• FWA
  • Qualcuno si trova bene con Linkem?

matteocontrini Rispondo anche io.

Un amico aveva linkem, da 3/4 anni, è:
La connessione non è mai arrivata neanche ai 30M fasulli, (CPE esterna).
È lui mi ha detto, per un normale utente che usa instagram, facebook ecc ok. Già se vuoi scaricare qualcosa iniziano i problemi. Discord inusabile la condivisione schermo, un frame ogni 20, upload super castrato in chiamata, tutti i software tranne Skype e meet tutti cappati.
Steam epic, origin e quant'altro non ne parliamo proprio.
Devo continuare?
L'unica cosa che va "decente" YouTube in 720 e neflix SD.
passato alla 200M in FTTC, va a circa 110.

Riassumendo: linkem """"""va bene"""""" solo per chi:
Vuole pagare poco, (ormai non vale più visto l'offerta TIM FTTC solo internet a 19.90).
Gli utonti che usano la connessione internet per social vari ecc. WhatsApp (cioè il 90% degli utenti) e non ho altre idee.

Edit: neanche, poiché linkem è solo internet! E dove vivo io, molti vogliono il tel fisso, come caxxo fanno ad avere 700.000 clienti?

    Veehxia ma d'altra parte agli operatori dovrebbe interessare proprio quello, cioè cosa succede quando le cose non vanno. E al momento la mia percezione è che nessun operatore si salvi realmente. in Italia l'assistenza degli ISP quando funziona è per miracolo...

    Si salvano probabilmente gli operatori piccoli "senza callcenter", ma spesso non hanno rete proprietaria quindi non possono fare molto oltre ad aprire un ticket a qualcun altro.

    Praticamente non hai motivi di utilizzare Linkem, basterebbe una normalissima connessione 4G e il fabbisogno su quei livelli è soddisfatto.
    Per qualcosa in più come traffico VoIP, down stream e up stream ci sono le linee fisse

    QRDG 700k clienti nominalmente li hanno ... però io stimo che 200k/300k siano ricaricabili.
    il che vuol dire che magari sono comunque ricorrenti mese per mese al posto del bollettino.
    (altro tema sensibile da Roma in giù)

    altri sono persone che ricaricano ogni tanto.
    se non avessero quel numero di clienti NON avrebbero la forza di andare su reti Mediaset a fare advertising a martello daje. 🙂

    E comunque ricordiamoci che come insegnò il mitico Fabrizio Bona ora direttore commerciale di Italo, inventore delle ricaricabili ai tempi di Omnitel, della volta di Wind, massacrato ai tempi di TIM per aver messo il ditone nel vespaio ... con l'unico flop di BIP mobile ... il problema di ogni società di servizi al mondo (anche di fa pulizie) è quello di essere pagato.

    E che quindi il modello ricaricabile in cui il consumatore ti prepaga un servizio che userà POI è tutta cash flow per far girare la baracca a rischio zero. Quindi anche questo potrebbe essere un punto di forza di Linkem.

    Non mi meraviglierei che con il lancio di servizi FWA 5G di nuova generazione anche altri operatori seguissero la strada tracciata da Linkem eh. 🙂

      federicof se non avessero quel numero di clienti NON avrebbero la forza di andare su reti Mediaset a fare advertising a martello daje. 🙂

      Su mediaset, sponsorizzando le iene ci sono andati ben prima di avere quel numero di clienti.
      Linkem per ora ha un modello "startup".. è sostenuta solo a debito, i bilanci sono in costante perdita.. nella speranza che arrivi a fare utile e gonfiare il valore dell'azienda.

        Premessa: nel mio comune e provincia Linkem viaggia sempre a non meno di 25Mbps (stima personale basata su varie persone che conosco ognuna delle quali ha appunto Linkem).

        Adesso vi spiego il motivo per il quale Linkem ha 700k di clienti tra ricaricabili e non:

        1. Marketing aggressivo. Solo nel mio comune tra centri commerciali e negozi posso contarne, da quel che ricordo, almeno 10 che hanno stands, cartelloni, dirigibili, deltaplani, omini gonfiabili che si vedono affianco i distributori di benzina in USA;
        2. Utenza. Capacità di comprensione riguardanti tematiche informatiche/techiche/di telecomunicazione: BATTESIMO;
        3. Digital Divide MESOPOTAMIA EDITION. vi dico solo che uno di questi miei conoscenti, in pienissimo comune di Benevento, a 100 metri da un ROE OF + Cabina TIM FTTC 35b, non ha nemmeno il doppino in rame che gli arriva, ne a lui ne a tutta la zona (10 UI private circa), non descrivo le condizioni di quelli in provincia 😇;
        4. Vicini con Linkem: Mesopotamiano "Uaijù accà Linkem fa paur, m veg i video ncopp a tutt i telefn nn s'è mai mpallat nient", Italiano "Ragazzi qui Linkem fa paura, vedo i video su tutti i telefoni connessi contemporaneamente e non si è mai bloccato nulla";
        5. Facilità di approccio/installazione/abbonamento/ricaricabile. LINKEM: negozio/online -> tecnico a casa in caso di antenna da esterno o router da interno che ti arriva a casa -> colleghi il router alla corrente -> funziona tutto (in caso contrario chiamata al 069444); - SIM 4g: negozio/online -> cerca un buon router negozio/online previa SpeedTest con tutti gli operatori per capire quale è il migliore -> router da interno o anche antenna esterna? Se antenna esterna chi la monta? -> arriva la SIM -> arriva il router -> inserisci la SIM nel router -> configura APN router -> funziona tutto (in caso contrario si va in cerca della BTS ad incendiarla o si insulta l'amico/negoziante che ha consigliato questa pazzia);
        6. Prezzo (sto per svenire). Linkem abbonamento: 19,99€ mensili. Linkem ricaricabile con installazione di antenna esterna: 150€ una tantum con 3 mesi inclusi + 27€ al mese. SIM 4g WindTre Unlimited: 29,99€.

        Questa è la mia esperienza personale che riguarda esattamente 6 conoscenti ognuno dei quali in provincie differenti nel comune di Benevento (ah, sono tutti su ricaricabile). Ho fatto l'esempio con la sim WindTre non business ovviamente in quanto oltre a non avere CAP, sempre nei limiti dell'uso consono, è quella che paradossalmente offre il miglior prezzo alle medesime condizioni dei competitor, anche valutando Oglink, Lundax ecc e, soprattutto, in provincia di BN va a bomba

        Technetium si si giusto, infatti ho aggiunto il tema ricaricabili > cash flow al mio commento.

        Parlo della mia esperienza: i miei 30/3 mega erano sempre pieni,mai avute disconnessioni o altro,se non lo shaping molto forte che si faceva sentire,ma tranquillamente YT e Skype erano fluidi,parte gaming era accettabile,ping altuccio ma stabile. avevo la CPE esterna,ed immaginate che (da quello che almeno sapevo tempo fa) la mia bts era scarica,quindi gg per me. Dopodiche i miei genitori decisero di disdire (pagavamo troppo comunque),sono poi andato di 4G fino a questo settembre dove è arrivata OF e ora è una favola andare ai sudati 940 mega.
        In sostanza comunque linkem potrebbe diventare un operatore serio,ma poi come vedete le situazioni non sono sempre le stesse per tutti...il fatto che punti al 5G è abbastanza inutile,ci sono già altre tecnologie che permettono di arrivare a velocità maggiori di quelle che offrono e sopratutto devono rimodernare molto la loro infrastruttura prima di gridare all'innovazione del wireless,dove prometteranno velocità incredibili ma poi...già il fatto che si appoggiano al 4G la dice lunga su come siano tra i peggiori in italia,su un altra tecnologia valida no eh?

        3 mesi dopo

        QRDG Ma per capire la reale velocità di linkem nn basta lo speed test?

          federicof E che quindi il modello ricaricabile in cui il consumatore ti prepaga un servizio che userà POI è tutta cash flow per far girare la baracca a rischio zero.

          Non sono per niente d'accordo perché le TLC non sono accende e spegni, se un cliente non ricarica non è acqua che non scorre e la conservi per utilizzi futuri. La connessione Linkem non è P2P e quindi un cliente che non ricarica è un costo che si diluisce di meno.

          Alla fine da noi i problemi degli abbonamenti sono 2: l'italiano medio e la tassa di concessione governativa.

          un anno dopo

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile