• ADSL
  • Posa fibra, scavi, tutto un grande bluff: in realta' la fibra GIA' C'E'!!!

Salve a tutti, e' bello trovare un forum con tanti appassionati e competenti come questo.
Sono molto curioso di sentire la vostra opinione su una cosa che scoprii accidentalmente.

2003: mi trasferii dalla citta' in contrada. Inizio dei dolori. ADSL a 640k su rame e neanche stabile, funzionava a singhiozzi. Anni di chiamate, visite dei tecnici, tentativi, niente da fare.

Alla fine riuscii a parlare con un tecnico competente che mi disse dov'era la centralina: a 6 km da casa mia, per cui il segnale arriva debole via rame.

A quel punto la classica scusa su cui si basa il digital divide e che, inizialmente, sembra ragionevole: scavare e posare la fibra per chilometri costa, percio' farlo per collegare una contrada con poche case e densita' di utenza bassissima semplicemente non conviene, e' una perdita. E lo capisco anche.

Il capoluogo dove c'e' la benedetta centralina e' Potenza. Io mi spostai in contrada a meta' strada tra Potenza ed un piccolo comune di montagna, che si chiama Pignola, a circa 14 km dalla centralina.

Finche' un bel giorno...
Mi sento con un amico di vecchia data. La sua famiglia risiede nel centro di Pignola, qundi a circa 14 km dalla centralina del capoluogo, mentre io sto a 6 km da essa. Visto che ci sentiamo gli chiedo, senti, lancia un po' uno speed test, dimmi a quanto ti va l'ADSL li'.
Gli andava tipo a 10 mega e piu'! Stabile e pulito!!!

Chiamo immediatamente Telecom e chiedo spiegazioni. Com'e' possibile che se a Pignola stanno al doppio della distanza da Potenza di me, hanno una bomba di internet (parliamo del 2012, quindi 10 mega era una bomba per uno abituato a 640 kbit).
Risposta: Eh ma a Pignola hanno la fibra!!!! 😧

La domanda nacque spontanea:
Scusate, e da dove diavolo gli arriva la fibra? Dal cielo?

Risposta del tecnico:
Da Potenza!!!!!!!

Morale della favola:
Giunsi alla conclusione che, quindi, la fibra GIA' C'E'!!!! E sicuramente segue para para la strada provinciale, perche' le distanze in km che vi ho menzionato combaciano precise con le distanze di google maps se metto i vari indirizzi.

Quindi a me questa storia dei costi di scavi per posare la fibra sembra una gran presa per i fondelli!
Se il bel fibrozzo gia' corre (per esempio da Potenza a Pignola, ma penso il caso sia dappertutto), gia' passa attraverso le campagne, le contrade e le periferie per giungere di citta' in citta', di centro in centro, di comune in comune.

Tutto quello che dovrebbero fare per offrire un buon servizio, in realta', si limita ad installare una buona centralina a meta' strada (nel mio caso tra Potenza e Pignola). E collegare i fili in rame a quella centralina, anziche' a quella distante di Potenza o di Pignola.
Ed ecco che si diramerebbe un nuovo centro/nodo di colelgamento nel bel mezzo della campagna. Non c'e' bisogno di dover scavare per portare la fibra di casa in casa.

Se si piazzano centraline nel mezzo, sfruttando la fibra che gia' collega i vari comuni, bastano i fili in rame per raggiungere le singole case delle contrade e delle periferie. Perche' le centraline aggiunte ridurrebbero le distanze drasticamente.

O sbaglio?
Commenti vostri?
Grazie.

  • Mm2003 ha risposto a questo messaggio

    nicodipietro si, magari tecnicamente potrebbero anche farlo, però conta che TIM non lo farà mai, neanche a spese tue, sarà impossibile. Ti consiglio quindi di controllare la copertura Eolo oppure di valutare una SIM 4G con una buona quantità di GB e un modem 4G.
    Sul sito BUL invece inserendo il tuo indirizzo che cosa dice?

      La fibra di cui tu parli sono le dorsali, e tranquillo che non spillano le fibre dalle loro dorsali nemmeno se li paghi profumatamente

        • [cancellato]

        Sì, la fibra c'è da anni. Le centrali Telecom sono collegare in fibra da parecchi anni. Le aziende che se lo possono permettere, sono collegate in fibra da anni. Quasi davanti a casa mi passa una tratta che dalla centrale Telecom va ad uno stabilimento di una nota multinazionale, stesa diversi anni fa. E no, non mi ci fanno attaccare.

        La VDSL si basa sulla possibilità di collegare gli armadi ripartilinea in fibra. Però con la VDSL le velocità cala con la distanza più rapidamente della ADSL. Se sei a 6km anche se ti mettono un nuovo armadio a 3 la velocità che raggiungerai sarà molto bassa. Per buone velocità, devi suppergiù essere entro i 500m (di cavo, non in linea d'aria).

        Aggiungere armadi ("centraline") e rilegare le reti esistenti è possibile, ma costa. Come per la fibra, è necessario scavare e posare nuovi cavi. Non è detto che basti "installare una centralina a metà strada". Un armadio serve centinaia di utenti con cavi che si irradiano in diverse direzioni. Molto difficile che e installino uno nuovo per servire solo poche decine di utenti. E TIM ha debiti per 20Md, e deve quindi decidere su cosa investire, non ha soldi da "scialare". In qualche zona lo fa, se lo ritiene conveniente. In altre zone potrebbe non farlo mai.

        Le reti in rame hanno poco futuro. Si può tentare di spremere velocità maggiori, ma per ora, a parte G.Fast che però ha una portata ancora più ridotta della VDSL (decine di metri invece di centinaia), ci sono solo tecnologie sperimentali che potrebbero non diventare mai commerciali.

        Si punta sulla FTTH, la fibra fino alle abitazioni, ma per questa bisogna scavare. La fibra risolve molti dei problemi del rame, e ha possibilità di incrementare la banda in futuro. Già ora è possibile avere linee a 10Gb sulla stessa fibra, se necessario. Non ci sono solo gli utenti domestici che guardano Netflix, ci sono anche tutte quelle piccole aziende, studi, professionisti, ecc. che non possono permettersi una fibra "a progetto" che costa migliaia di euro ma ai quali una linea che magari raggiunge a malapena 50Mb va stretta.

          TIM tenta di spremere il più possibile il rame, ma soprattutto dove è più conveniente, ormai sta riducendo gli investimenti perché ha investito troppo in una tecnologia che ormai è superata.
          Non gli interessano le zone poco densamente abitate, ti faccio l'esempio di dove abito io: la zona è considerata così poco remunerativa che nessuno ha investito fin'ora (compresa Open Fiber con il piano BUL), TIM dopo 3 anni che aveva portato la FTTC in tutto il comune ha deciso di collegare anche l'ultimo (nostro) cabinet, sapendo già che è una scelta antieconomica (anche se tutta la frazione è collegata a quell'ARL) ha pianificato i lavori in low badget.
          Questo significa che la maggior parte della fibra passa sui pali (massimo riuso dell'infrastruttura già esistente) e che solo 3 tecnici/operai stanno lavorando all'opera (con conseguente dilatazione dei tempi).

            Ricordatevi che ci sono delle gerarchie nelle reti, non è che per portare l'acqua potabile a te posso deviare il fiume "che passa lì vicino, basta una deviazione".

              Grazie a tutti per i vostri input!
              Scusate il ritardo nel rispondere. Avevo apposta messo la stellina per abilitare il "seguo" per seguire questo post. Mi aspettavo delle email se qualcuno commentava, non mi e' arrivato nulla. Ho voluto aprire il forum tanto per scrupolo ed ho trovato i vostri spunti interessanti.

              Mm2003
              Al momento siamo con Metis Wireless (ponte radio).
              Il sito BUL al mio indirizzo dice tutto "0":
              0
              Banda Ultralarga FTTH/FTTB > 1 Gbps - Fibra Ottica VHCN
              0
              Banda Ultralarga > 30 Mbps - Rame
              0
              Banda Ultralarga wireless ad alta capacità - FWA VHCN
              0
              Banda Ultralarga wireless > 30 Mbps - FWA no VHCN

              Come comune di Pignola in generale dice:

              FIBRA
              in progettazione esecutiva
              intervento in concessione
              WIRELESS
              lavori chiusi

              Che significa?

              Mckernan grazie per l'info! Ma quel FTTH si intende per solo il centro del comune di Pignola, oppure anche per i dintorni del comune? Tipo Contrada Pian Cardillo?

              Riegel
              Le dorsali?! Beh allora l'animaccia loro! 😃

              [cancellato]
              Perche' dovrebbero scavare e posare nuovi cavi per aggiungere armadi?
              Se passa gia' la fibra che collega Pignola a Potenza, e piazzano un armadio nel mezzo di tale collegamento, a meta' strada tra Potenza e Pignola, i cavi vecchi e consunti di rame di mer*a sui pali di legno vecchi e ridicoli gia' ci sono! Solo che adesso arrivano tutti dalla lontana centralina di Potenza. Dovrebbero solo "staccare" il rame dalla centralina lontana e 'attaccarli' con una prolunga al nuovo armadio. Al massimo si tratta di portare soltanto un cavo di rame dal nuovo armadio al primo palo di legno dove passano i cavi in rame vecchi che gia' ci sono.
              O sbaglio?
              Quanto ai soldi e ai 20 miliardi di debito, APPUNTO! Cosa vuoi che costi UN ARMADIO e qualche cavo in piu' rispetto a 20 miliardi di euro? Dicono a Roma: "àmo fatto trenta, famo trentuno".

              Per esempio, non sapevo che la fibra potesse passare anche sui pali, come dice Eddie .
              Ancora meglio!!!
              Basta un nuovo armadio nel mezzo della dorsale Potenza-Pignola, e poi da quell'armadio portano la fibra sui pali pre-esistenti alle abitazioni delle contrade.
              In Canada mi hanno fatto letteralmente questo:
              1) Chiamo Bell e dico che mi sono appena trasferito al tale indirizzo e mi serve una nuova linea internet. Prenotiamo appuntamento.
              2) Arriva il tecnico il giorno prefissato, con un furgoncino attrezzato, per installare il cavo 'provvisorio' sugli alberi. Si reca presso un tombino a qualche centinaia di metri di distanza. Tira fuori un cavo nero semirigido di fibra, lo sale sull'albero, lo passa di albero in albero, costeggiando il marciapiedi, finche' arriva di fronte alla mia finestra. Scatoletta sul muro esterno. Buco nel muro sopra la scatoletta, entra la fibra in camera mia, attacca il modem. Il tutto in 2 ore.
              3) Il tecnico stesso manda la richiesta per l'interramento all'azienda partner di Bell che si occupa di questo
              4) Dopo due mesi arrivano 2 tizi dell'azienda di interramento e in 2 ore passano un cavo da quello stesso tombino all'abitazione da sotto terra. Collegano alla scatoletta il nuovo cavo sotterraneo e tolgono il cavo provvisorio che passava per gli alberi. Internet staccato per mezz'ora scarsa.

              Detto questo, se Telecom si accontenta a lasciare la fibra sui pali, puo' cablare l'intera contrada in una settimana se vuole.

              x_term
              Si chiama: paghiamo le tasse e internet decente e' ormai un servizio essenziale.
              Non e' questione di deviare il fiume.
              E' questione che dicono sempre che: "NON C'E' UN FIUME" e dovremmo scavare, creare un letto per l'acqua e portare l'acqua. E costa troppo. Mentre, invece, il fiume bello bello gia' c'e'. Si tratta solo di installare un armadio e collegarlo ai ruscelli (i cavi in rame) che GIA' CI SONO.

                nicodipietro Si tratta solo di installare un armadio e collegarlo ai ruscelli (i cavi in rame) che GIA' CI SONO

                Ma è proprio quello che fanno con la fttc di TIM. Solo che possono avere benefici solo quelli che sono vicini a quell'armadio, perchè basta qualche centinaio di metri di rame per far decadere le prestazioni e portarle al livello di una adsl. Quella che ti hanno messo in Canada era la fibra fino a casa, FTTH, che però richiede molta posa, scavi e soldi.
                È la stessa cosa dell'adsl che hai detto prima: il tuo amico non andava a 10 mega perchè la centrale era collegata in fibra (anche, ma adesso nel 2020 sono collegate praticamente tutte in fibra) ma semplicemente perchè si trovava più vicino alla centrale. La fibra-rame che dici tu, cioè la VDSL, è già presente in moltissime zone ed ha gli stessi problemi dell'adsl, ovvero che chi è lontano dall'armadio se la prende in quel posto (e lì basta 1km per farti perdere quasi tutte le prestazioni). L'unico modo per collegare tutti allo stesso modo è eliminando il rame e portando direttamente la fibra (ftth) che però appunto richiede molti lavori ed è quella che mettono col piano pubblico BUL (e che forse ti arriverà dato che sei un civico bianco, cioè dove nessuno ha portato servizi almeno in fibra fino all'armadio perchè considerato non remunerativo)

                nicodipietro e piazzano un armadio nel mezzo di tale collegamento

                Allora,

                1: non puoi attaccare una dorsale in fibra direttamente ad un armadio, sarebbe come pretendere di collegare una casa direttamente all'alta tensione

                2: I cavi in rame non compiono tutti lo stesso tragitto e quindi non puoi piazzare un armadio dove vuoi, per questo si usano quasi solo quelli vecchi posati 50 anni fa per la rete telefonica

                3: Avrebbero un vantaggio solo quelli che si trovano a meno di 1Km da quell'armadio, gli altri andrebbero come un'adsl 7 mega o neanche attivabili

                Forse non hai capito che per portare un servizio (via cavo) quantomeno decente per il 2020 (>30mb) non basta una fibra portata ad una centrale, ma devi portarla in maniera capillare molto vicino alle abitazioni. Stai sopravvalutando il rame

                  hypersv
                  Ti ringrazio per le spiegazioni, ma c'e' qualcosa che non capisco.
                  Si, sapevo che il mio amico andava a 10 mega non perche' aveva la fibra direttamente a casa, aveva rame ADSL, ma perche' era piu' vicino alla centrale di Pignola, infatti lui abita nel centro di Pignola.

                  Capisco anche che basta superare 1 km per avere gia' calo di prestazioni.

                  Ma ecco come stiamo messi adesso:

                  POTENZA -------------------------------------------------------- PIGNOLA: totale 14 km di distanza

                  POTENZA ----(6 km)-----MIA CONTRADA---(7km)----PIGNOLA

                  Tutta la zona campagnola della mia contrada e' situata nel mezzo tra Potenza e Pignola. Ecco perche' siamo a 6 km dalla centrale di Potenza.

                  Immagina ci fosse un armadio esattamente nel mezzo. Il cuore della contrada diventerebbe come un centro citta'. Le case nelle immediate vicinanze starebbero a ben meno di 1 km. E quelle un po' piu' sparpagliate starebbero a 1, 2, o 3 km, che e' sempre meglio di 6 km da Potenza o 7 km da Pignola.

                  Ok, non arriva a 20 / 30 / 40 mega, si ferma a 7 mega, ma MAGARI!

                  Adesso stiamo a 640kb e funzionante a singhiozzi, con il piu' delle volte che non funziona proprio.

                  Ma andasse anche a 4 mega buoni, sarebbe gia' oro che cola rispetto a come sta adesso.

                  Quando all'impossibilita' di attaccare un armadio ad una dorsale perche' e' come attaccare un'abitazione ad una rete alta tensione, beh, vuol dire che in Telecom, da bravi bravini, mettono attaccano un 'trasformatore' alla dorsale e poi l'armadio al trasformatore. Ma non mi dicano che devono scavare e portare la fibra, se passa gia' il fibrozzo della dorsale proprio li'!

                  O sbaglio cosa?

                  • callfan ha risposto a questo messaggio

                    nicodipietro Sbagli nel trattare una rete di telecomunicazioni, che porta dati, come se fosse una rete elettrica. Pensala più come la distribuzione dell’acqua potabile: vicino a casa tua passa l’infrastruttura che alimenta la centrale di depurazione, dove quindi defluiscono le acque ancora NON potabili verso il luogo dove vengono rese utilizzabili. Bene, cosa fai, chiedi all’azienda locale di costruire un nuovo depuratore completamente dedicato alla tua abitazione, perché tanto l’acqua passava di lì?

                    No. Quei fasci di fibra ottica non sono, per progettazione/costruzione/uso, minimamente pronti per portarti il servizio, perché non arrivano dalla “fonte per il cliente”. Su quei fasci passano “dati grezzi” (passami il termine) che hanno bisogno di essere “aggregati in centrale”, rielaborati negli apparati appositi per poi essere rediretti alla rete finale. Soprattutto per GPON, la tua visione è decisamente troppo semplicistica, perché, per 1 fibra che parte dall’OLT (apparato in centrale), questa viene “moltiplicata” in 8 da uno splitter ottico, poi arriva in ulteriori ripartitori di zona (che possono essere nelle cantine condominiali o in altre soluzioni in caso di abitazioni indipendenti) che la dividono in altre 8; solo da lì partirà poi 1 fibra dedicata all’interno dell’abitazione.

                    Questo è lo schema 1:64 dell’albero GPON per rete di aree nere, in aree bianche si segue lo schema 1:16 ma il principio è lo stesso: l’infrastruttura che collega i vari POP/OLT e via dicendo, ovvero la dorsale, NON è pronta ad entrare anche in casa tua.
                    Oltre al fatto che Bell probabilmente versa in condizioni economico-finanziarie migliori di TIM S.p.A., l’intervento che ti è stato fatto in Canada non è certamente di prenderti il primo cavo in fibra che passava di lì, tagliarlo, attaccarci un po’ di nastro adesivo ed allungartelo fino a casa. Con più lungimiranza, Bell probabilmente aveva già improntato ripartitori di zona, cui semplicemente ti ha collegato.
                    Da noi questo approccio non è mai stato seguito, colpa anche la mancanza della vasta infrastruttura della TV via cavo che, in Nord America, ha permesso di arrivare già da oggi con punti di ripartizione e di distribuzione nelle case del cliente che in Italia proprio non abbiamo, quindi si sta creando tutto da zero.

                    Chiaro, lungi da me difendere quella sanguisuga incompetente della ex Telecom Italia S.p.A., però quello che dici tu non avrebbe senso e non sarebbe possibile neanche da parte di Bell.

                    Ovviamente mi scuso per le eccessive semplificazioni, qui sul forum ci sono utenti estremamente più esperti di me, ma spero di aver trasmesso cosa intendevo.

                      callfan non c'e' bisogno di scusarsi, anzi, grazie per la spiegazione semplicistica che mi ha consentito di capire in parte la situazione.

                      Inoltre, ho controllato sul sito BUL, ed ecco la situazione, ricalco in rosso la zona di mio interesse: mi sa che per poco non ci sono i lavori in corso, giusto?

                      Considerando che la legenda dice cio':

                      beh adesso me ne vado a letto.
                      Grazie ancora e poi leggo la risposta

                        • [cancellato]

                        nicodipietro Perche' dovrebbero scavare e posare nuovi cavi per aggiungere armadi?

                        Perché un armadio fa parte di una precisa struttura di rete, e i collegamenti non si possono fare a casaccio. In ADSL anche se aggiungono un armadio non cambia nulla perché il DSLAM è comunque in centrale e la distanza che conta è quella. In VDSL gli ONU recenti sono progettati per coprire fino a 192 utenti, difficile quindi che aggiungano un armadio per poche decine di utenti (a meno che non riciclino quelli vecchi e "lenti" a 48 porte), e come detto devi essere a poche centinaia di metri o va piano comunque. Di un armadio a tre chilometri in VDSL non te ne fai nulla.

                        In più deve essere alimentato, quindi ci va portata la corrente elettrica. Spillare una fibra da un cavo che passa si può anche fare, ma richiede lavori anche quello se non è stato previsto. Non è impossibile farlo, ma se è antieconomico non lo fanno, specialmente se i progetti per portare la fibra sono altri.

                        nicodipietro Cosa vuoi che costi UN ARMADIO e qualche cavo in piu' rispetto a 20 miliardi di euro?

                        Mica esisti solo tu e un solo armadio 😀 Ci sono parecchi utenti che sono distanti dalle centrali e dagli armadi, sono in rigida, ecc. ecc. Dovrebbero investire un bel po' di soldi per aggiornare una rete vecchia che nel giro di un decennio sarò probabilmente completamente obsoleta.

                        nicodipietro Basta un nuovo armadio nel mezzo della dorsale Potenza-Pignola, e poi da quell'armadio portano la fibra sui pali pre-esistenti alle abitazioni delle contrade.

                        Non lo fanno, perché una rete GPON-FTTH è diversa da quella che utilizzano attualmente per portare la fibra agli armadi (che è una P2P) e richiede di avere gli appositi apparati in centrale, gli splitter sulla rete, ecc. ecc. È quello che farà Infratel - anche se per ora la fibra è solo in progettazione (ma non è detto arrivi dappertutto, specialmente dove vi sono "case sparse"). C'è però già la FWA - quel "Wireless - lavori chiusi". Probabilmente potresti avere una 100/50 via radio.

                        nicodipietro n Canada mi hanno fatto letteralmente questo:

                        Anche in Italia quando hai i tombini con la fibra posati fai richiesta e dopo un po' ti allacciano...

                        nicodipietro Si chiama: paghiamo le tasse e internet decente e' ormai un servizio essenziale.

                        Difatti Infratel sta cablando con soldi pubblici le aree a "fallimento di mercato" dove gli operatori commerciali non hanno interesse ad intervenire. Sta creando il fiume e anche i ruscelli. Il piano sta andando a rilento, ma sta andando.

                          nicodipietro teoricamente dovresti essere coperto da FWA a breve.

                          nicodipietro L'intervento per la fibra nel tuo comune è ancora in progettazione, ma i lavori per il wireless (una 100/50 su frequenza licenziata e antenna collegata in fibra) sono già terminati. Se per la tua abitazione Infratel ha scelto un collegamento non in fibra ma in wireless, potrai a breve essere coperto da quello e lo vedrai mettendo l'indirizzo sul sito openfiber.it

                          Ok, grazie a tutti.

                          [cancellato] grazie per la spiegazione molto dettagliata.

                          edofullo grazie per le fonti!

                          nicodipietro 2) Arriva il tecnico il giorno prefissato, con un furgoncino attrezzato, per installare il cavo 'provvisorio' sugli alberi. Si reca presso un tombino a qualche centinaia di metri di distanza. Tira fuori un cavo nero semirigido di fibra, lo sale sull'albero, lo passa di albero in albero, costeggiando il marciapiedi, finche' arriva di fronte alla mia finestra. Scatoletta sul muro esterno. Buco nel muro sopra la scatoletta, entra la fibra in camera mia, attacca il modem. Il tutto in 2 ore.

                          Qua il cavo provvisorio sarebbe diventato permanente.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile