RichardTDJ Secondo me ti conviene ragionare in modo inverso. Colleghi il raspberry come telefono ip del Fritzbox, così da avere una unica rete. Quindi il raspberry diventerebbe un semplice telefono ip sul quale puoi installarci il server 3cx e gestire il tutto. Per gestire il trasferimento di chiamata dal raspberry ai telefoni interni del Fritzbox basta che fai il trasferimento tramite i numeri dei dispositivi interni.

    Nick1997 eh ma in questo caso come farei a far rispondere automaticamente il 3CX? Squillerebbero tutti gli altri telefoni. Io invece voglio che prima risponda 3CX, e dica qualcosa del tipo... “Salve! Vi stiamo mettendo in comunicazione con casa ____”, nel frattempo in casa suonano i telefoni e quando si risponde si prende la linea. Poi la questione di sentiere gli interni e metterli in attesa con l’apposito jingle sono già riuscito a farlo dal Fritz.

      RichardTDJ Basta che togli le chiamate in ingresso ai telefoni e lascia come unico telefono il raspberry. Una volta che il raspberry risponde fai una chiamata collettiva/trasfrimento di chiamata collettiva non so se si possa a tutti i dispositivi in casa tramite il raspberry.

        Nick1997 credo si possa fare dal Fritz... vi è un interno che permette di richiamare tutte le linee.

          RichardTDJ Si quello lo so ma non so se puoi fare un trasferimento di chiamata a tutte le linee.

            Nick1997 pure questo è vero...
            Quindi dovrebbero rimanere solo interni?
            E se dovessi invece uscire su rete nazionale?
            Non funzionerebbero o sbaglio?

            Se lasci gestire la linea telefonica al fritz le chiamate fanno un giro inutile... se una chiamata entra nel fritz ma risponde solo il raspberry poi a sua volta al termine del risponditore deve inoltrarle nuovamente al modem
            Ti conviene configurare la linea tim su 3cx che accoglierà il chiamante con il risponditore e una volta terminato inoltrerà la chiamata al gruppo di interni che vuoi che squilli

              matteomaz Si in effetti hai ragione ha più senso registrare il voip di Tim nel raspberry ed inoltrare le chiamate al telefono ip (Fritzbox) che avrà tutti i suoi interni.

              RichardTDJ per i telefoni WiFi IP utilizza l'app di 3cx

                matteomaz Si ma se vuole gestire la sua rete come ha configurato oggi con telefoni analogici, suoneria ecc la cosa più semplice penso che sia registrare il Fritzbox come telefono ip che poi gestirà la rete come la sta gestendo adesso. Dopo è possibile anche eliminare del tutto il Fritzbox ma sembra che si trovi bene con la sua configurazione attuale, vorrebbe semplicemente un risponditore automatico che prima che risponda parti una musica di attesa.

                  Nick1997 Sì vero anche questo...

                  Anche perché se in fritzbox puoi configurare un interno potrai anche dirgli su quale presa rj11 o app far squillare quel determinato interno

                    matteomaz Lui vorrebbe farli suonare tutti come accade adesso aggiungendo semplicemente la musica in attesa che qualcuno risponda.

                    Si in effetti per sintetizzare vorrei solo una risponditoria automatica che mi permetta di poter riprodurre un breve jingle fino a quando non decida di rispondere.
                    Una volta aperta la chiamata me la posso gestire dal Fritz che se configurato bene come ho fatto io riesce a farmi confrontate gli interni e mettere in attesa il chiamante con tanto di jingle.
                    Ma sopratutto mi serve un estrema semplicità per comporre un numero interno e non per evitare inutili complicazioni a mio padre che aime per via della sua anzianità non è molto pratico con tutta questa tecnologia.😅

                      RichardTDJ Secondo me come ti ha suggerito @matteomaz configuri il numero voip di Tim nel raspberry. Configuri il Frtizbox come dispostivo interno del raspberry tramite le credenziali che andrai a generare per la configurazione di un nuovo interno con 3cx. Una volta che il raspberry risponde trasferisci la chiamata all'interno del 3cx (fritzbox) che a sua volta farà suonare tutti gli interni come accade adesso.

                        Nick1997 si credo sia la migliore soluzione...
                        Ma se io volessi effettuare una chiamata?
                        Dovrei in qualche modo imporre una regola per bypassare l’interno del 3CX?

                          RichardTDJ No semplicemente quando configuri l'interno del 3cx lo imposti che può effettuare anche le chiamate in uscita. E non dovrai fare niente altro che comporre il numero come stai facendo adesso.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          RichardTDJ vorrei solo una risponditoria automatica che mi permetta di poter riprodurre un breve jingle fino a quando non decida di rispondere.

                          ... e perché? Per far scattare le chiamate a tariffa (per chi non le ha flat) anche se non siete in casa? Per romper le balle ai compositori automatici pubblicitari?

                          Ha un qualche senso in un business, dove fai rispondere un IVR e ti fa selezionare l'interno a seconda se vuoi parlare con commerciale/tecnico/assistenza/magazzino etc. etc.... ma a casa?

                          Comunque un centralino, qualunque esso sia, è uno "smistatore", e come tale deve avere un dial plan per le chiamate in uscita (ovvero dove instradare quello che non è direttamente definito al suo interno, vedila come una tabella di routing per le reti insomma), e delle regole di incoming calls, su cui puoi costruire IVR, gruppi di interni che squillano in contemporanea, code/parking di chiamate...

                          Guardati qualche video, su FreePBX c'è una serie completa su youtube di Crosstalk solutions che spiega vita morte e miracoli.
                          Per far le cose a modo comunque dovresti aver tutti telefoni/cordless VoIP, e ognuno dovrebbe avere un suo intenro, altrimenti per esempio non puoi fare più chiamate tra di loro perché sono tutti un'unica "entità". E nel 2021, con un centralino, non hanno senso i telefoni analogici, quindi del fritz non te ne fai niente 😉 (se non come ATA per convertire un telefono analogico "aggratis").

                          PS: come regola generale, prima di dire chi sei, meglio se identifichi chi ti chiama (alias, dato che mi rompi le balle almeno dimmi chi sei). Io ai call center che chiamano il numero fisso se prima non mi dicono chi sono (o se non mi va di parlarci) non dico nemmeno il mio nome, né "sì" o "certo". Fare un IVR che a $pigs+dogs dica i dati della tua famiglia, magari per una numerazione non in elenco, è un ottimo modo per finire da una composizione casuale in una lista di numeri a scopi pubblicitari.

                            [cancellato] allora...
                            Diciamo che dopo aver letto questo messaggio forse ho riconsiderato i miei piani.
                            In questo momento sono ancora troppo affezionato alla telefonia analogica (ho ancora in funzione un S62), e di passare tutto al VOIP oltre che a un enorme dispendio economico non mi va.
                            Quella della risponditoria automatica era per me solo un piccolo sfizio che mi è sempre piaciuto avere e finalmente provare questo famoso Raspberry per farne un uso concreto, ma credo che forse sia meglio come dici tu, al massimo mi limiterò alla funzione di attesa per non condividere troppi dati.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile