• Off-topic
  • FIrma Digitale. Opinioni a confronto.

NicolaMariconda Io mi trovo decisamente bene con la firma remota di Namirial, che tra l'altro è stata offerta gratis l'anno scorso a tutti.

un mese dopo

Qualcuno mi può spiegare perchè per alcune firme digitale si vede NOME COGNOME <INDIRIZZO EMAIL> al intero di ogni PDF viewer (p.e. Acrobat Reader) invece per alcune firma si vede solo NOME COGNOME al interno di Acrobat Reader?

Imaginate se dovete firmare digitalmente in una pubblica amministrazione e poi si vede il vostro INDIRIZZO EMAIL PRIVATO in ogni PDF pubblicati sui vari albi pretori.

Finora non ho trovato una via per ricevere un certificato per firma digitale SENZA INDIRIZZO EMAIL ASSOCIATO.

Grazie

    2 mesi dopo

    Lasciate perdere la firma remota di poste.it.
    firmaok non ha mai funzionato su nessuno dei 2 computer freschi di installazione, dichiarando di non aver concluso l'operazione...in inglese.
    La loro assistenza non aveva neanche preso visione del contenuto della richiesta e mi ha inviato un link ad un altro firmaok:"Sicuramente funzionante". Si, come no.
    La regolare richiesta di recesso, con loro modulo, eseguito entro i 14gg non ha effetto da 2 mesi, nonostante già 5 solleciti via pec, 1 via sito e innumerevoli quanto inutili telefonate al 803160. Quando rispondono, si viene dirottati nel nulla.
    Poiché firmare digitalmente è un obbligo per la PA, una firma autografa costava 0 ad un disoccupato. Ora servono 30 € comprare una penna non funzionante.
    Poiché per legge la PA deve far risparmiare lo Stato e migliorare la propria immagine verso il cittadino, il comportamento di Poste, ente privato, è denigratorio, considerato la velocità con cui hanno prelevato i soldi e la mancanza di una cortese risposta.
    Amazon restituisce 1€ come 1000€ ancor prima di ricevere il reso con 1 click. Questi non sono capaci di leggere e rispondere ad una pec?
    E noi pensiamo di poter competere nel mondo permettendo ad aziende del genere di trattenersi dei soldi senza aver fatto null'altro che far perdere del tempo e obbligato anche a rispendere altri soldi? E' così che si fa girare l'economia? 70€ per fare una firma, in un contesto in cui il digitale costa da 1/10 adf 1/100 del cartaceo?
    Sapete cosa sarebbero costate al sistema paese le 5 raccomandate A/R se non ci fosse la pec? 750€
    Quasi 1000€ è il costo effettivo per il paese per non saper rispondere:"La sua pratica è stata presa in carico, ci vorranno....".

      fsdfdsfsd3490 Io ho una firma remota con OTP di Aruba e la mail non compare. Tra l'altro il software di firma non è malaccio, ci sono versioni per tutti i sistemi operativi e funziona addirittura quella su linux! Avevo segnalato un bug su Ubuntu 20.04 e derivate e (guarda guarda!!!), l'hanno addirittura corretto nella versione successiva. Quasi incredibile...

      3 mesi dopo

      zonafets concordo tutto, stessa e identica esperienza, vergognoso!

      11 giorni dopo

      Tralasciando aziende e liberi professionisti, la firma digitale per un privato serve?

        giuseppeBG E' obbligatoria per presentare candidature per lavorare con le pubbliche amministrazioni o partecipare a bandi ecc.

        giuseppeBG
        Considerando che la firma digitale sostituisce in tutte e per tutto la firma autografa (e per certi versi ha un valore legale anche maggiore) dire che si, serve.
        Puoi firmare tutti i contratti che vuoi e tutti i documenti che vuoi con la firma digitale.

        Io firmo e trasmetto qualunque cosa solo in digitale (a meno che il documento da firmare non mi sia stato dato solo in formato cartaceo). Non stampo quasi più niente oramai.

        Molti non lo sanno, ma la CIE contiene un certificato elettronico che può essere utilizzato per la firma digitale.
        Certo quella con la CIE è una Firma Elettronica Avanzata e non è valida in tutti i contesti, vale solo nei confronti della pubblica amministrazione, non è molto ma è qualcosa. A tal proposito ci sono delle app realizzate dalla Zecca dello Stato, che permettono di firmare i documenti con la CIE sia da smartphone che da computer.
        Certo è stata persa una occasione per dotare gratuitamente tutti i cittadini di un certificato di firma elettronica avanzata che potesse essere utilizzato nei confronti anche di privati il che avrebbe facilitato l'adozioni della firma elettronica al posto della firma autografa.

        4 mesi dopo

        Ciao
        Ottima discussione.
        Mi rifaccio all'ultima risposta perchè mi sto interessando a che firma prendere, dato che la mia (CNS) fornita 10 anni fa dalla mia Regione non è più rinnovabile.
        Sono un ingegnere e spedisco pratiche firmate digitalmente ad altri soggetti e alle pubbliche amministrazioni, volevo capire se quelle disponibili gratuitamente sono idonee oppure no...e non è per niente facile.
        La citata CIE è una, ce l'ho ma per usarla dovrei cmq prendermi un lettore contactless (impraticabile nel mio caso usare l'app del telefonino con l'NFC).
        Ho anche il tesserino sanitario, che invece funziona col mio lettore di smartcard classico, e che ho scoperto si può trasformare in CNS chiedendo apposito PIN. Qualcuno sa se con quello è possibile apporre firma digitale "vera" o si arriva solo alla firma elettronica, più o meno qualificata (come per la suddetta CIE)?
        Chiaro che per chi come me la deve usare per lavoro, dove si va a chiedere informazioni tutti ti dicono di farti un servizio a pagamento, per sicurezza...

          • [cancellato]

          Lollauser la mia (CNS) fornita 10 anni fa dalla mia Regione non è più rinnovabile.

          Dubito. Vale 3+3 anni per legge...

          Lollauser il tesserino sanitario, che invece funziona col mio lettore di smartcard classico, e che ho scoperto si può trasformare in CNS chiedendo apposito PIN. Qualcuno sa se con quello è possibile apporre firma digitale "vera" o si arriva solo alla firma elettronica, più o meno qualificata (come per la suddetta CIE)?

          No ha al suo interno solo il certificato di accesso TLS ai siti, non il certificato di firma digitale. Lo vedi inserendola nel lettore, sono visibili anche senza PIN (ma ovviamente non puoi usare la chiave privata per svolgere operazioni crittografiche).

            [cancellato]

            Dubito. Vale 3+3 anni per legge...

            Non saprei, la mia l'ho utilizzata sicuramente per più di 6 anni, mi pare rinnovando i certificati solo una volta.
            Ora non è più rinnovabile perchè la regione ha dismesso il progetto, a quanto ho capito.

            No ha al suo interno solo il certificato di accesso TLS ai siti, non il certificato di firma digitale. Lo vedi inserendola nel lettore, sono visibili anche senza PIN (ma ovviamente non puoi usare la chiave privata per svolgere operazioni crittografiche).

            Mi pareva troppo facile e comodo 😉
            Per evitare problemi mi farò un servizio a pagamento....

            Grazie delle risposte 🙂

            2 anni dopo

            Firma digitale da remoto di Poste italiane
            Pessima esperienza! Dicono che ti consegnano il PUK per il reset del PIN in una schermata web all'attivazione ma io non lo ho ricevuto. Quindi se perdi o dimentichi il PIN e non hai il PUK perdi per sempre la firma digitale e devi acquistarne un'altra. Ho chiamato l'assistenza clienti e mi è stato detto che non è possibile recuperare il PUK. Ho perso 50 euro. Comprerò un'altra firma digitale da un altro fornitore, mai più da Poste italiane !

              GianfrancoViola Firma digitale da remoto di Poste italiane

              Dato che immagino che questo sia un titolo, forse è più adeguato fare un nuovo post con la tua recensione 🙂
              Sopratutto dato che son passati due anni dall'ultimo messaggio

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile