• Apparati e reti
  • Mikrotik Corner - Guide, informazioni e aiuti sugli apparati Mikrotik

  • [cancellato]

  • Modificato

Heavy Il problema grosso di Mikrtotik è lo switching, dove stanno iniziando ora con anni di ritardo rispetto ai concorrenti ad abilitare le funzioni L3, con molti asterischi e molti use case dove non funzionano (roba che abiliti una funzione e passi da routing wirespeed a pochi Mbps)... Trovo odioso ed insopportabile dover consultare la scheda tecnica di ogni modello per capire che switch chip monta, e come sono configurate le porte... Non dovrebbe proprio succedere, chissenefrega di tutto, prendete delle decisioni e uniformate le capability.

Per il wireless non capisco la scelta di voler riscrivere i driver kernel invece che usare quelli consolidati dei chip vendor; questo li penalizza moltissimo, vedi ad esempio i cAP AC che avrebbero funzionalità Wave2 ma che non sono utilizzabili perché il loro driver non le supporta, stanno arrivando ora con la possibilità di usare i driver Qualcomm, peccato che sia ora di immettere nel mercato prodotti WiFi6.

Per il routing software based sono ottimi per il prezzo che chiedono, poco da dire, e gli si fa fare sostanzialmente di tutto.

Grande plus del marchio, per chi vuole provare ad esempio con GNS3, la libertà di usare le immagini CHR per costruirsi un lab software (cosa che ad esempio con Cisco costa centinaia di euro all'anno di licensing), pur con limiti al bandwidth del traffico passante.

    edofullo io fossi in te andrei di 4011, la trovi a prezzi abbordabili, senno se trovi un CCR1009 usato non pensarci due volte e prendi un CCR, nuove le CCR costano ma se trovi un usato a un buon prezzo (sotto i 250 euro) hai un ottimo hardware, solo che non hai il wireless sui CCR, il 1009 8g 1s che è fuori produzione dovresti trovarlo ad un prezzo decente

      Heavy senno se trovi un CCR1009 usato non pensarci due volte e prendi un CCR, nuove le CCR costano ma se trovi un usato a un buon prezzo (sotto i 250 euro) hai un ottimo hardware, solo che non hai il wireless sui CCR

      C'è un CCR1009-7G-1C-PC a 250 € su subito.it però se ci aggiungiamo pure un AP per il Wireless (purtroppo il povero cAP AC che ho preso sulla 5 GHz fin qui non arriva, quindi preferirei avesse wireless) vado decisamente fuori budget.

      Comunque lo segnalo, se qualcuno è interessato...

      [cancellato] Il problema grosso di Mikrtotik è lo switching, dove stanno iniziando ora con anni di ritardo rispetto ai concorrenti ad abilitare le funzioni L3

      Io ho visto che per un piccolo switch managed mtik c'è da spendere sui 60-70 €, quello ubiquiti costa un terzo (mica era la Apple del networking?).

      Comunque girando un po' sui forum, sta versione RouterOS7 è proprio diventata un meme...

        • [cancellato]

        edofullo L'USW-Flex è in effetti un bel jolly, poco da dire 😉

        edofullo Io ho visto che per un piccolo switch managed mtik c'è da spendere sui 60-70 €, quello ubiquiti costa un terzo (mica era la Apple del networking?).

        Lasciamo perdere Mikrotik sugli switch "entry level".... C'è mezzo forum di Mikrotik di lamentele su SwitchOS... Alcuni modelli medi/medio-alti/alti sono anche interessanti. Ma quelli piccoli sono da evitare per non mangiarsi il fegato nella configurazione.

        Se non hanno il dual boot con RouterOS non considerarli nemmeno.

        Ci sono 3-4 metodi per gestire le VLAN... e seconda della versione del software e di che hardware stai usando hai prestazioni totalmente differenti. Ti tocca studiare per ogni singolo modello, quale dei metodi usare su quel modello per non perdere l'eventuale accelerazione hardware....

        edofullo C'è un CCR1009-7G-1C-PC a 250 € su subito.it però se ci aggiungiamo pure un AP per il Wireless (purtroppo il povero cAP AC che ho preso sulla 5 GHz fin qui non arriva, quindi preferirei avesse wireless) vado decisamente fuori budget.

        Per quel prezzo si prende un RB4011 con Wifi nuovo, e ti avanzano pure dei soldi.

        edofullo Comunque girando un po' sui forum, sta versione RouterOS7 è proprio diventata un meme...

        Sono "solo" in ritardo di almeno 4-5 anni.... con tutte le limitazioni del vecchio kernel su ros6 sono rimasti indietro in un sacco di funzioni. Per carità sono bravi a fare aggiornamenti software per circa un decennio dopo l'uscita da listino di un loro modello, ma a forza di supportare l'hardware vecchio, non stanno dietro al nuovo.... Sul software "stabile" siamo ancora fermi all'802.11ac "draft". Non sono nemmeno a norma per la certificazione del primo 802.11ac, figurarsi del wave2 che è già fuori dal 2016.... Iniziano ora con 5 anni di ritardo una prima beta del wave2 e nemmeno completa.... (no airtime fairness, no fast roaming, no band steering, ecc ecc). Fra l'altro i driver wave2, quando e se saranno stabili, non saranno compatibili con un bel po' di loro prodotti (perchè continuano a mettere flash memory da 16MB anche su prodotti appena usciti e non ci stan dentro....).

        • Heavy ha risposto a questo messaggio
        • k10 ha messo mi piace.

          edofullo quello ubiquiti costa un terzo (mica era la Apple del networking?).

          P.S. Anche Ubiquiti ha i suoi casini comunque... Non è solo Mikrotik ad avere bug e limiti software....

          Hadx Per chi ha esigenze avanzate, ma per un uso in ambito casalingo dove apparati di classe più alta sarebbero inutili.

          Ma anche per un piccolo ufficio vanno benissimo. Sui puri router pure di più, ma per il resto meglio lasciarli al SOHO avanzato 😉

          • Hadx ha messo mi piace.
          • Autore
          • 4ALL
          • Modificato

          LSan83 le prestazioni in WiFi usando i protocolli "comuni", cioè 802.11 son penose sugli apparati un pelo piu datati, con NV2 e nstreme sui link da una mikrotik ad un altra vanno anche bene, anzi molto bene, ma ad oggi usando inmodalità AP su device come Smartphone e PC lasciano molto a desiderare e si vede che il problema è software (da mtik a mtik invece niente da dire) io ho un CAP (solo 2.4 Ghz) in download piu di 40 mega non fa, configurato in capsman con local forwarding, mentre l'upload arriva tranquillamente ad oltre 60 mega. Vorrei passare al CAP AC, sperando sia uno dei modelli che avrà wave2, l'hardware dovrebbe permetterlo, a livello di router invece con la 3011 e di switching su crs112 mi trovo bene, vanno in wirespeed senza problemi, a patto di attivare il fasttrack sulle regole nel firewall della 3011 senno la cpu va parecchio su, c'è anche da dire che 3011 ormai è anche quasi obsoleta come macchina

            Heavy Vorrei passare al CAP AC, sperando sia uno dei modelli che avrà wave2

            A me è arrivato con il ipq4019 ma con i maledettissimi 16 MB di Flash, dei quali vedi bene quanti ne rimangono liberi dopo un aggiornamento.

            A livello RAM invece facendo solo da AP mi sembra messo decentemente.

            PS: da winbox però c'è un menù "Mesh", a cosa serve?

              Heavy Vorrei passare al CAP AC, sperando sia uno dei modelli che avrà wave2,

              A livello teorico, con un po' di acrobazie software si dovrebbe poter abilitarlo, ma bisogna vedere se vogliono star li a mantenere delle release apposta per gli AP vecchi. Con l'approccio "firmware generico per tutti modelli con architettura X" che hanno sempre avuto non ci spererei più di tanto. Secondo me puntano a fare un po' di beta testing in visione di nuovi modelli, non per quelli vecchi.

              edofullo A me è arrivato con il ipq4019 ma con i maledettissimi 16 MB di Flash, dei quali vedi bene quanti ne rimangono liberi dopo un aggiornamento.

              A livello RAM invece facendo solo da AP mi sembra messo decentemente

              Sicuro che sia ipq4019? Sugli hap ac2, quando becchi l'ip4019 hai anche 256 mb di ram.
              Comunque, al di là dei requisiti di memoria flash, il wave necessita di 256 mb di ram (l'hap ac3 sembra fatto apposta per questa beta.... ).

                • [cancellato]

                edofullo Alla peggio butti su OpenWRT e hai tutto, wave2 compreso, ma non hai la gestione del software mikrotik. 😉

                  LSan83 Sicuro che sia ipq4019?

                  O l'OS non rileva correttamente, oppure è l' ipq4019, ho messo lo screen di winbox sopra.

                  [cancellato] Per l'AP non c'è ma comunque mi piace RouterSO e non ne avevo intenzione.
                  Il problema è che si perdono su ste cosine di base... però oh, all'access point volendo puoi far fare anche anche BGP, ma non MU-MIMO o Beamforming. Boh

                  La cosa "strana" è che guardando su Internet il SoC dovrebbe avere 1 GB di RAM, si sono fatti fare un SoC apposta con specifiche inferiori?

                  16 giorni dopo

                  COME IMPOSTARE I DNS OVER HTTPS SU MIKROTIK

                  Aggiorno il thread aggiungendo una breve guida su come impostare correttamente i DoH di Google e Cloudflare su Mikrotik

                  Come prima cosa dovete aggiornare la vostra Routerboard a ROS V6.47 minimo

                  Una volta aggiornato il router scaricate i certificati, si possono trovare da varie fonti, io ho usato questi https://curl.haxx.se/ca/cacert.pem

                  Per scaricare i certificati lanciate il seguente comando da terminale:

                  /tool fetch url=https://curl.haxx.se/ca/cacert.pem

                  Se controllare nella cartella dei files troverete il file .pem scaricato

                  Installate i certificati con questo comando

                  /certificate import file-name=cacert.pem

                  Vi verrà chiesta una password, lasciate bianco e premete invio

                  Se ora andate in System-Certificates troverete la lista dei certificati installata

                  Una volta fatto ciò potete procedere a configurare i DoH nel router, per farlo basta inviare la seguente sequenza di comandi

                  Per i DNS over HTTPS di Google

                  /ip dns static add name=dns.google type=A ttl=1d address=8.8.8.8
                  /ip dns static add name=dns.google type=A ttl=1d address=8.8.8.4
                  /ip dns set use-doh-server=https://dns.google/dns-query verify-doh-cert=yes

                  Eliminate i server DNS classici e salvate, di seguito una immagine dell'impostazione corretta

                  Per i DNS over HTTPS di Cloudflare

                  /ip dns static add name=cloudflare-dns.com type=A ttl=1d address=104.16.248.249
                  /ip dns static add name=cloudflare-dns.com type=A ttl=1d address=104.16.249.249
                  /ip dns set use-doh-server=https://cloudflare-dns.com/dns-query verify-doh-cert=yes

                  Eliminate i server DNS classici e salvate

                  Fatto!

                  GUIDE UTILI VARIE

                  Using RouterOS to VLAN your network
                  https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=143620

                  Using RouterOS to QoS your network - 2020 Edition
                  https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=73214

                  Advanced Routing Failover without Scripting
                  https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=23&t=157048&sid=eea999512a5398648815e712afa48645

                  Queste tre guide, sono delle pietre miliari del forum Mikrotik. Anni di discussioni, con il post iniziale aggiornato dal creatore del thread. Sono un lavoro immane ed è meglio seguirle in originale (anche per i vari aggiornamenti/workaround che ci sono nel tempo). Contengono molto materiale assente dalla guida ufficiale della Mikrotik stessa.

                  E a chi interessa... un video per aprire la linea Chateau indispensabile per la modifica dei cavi necessaria alle antenne esterne MIMO 4X4 (con 4 cavi coassiali...).

                  https://www.youtube.com/watch?v=4-RrXyGy3Ro

                  E la relativa discussione:

                  https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=13&t=162363&p=839904&hilit=chateau#p839904

                  mi state venire voglia di prendere un microtik...

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    k10 Mi raccomando controlla bene gli optional, il calendario non è incluso e si paga a parte. 😉

                    Chiedi il modello adatto a @edofullo 😉

                    • k10 ha risposto a questo messaggio
                    • edofullo e k10 hanno messo mi piace.

                      [cancellato] mi servirebbe un topic con tutti i problemi da risolvere dopo..

                        k10 Apriti un topic e ti diamo una mano.

                        In questa discussione (in fondo) trovi le mie sclerate con l'access point.

                        Una volta configurato zero problemi, ho quasi 4 mesi di uptime 🙂

                        6 giorni dopo

                        Buongiorno a tutti, sul mio RB4011 ho configurato una VPN L2TP/IPSec, funziona correttamente su tutti i client tranne che su Windows, ho provato in tutti i modi ma non riesco a farla funzionare. Qualcuno ha suggerimenti?

                        • Heavy ha risposto a questo messaggio

                          CPietro che versione di ROS hai e che errore ti da, sia nei log del router che nel PC?

                          • CPietro ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile