- Modificato
@matteocontrini purtroppo qua si sta andando un po' troppo off-topic, potrebbe essere utile creare una nuova discussione visto che non si parla di MyNet.
matteobra 1) IPv4 è più moderno di IPv6 (tutto ciò che negli anni '90 era interessante di IPv6, è stato backportato)
Questo non significa essere più moderno, significa che a livello di funzionalità a IPv4 sono state fornite alcune migliorie offerte da IPv6. Questo comunque non risolve la mancanza di indirizzi (che sono circa 4 miliardi e non si scappa), che è il motivo per cui è stato sviluppato IPv6.
matteobra 2) Le implementazioni di IPv6 "in the wild" (telecamere, IoT, ecc) sono ESTREMAMENTE più immature e meno proven di IPv4, quindi inerentemente più insicure (citofonare "engineering in a hurry", dei tempi moderni).
Questo non significa essere meno sicuro: se IPv6 fosse stato implementato 10 anni fa, ci sarebbero 10 anni di prove sul campo che ci avrebbero dato la stessa sicurezza ed esperienza che abbiamo in IPv4. Come ho già detto, la sicurezza di questi dispositivi in the wild (perlomeno per le utenze domestiche) è affidata al NAT, non a un firewall. Evidentemente nel passaggio a IPv6 questi dispositivi potrebbero non essere adeguati, ma la colpa è dei dispositivi, non della connessione. In aggiunta a questo, basta che il firewall del router di default abbia una regola di drop da WAN a LAN e c'è la stessa "sicurezza" offerta dal NAT.
Inoltre, con l'adozione di IPv6, i servizi cloud collegati a questi dispositivi non sarebbero più necessari.
Deve esserci un cambiamento di paradigma: si dà più rilevanza al singolo dispositivo (firewall, aggiornamenti, ecc) rispetto che affidarsi all'effetto collaterale del NAT. Configurare IPv6 è oggettivamente un po' più complicato, ma concettualmente è più semplice di inventarsi NAT, reverse proxy o altri protocolli.
matteobra 3) IPsec è una storia vecchia: non è più obbligatorio (ed infatti il 99% delle transazioni del poco traffico IPv6 mondiale non è IPsec, ma plain & dirty [IPv6])
Ammetto la mia ignoranza, non ne ero a conoscenza. Ma comunque non significa che in futuro questo possa cambiare e si possa avere il traffico IPSEC su IPv6 come sarebbe da protocollo.