            rieges Dipende se pure la FW/TIM è con doppio spliting non cambia mica tanto.... Poi spesso chi vuole P2P si affida a TIM o Fastweb solo perché hanno già altre P2P attive con loro.

                            Comunque il mio commento era riferito che a mio modesto parere non ha senso rifare il cablaggio in zone con doppio splitting e unificarlo in PFS/Arlo perché comunque alla fine non cambia nulla. Che poi nelle aree ex MetroWeb e FlashFiber sono aree con tantissimi condomini dove l'utlità di PFS/Arlo è molto ridotta.

                            Chiuso OT

                              simonebortolin Poi spesso chi vuole P2P si affida a TIM o Fastweb solo perché hanno già altre P2P attive con loro.

                              Io direi più per la loro sterminata rete capillare.

                              /OT

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile