Buonasera a tutti,
vi scrivo per un consiglio riguardo la rete che ho in casa e la possibilità di installare degli access point.
La mia abitazione è a tre piani. Proprio vicino all'ingresso di casa, al piano terra, c'è la "presa principale" a cui è collegato un TIM Hub (ho una FTTC TIM con profilo a 200mbps e velocità effettiva di circa 75mbps).
Da lì partono due cavi LAN ethernet, uno va nel locale principale del piano terra e uno al locale principale del primo piano. Attualmente al primo piano ho un vecchio modem/router DLink che funge da access point.

Lo schema della rete è quindi più o meno così:

Vorrei dunque cambiare questo vecchio router, installare due access point alle terminazioni dei cavi LAN e disabilitare del tutto il wi-fi del TIM Hub, in modo tale che tutti i dispositivi si interfaccino con questi access point.

Sarei quindi dell'idea di acquistare un Fritz7530 da installare nella presa "Lan 2" (a cui di fatto si connetteranno la maggior parte dei dispositivi) e un Fritzrepeater nella presa "Lan 1". Questo perché leggevo dal sito (Mesh Steering) che i Fritz hanno la funzione AP Steering: "è assicurato che il dispositivo wireless comandato sia sempre connesso al meglio e allo stesso tempo sia ottimizzata la potenza dell'intera rete domestica. Ciò avviene in automatico, non è necessario che l'utente effettui particolari impostazioni", oltre al band steering. Così che quando uno si muove, credo che venga automaticamente collegato in "roaming" al ripetitore più efficiente.

In base alla vostra esperienza, credete che possa essere una installazione opportuna? Oppure esistono delle soluzioni a minor costo ma altrettanto efficienti (vedo ad. es. TPLink Archer C6 )?
Il mio dubbio principale riguarda il fatto che i Fritz gestiscano questa cosa anche se collegati tramite ponte LAN non diretto ma via TIM Hub.

Mi piacerebbe avere qualcosa che automaticamente colleghi i dispositivi al miglior access point, soprattutto quando ci si muova tra i piani. Grazie!

    GiacomoC il mesh stearing fritz funziona molto bene nel mio caso, appena cambio stanza anche il dispositivo si sposta senza interruzioni. In ogni caso credo che sia necessario mettere il 7530 come master, quindi lo metterei al posto del Tim e prenderei due repeater

      • [cancellato]

      A meno che tu non pianifichi di sostituire anche il Tim Hub con il Fritz e sfruttare le altre caratteristiche (VoIP, ecc.), comprare un router all-in-one solo per fargli fare da access point è un po' inutile. Ti conviene acquistare degli access point dedicati, magari anche con fuzioni "mesh" se vuoi passare da un AP all'altro quando ti sposti.

        GiacomoC Sarei quindi dell'idea di acquistare un Fritz7530 da installare nella presa "Lan 2"

        Secondo me non ha senso comprare un 7530 e metterlo nella LAN 2 perché useresti un modem/router solamente perché fa anche da router.

        Se prendi invece il router Fritz 4040 da mettere in cascata al TIM Hub (per creare la rete mesh) risparmi circa 50€ che puoi investire in un altro Fritz Repeater.
        Quindi una configurazione possibile sarebbe:
        Router 4040 in cascata al TIM HUB
        Fritz Repeater in LAN 1
        Fritz Repeater in LAN 2.

          Filippo94
          Grazie del feedback sul funzionamento!

          [cancellato]
          Effettivamente è vero, ci sarebbe ad es. il TP-Link Deco M4 se non sbaglio... però non ho il collegamento diretto tra LAN1 e LAN2 - né posso metterlo.

          bio1712
          In questo caso non sarebbe meglio utilizzare il 4040 come modem anziché metterlo a cascata? Tuttavia poi il wi-fi di quello sarebbe poco utilizzato (zona più lontana con pochi dispositivi), mentre tutti andrebbero a concentrarsi sui due repeater, sui quali avrei tra l'altro bisogno di una porta ethernet ciascuno (quindi dovrei comprare il repeater 3000 che costa come il 7530...)

            GiacomoC sui quali avrei tra l'altro bisogno di una porta ethernet ciascuno

            Lasciando stare il 600, anche gli altri hanno una porta. Il 3000 ne ha due oltre che la terza banda wifi

              Filippo94 anche gli altri hanno una porta

              Scusami, mi sono spiegato male, me ne servirebbero due (una con cavo ethernet che entra con internet, l'altra che si connette ad un dispositivo)

                GiacomoC In questo caso non sarebbe meglio utilizzare il 4040 come modem anziché metterlo a cascata? Tuttavia poi il wi-fi di quello sarebbe poco utilizzato (zona più lontana con pochi dispositivi), mentre tutti andrebbero a concentrarsi sui due repeater, sui quali avrei tra l'altro bisogno di una porta ethernet ciascuno (quindi dovrei comprare il repeater 3000 che costa come il 7530...)

                Il 4040 è un router, non fa da modem.
                Il problema è che per creare la rete mesh il "punto di partenza" deve essere un Fritz, perciò o sostituisci direttamente il TIM HUB con un modem Fritz (come il 7530) oppure tieni il TIM HUB come modem e prendi un router Fritz (come il 4040).

                Per la questione dei ripetitori, se invece usassi più router? Tanto li connetti tutti con il cavo
                https://it.avm.de/faqs/rete-mesh-con-fritz/article/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/

                • [cancellato]

                GiacomoC però non ho il collegamento diretto tra LAN1 e LAN2 - né posso metterlo.

                Non serve. I nodi di un mesh comunicherebbero attraverso il TIM HUb.

                  Grazie a tutti, come dice @bio1712 effettivamente potrei collegare due router.
                  @[cancellato] Bene, il mio dubbio principale era che non potessero comunicare attraverso il TIM Hub.

                  • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                    GiacomoC Sì, ma comunque ti servirebbero 3 router, perché altrimenti avresti il mesh solo tra LAN 1 e LAN 2.

                      GiacomoC Prima della questione AP mi concentrerei sulla velocità della connessione. Hai già verificato se l'impianto è sezionato o ci sono altri problemi?

                      Volendo puoi anche provare una soluzione economica come i Tenda, una volta collegati in ethernet non credo siano tanto male. Durante il blackfriday c'erano gli Amazon Eero a 170€ ed erano un'ottima soluzione.

                        bio1712
                        Corretto, mi serve solamente in Lan1 e Lan2, coprirebbe tutta la casa e disabilito il wi-fi del Tim Hub.

                        mb334 Grazie del consiglio. Sì, l'impianto è sezionato e il modem è attaccato alla prima presa, non ci sono altri problemi. La velocità non altissima è data dalla distanza del cabinet (circa 400 metri)

                        Se hai in previsione una ftth, meglio 2 asus ct8 ( 300 euro) o xt8 ( wi fi 6 ma a 450). Ifritz sono buoni ma solo se hai già un modem altrimenti meglio altro a mio parere.

                        • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                          graz
                          Sicuramente è una soluzione che funzionerebbe, ma a mio parere non ha senso prendere un sistema mesh di quel tipo se poi comunque collega i dispositivi con il cavo.
                          Tanto vale spendere 200€ per tre router Fritz.

                          • graz ha risposto a questo messaggio

                            bio1712 Per un ftth meglio gli asus ma ad un costo maggiore in effetti. Per un fttc sarebbero sprecati.

                            Purtroppo la FTTH non è nemmeno in previsione 😢

                            17 giorni dopo

                            Oggi mi sono arrivati i due router di Fritz.

                            [cancellato]
                            Avrei bisogno di un consiglio. Purtroppo sembra che non si "vedano" tra di loro se li collego al TIM HUB. Allora ho comprato uno switch Dlink DGS-105 a cui attaccare

                            • il cavo tra TIM HUB e switch per la connessione internet
                            • un cavo che va al primo router fritz
                            • un cavo che va al secondo router fritz
                              In questo modo i due si vedono ma non riescono a formare una rete mesh quando attacco il cavo ethernet con la connessione internet del tim hub. Presumo sia "colpa" di questo che assegna gli indirizzi o qualcosa del genere. Secondo te c'è una maniera di sistemare la cosa? Grazie

                              GiacomoC Devi decidere quale router del Fritzbox vuoi che faccia da master della rete e quale da semplice "client"
                              Sotto rete locale -> Mesh -> Impostazioni della rete mesh.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile