Configurazione Voip Eolo
Ho chiamato più volte ma mi dicono che telefonicamente non possono dare i dati voip e di aprire un ticket. Il primo ticket che ho aperto l'hanno chiuso senza neanche rispondere... Adesso ne ho aperto un altro, ancora nessuna risposta...
Al telefono chiedo i dati voip e mi inviano i user e pwd di login... Per due volte la stessa cosa, questa incompetenza mi distrugge
Ciao, Imokan. Ho il tuo identico problema solo che a me dicono che quello che per te è il codice EVA*** per me - vecchio utente EOLO che ha cambiato il router con il fritz!box 7530 personale - risulta il W***, cioè lo stesso che uso per l'autenticazione internet. Questo non mi quadra e infatti non funziona. Tu mi confermi che la tua utenza internet e voip sono diverse? Grazie.
Dato che non mi avevano ancora risposto al ticket del 07/12 ieri ho chiamato il servizio clienti ed ho chiesto di parlare con un operatore dall'italia. Finalmente questo operatore che mi ha risposto in un secondo mi ha dato user e password del voip (l'user inizia per EVA...)
Magari prova anche tu, ci vuole fortuna...
Aggiornamento. Dopo 6 telefonate e 3 ticket, ho risolto. Nell'ultimo ticket ho chiesto esplicitamente di poter avere le mie credenziali voip (user EVnnn) per configurare il servizio voce. EOLO chiede la presa visione del fatto che non fornirà assistenza tecnica per router privati, cioè non eolo. Confermata la presa visione, nel giro di pochi secondi (e non per modo di dire) mi hanno inviato le credenziali. Configurato il mio fritz!box 7530 come da immagini di Panterofago, ha funzionato subito. Quindi: inutile telefonare e parlare con operatore da Tirana; sono molto gentili ma alla fine seguono il protocollo che gli hanno dato (riavvio del router, reset del router); se chiedi di inviarti le credenziali voip ti inviano quelle internet. Si deve chiedere di parlare con l'operatore italiano di EOLO, che può dare la user/pswd EVnnn o, ancor meglio, aprire un ticket chiedendo esplicitamente le credenziali. Grazie a tutti per le dritte.
Salve a tutti!
Qualcuno ha già configurato il voip Eolo con un router della Tp-Link VC420?
Ovviamente il router possiede le porte per il telefono ed è possibile configurare la Voip di Eolo... mi sono già state fornite le credenziale EVAxxxxxxx , ma ho dei problemi con il server. Qualcuno mi può aiutare. Allego immagine con relativi campi da riempire e immagine con campi già compilati.
PaoloPeirano Se non ti funziona il server voce.eolo.it è un problema di DNS (magari non utilizzi quelli di Eolo). Prova con il server SIP/Proxy 10.100.0.105.
Puoi anche provare a omettere il server Proxy.
Ho provato ma nulla... non so se sto sbagliando ad inserire qualcosa nei campi "Registro indirizzo" e "ID autenticazione"
PaoloPeirano Metti server SIP 10.100.0.105 e server Proxy 10.100.0.101.
ID autenticazione suppongo sia il nome utente, dovrebbe essere corretto così. Registro indirizzo mi sà che è una traduzione malfatta dall'inglese, metti sempre l'indirizzo del server SIP.
Il router è collegato direttamente all'antenna Eolo?
Ho provato, ma continua a non funzionare.
Il cavo che arriva dall'antenna va direttamente al router... l'eolo box non c'è l'ho più
Devo prendere un cordless per mio cognato che ha eolo ma tra un anno avrà la fibra ottica... Basta un cordless DECT o devo prenderlo VOIP?
[cancellato]
- Modificato
Progressive Basta un cordless DECT o devo prenderlo VOIP?
Attenzione che DECT è il sistema di comunicazione solo fra cordless e base. Poi la base può essere RTG (analogica tradizionale) o VoIP.
Volendo ci sono anche telefoni WiFi (non DECT, proprio WiFi) VoIP che non richiedono quindi una base connessa, tranne che per la ricarica - il telefono si connette alla rete WiFi.
Una base RTG richiede di essere collegata ad una linea analogica tradizionale - che può anche essere quella messa a disposizione da un router con VoIP integrato e porte rj11 o un ATA. Una base VoIP si collega direttamente con cavo Ethernet alla LAN.
Se il router fa anche da base DECT come i Fritz si può collegare uno o più telefoni DECT direttamente.
Cosa conviene scegliere dipende dalle esigenze di ciascuno. Se si collega il router/ATA alla linea RTG domestica si possono collegare più telefoni alle normali prese, anche se solo uno alla volta potrà chiamare/ricevere. In questo caso se si usa un router questo di solito fa QoS direttamente per le chiamate VoIP.
Usando un telefono o una base VoIP in LAN se il provider non ammette registrazioni VoIP multiple funzionerà solo il telefono/base che si registra per primo. Ovviamene ad una base DECT con VoIP si potranno collegare più cordless DECT. In questo caso il QoS delle chiamate VoIP non è garantito se la LAN non è configurata come necessario.
Alla fine ha scelto quello con il filo…
salve a tutti, sto facendo la portabilità verso eolo ed a giorni dovrebbe arrivare a conclusione. al momento mi è stato assegnato un numero provvisorio che mi è stato detto che non potrò comunque utilizzare, tutto sarà funzionante solo a portabilità avvenuta. stavo quindi facendo qualche prova in previsione dei settaggi che dovrò fare sul mio tim hub sbloccato. ho visto che gli indirizzi ip 10.100.0.105 e 10.100.0.101 non mi restituiscono alcun ping, mentre il ping verso voce.eolo.it va tranquillamente e mi mostra come indirizzo ip 10.40.99.13. volevo quindi chiedervi se la cosa è normale perchè han cambiato indirizzo ip al server o c'è qualcosa che non va secondo voi.
- Modificato
la portabilità è avvenuta oggi, ma la configurazione non va. ho provato anche linphone e microsip ma mi dicono addirittura che l'account non esiste. i dns per ora ho lasciato quelli di default proprio per evitare problemi.