Io avevo linkem 5 anni fa in sala operatoria per fare streaming musicale su un sonos 1 e per whatsapp.
Prestazioni da adsl 7mega ma con upload a 4/5mbps.
Se lavori in un locale schermato con lastre di piombo, poter montare la cpe a 50 metri di distanza e tirare un cavo ethernet nel controsoffitto del locale schermato fono al router/controller tornava utile...
Qualcuno si trova bene con Linkem?
DrGix Se lavori in un locale schermato con lastre di piombo, poter montare la cpe a 50 metri di distanza e tirare un cavo ethernet nel controsoffitto del locale schermato fono al router/controller tornava utile...
Cosa che si può fare con tutte le connessioni... FWA, 4G, xDSL, FTTH, ecc ecc. Con cavi e schede adeguate si possono anche superare i 100m (ad esempio volendo si arriva a circa 1,5 Km installando dei ripetitori di segnale lungo il cavo).
LSan83
LSAN contestualizza il mio commento. Non puoi farti portare una connessione xdsl in ospedale... le connessioni 4g flat non esistevano ed i router 4g erano le saponette o le chiavette usb... considerando che tra medici tecnici e infermieri condividevamo la spesa in 15 e non abbiamo dovuto acquistare nessun apparato (cpe ed ap/controller erano in comodato) per 2 euro al mese mi era sembrata una soluzione ragionevole.
- Modificato
In una azienda "collegata" alla mia si è fatto linkem business, 50/5 : è da un anno e mezzo che non riescono a trovare la quadra per averla funzionante un mese di fila. Cambiata antenna, riposizionata...niente.
E non so quanti reset son stati fatti.
Smokeping in un grafico di 3 mesi è un rally tra perdite e buchi di connessione, e ripeto business.
Ogni tanto si incanta e bisogna collegarsi e riavviare l'antenna, bello no per un'utenza business, tra lockdown e smart working vero?
Putroppo è un'area industriale senza FTTC o FTTH ( fibrano privati poco più distante e si dimenticano le aziende, mah ).
Riassunto: NO linkem fa abbastanza pena, apprezzo gli sforzi ma se non risolvi è piuttosto inutile.
Tra l'altro non so se fosse il caso "nostro", ma il tecnico con cui ho avuto a che fare era un vero cafone e voleva tra l'altro farsi pagare la staffa in contanti senza fattura...eh beh certo
Malaga ripeto business
essendo sempre basata sul 4g non è immune dai problemi delle linee home, anche con un eventuale priorità penso puoi far poco
- Modificato
Michi_d l'alternativa è adsl 10mega, se ti va bene, o segnali di fumo.
piccioni con le penne USB ai piedi dici che va bene?
Basterebbe leggere qualche riga più in basso.
davidebissoli97 ripeto business, non la pubblicità del ragazzino che deve "studiare" con la gnocca di turno. Se non sai dare il servizio business, non lo offrire o cassa l'attivazione
Perché il fatto che l'antenna si blocchi random e la devi riavviare a me non sembra proprio così normale, e credo ne abbiano cambiate già due, senza successo.
- Modificato
ag23900 Io nel mio palazzo (coperto da FTTH OF) ho una signora con Linkem e quando le ho detto di cambiare ha detto che in realtà non ha mai avuto problemi e che è soddisfatta per il prezzo che paga...
Devo anche specificare che era la condomina che voleva mandare via i tecnici di OF che per fortuna mi hanno chiamato appena arrivati e l'ho mandata a cagare io, quindi probabilmente non ha tutte ste gran necessità in termini di connessione ahahahah
hai provato a dire alla condomina che linkem ora passa al 5G? si sa mai...
secondo me per web surfing/social va più che bene, ma quando vedo alcune utenze collegate a Linkem qui dove c'è FTTH mi sparo, ne ho viste anche a Milano
- Telco Data company
Tutti questi racconti e situazioni -che a noi che siamo conoscitori del mercato fanno ridere- depongono a favore del marketing di Linkem che ha trovato il modo migliore per raccontare i vantaggi del proprio servizio, nascondendo i lati negativi.
federicof mi sono perso qualcosa, quali sarebbe i vantaggi?
- Telco Data company
- Modificato
matteocontrini beh, dai sicuramente la promessa di una attivazione rapida in pochi giorni.
cosa che gli ha permesso di fare il botto durante il lockdown. Quella promessa fa molto gola per chi non conosce il mercato. Se tutti gli altri ti dicono che l'attivazione te la fanno in 15 giorni e Linkem ti dice 3 giorni ... e sei ignorante nel senso che ignori ... è logico che tu dica 3 giorni meglio di 15.
L'altro punto di forza è diventato il punto prezzo.
Che per un ampio strato sociale è molto importante rispetto ai 30 euro di tutti gli altri su rete cablata.
Chiaro, noi ce ne intendiamo ... e ci scappa da ridere.
Ma la fuori c'è gente che ancora non capisce la differenza tra ADSL e fibra.
tra GIGA delle SIM mobile e GIGABIT di velocità internet ...
e soprattuto c'è gente che internet lo usa per mettere il like ai gattini sui social... anche le modalità di utilizzo di internet sono un fattore
Aggiungo un altro concetto.
L'aver usato come testimonial LE IENE per lungo tempo ... per l'utente medio che pensa (anche a ragione) le peggio cose degli operatori TLC ... ovvero che reputa credibili ed affidabili (secondo ME a torto) gli inviati di quel programma televisivo ... è stata una sorta di "patente" che è stata trasferita al marchio Linkem.
Sono stato con Linkem per sei anni, dal 2014 fino a luglio di quest'anno. Ne accennavo anche nella mia prima discussione, in cui però non andai nel merito. Premetto che non fu una mia decisione: si trattò di una sorta di "scelta obbligata" nata dalla preferenza della famiglia verso un operatore che offrisse solo internet unita al fatto che la cabina della Tim era satura. Come è già stato detto, oltre al fatto che i 30 Mb erano limitati a 5-6 reali, il problema principale è che accettano più clienti di quanti possano permettersi per ogni singola BTS, con conseguente saturazione. C'erano periodi in cui andavo "meglio" (ossia 5-6 Megabit in download) ed altri in cui la velocità crollava. Sulla latenza stendiamo un velo pietoso. Altro fenomeno tipico per chi è abbonato Linkem è ovviamente il crollo della velocità (anche nei periodi migliori) a partire dalle 19 di sera circa. Nella mia esperienza, l'unica differenza rispetto alle recensioni molto negative che ho letto in rete è che ho avuto pochi problemi con l'assistenza.
Comunque nel mio caso, il crollo definitivo delle prestazioni iniziò ad ottobre dell'anno scorso, ben prima della quarantena. Da metà marzo in poi la velocità media era sui 0.10 Mbit in Download e 0.01 in Upload. Erano così subissati di chiamate che di fatto resero inutilizzabile il numero per l'area clienti: rispondeva la voce registrata di un'operatrice la quale sentenziava che la bassa velocità di navigazione era dovuta all'aumento di traffico di quei giorni (ma va?). Perlomeno, quando riuscii a mettermi in contatto con loro, ebbero la decenza di propormi la disdetta senza costi di disattivazione. Capirete che l'arrivo degli operai di Open Fiber nel mio quartiere a fine maggio fu accolto dal sottoscritto come una seconda venuta di Cristo.
federicof davvero hanno fatto il botto di clienti durante la quarantena? La gente è autolesionista. A questo punto anche a me viene da considerarli dei geni del marketing. Personalmente, sto cercando di convincere tutti i parenti e amici a spostarsi in FTTH non appena parte la vendibilità.
- Telco Data company
- Modificato
Nicola93 ognuno vende ciò che ha ... e il marketing serve per comunicare i lati positivi cercando di colpire le necessità, buchi dei competitori o insofferenze latenti dei consumatori (che spesso ignorano oppure NON altro altra scelta).
Il tuo racconto è esemplificativo.
- no copertura ADSL o fibra rame
- molto spesso la linea telefonica (intesa come chiamate oppure connessione cablata) è un freno
- necessità di avere internet da un momento all'altro (penso al lockdown, DAD, smart working)
i motivi li stiamo svicerando tutti eh.
Roba che l'ufficio marketing di Linkem ci dovrebbe pagare per la consulenza.
La gente non è autolesionista.
La gente non sa che è diverso. Qua dentro rappresentiamo lo 0,1% forse della popolazione italiana.
@matteocontrini pensa ad un fibra.click Insights a pagamento modello Ookla
federicof @matteocontrini pensa ad un fibra.click Insights a pagamento modello Ookla
Penso che l'insight sarebbe "fa schifo" per qualsiasi operatore
matteocontrini Penso che l'insight sarebbe "fa schifo" per qualsiasi operatore
Credo questo valga per qualsiasi prodotto / servizio al mondo, se qualcuno è contento di ciò che ha preso spesso non si preoccupa minimamente di farlo saper agli altri.
D'altro canto, se qualcosa non funziona.. 1 stella / recensioni negative a pioggia.