• FTTC
  • Nuovo allacciamento e nuova lottizzazione

Salve, volevo esporvi la brutta situazione nella quale purtroppo sono incappato e magari ricevere qualche consiglio in merito.

Da qualche settimana mi sono trasferito im una nuova abitazione (di costruzione recentissima, lavori finiti a metà settembre). Per chiarezza vi indico pure l'indirizzo, Via Dell'Osteria, 51, Firenze 50145. Ora, prima di effettuare il trasloco firmai un contratto con TIM per l'attivazione di una nuova linea FTTC all'indirizzo indicato. Faccio presente che il contratto è stato fatto il 19/09, in negozio, dove mi veniva assicurato che ci fosse disponibilità. Dall'altra parte il costruttore di questo blocco di appartamenti (in totale 6) riferiva che l'edificio era completamente cablato e a suo dire poteva ospitare solamente in FTTH (al punto da lasciare un foglietto con varie istruzioni sull'utilizzo della centralina di casa dove poi effettivamente è alloggiato un concentratore ottico per TV SAT e "fonia dati". Faccio presente che non sto parlando di un ROE ma bensì di un semplice HUB collegato all'impianto di casa). Questa FTTH si rivelerà poi essere inesistente.

Passano una decina di giorni e arriva il giorno dell'installazione da parte del tecnico, il quale chiama con numero privato e ci informa che, avendo già fatto un intervento in area (nel palazzo adiacente che fa comunque parte del blocco dei nuovi edifici) e non essendo riuscito ad installare questa FTTC, non si sarebbe presentato in quanto il suo intervento non sarebbe andato a buon fine e che avrebbe mandato in KO il contratto, chiedendoci di farne uno nuovo adeguato alla nostra abitazione (e qui non ho proprio idea di cosa intendesse).

Passa un'altra settimana e arriva la notifica che il primo ordine è stato annullato, dopo 10 minuti ne arriva un'altra dove vengo informato dell'attivazione di una nuova linea (un secondo ordine uguale a quello annullato). Dopo ulteriori 5 minuti mi notificano che l' ordine è sospeso in attesa di nuova lottizzazione. Passo quindi l'intera settimana a tartassare il 187 e a cercare di farmi spiegare i motivi e di farmi dare una tempistica, tutto inutile. Provo più volte a farmi passare qualcuno dell'area tecnica (qualcuno che magari mi possa spiegare la situazione) ma nulla.

Bene, arriviamo ad oggi. Oggi chiamo il costruttore dell'immobile e chiedo informazioni riguardo ad eventuali allacci (siccome alla fine il mio sospetto è proprio che il blocco di edifici non sia allacciato all'esterno, faccio inoltre presente che nell'abitazione non sono presenti prese del telefono) e mi sento dire prima, che era tutto regolare e predisposto, poi facendogli notare che nel blocco ancora nessuno ha una connessione di rete fissa (di fatti nessuno ad'ora è riuscito a farsi installare ne telefono ne tanto meno internet) mi fa presente che è nostra responsabilità chiamare e sollecitare TIM perché venga risolta questa faccenda. Prima di chiudere gli faccio presente che, nel caso effettivamente non fossero stati predisposti gli allacci, puo chiamare un numero apposito per fare questa operazione.

Vi chiedo, c'è qualcosa che posso fare per avere un sopralluogo/una verifica, un qualcosa che mi faccia capire la situazione attuale ed eventuali tempistiche?
Grazie.

    devi attendere, l'ordine è stato sicuramente "accantonato per nuova lottizzazione" di solito ci impiegano un paio di mesi, vedrai che se arrivano altre richieste dal quartiere per fine novembre dovrebbero venire a cablare la lottizzazione

    • Junxsix ha risposto a questo messaggio

      Se sei in comune sede OLT (e credo che Firenze lo sia) dovresti poter chiedere l'allacciamento in FTTH.

      • Junxsix ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        Junxsix Questi costruttori furbacchioni, peccato che la gente gli compri sempre le case....

        In italia si costruiscono prima le case e poi i servizi attorno, all estero prima i servjzi e poi le case.

        Io non darei abitabilità senza linea telefonica per legge...

        Heavy probabilmente è così, la cosa che mi irrita di tutta questa storia è che nessuno si sia degnato di darmi una risposta precisa. Cioè il fatto stesso che non ci sia modo per me di contattare il reparto tecnico della TIM è sconcertante. Dal commerciale cadono dalle nuvole, addirittura mi è stato consigliato di cambiare gestore.

        CPietro come dovrei procedere? Scusa l'ignoranza.

        • CPietro ha risposto a questo messaggio

          Junxsix Dovresti chiamare il numero per i nuovi allacci e ti dicono cosa devi fare. Il problema è che questa procedura l'avrebbe dovuta fare il costruttore, non so se può essere fatta dal cliente finale.

            CPietro non so se può essere fatta dal cliente finale.

            Farla si può fare, ma i costi chi li paga? Avrebbe dovuto farlo il costruttore. Oppure richiedendo una linea solo RTG dovrebbero fare ala svelta e gratis...

            • CPietro ha risposto a questo messaggio

              Matteo_Mabesolani Eheh io preferirei pagare l'obolo per avere l'FTTH piuttosto che aspettare anni per averla... tra l'altro è facile che attivando una RTG si becchi pure una linea derivata, da me le nuove chiostrine sono tutte derivate 2/3/4.

              CPietro no ovviamente, in caso qualsiasi cosa se l'accolla il costruttore. Ho passato il numero a chi di dovere aspetto solo che mi arrivi una risposta, per quanto riguarda le tempistiche già mi ero rassegnato non appena ho visto l'ordine in sospeso. Fatto sta che non sono solo io qua in sta situazione, sono 6 appartamenti con 15 alloggi ciascuno.

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                Junxsix il costruttore sicuramente ha fatto predisporre in fibra l'impianto interno con verticali già fatte e poi ha sperato che TIM avrebbe fatto le cose nuove. TIM però si prenderà tutto il tempo che vuole, non essendo un servizio universale.

                  x_term Ma io non capisco quelli che fanno questi impianti multiservizi: non sarebbe meglio e più economico mettere solamente i corrugati belli grossi e agevoli? Tanto alla fine devono metterti la loro borchia e stop

                  Oggi mi hanno chiamato dicendo che hanno avviato un intervento tecnico per allacci delle abitazioni in area, tempistiche indefinite. Non suona bene...

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Junxsix tempistiche indefinite

                    Fa ridere ma ti conviene usare una SIM 4G nel frattempo... oppure Eolo 100 (BTS Osmannoro) ma non so come potresti fare col cavo, con un impianto del genere mi sa da semi-impossibile tirare un Ethernet dal tetto.

                      x_term Stavo valutando se effettivamente mettere una soluzione trmporanea. Mi fa di un assurdo sta situazione, ho sentito l'elettricista che ha predisposto l'impianto di rete elettrica e lui stesso mi ha riferito che durante i lavori ha visto chiaramente che Telecom stava cablando l'edificio. A sto punto non so più che pensare. Il costruttore dalla sua mi dice anche lui che ha fatto fare gli allacciamenti. Poi non si capisce perché non si può ricevere una risposta chiara da parte di TIM. Sembra un circo.

                      Scopro con mio orrore che l'indirizzo sui database non è quello nell'OP ma bensì via Pistoiese 279/F.

                      Adesso sono riuscito a parlare con uno dei costruttori e pare che effettivamente Telecom abbia fatto la posa dei cavi in fibra e che loro stessi (i costruttori) abbiano provveduto a collegare gli appartamenti in todo. Problema sorge quando ho notato che su FlashFiber l'indirizzo risulta come Via Pistoiese 279/F (come ho detto il blocco comprende 6 edifici che sarebbero dovuti essere Pistoiese 279A e 279B poi Via dell'osteria 58C, 55D, 51E e 51F. A quanto pare nonostante il civico sia censito da loro riportano tutti i civici come 279, il mio risulterebbe il 279/F. Attualmente FlashFiber mi da connesso ma evidentemente manca la vendibilità. Presumo che l'installazione del Fttc sia stata bloccata per questo motivo. Infatti il tecnico stesso aveva detto di richiedere dal 187 la FTTH. Mah

                        Junxsix beh quindi è stato censito in maniera errata, uno dei migliaia (o forse milioni) di errori...
                        A questo punto direi di indagare in questa direzione, sul civico 279/F che cose dice fibermap.it?

                        • Junxsix ha risposto a questo messaggio

                          Junxsix A quanto pare nonostante il civico sia censito da loro riportano tutti i civici come 279, il mio risulterebbe il 279/F

                          Allora quelli di FlashFiber ce l'hanno come vizio fare casini coi civici "barrati" 🙂

                          x_term al momento solo flashfiber mi da la copertura

                          • x_term ha risposto a questo messaggio

                            Junxsix sì ok ma su fibermap dice "NO" oppure "A BREVE"? Se dice a breve può darsi che manchi davvero poco.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile