Nick1997
Sì, quello l'ho fatto e funziona se li collego per prova "a cascata" o tramite lo switch. Il problema è che quando collego l'ethernet dal TIM HUB il fritz client non funziona più come client del fritz master ma come "client" del tim hub.

    GiacomoC Che configurazione hai usato per mettere in cascata il Fritzbox? Il secondo Fritzbox deve essere connesso alla lan creata dal Fritzbox e non a quella del Tim Hub.

      Nick1997 C'è uno switch a cui sono attaccati i due fritzbox e una ethernet col TIM HUB. Io vorrei "escludere" appunto il fritz client dalla LAN del tim hub come dici tu, ma non so come fare.

        GiacomoC Devi collegare un cavo ethernet dal Tim Hub alla porta LAN1/Wan del Fritzbox che vuoi usare come master. Poi dalla porta LAN del Fritzbox master devi collegarlo alla porta LAN1/WAN del Fritzbox client anche tramite l'utilizzo di uno switch. Ricordati che in uno switch dovrai collegare solamente un dispositivo che faccia da server DHCP.

        • Emi_ ha messo mi piace.

        GiacomoC Da quello che ho capito hai acquistato 2 router 4040? Per mettere in cascata il secondo fritz, devi collegare il cavo direttamente a una porta lan del fritz master
        PS: tiè, pure con illustrazione grafica

        @Nick1997 @Emi_
        Grazie, capisco che quella sarebbe la configurazione ideale, purtroppo i cavi in casa non passano in quella maniera, passano come nella prima immagine in alto.
        Da qui lo switch per tentare di far comunicare direttamente tra loro i router fritz (un 7530 e un 4040 per la precisione). Tuttavia quando a quello switch, che è messo in figura tra TIM HUB e lo sdoppiamento tra LAN1 e 2, collego il cavo al TIM HUB, il fritz client va a dipendere dal TIM HUB anziché dal fritz master. Se invece io non attacco il cavo al TIM HUB, il fritz client dipende dal fritz master anche attraverso lo switch. Quindi il mio problema è evitare che il fritz client si colleghi al TIM HUB - ciò che non riesco a fare :/

          • [cancellato]

          GiacomoC il fritz client va a dipendere dal TIM HUB anziché dal fritz master.

          Non può essere lo switch a creare questa situazione - a meno che AVM non faccia qualcosa di molto strano a livello Ethernet. Tutto quello che fa uno switch è inoltrare i pacchetti a livello 2 (Ethernet) in base al MAC address di destinazione.

          Però non è chiara la tua situazione, ci vorrebbero più dettagli. Ad esempio se hai il DHCP abilitato sia sul TIM Hub che sul Fritz "master", e su due reti diverse, a secondo di come colleghi il secondo Fritz, se questo ha DCHP abilitato potrebbe prendere l'indirizzo IP dall'Hub o dall'altro Fritz. In questo caso se prende l'IP sulla rete sbagliata non riesce a creare la rete mesh. Io userei su entrambi i Fritz indirizzi IP statici.

            @[cancellato] Ad esempio se hai il DHCP abilitato sia sul TIM Hub che sul Fritz "master", e su due reti diverse.

            Sì, ho il DHCP abilitato sia sul tim hub che sul fritz master. Purtroppo non sono espertissimo, ma se lo disabilito sul tim hub poi non funziona più nulla - neanche il tim hub.
            Ho provato a limitare il numero di dispositivi che possono connettersi al tim hub mettendo un range di IP 192.168.1.x con un solo valore - ma anche così non funziona...

            [cancellato] Io userei su entrambi i Fritz indirizzi IP statici.

            IP statici rispetto al TIM HUB?

              GiacomoC Con la tua infrastruttura di rete attuale non riesci a fare quello che vuoi fare. Ti servirebbe un cavo di "ritorno" che esce dal Fritzbox master. In alternativa puoi collegare il Fritzbox client via wifi al Fritzbox master ma non è il massimo.

              @Nick1997 In alternativa puoi collegare il Fritzbox client via wifi al Fritzbox master ma non è il massimo.

              Questo no, esatto.

              Ti servirebbe un cavo di "ritorno" che esce dal Fritzbox master

              E se attaccassi un altro switch in questo modo:

              così il Fritz Master ha un cavo che "entra" con Internet ed uno che "esce" verso l'altro client? Potrebbe funzionare? Il problema sarebbe accertarsi che comunque il client vada a "dipendere" dal master e non dall'hub.

                GiacomoC No non può andare purtroppo. L'unica è sostituire il Tim Hub con un altro Fritzbox o tirare un nuovo cavo ethernet.

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  GiacomoC IP statici rispetto al TIM HUB?

                  IP statici nella stessa rete. Non mi è chiaro che reti hai creato fra Hub e i due Fritz. Se il Fritz "master" crea una subnet separata rispetto all'Hub, come credo che faccia di default, avrai il problema esposto sopra. Per esempio, se l'Hub ha IP 192.168.1.1 e il Fritz "master" 192.168.178.1 assicurati che l'altro Fritz abbia un IP statico 192.168.178.2, e che non lo prenda da DHCP.

                  Poi se dettagli le impostazioni del dispositivi (indirizzi IP, DHCP server attivo o no, DHCP client attivo o no, ecc, impostazioni "WAN" del Fritz, ecc.) è più facile capire cosa non va.

                  Nick1997 No non può andare purtroppo. L'unica è sostituire il Tim Hub con un altro

                  No, la soluzione c'è.
                  Due switch gestiti con porta trunk sull'unico cavo e due porte access su due vlan separate per far passare i dati separatamente.
                  La velocità totale è limitata dalla velocità negoziata dal cavo, ma se non si può tirare un altro cavo... Meglio di niente.

                  VLAN Blu e VLAN Rossa tra Fritz Master e Tim Hub. Fra i due switch managed il cavo farà da porta trunk con i traffici di entrambe. Risparmi un cavo e spendi una piccola fortuna in switch 😅

                    Domani cerco di inviare le varie impostazioni.

                    LSan83
                    Ecco, il problema è che per come i cavi sono disposti tra le varie prese non c'è la possibilità di avere uno switch a cui arrivano 2 cavi del fritz master e un cavo del fritz client. Sostanzialmente perché dalla porta a monte partono solamente due cavi che vanno verso i due punti.

                    Io potrei anche collegare due cavi al fritz master verso uno switch, ma da lì partirebbe un unico cavo che andrebbe ad un altro switch ove sarebbero attaccati tim hub + fritz client... ma in tal caso non potrei separare le vlan o sbaglio?

                    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                      GiacomoC ma in tal caso non potrei separare le vlan o sbaglio?

                      Con Tim Hub ed entrambi i fritz collegati a due switch gestiti, ci fai passare tutte le vlan che vuoi tu, ai dispositivi che vuoi. Basta che il "cavo singolo" sia fra i due switch per usarlo come porta trunk (cioè con più vlan sullo stesso cavo).

                      @LSan83 Grazie mille per le tue indicazioni. A questo punto compro un altro Dlink DGS1100-05 managed, che costa una ventina di euro, e dovrei risolvere il tutto.
                      Ho cercato un approfondimento online e credo di aver trovato la spiegazione per un problema sostanzialmente analogo qui:

                      Seguendo le medesime istruzioni e togliendo lo switch di mezzo, avrei sostanzialmente:

                      cosicché il tim hub dovrebbe connettersi solamente alla porta LAN 1 del mio fritz master, mentre il fritz client dovrebbe parlare solamente con il fritz master attraverso la lan 4 di quest'ultimo. Corretto?

                      @LSan83 La velocità totale è limitata dalla velocità negoziata dal cavo, ma se non si può tirare un altro cavo... Meglio di niente.

                      E' una grande limitazione?

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        GiacomoC Corretto?

                        Si esatto, porte access delle due vlan per separare i due percorsi dati e porta trunk fra i due switch managed.

                        GiacomoC E' una grande limitazione?

                        Hai solo 1 Gbps full-duplex in totale fra i due switch. Per una fttc non ti cambia nulla, per una ftth te la castra a circa 500 Mbps quando la usi attraverso il fritz client 😅

                        Andare a prendersi switch managed con porte di uplink sfp+ a 10 Gbps per il cavo di collegamento fra di loro, comincia a far salire la spesa.

                          Allora mi ci è voluto tutto il pomeriggio per capire 😅😅 ma alla fine funziona!! Grazie mille per le dritte!

                          LSan83 er una fttc non ti cambia nulla, per una ftth te la castra a circa 500 Mbps quando la usi attraverso il fritz client

                          Sì beh io ho una connessione neanche a 100 mbps...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile