• FTTH
  • Prestazioni MyNet

Fabio79 ma screditare la rete OF perchè in quella zona un'operatore (non volermi) che è stato preso a campione Tiscali , non abbia performance eccellenti , non si può dire che il lavoro di OF non sia alquanto buono.

Io non hi mai screditato Open Fiber.

Fabio79 E innegabile però che avete problemi da risolvere , non credo che solo i smanettoni di "Tiscali" vengano qui a rognare , anche altri provider vedo che a orari diversi sono in difficolta , ma in proporzione leggo meno lamentele.

Se compari le quote di mercato Tiscali con quelle di altri operatori e il numero di clienti Tiscali rispetti agli altri operatori nel forum ti puoi rendere conto che Tiscali è "troppo" rappresentata qui dentro e quindi qualsiasi cosa succeda è enormemente amplificata.

Ma il succo della discussione qual è?
@matteocontrini mi ha invocato ma non ho capito di che si sta parlando.

    andreagdipaolo Io non hi mai screditato Open Fiber.

    Ma infatti non sei stato tu , alcuni utenti hanno detto che la rete OF è fatta male basandosi su uno screen di uno speedtest fatto con Tiscali su FTTH a Guidizzolo (MN)

    andreagdipaolo Ma il succo della discussione qual è?
    @matteocontrini mi ha invocato ma non ho capito di che si sta parlando.

    Infatti Tiscali è saltato fuori per caso , si stava parlando della rete Bul contro quella proprietaria di Mynet , sei stato tirato in ballo forse perchè quello speedtest arriva da un'abbonato Tiscali , ma poteva essere altro.... Tiscali non centra nulla tranquillo , qui era Infrastruttura Bul/OF vs Mynet non ho capito perchè ti abbia invocato?!?!?!
    Siamo andanti Inoltre palesemente OT....

      andreagdipaolo Io non ho mai screditato Open Fiber.

      Progressive e compagni sí, tutto è partito da lì
      I quali, pur di elogiare Mynet, non si riservano di certo nel spalare merda sul BUL, non importa se la cosa che screditano sia vera o no

      Prima che fosse chiuso il topic di Dimensione, si era chiesta della latenza di questo ISP verso Milano.
      È stato detto che fa 5ms verso Milano -> "
      una fibra vera dovrebbe fare 2ms" "Dico così perchè ho visto operatori di cui sono coperto far meglio..."
      Dettagli se poi "la latenza di 2ms" era su un server dentro la rete di Mynet a MANTOVA

      E credo che di questi esempi se ne possano trovare.... Così come la questione speedtest. Mynet si vede da dove è stato fatto, quell'altra.... Boh, chi lo sa. Manco si sa il provider a momenti, figuriamoci il server o il dispositivo

        Fabio79 alcuni utenti hanno detto la rete OF andava male basandosi su uno screen di uno speedtest fatto con Tiscali su FTTH a Guidizzolo (MN)

        Ho dei clienti a Guidizzolo e non ho mai ricevuto lamentele tranne durante i due guasti avvenuti tra fine novembre inizio dicembre.
        Mi hanno attivato un cliente il 7/12 e andava sui 700 mega, ma non so come abbia fatto i test nè su quale server 🤷‍♂️

        • Fabio79 ha risposto a questo messaggio

          andreagdipaolo

          Tranquillo che ti credo , anche perchè proprio a Guidizzolo ho un'amico in via Michele Grassi abbonato con Tiscali e mi ha detto che è contento , avevo scritto che quando andavo a trovarlo avrei fatto personalmente alcuni speedtest , adesso che siamo in gialla in settimana ci vado...

          Fabio79 Il vincolarti da pagare un'attivazione in anticipo non è come recuperare un recesso anticipato , perchè quando un se ne va prima della scadenza del contratto, spesso recuperare la scontata attivazione diventa un calvario , invece facendolo pagare prima dell'attivazione, se poi uno se ne va "pazienza".

          Diciamo però che questo non aiuta per nulla.... Ok che se ti fai i clienti e poi essi ti mollano in anticipo, poi è una rogna recuperare il tutto, però.... Se uno non fa clienti privati, come fa a rientrare negli investimenti GPON?

          Si può dire che li fanno "a tempo perso" perchè lo fanno mentre posano le dorsali e/o collegano le azienda a progetto. Però a sto punto che senso ha, se poi di clienti FTTH ne fai pochi se non nessuno?
          Perchè alla fine è questa la grande pecca di Mynet, la scarsissima considerazione verso il mercato consumer:

          • il loro sito non fa per niente intendere che vende ai privati, poi vedi i siti come arrivalafibra.it/metterecomune oppure vogliadifibra.it;
          • pubblicità per attirare nuovi utenti? beh forse se ne parla nei giornali... volantini? magari in quei comuni dove hanno FTTC SLU e/o sviluppato tanta FTTH;
          • quando trovi i siti riportati sopra (e già qui molti utenti si perdono), la scelta predefinita è la FTTC 100. Vuoi la FTTH? Devi contattarci, con un preventivo
          • i costi iniziali da sostenere: gli altri vincolano (2 anni è la media) e soprattutto non fanno pagare i costi di attivazione della tecnologia (e se ci sono, sono massimo un centinaio di euro). Se uno scopre che per Mynet 300/100 (e prima 250/50) deve scucire 350€ sull'unghia.... E uno ci penserà ben due volte prima di fare questo ISP piuttosto di TIM o qualsiasi altro operatore, che sia FTTC o BUL

          Senza considerare che si sono comunque proposti alle consultazioni recenti di infratel, dichiarando indirizzi precisi. Lo hanno fatto, quindi perchè non rendere le loro offerte più accessibili da allacciare, più flessibili e soprattutto più semplici da sottoscrivere?

          Senza andare troppo lontano da Mantova, Intred sta facendo qualche città con la sua FTTH Proprietaria 1000/100... Con ONT WiFi Huawei e 100€ di attivazione (attualmente in promo a zero). Ma oltre a questo si vede che puntano al privato, se cerchi il loro sito è facile da sottoscrivere una offerta, è accessibile a tutti e soprattutto è anche facile da trovare. Personalmente, ogni 2x3 mi trovo pubblicità di EIR/Intred, ma ogni tanto anche via radio.

          Cosa che dovrebbe fare anche MyNet diamine!

          Fabio79 Discorso diverso per TNET che può essere che prima o poi faccia contratti su rete OF dato che stanno dividendo i clienti , Mynet=aziende Tnet=privati.

          Si sono "solamente" dimenticati della provincia di Brescia sul sito di TNET...

          Fabio79 Ho visto gente aprire il ticket perchè con lo speedtest non arrivano a 800 Mbps , gente che chiama l'assistenza tecnica perchè non arrivano a "1000 mega" e testano in wireless , gente che fa i test con pc costruiti quando è nato mio nonno o con pc da 300€ pensando di saturare il Gbe , addirittura test fatti con powerline e poi chiamare l'assistenza..... follia

          E concordo assolutamente, che poi solitamente è pure gente che se fosse per speedtest non si accorgerebbe di un minimo se la connessione passa da 1000 a 20, finchè tutto gli fila liscio

          Per la saturazione... c'è da vedere se quella che dipingono a Guidizzolo e paesi circostanti è davvero così grave da dire peste e corna su BUL. Non credo che sui 400/500 mega si hanno veramente ripercussioni così forti da aumentare il ping in un modo rilevante e insopportabile da dover scegliere un operatore con velocità di punta inferiore (da contratto visibile sul sito web) e soprattutto più esoso lato allaccio...

          Magari su questo ci può dire qualcosa Andrea, ma anche GiusGius, per come si comportano le linee sottoscritte nel mantovano. Ma le uniche lamentele che ho sentito sono dai soliti noti

          Ho risposto solo ora, sorry 😃

          cristopher99 matteobra Per me la qualità è un discorso soggettivo sul carattere delle persone, non sulla connettività.

          Eh? Che vorresti dire esattamente? Perchè soggettivo?

          ...........l'italiano lo do tendenzialmente per assodato.
          Qualità = soggettiva se si parla del carattere delle persone (simpatia, bellezza, ecc), non sulla connettività (uptime, rtt, ridondanza rete, banda disponibile rispetto al profilo tecnico venduto, ecc.)

          cristopher99 E non mi sembra che manchino operatori seri in area bianca

          Ho citato operatori che realizzano anche il metro e il long-haul, sinonimo di reali investimenti, radicamento territoriale e qualità controllabile.

          cristopher99 Esattamente, per cosa manderesti il recesso con un Ne.Me.Sys?

          Forse non lo sai, ma comprando una connettività per "1000/300" che va a fisarmonica il risultato potrebbe essere anche dimezzato dai check di Ne.Me.Sys, dando la possibilità, appunto, di recesso per giusta causa.

          Comunque.. io ho parlato di questioni concrete e appunto oggettive: sentirmi rispondere da te che "dico boiate" sinceramente lo trovo ingiustificabile.. poi a forza di "meh" capisco che forse hai l'età di mio cugino, e.. "comprendo".

          P.S. Tra l'altro il ragionamento sulla qualità di reti FTTH dovrebbe farti capire come andranno bene le mitologiche FWA basate su 5G 26Ghz che ti rendono entusiasta! 🤣🤣

            secondo me mynet non dovrebbe nemmeno vendere ai privati, ultra IMHO

              matteobra ...........l'italiano lo do tendenzialmente per assodato.
              Qualità = soggettiva se si parla del carattere delle persone (simpatia, bellezza, ecc), non sulla connettività (uptime, rtt, ridondanza rete, banda disponibile rispetto al profilo tecnico venduto, ecc.)

              Peccato che non serva per valutare la bontà di un ISP. Magari per l'assistenza o per l'etica aziendale, ma nulla più. Perchè dovresti metterla in mezzo? E' come se, per scegliere un auto da prendere, dovessi considerare se il CEO di quella determinata casa automobilistica mi faccia sorridere vedendo una sua foto, oppure se mi sta simpatico.

              matteobra Ho citato operatori che realizzano anche il metro e il long-haul, sinonimo di reali investimenti, radicamento territoriale e qualità controllabile.

              Ah sì, i famosi reali investimenti di TIM. Quali esattamente? Perchè.. No, la FTTC non la considererei come un "reale investimento", tutt'altro
              L'unica che potrei considerare con investimenti reali, almeno nelle zone che mi riguardano, sono Intred, Openfiber e Mynet, quest'ultima solo lato aziendale però, coi privati non ci siamo proprio, con i motivi che ho spiegato qualche post sopra

              matteobra Forse non lo sai, ma comprando una connettività per "1000/300" che va a fisarmonica il risultato potrebbe essere anche dimezzato dai check di Ne.Me.Sys, dando la possibilità, appunto, di recesso per giusta causa.

              La giusta causa de che? Ne.Me.Sys serve per certificarti la linea, e se sul contratto che hai fatto con x ISP sei sempre sopra la velocità minima contrattuale, puoi fare quello che vuoi ma tanto il recesso te lo faranno pagare comunque, non c'è tanto da discutere a riguardo

              matteobra Comunque.. io ho parlato di questioni concrete e appunto oggettive: sentirmi rispondere da te che "dico boiate" sinceramente lo trovo ingiustificabile.. poi a forza di "meh" capisco che forse hai l'età di mio cugino, e.. "comprendo".

              Oggettive come i test su FTTH BUL che tanto vanti essere vergognose? Ops, non ci sono? Come potrebbero essere oggettive, se manco ho uno straccio di prova?
              "IPv6 è inutile e più vecchio di IPv4", guardacaso MyNET non ha nessun indirizzo IPv6, ma pensa un po' te che coincidenza
              Vogliamo anche mettere che preferisci avere una FTTC Mynet al posto della FTTH BUL?

              E non penso che sia l'unico in sto forum a pensare che tu esprimi opinioni in tutto fuorchè oggettive, se tratta anche solo lontanamente di Mynet

              matteobra P.S. Tra l'altro il ragionamento sulla qualità di reti FTTH dovrebbe farti capire come andranno bene le mitologiche FWA basate su 5G 26Ghz che ti rendono entusiasta! 🤣🤣

              Sai, non è che ci sia tanta concorrenza sui >200 mega dove si sta sviluppando la FWA 26Ghz, almeno qui
              O per grazia divina hai la FTTH INTRED con allaccio gratuito oppure hai MyNET che sposta il "rischio d'investimento" verso il cliente finale, facendo pagare un'attivazione almeno tre volte superiore rispetto alla concorrenza (o meglio: alla poca che lo fa pagare) se non addirittura i costi di scavo.

              In pratica, se non hai Intred (o BUL), l'unica scelta viabile sui >200 mega rimane Fastweb

                Supreme69 secondo me mynet non dovrebbe nemmeno vendere ai privati, ultra IMHO

                Infatti se ne occupa TNET🤣
                Scherzi a parte , stiamo parlando di un'operatore che è nato per le connessioni aziendali , hanno provato con i privati ma credo non sia proprio il loro target di clientela ,come mi ha detto il commerciale ,l'azienda vuole dedicare a TNET la parte privata , che sarà lei che gestirà l'utenza residenziale , inoltre non sarei sorpreso se a breve la trovassimo (TNET) insieme ai partner di OF e non Mynet.
                Vedremo nel 2021 cosa faranno..

                  Supreme69 Troppe beghe da gestire per pochi schei?

                  cristopher99 E non penso che sia l'unico in sto forum a pensare che tu esprimi opinioni in tutto fuorchè oggettive, se tratta anche solo lontanamente di Mynet

                  🔝

                    Riegel Troppe beghe da gestire per pochi schei?

                    Sì, ma a sto punto non si sprecassero manco a comunicare nelle consultazioni di coprire in FTTH, quando praticamente non è vero*

                    *se non arrivandoci sparando la fibra da centinaia di metri nelle canaline comunali oppure scavando, magari facendolo pagare caro al cliente

                      cristopher99 E questo è il motivo per cui è stata aperta l'altra discussione...

                      Comunque abbiamo il vantaggio che dove copre lei arriverà anche BUL , poi ognuno sceglierà quello che preferisce....
                      Diciamo che la grande differenza di costi e che mentre BUL copre con fondi pubblici , l'allaccio può essere "gratis" nel caso di aziende private non è cosi.
                      Come mai che Tim , Fastweb che hanno la loro rete in fibra non si smuovono per città sotto i 100.000 abitanti?
                      Perchè siamo tutte , Mantova inclusa , aree a fallimento di mercato , dove il costo di allacciare ogni cittadino (residenziale) supera il ritorno economico. Bul è nata proprio per questo , perche nessun provider privato può "regalare" i lavori per l'allaccio , inclusa Mynet.
                      E chiaro che se parliamo di città come Brescia le cose cambiano , io ho un'ufficio in via Triumplina , dove ho la FTTH di Tim da 2 anni e più , chissà perchè li TIM è arrivata subito.....

                        Fabio79 Infatti se ne occupa TNET🤣

                        eheh gira e rigira siamo li, quell'infrastruttura non dovrebbe essere disponibile per iprivatiTM, troppe beghe come ha detto riegel

                        Fabio79 Comunque abbiamo il vantaggio che dove copre lei arriverà anche BUL

                        questa cosa non dovrebbe stare ne in cielo ne in terra, coprono zone già coperte da operatori VHCN(che poi secondo me la copertura mynet è tutt'altro che da contare nelle consultazioni)con soldi pubblici(!)

                          Fabio79 Diciamo che la grande differenza di costi e che mentre BUL copre con fondi pubblici , l'allaccio può essere "gratis" nel caso di aziende private non è cosi.

                          Ma nessuno pretende l'allaccio gratis, il prezzo dell'attivazione è anche giusto... se non fosse che 350€ sull'unghia desisti un pò di gente, compreso me, dal sottoscrivere una offerta con loro, anche se hanno FTTH. Ed è questo che deve cambiare, se vogliono veramente spingere sul privato che lo dimostrino in qualche modo, anche vincolando per 2 anni (tanto non che ci possa essere tanta alternativa in periferia) o prendendosi qualche rischio, tutto pur di farsi dei clienti che ripaghino l'infrastruttura e facciano passaparola...

                          Però non deve essere per forza di cose essere così, ad esempio sia Isiline che Intred/EIR hanno la loro rete proprietaria FTTH GPON nelle loro rispettive provincie di appartenenza, la prima a 1000/300 e la seconda a 1000/100. Eppure l'attivazione, che per la prima è di 200€ e la seconda è di 100€, magicamente è gratuita se rimani con loro per un determinato periodo di tempo

                          E ti giuro che mi cadono le braccia quando vedo MyNET, ancora di più prima quando chiedevano addirittura 700€, ok il primo anno era incluso, però... Dai.
                          Avrebbero un vantaggio competitivo invidiabile nel mantovano (e nel mordo bresciano) se solo si applicassero seriamente ai clienti consumer, peccato non lo sappiano sfruttare

                            Supreme69
                            Bul ci deve essere , a differenza delle aziende private copre oltre il 90% delle UI , le aziende private coprono solo dove c'è maggior rendita. Se non ci fosse il piano BUL , il 90% dei comuni sotto i 10k abitanti vedrebbe la FTTH nel 2050.....
                            Spero vivamente che non vengano considerate più di tanto nelle consultazioni.

                            Guarda che all'inizio era cosi , io ho pagato 250€ di attivazioni diluiti in 10€ al mese (praticamente non me ne sono neanche accorto) poi non so , anch'io quando ho visto i 700 ci sono rimasto cosi.....
                            Poi, non so se mi avessero fatto uno sconto perchè ho attivato 2 FTTH nello stesso immobile (sono usciti una volta sola e in 2 ore hanno fatto entrambe le reti) , ma è ovvio che l'attivazione è passata indolore. Su questo sono completamente d'accordo , se dovessero diluire il canone guadagnerebbero molti più clineti.
                            Speriamo che con l'hanno nuovo aggiornino qualcosa , basterebbe fare anche 100€ attivazione e 240 a 10€/mese nei primi 24 mesi. Se uno va via prima deve pagare le rate restanti , passati i 24 mesi non hai più vicoli e te ne vai quando vuoi.

                              Fabio79 Guarda che all'inizio era cosi , io ho pagato 250€ di attivazioni diluiti in 10€ al mese (praticamente non me ne sono neanche accorto) poi non so , anch'io quando ho visto i 700 ci sono rimasto cosi.....

                              Certo che in Mynet le tariffe a momenti sono più complicate delle winback dei gestori mobili 😃

                              Sì, può essere che ti abbiano fatto la scontistica per le due FTTH (almeno immagino), e di fatto 10€ mensili non sarebbe neanche malaccio, poi se diluiti in due anni tanto di cappello, sono "praticamente innocui"
                              Sulla loro trasparenza tariffaria però, la norma dovrebbe essere 350€ diluiti in 12 mesi, praticamente 30€/mese... Che sono come il prezzo di due FTTC normali :/ un pò tantino

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile