Salve a tutti, e' bello trovare un forum con tanti appassionati e competenti come questo.
Sono molto curioso di sentire la vostra opinione su una cosa che scoprii accidentalmente.
2003: mi trasferii dalla citta' in contrada. Inizio dei dolori. ADSL a 640k su rame e neanche stabile, funzionava a singhiozzi. Anni di chiamate, visite dei tecnici, tentativi, niente da fare.
Alla fine riuscii a parlare con un tecnico competente che mi disse dov'era la centralina: a 6 km da casa mia, per cui il segnale arriva debole via rame.
A quel punto la classica scusa su cui si basa il digital divide e che, inizialmente, sembra ragionevole: scavare e posare la fibra per chilometri costa, percio' farlo per collegare una contrada con poche case e densita' di utenza bassissima semplicemente non conviene, e' una perdita. E lo capisco anche.
Il capoluogo dove c'e' la benedetta centralina e' Potenza. Io mi spostai in contrada a meta' strada tra Potenza ed un piccolo comune di montagna, che si chiama Pignola, a circa 14 km dalla centralina.
Finche' un bel giorno...
Mi sento con un amico di vecchia data. La sua famiglia risiede nel centro di Pignola, qundi a circa 14 km dalla centralina del capoluogo, mentre io sto a 6 km da essa. Visto che ci sentiamo gli chiedo, senti, lancia un po' uno speed test, dimmi a quanto ti va l'ADSL li'.
Gli andava tipo a 10 mega e piu'! Stabile e pulito!!!
Chiamo immediatamente Telecom e chiedo spiegazioni. Com'e' possibile che se a Pignola stanno al doppio della distanza da Potenza di me, hanno una bomba di internet (parliamo del 2012, quindi 10 mega era una bomba per uno abituato a 640 kbit).
Risposta: Eh ma a Pignola hanno la fibra!!!!
La domanda nacque spontanea:
Scusate, e da dove diavolo gli arriva la fibra? Dal cielo?
Risposta del tecnico:
Da Potenza!!!!!!!
Morale della favola:
Giunsi alla conclusione che, quindi, la fibra GIA' C'E'!!!! E sicuramente segue para para la strada provinciale, perche' le distanze in km che vi ho menzionato combaciano precise con le distanze di google maps se metto i vari indirizzi.
Quindi a me questa storia dei costi di scavi per posare la fibra sembra una gran presa per i fondelli!
Se il bel fibrozzo gia' corre (per esempio da Potenza a Pignola, ma penso il caso sia dappertutto), gia' passa attraverso le campagne, le contrade e le periferie per giungere di citta' in citta', di centro in centro, di comune in comune.
Tutto quello che dovrebbero fare per offrire un buon servizio, in realta', si limita ad installare una buona centralina a meta' strada (nel mio caso tra Potenza e Pignola). E collegare i fili in rame a quella centralina, anziche' a quella distante di Potenza o di Pignola.
Ed ecco che si diramerebbe un nuovo centro/nodo di colelgamento nel bel mezzo della campagna. Non c'e' bisogno di dover scavare per portare la fibra di casa in casa.
Se si piazzano centraline nel mezzo, sfruttando la fibra che gia' collega i vari comuni, bastano i fili in rame per raggiungere le singole case delle contrade e delle periferie. Perche' le centraline aggiunte ridurrebbero le distanze drasticamente.
O sbaglio?
Commenti vostri?
Grazie.