• Apparati e reti
  • Mikrotik Corner - Guide, informazioni e aiuti sugli apparati Mikrotik

edofullo dai che manca poco 🤞

Gufata 😂

Le RC possono anche arrivare a.. 10.. 12.. xD

Vorrei vedere questi "wifiwawe 2" funzionanti...

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    Technetium Vorrei vedere questi "wifiwawe 2" funzionanti...

    Non è per i prodotti nati con ROS 7. E' un driver in anteprima pensato per essere stabile (praticamente) solo con il futuro hardware che uscirà con ROS 7 nativo...

    E non supporta nemmeno l'hardware wifi ROS 7 nativo già uscito (CHATEAU LTE12 e 5G) che non vedrà mai il driver wave2 con il supporto al wpa3 per memoria flash troppo piccola.

    Quando uscirà il nuovo hardware bisogna "gettare nel rusco" tutti gli AP Mikrotik attuali per passare a WPA3, Airtime Fairness, MU-MIMO, ecc ecc. Almeno il package di test supporta già chipset Wifi 6....

      LSan83 Il Wawe 2 è una estensione del Wi-Fi ac Wawe 1, che introduce MIMO 4x4 e i 160 Mhz..... ormai funzionalità ampiamente presenti nel Wi-Fi ax e mai supportate a pieno dai device Wi-Fi ac

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        simonebortolin Il Wawe 2 è una estensione del Wi-Fi ac Wawe 1, che introduce MIMO 4x4 e i 160 Mhz..... ormai funzionalità ampiamente presenti nel Wi-Fi ax e mai supportate a pieno dai device Wi-Fi ac

        Mikrotik fino alla betà di RoS 7 ha usato sempre e solo driver scritti a mano internamente.... Sono praticamente fermi al "wave 1" su quasi tutti i device (alcuni come l'RB4011 supportano i 160 Mhz). Anzi a dirla tutta (almeno fino a poco tempo fa) non hanno nemmeno una implementazione completa e standard dell'802.11ac wave 1....

        In Mikrotik "wifiwawe 2" è un pacchetto opzionale in anteprima nella beta di ros 7 per un limitato numero di modelli Mikrotik che installa i driver dei produttori abilitando WPA3 e molte/tutte le funzioni del chipset, come con gli altri produttori di Access Point....

        A quanto pare, a detta di chi lo ha provato, è un bel passo avanti per le prestazioni, ma incompleto nell'integrazione con il resto del software "legacy".

        Ma appunto è solo una anteprima, non è detto che sarà disponibile per l'hardware "in test", quando uscirà la versione stabile di ROS 7. Mentre dovrebbe essere presente di sicuro(?) nel futuro hardware.

        8 giorni dopo

        Uscito RouterOS 7rc3 in development

        *) added IPSec hardware acceleration support for RB5009;
        *) added support for running Docker (TM) containers;
        *) added Zerotier (TM) support for ARM and ARM64;
        *) fixed L2TP establishment (introduced in v7.1rc2);
        *) fixed LDPv6;
        *) functionality and stability improvements for L2TPv3;
        *) VPLS stability improvements;
        *) other minor fixes and improvements;

        https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=1&t=178341


        added support for running Docker (TM) containers;

        COSA? Ma le release candidate non erano solo per i bug fix? Questa mi sembra un nuova feature che potrebbe tranquillamente spaccare tutto 😆

        L'RB5009 doventa così mooolto più interessante...

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          edofullo Ma le release candidate non erano solo per i bug fix?

          Han detto sul loro forum (lo sviluppatore che segue il routing) che finchè non finiscono di riscrivere completamente tutto il routing (usavano funzioni del kernel linux per il routing abbandonate dopo i 3.x... motivo principale dell'eterna attesa di RoS 7.x) gli altri colleghi possono "divertirsi" ad aggiungere funzioni.

          edofullo *) added IPSec hardware acceleration support for RB5009;

          E qui calmano metà thread a riguardo dell'RB5009 😅

          edofullo *) added support for running Docker (TM) containers;

          Davvero figo questo... E' la prima volta che vedo un'apertura così diretta a software di terzi.

          edofullo L'RB5009 doventa così mooolto più interessante...

          Bisognerà vedere le prestazioni e come funzionerà.
          Certo che sarebbe da usare solo su modelli di RB con porta USB per memoria esterna.... (no RB4011 si RB3011/RB5009).
          Mettere un serverino Pihole direttamente sul Mikrotik non sarebbe affatto male.... Potrei dedicarci l'RB3011 che non sta facendo più nulla.... 1 GB di Ram e porta USB lo rendono interessante 😋

          EDIT. Mi han letto nel pensiero... Già fatta la guida per mettere su PiHole sul router.

          https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/Container

          3 mesi dopo

          Ah, è già passato sul gruppo telegram ma non l'ho visto qua sul forum.

          v7.1 [testing] is released!

          Due to the fact that we have made a huge progress in RouterOS v7 stability, we have decided to release it in the testing channel. Please test it where you can and report your feedback on this forum page or send an e-mail to support@mikrotik.com.

          https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=180831

          Non sto a riportare il changelog perchè è rispetto alla versione 6, sterminato.

          Io pensavo di provarlo (post pregherina) sul mio RB4011 settimana prossima (a patto non vengano trovati problemi gravi nel frattempo) se qualcuno lo prova prima faccia un fischio!

          Dai che magari non vedremo una 6.50 🤞

            edofullo Io pensavo di provarlo (post pregherina) sul mio RB4011 settimana prossima (a patto non vengano trovati problemi gravi nel frattempo) se qualcuno lo prova prima faccia un fischio!

            Attento, sembra che sull'RB4011 alcuni utenti abbiano dei problemi su alcune configurazioni di VLAN (non bloccanti ma di prestazioni). Va a leggerti il thread per vedere se è il tuo caso d'uso.

            Stable? 😅

            Certo che il metodo di software dev di MikroTik è perlomeno interessante... sul RB4011 peraltro mette stable 6.49.2.

            Confusionario...

              edofullo ul RB4011 peraltro mette stable 6.49.2.

              Anche su LHG: su quali apparati è passata a "stable" allora?

                mark129 La risposta penso sia che non sanno nemmeno loro cosa stanno facendo.

                Ora la pagina è cambiata per la quarta volta.

                Domani lo provo sul mikrotik (a sto punto bisogna installare "manualmente" mi sa) e vi so dire

                  edofullo a sto punto bisogna installare "manualmente" mi sa

                  A me sulle LHG da sempre 7.1 come testing (attualmente sono in stable).

                  edofullo Domani lo provo sul mikrotik (a sto punto bisogna installare "manualmente" mi sa) e vi so dire

                  Naa basta selezionare testing e si installa. Su chateau si è installato veloce, su RB3011 ci ha messo una vita a riavviarsi. Nei prossimi giorni ci guardo, il resto lo lascio in 6.47.10 che è meglio.... Le ultime long term e stable della 6 sono un colabrodo di bug.

                  Aggiornato ieri a 7.1 "stable"

                  Per ora tutto ok, anche wireguard funziona bene.
                  PPPoE ancora single core inoltre le performance mi sembrano un buon 15-20% inferiori (sempre senza fast track, con tutto ok)

                  La nuova CLI non mi piace proprio per nulla.

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    edofullo inoltre le performance mi sembrano un buon 15-20% inferiori

                    Tu su cosa lo usi? Io purtroppo non ho una linea sufficiente a stressare il router 😅
                    Se è così si potrebbe confermare la "nuova tabella" dell'RB4011 uscita con la brochure del RB5009. Spero recuperino gran parte del gap con lo sviluppo di ros 7.

                      LSan83 Purtroppo non ho pensato di testare prima dell'upgrade.

                      Mi ricordo circa 850-900 Mbps in PPPoE, ora siamo sui 650-700 Mbps (senza FT)
                      Però non avendo fatto un test appena prima ed appena dopo, potrebbero esserci altre spiegazioni.

                      RB4011 (versione WiFi)

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        Ragazzi scusate se mi intrometto. Ho un MIKROTIK ROUTERBOARD HAP LITE, che mi ha fornito il mio WISP 4ALL.
                        Volevo sapere se a livello tecnico il prodotto in oggetto potesse in qualche modo gestire un QOS (l'idea è quello di rendere prioritario il traffico su ps5 e stabilizzare quanto possibile il ping)
                        Chiedo anche a @Heavy

                        (Ho questo router mesh (che non mi da alcun tipo di possibilità di qos

                          CACIOePEPE
                          Si può fare sulla base dell'IP. Ma puoi accedere all'interfaccia e cambiare i parametri delle queue ?

                          edofullo Certo che il metodo di software dev di MikroTik è perlomeno interessante... sul RB4011 peraltro mette stable 6.49.2.

                          Se hai la stable 6.XX e vuoi passare alla 7 devi cambiare il canale su upgrade e aggiornare da quello, la prima volta. Dopo, quando passi alla 7 vedrà solo le release del canale "stable" della 7.
                          D'ora in poi avranno due canali "stable" indipendenti per 6 e 7.
                          Era scritto sul forum Mikrotik.

                          P.s. Per avere in questa fase un upgrade a prova di errore (dalla 6), in tuti i canali "upgrade", "testing", "development" hanno messo la stessa versione di RouterOs 7.1

                            Technetium non ho accesso, o perlomeno non ho le competenze per farlo. Non so nemmeno se sia legit modificare i parametri o se il routerboard sia in un qualche modo brandizzato. @Heavy

                            • Heavy ha risposto a questo messaggio

                              CACIOePEPE la routerboard è fornita in comodato ed è parte dell'impianto, non ne hai accesso e non gestisce QoS almeno cosi come è configurata, ci serve solo a noi per dare assistenza, potrei configurartela per darti delle priorità ma ti consiglierei di farlo dal tuo router per una questione di praticità (cosi eviti ogni volta di contattarci per le modifiche). se vuoi quindi lo riconfiguriamo in modo trasparente cosi che tu possa fare pppoe direttamente dal tuo router e gestirti quindi le regole come meglio credi in modo decisamente piu agevole, contattami pure alla mail che gia conosci cosi facciamo il tutto 😀 PS: per essere precisi, non hai una lite comunque 😀

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile