• Off-topic
  • FIrma Digitale. Opinioni a confronto.

Come da titolo, volendo acquistare un servizio di firma digitale, considerando solo il tipo remoto (quindi senza token o altri apparati fisici) e che sia acquistabile on-line con SPID, su quale orientarsi?

Avendo SPID di Poste pensavo al loro prodotto.
39€ per 3 anni (in promozione).
Il loro software di firma non mi pare un granchè..

    MircoT
    Io uso la firma digitale di Poste Italiane (PosteCert) ma su supporto fisico (smartcard PKCS #11).

    L'aspetto più critico è stato il riconoscimento di persona e l'attivazione. Nel mio piccolo ufficio postale ho dovuto rivolgermi alla direttrice: era la prima volta in assoluto che in quell'ufficio (nel 2018) ricevevano una richiesta di firma digitale. Però sono stati molto disponibili e gentile, e in circa 45 minuti hanno capito come funziona la procedura e imbustato per Roma tutta la modulistica/documentazione e una settimana dopo ho ritirato la smart card direttamente in ufficio.

    Il software (FirmaOK) non direi che è proprio il top ma comunque è abbastanza funzionale. Ha qualche problema nella verifica di firme eIDAS non italiane.

    Avendo scelto un token fisico ho il vantaggio (secondo me veramente importante) di poter utilizzare altre soluzioni software compatibili con PKCS #11.

    ArubaSign e FirmaOK funziona bene, sia in firma che in verifica, con Windows e Linux. Purtroppo il driver della mia carta, Oberthur, è proprietario e rilasciato sotto forma di .dll o .so già compilate. Quindi non è compatibile con OpenSC, cosa che permetterebbe di firmare direttamente documenti e pdf dalla suite Libre Office.

    Adobe Reader, invece, dopo aver indicato il percorso del driver (.dll, purtroppo per Linux non esiste più Adobe), supporta l'apposizione della firma direttamente dall'app.
    Direi che con le ultime versioni Adobe Reader (anche free) è diventata la soluzione migliore per apporre e verificare firme digitali. Passa tutte le verifiche eIDAS, verificando documenti ti informa sul livello di validità/compliance della firma (EU-eIDAS, trust list interna adobe o altri). Non credo supporti firme remote diverse da quella Adobe però, mentre per i token fisici basta avere il driver pkcs 11 giusto.

    • MircoT ha risposto a questo messaggio

      lore20 grazie per la tua opinione.
      vorrei quella senza token per evitare problemi con i driver (uso Mac).

      • ag23900 ha risposto a questo messaggio

        MircoT Ti garantisco che su Mac è anche più facile che funzioni.

        Mio padre ha una firma digitale Infocert su smart card, per riuscire a installarla su un PC Windows ne sono uscito matto.

        Non avendo idea di come si installasse ho cercato online e si trovano solo tutorial su Mac..

        Per installarla ho dovuto scaricare una versione di Firefox del 2017 installata a 32-bit e con un driver apposito perché queste maledette smart card hanno 700 chip diversi e, ovviamente, la mia era l'eccezione che conferma la regola e bisognava usare un file diverso dalle classiche e driver aggiuntivi...

        Poi mio padre ha anche comprato un Bit4ID TokenME EVO v2 ed è talmente nuovo che sul sito Bit4ID si trova solo lo specsheet in spagnolo, nemmeno i driver..
        Eviterei entrambe queste soluzioni.

        Ho sentito parlare bene di ArubaSign, praticamente ti danno una chiavetta USB che ha duplice funzione: storage USB con dentro tutti i programmi già configurati per funzionare e lettore di smart card. Dovessi sceglierne uno per me sceglierei ArubaSign senza pensarci.

        Per firma senza token non so quali siano le scelte a disposizione.

        Molto comoda secondo me la firma remota Aruba. Non serve token USB o smartcard, basta installare il programma di firma sul PC e l'OTP viene generata dalla relativa App.

        MircoT Io ho preso qualche anno fa la firma remota di Namirial più ne ho preso un'altra gratis per tre anni nell'ambito della solidarietà digitale.

        Mi trovo molto bene, il software e il portale sono moderni e di facile utilizzo.

        Poi avendo SPID ho potuto fare gratis l'identificazione per ottenere la firma.

        Io ce l'ho con Poste e mi trovo bene, uso la smartcard e mi sono comprato un lettore su Aliexpress a 2€.
        è venuta 30,50 IVA inclusa per un certificato mi sembra biennale, rinnovabile per altri due anni a 15€.

        Ora anche Poste la propone remota a 40€ circa e vale tre anni.
        Aruba costa qualche euro in più per entrambe le soluzioni.

        Se ti può essere utile, nei negozi Buffetti è possibile avere SPID (ArubaID) + Firma Mobile (Namirial SPA) + PEC (Aruba) a 45€ per 3 anni

        Mio babbo l'ha con Aruba e Mac, funziona senza problemi

        19 giorni dopo

        Io ho attivato una seconda firma digitale senza spendere un euro, incluso anche il riconoscimento online con webcam, poi pago per ogni firma che vado a fare una firma.
        Si tratta di una firma digitale uscita da poco nel mercato con la tariffa pay per sign, ovvero si paga solo quando la si utilizza per firmare digitalmente.
        Il costo per ogni firma è di 5,99 euro e per chi deve fare poche firme ogni anno, credo sia una manna dal cielo.
        Per trovare chi la attiva, basta andare su google e scrivere "firma digitale remota gratis".

        • nicos18 ha risposto a questo messaggio

          nicos18 molto interessante questo, me lo segno, non lo conoscevo. Grazie

          nicos18 una domanda, leggo:

          La Firma Usa e Getta è una tipologia di firma remota che utilizza un particolare certificato qualificato denominato Disposable caratterizzato dalla durata non superiore a 60 minuti.

          cosa significa? Se firmo oggi il documento e lo invio a una pubblica amministrazione e me lo guardano tra una settimana magari, non vale più?
          grazie

          • nicos18 ha risposto a questo messaggio

            Filippo94 Dovrebbe essere che vale 60 minuti dall'identificazione e attivazione, perché senno sarebbe un controsenso.

            nicos18 la firma digitale remota di cui parlo si chiama cheFirma! e la si può attivare dal sito letterasenzabusta.com
            E' emessa dalla società Intesi.
            A me serve come il pane in quanto posso anche stampare su carta un pdf firmato digitalmente senza perderne il valore legale e in più permette di appore anche una marca temporale senza dover acquistare un pacchetto di 50 o 100.
            Già conosco quella di namirial, ma dura 60 minuti e se per caso deve rispondere al telefono o fare altre cose, mi si cancella senza poter utilizzarla e si buttano i soldi e comunque non si può apporre la marca temporale ne un contrassegno elettronico.

            24 giorni dopo

            Ciao, una domanda: per un bando che richiede firma elettronica qualificata o firma elettronica agevolata; si può utilizzare una firma digitale remota? cioè è equiparabile alla firma digitale?
            Grazie mille!!

            • Nick ha risposto a questo messaggio

              SimonaCal remota si intende che non hai il token fisico nella porta USB. Ma il procedimento è identico, nel caso di Aruba si usa ugualmente arubasign. Va solo configurato diversamente. Il valore della firma è identica.

              2 mesi dopo

              Io ho acquistato una firma digitale remota dal sito di poste italiane e sto avendo un sacco di problemi. Non riesco a firmare i documenti, ho un'urgenza incredibile di farlo, ho chiamato l'assistenza di poste italiane non so quante volte e non hanno risolto il problema. Mi hanno consigliato di disinstallare e installare firmaOk..l'ho fatto almeno 5 volte e niente. quando faccio il login non mi fa accedere dice errore connessione, non so se è un problema di certificati. In realtà non lo sanno neanche loro perchè dopo 20 giorni sono ancora punto e a capo. Una delusione totale. Credo che chiederò il rimborso.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile