stemax97 Se si usa SLAAC con le privacy extension, non vedo problemi di privacy.
C'è il problema delle macchine che non possono avere IP dinamici, e c'è il problema delle macchine che usano DHCP (e che tendono a mantenere lo stesso IP), cosa comune in ambito aziendale dove vuoi accentrare la gestione delle risorse e relativo logging - un'azienda ha anche bisogno, in caso di necessità, di sapere chi fa cosa. SLAAC è un meccanismo molto 1996 pensato per una internet molto diversa, dove si gestivano ancora i DNS a mano, non esisteva DHCP e le reti erano lente, quindi mettere l'assegnazione dell'IP sull'edge sembrava una buona idea.
stemax97 E il renumbering comunque non dovrebbe essere un problema eccessivo,
Pensa ad una azienda che per qualche motivo cambia prefisso perché non ne ha uno proprio. Deve prendere ogni dispositivo che ha un IP fisso (e c'è un buon numero di dispositivi in una rete complessa che deve sempre essere raggiungibile e non deve cambiare IP a casaccio...) e andare a modificarlo. Poi tutto quello che dipende da quegli iP (rotte, configurazioni, ecc. ecc.).
IPv6 purtroppo è stato pensato quando c'erano ancora relativamente pochi mainframe e mini a dominare in pochi datacenter. Non è stato pensato per una internet molto più grande e distribuita. Certo, più automatizzato è il controllo dei dispositivi e applicazione e più facile è farlo, ma c'è ancora molto che non è facilmente e completamente automatizzabile.
Un'alternativa è assegnare a tutto anche degli indirizzi ULA, se possibile, al prezzo di aumentare la complessità del tutto.
giuse56 scusate l'ignoranza ma levando tutte le regole firewall per giocare non c'è il rischio di essere hackerati o robe del genere?
Appunto. Però purtroppo mi aspetto chi non riuscendo a far funzionare il gioco con opportune regole toglierà tutto, dirà "funziona!!" e lo consiglierà ad altri che lo seguiranno - con le prevedibili conseguenze.