I 5g sono 5ge, 5g NR e 5G NR+. Quindi definirsi 5g non indentifica una corretta collocazione di uno smartphone nella categoria.
iOS o Android?
Gli iphone durano essenzialmente di più, svelato l’arcano del prezzo che non si abbassa come gli android.
ho avuto entrambi, per adesso ti direi iphone
graz sono nomi commerciali questi però, perché di 5G ce n'è uno e si chiama NR... Al massimo va distinto NSA e SA, e le bande supportate
Vabbè ragazzi il iOS vs Android è troppo soggettivo nel senso che chi usa iOS non vorrà mai Android e viceversa.. guardate io ho sempre utilizzato iOS e più stabile non c’è paragone .. es pratico aprite app sul tel con iOS son arrivato a 40 app aperte non notavi ne rallentamenti ne crash .. cosa invece che con Samsung alla 7 vai di crash ... poi altra cosa importantissima e la longevità.. es io avevo un iPhone 5 a tutt’ora funziona perfettamente.. stesso periodo mia moglie ha comprato un Samsung credo fosse il S4 se non sbaglio a tutt’ora posso utilizzarlo come spessore per i tavoli quando ballano ... certo Android è più libero .. ma un sistema operativo che ha bisogno al primo acquisto di un buon antivirus ... ho detto tutto
alan-reinaudo mai usato un antivirus sul telefono e mai avuto problemi. Secondo me gli antivirus sui cellulari sono abbastanza inutili
Mm2003 non su Android
Ps poi iPhone 12 pro max veramente ragazzi qui Apple veramente ha dato il meglio di se ... difficilmente per un po’ vedremo un prodotto che solo lontanamente si potrà avvicinare ...
Michele1977 poi sono passato al 6 plus,
Di che cosa?
Matt-01234- oneplus, lo ha scritto più su
Io ho avuto android con l's2, poi oneplus 2 e adesso sto scrivendo da un redmi note 8 pro.
ios se vuoi è più scattante nell'uso, è più fancy (fighetto) e in generale gli egotelefoni sono di fattura molto buona.
ne prenderei uno? No, i soldi che risparmio li metto in altro, tipo obiettivo per la macchina o PC portatile.
gli iphone sono buoni, ma poi all'atto pratico sono poco compatibili con la roba non apple.
L'unica cosa che però posso dire è di evitare gli ultralowcost con android, perché sono delle ciofeche. Adesso sui 200-300 euro ci sono dei telefoni cinesi con prestazioni non dico di top di gamma ma quasi (oppo, xiaomi/redmi, ulefone, oneplus)
- Modificato
Una domanda che porta ad una discussione senza fine. Ormai saranno 6/7 anni che uso due smartphone, uno iOS ed uno Android, affiancati e spesso alternandoci su il mio numero principale.
Android non ha eguali per quanto riguarda la personalizzazione e, in particolare, la possibilità di utilizzare app che leggono le API di rete (es. Cellmapper, Netmonster, etc). Direi che al 90% sto ancora utilizzando un Android proprio per questo motivo.
Per contro, almeno con telefoni di fascia media, si pianta e si impalla con il tempo che nemmeno il registro di Windows Vista era così inefficiente. Negli anni sono passato per vari Samsung, Motorola, etc che, regolarmente, dopo poco più di un anno necessitavano di un reset completo, altrimenti diventavano lenti, i più economici quasi inutilizzabili. Questo, per dovere di cronaca, l'ho riscontrato soprattutto sui Samsung, come S4, S5 mini o Galaxy Tab.
Con iOS non ho dovuto MAI fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica. Soprattutto da iOS 11 in poi, secondo me dei due è l'OS che meglio si manutiene da solo.
Inoltre, usando anche un iPad per prendere appunti all'università (con Apple Pencil 1a gen su iPad Pro 1a gen), l'interazione all'interno dell'ecosistema è estremamente comoda. Dal copia-incolla in cloud, alla transizione immediata delle AirPods fra dispositivi... Ma il fiore all'occhiello, per la mia esperienza, è il backup completo del dispositivo effettuato su iCloud. Essendo una fotografia completa, cambiare telefono/tablet è letteralmente indolore, non ci se ne rende neanche conto.
Per contro, però, il comparto rete dell'iPhone è sempre almeno una generazione indietro. Capisco che Apple voglia introdurre le novità solo quando sicura che siano perfettamente funzionanti e solo quando l'utente può sentirne il bisogno (vedi le varie iterazioni di Carrier Aggregation abilitate con almeno un anno di ritardo rispetto alle fasce premium degli altri gestori), ma per alcuni aspetti veramente è ingiustificato (vedi, appunto, CA).
Purtroppo, in questo periodo di mascherine, se ne perdono i beneficii, ma il FaceID è il riconoscimento facciale più preciso che abbia visto finora. Preciso, rapido e funziona in qualsiasi condizione di luce. Niente di paragonabile anche al più avanzato lettore di impronte, che spesso con le dita anche solo sudate non funziona più (TouchID incluso!).
Non solo: con i vari produttori, gli aggiornamenti software dopo un paio d'anni diventano una chimera (molto meno per la miriade di dispositivi economici che sempre più gente sta acquistando), mentre con iOS stanno continuando ad aggiornare dispositivi di quanto, 5 anni fa?
Insomma, personalmente non potrei consigliarne uno o l'altro senza soppesare attentamente tutti i dettagli.
Siccome cerco di essere il più attento possibile a come vengono utilizzati i miei dati, tendo ad evitare come la peste qualsiasi prodotto Google non indispensabile. iOS è positivo perché Apple non spia per scopo di lucro, è più semplice da usare di tante UI personalizzate dai produttori ed è sempre aggiornato. Android ha le carte a proprio favore se l'utente è molto legato ai servizi Google, ha necessità di app/funzionalità più "tecniche" o desidera un miglior rapporta hardware/prezzo (che non sempre si traduce in usabilità/prezzo, ovviamente).
Per dovere di cronaca, ad oggi uso regolarmente iPhone 11 + Samsung Galaxy S10 ed ho sempre in giro anche uno Xiaomi Redmi Note 8T.
Che non sia rallentato e che sia sempre aggiornato l'iphone è una leggenda. Ha un supporto più lungo è vero, ma non infinito. Dopo un paio di aggiornamenti (versioni major) si ferma li. E poi vorrei ricordare la multa per il rallentamento imposto da apple all'aggiornamento dei sistemi operativo che ha costretto gli utenti di valutare un nuovo acquisto. Altro tema è l'evoluzione dei dispositivi. E' talmente veloce che dopo un anno ti ritrovi un dispostivo, buono quanto vuoi ma con evidenti mancanze (basta ricordare i refresh dei display a 90/120/144 hz già implementati su android e iphone12 non ha). Io preferisco uno smartphone recente da 300 euro e temerlo 2/3 anni, che un iphone da 1000 che dovrei tenere quanti anni?
callfan Inoltre, usando anche un iPad per prendere appunti all'università (con Apple Pencil 1a gen su iPad Pro 1a gen), l'interazione all'interno dell'ecosistema è estremamente comoda.
Samsung non credo sia da meno in questo settorre. Apple ha implementato il pencil 4 anni dopo e non ha ancora tutte le funzioni evolute che ha Il samsung.
callfan Chiedi troppo, io sceglierei iOS solo per il catalogo di applicazioni di qualità "media" più elevata.
Certo su Android trovi alcune applicazioni molto di nicchia, però la differenza che vedo aprendo i relativi store è gigantesca.
Ah io ho avuto un S3 e adesso S8. Nel futuro (quando verrò lasciato a piedi) mi piacerebbe provare un iPhone 12 mini.