DanieleMetta giusto, il Tim hub mostra che in up puoi arrivare a 19/20 effettivi. Con cosa fai lì speedtest? Se clicchi sulla parola ti viene spiegato come farlo. Per i server scegli o Vodafone Milano o Eolo Milano.
Controlla se l’ impianto è sezionato potrebbe non esserlo secondo me.

    Filippo94 lo speedtest lo faccio con il classico speedtest o con fast.com (Netflix).
    Ma a me sembra che più dello speedtest sia prima da capire come mai l'aggancio dell'upload sia così basso... cosa dici?
    con il Tim Hub+ con en trambi I metodi di misura della velocità, arriva comodamente oltre i 19Mbps anzi direi quasi sempre fisso a 20Mbps.
    Non mi spiego proprio questa differenza del Vigor.
    Proverò a cambiare il firmware con uno di quelli presenti sul sito... ora come ora ho cambiato solo per prova il SNR sul Vigor preferendo la stabilità (adsl snr 50) che chiaramente abbassa la velocità, ma anche con il default (che se non sbaglio è zero) non cambia molto.

      DanieleMetta Può essere che l'altro modem non si trovi bene sulla tua linea (non tutti i moduli dsl si comportano ugualmente sulla stessa linea), ma bisogna vedere le statistiche dell'altro. Non mi hai detto se hai sezionato, quella è la causa principale di solito.

        • [cancellato]

        • Modificato

        DanieleMetta

        Che firmware hai? Co il 4.0.x l'upload era scarso. Con il 4.1.x le cose sono migliorate un po'. Sembra comunque che favoriscano il download a scapito dell'upload, che IMHO è un po' stupido.

        Purtroppo c'è da fare dei tentativi con i vari modem code presenti nelle varie versioni dei firmware. Attualmente il firmware che ho trovato funzionare meglio è il 4.1.1_MDM2 con modem code di default (linea Wind VULA).

        Il grafico dello stato della linea del DrayTek 165 è sbagliato e quasi inutile. Si possono ottenere i dati grezzi per HLOG, QLN e SNR via linea comando, e poi plottarli.

          Filippo94 forse non mi ero spiegato bene. Ho un unica presa a cui arriva la linea che entra direttamente dal palo da cui arriva il doppino. Il tutto finisce li, ho fatto in modo da fargli fare meno "strada" possibile, più corto di così non si riusciva 🙂

            [cancellato] ho il 4.1.1_STD provato così com'era, poi ho provato a cambiare i valori del SNR senza però avere effetti di nota.

            ho anch'io l'impressione che favoriscano il download.
            Scusa la domanda da perfetto principiante, ma mi indicheresti il topic che mi spieghi come effettuare il plot usando i risultati dalla linea di comando ?

              DanieleMetta Ottimo, allora resta un problema dell'altro modem. Se fosse un bug lato software speriamo sia risolvibile facendo come detto sopra

              • [cancellato]

              • Modificato

              DanieleMetta ho il 4.1.1_STD provato così com'era

              Putroppo ti tocca provare gli altri, per trovare quello che funziona meglio con la tua linea.

              DanieleMetta ma mi indicheresti il topic che mi spieghi come effettuare il plot usando i risultati dalla linea di comando ?

              Qui c'è spiegato come estrarre i dati grezzi, ma per pttenre un grafico più comodo da leggere bisogna arrangiarsi. Io ho fatto una piccola applicazione per farlo, ma è ancora piuttosto grezza e non è pubblicata.

                [cancellato] e comunque grazie per le indicazioni, oggi ho provato ad utilizzare il firmware che mi indicavi tu: 4.1.1_MDM2 ed è stato "amore a prima vista"...

                Ottimo l'upload ma anche meglio il download.

                nello status della parte VDSL ho notato un SNR margin a 5dB, forse un pelo basso .. vedo come va, nel caso di disconnessioni provo a ritoccarlo un pò...

                Grazie veramente per il prezioso supporto...

                nell'eventualità ti inviassi il mio report di vdsl showbins, riusaciresti forse a darlo in pasto alla tua app ?

                grazie comunque grazie anche a @Filippo94

                Daniele

                  • [cancellato]

                  DanieleMetta Ottimo l'upload ma anche meglio il download.

                  Interessante, visto che fa meglio del TimHub. Quali sono i valori che vedi nella pagina Diagnostics > DSL Status? Più che le disconnessioni, tieni 'occhio gli errori lì. Se non aumentano, o aumentano lentamente, la linea è stabile. È normale che l'SNR vari un poco, a seconda dell'arrotondamento può apparire come 5 o 6, ma vale quanto detto prima.

                  DanieleMetta nell'eventualità ti inviassi il mio report di vdsl showbins, riusaciresti > forse a darlo in pasto alla tua app ?

                  Certamente, ma quei dati a me paiono "sballati" tranne probabilmente i bit allocati per ogni frequenza. Gain e SNR sul mio non mi sembrano corretti. I dati ottenuti separatamente di HLOG, QLN e SNR invece sembrano corretti. L'ho segnalato a Draytek ma non so se risolveranno mai.

                    • [cancellato]

                    DanieleMetta

                    Questo è il grafico dei bit allocati (solo il downstream, temo tu mi abbia inviato solo quello):

                    Qui sono correttamente fra 0 e 15, non so perché i grafici Draytek arrivano a 50 bit e oltre, non ho capito se sommano aggregando delle frequenze, ma ha poco senso.

                    E questo è il SNR che anche "showbins" viene da quanto ho capito riportato solo in 512 "bins" e non per ogni tono (infatti dopo il bin "512" è sempre zero):

                    Direi che rimane quasi sempre su buoni valori superiori ai 6dB, tranne vicino al bin 440. Non sorprende che l'andamento dell'SNR e dei bit allocati sia simile. Visto l'andamento mi chiedo se ci siano derivazioni, che si vedrebbe con precisione dall'HLOG. Il rumore di diafonia si vede dal QLN.

                    Non ti plotto i valori di Gain perché non sono mai riuscito a capire perché abbiano sempre dei valori tipo 0, +15, -19 o -44. Se fossero i valori corretti di attenuazione per tono dovrebbero avere un andamento discendente come l'HLOG. Non capisco che dato riporti Draytek lì, il grafico non dice nulla.

                      [cancellato] ops.. mi sa che ti homandato la roba parziale, ricontrollo... sorry

                        • [cancellato]

                        DanieleMetta

                        Ti posso chiedere un favore? Potresti postare il risultato di "vdsl status more"? Vorrei vedere che valori hai per INP - perché io ho valori 275/310 (simboli), e vorrei capire se per 'sto DrayTek è normale oppure no.

                        • MiloZ ha risposto a questo messaggio
                          8 mesi dopo

                          DanieleMetta ciao una curiosità ahi cambiato i parametri SNR nel VIGOR 165 come hai fatto dalla linea di comando via telnet? o direttamente nell interfaccia WEB di modem?

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            Christian74

                            Si può fare solo da linea comando via telnet/ssh

                            [cancellato]
                            I valori di INP sembra siano segnati alla metà sui Draytrek da sempre.
                            Quindi, nel tuo caso 27,5 e 31,0 equivalgono a 55 e 62

                            un anno dopo

                            @[cancellato] ciao, riprendo questa vecchia discussione, gentilmente se ti rimando i dati delle statistiche che ho appena scaricato dal mio Draytek Vigor 165 (comprensivi stavolta anche dell UPstream) mi rifaresti i grafici?
                            O gentilmente mi daresti una dritta come generarli:
                            I dati sono:
                            https://pastebin.pl/view/dd445d7a

                            grazie
                            Daniele

                              • [cancellato]

                              • Modificato

                              DanieleMetta

                              Puoi usare tu direttamente questo tool: https://www.sandon.it/2021/03/02/draytek-stat-processor/ (è l'evoluzione scritta a quattro mani del tool usato nei post precedenti).

                              O usare gli script Python che trovi qui: https://gitlab.com/alyf80/draytek_utils e poi caricarli sul generatore di grafici di FibraClick: https://fibra.click/hlog/generatore/

                              Comunque grazie dei dati perché hai un profilo 35b e ci aiuta a capire come il DrayTek "impacca" quei dati, perché sembra cambiare il raggruppamento in DS da 8 a 16 e mantiene inalterato il numero di punti a 512 - scelta strana.

                              Edit: in 35b i grafici non saranno generati correttamente perché ci saranno degli overlap a causa dello strano modo di impaccare i dati. Dobbiamo fare delle modifiche, le faremo settimana prossima quando saremo entrambi rientrati dalle ferie....

                                [cancellato] intanto grazie... ho già provato e come dici tu effettivamente presentavano degli overlap.

                                grazie per il supporto.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile