Ciao a tutti!
Come avete avuto modo di vedere nei miei post precedenti, oltre che per il networking ho anche la passione per la telefonia fissa.
Grazie al mio bel 7590 sono riuscito infatti a creare un sistema, seppure basilare, che mi permette di gestire al meglio tutti i telefoni di casa.
Vi spiego brevemente la situazione...
Attualmente ho all’attivo 1 numero VOIP di TIM che mi consente di chiamare e ricevere da e verso l’esterno.
Ho anche però un sistema che mi permette di chiamare e ricevere dall’interno.
E utilizzo insieme le 2 grazie alla funzione di attesa, con messaggio musicale/vocale personalizzato che mi permette di rispondere > mettere in attesa > consultare un interno > passare la chiamata.
Il sistema è così composto...
La mia camera è il fulcro di tutto, li è situato il 7590 dal quale partono le seguenti linee:
IP Wi-Fi: 1 iPhone 7 (con Fritz!Phone) (INT 621)
1 iPhone 12 Pro (con Fritz!Phone) (INT 620)
2 Linee RJ11: Garage: 1 telefono fisso SIP Sirio (INT 2)
1 suoneria esterna elettromeccanica Urmet
Casa: Partitore 5 uscite: Camera: 1 Cordless (INT 1)
1 Faxmodem 56K (INT 1)
Ingresso: 1 Telefono fisso (INT 1)
1 Telefono Cordless (INT 1)


Adesso...
Dato che alcuni funzioni, ad esempio la risponditoria automatica, o la possibilità di scegliere di parlare direttamente con un interno, il Fritz non le integra, pensavo di acquistare e configurare un Raspberry PI con FREEPBX per usufruire di queste funzioni ma mantenendo le pretendenti impostazioni.
Inoltre, visto che mi è impossibile raggiungere tramite doppino la camera dei miei genitori, avendo li uno switch ETH POE 8 porte managed pensavo di integrarci un ulteriore telefono fisso IP da scrivania.
La mia domanda è...
È fattibile?


    UP!

    • ErBlask ha risposto a questo messaggio

      Ciao! L'utilizzo di un Raspberry come centralino è fattibile... io solitamente come centralino PBX utilizzo 3CX che reputo un ottimo sistema, molto completo.
      A parer mio se installi un centralino non ha senso utilizzare anche il fritzbox come centralino, o uno o l'altro
      Piuttosto puoi configurare (mi pare si possa fare) il fritzbox come interno del centralino e ricevere tutte le telefonate sul PBX e poi instradarle come più ti piace ai diversi interni

        matteomaz Piuttosto puoi configurare (mi pare si possa fare) il fritzbox come interno del centralino

        Si basta inserire le credenziali create tramite il raspberry è come se fosse un telefono ip.

        RichardTDJ In effetti è un progetto che volevo realizzare anche io, sul web ci sono molte guide come realizzarlo a costo zero (Ovviamente escludendo il costo del raspberry)
        Poi abbandonato per via che ho dovuto riconvertire l'RPI appena comprato in stazione meteo 😄
        Il progetto che stavo seguendo e quello di: FreePbx.... ma come dicevo prima ci sono moltissimo metodi e software per creare un centralino avanzato sul'RPI...
        un esempio: https://francoconidi.it/asterisk-freepbx-su-raspberry-pi-4-e-raspberry-pi-os-buster/
        comunque è una nozione interessante da seguire un po da parte di tutti, se riesci a portare a termine il progetto (come volevo fare io) se ti va di condividerlo su questo forum o pagina, affinché qualsiari utente ne possa seguire la tua guida 😉

          Quindi ragazzi... Ricapitolando!

          1. Installo 3CX sul Raspberry
          2. Configuro l’account VOIP TIM su 3CX

          E fino a qui ci siamo...
          Se mi dovessero chiamare e avrei il Raspberry connesso assieme ad un telefono fisso IP grazie ad uno switch ETH potrei rispondere come se il Raspberry fosse il Fritz e il telefono IP fosse una delle linee RJ11.
          Quel che non ho capito è come far sì che le chiamate vengono poi smistate sul Fritz.
          E come il Fritz possa mostrare i suoi interni (Linee RJ11 + Wi-Fi IP) al Raspberry.
          Che di conseguenza sarebbe la prima parte 3...
          E poi, gli interni sarebbero quelli del Fritz o verrebbero assegnati da 3CX?

            ErBlask certo più che volentieri...
            Prima però devo riuscirci!😂

            • ErBlask ha risposto a questo messaggio

              RichardTDJ Secondo me ti conviene ragionare in modo inverso. Colleghi il raspberry come telefono ip del Fritzbox, così da avere una unica rete. Quindi il raspberry diventerebbe un semplice telefono ip sul quale puoi installarci il server 3cx e gestire il tutto. Per gestire il trasferimento di chiamata dal raspberry ai telefoni interni del Fritzbox basta che fai il trasferimento tramite i numeri dei dispositivi interni.

                Nick1997 eh ma in questo caso come farei a far rispondere automaticamente il 3CX? Squillerebbero tutti gli altri telefoni. Io invece voglio che prima risponda 3CX, e dica qualcosa del tipo... “Salve! Vi stiamo mettendo in comunicazione con casa ____”, nel frattempo in casa suonano i telefoni e quando si risponde si prende la linea. Poi la questione di sentiere gli interni e metterli in attesa con l’apposito jingle sono già riuscito a farlo dal Fritz.

                  RichardTDJ Basta che togli le chiamate in ingresso ai telefoni e lascia come unico telefono il raspberry. Una volta che il raspberry risponde fai una chiamata collettiva/trasfrimento di chiamata collettiva non so se si possa a tutti i dispositivi in casa tramite il raspberry.

                    Nick1997 credo si possa fare dal Fritz... vi è un interno che permette di richiamare tutte le linee.

                      RichardTDJ Si quello lo so ma non so se puoi fare un trasferimento di chiamata a tutte le linee.

                        Nick1997 pure questo è vero...
                        Quindi dovrebbero rimanere solo interni?
                        E se dovessi invece uscire su rete nazionale?
                        Non funzionerebbero o sbaglio?

                        Se lasci gestire la linea telefonica al fritz le chiamate fanno un giro inutile... se una chiamata entra nel fritz ma risponde solo il raspberry poi a sua volta al termine del risponditore deve inoltrarle nuovamente al modem
                        Ti conviene configurare la linea tim su 3cx che accoglierà il chiamante con il risponditore e una volta terminato inoltrerà la chiamata al gruppo di interni che vuoi che squilli

                          matteomaz Si in effetti hai ragione ha più senso registrare il voip di Tim nel raspberry ed inoltrare le chiamate al telefono ip (Fritzbox) che avrà tutti i suoi interni.

                          RichardTDJ per i telefoni WiFi IP utilizza l'app di 3cx

                            matteomaz Si ma se vuole gestire la sua rete come ha configurato oggi con telefoni analogici, suoneria ecc la cosa più semplice penso che sia registrare il Fritzbox come telefono ip che poi gestirà la rete come la sta gestendo adesso. Dopo è possibile anche eliminare del tutto il Fritzbox ma sembra che si trovi bene con la sua configurazione attuale, vorrebbe semplicemente un risponditore automatico che prima che risponda parti una musica di attesa.

                              Nick1997 Sì vero anche questo...

                              Anche perché se in fritzbox puoi configurare un interno potrai anche dirgli su quale presa rj11 o app far squillare quel determinato interno

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile