RichardTDJ vorrei solo una risponditoria automatica che mi permetta di poter riprodurre un breve jingle fino a quando non decida di rispondere.
... e perché? Per far scattare le chiamate a tariffa (per chi non le ha flat) anche se non siete in casa? Per romper le balle ai compositori automatici pubblicitari?
Ha un qualche senso in un business, dove fai rispondere un IVR e ti fa selezionare l'interno a seconda se vuoi parlare con commerciale/tecnico/assistenza/magazzino etc. etc.... ma a casa?
Comunque un centralino, qualunque esso sia, è uno "smistatore", e come tale deve avere un dial plan per le chiamate in uscita (ovvero dove instradare quello che non è direttamente definito al suo interno, vedila come una tabella di routing per le reti insomma), e delle regole di incoming calls, su cui puoi costruire IVR, gruppi di interni che squillano in contemporanea, code/parking di chiamate...
Guardati qualche video, su FreePBX c'è una serie completa su youtube di Crosstalk solutions che spiega vita morte e miracoli.
Per far le cose a modo comunque dovresti aver tutti telefoni/cordless VoIP, e ognuno dovrebbe avere un suo intenro, altrimenti per esempio non puoi fare più chiamate tra di loro perché sono tutti un'unica "entità". E nel 2021, con un centralino, non hanno senso i telefoni analogici, quindi del fritz non te ne fai niente 😉 (se non come ATA per convertire un telefono analogico "aggratis").
PS: come regola generale, prima di dire chi sei, meglio se identifichi chi ti chiama (alias, dato che mi rompi le balle almeno dimmi chi sei). Io ai call center che chiamano il numero fisso se prima non mi dicono chi sono (o se non mi va di parlarci) non dico nemmeno il mio nome, né "sì" o "certo". Fare un IVR che a $pigs+dogs dica i dati della tua famiglia, magari per una numerazione non in elenco, è un ottimo modo per finire da una composizione casuale in una lista di numeri a scopi pubblicitari.