esatto, è una questione di sicurezza, le banche non consentono accessi o passaggi al di sotto della loro pertinenza
Linea FTTH by openfiber
roby_cola Open Fiber o aziende per conto di Open Fiber
- Modificato
roby_cola quelli che sono venuti da me erano di un'azienda che lavora per conto di Open Fiber.
- Modificato
Groas esatto è quello che vorrei sapere anche io: sono di proprietà loro? esiste qualche clausola nella locazione dell'immobile?
- Modificato
Ciao, no le banche sono in affitto ma (a quanto mi riferisce il proprietario) per contratto tutta la parte sottostante il palazzo è considerata loro pertinenza e pertanto c'è bisogno del loro permesso (che non danno) per far passare qualsiasi cosa.
E' un po' come se un altro inquilino del palazzo volesse far passare qualcosa nel mio appartamento (es. nel controsoffitto) per arrivare al suo... anche se io sono solo inquilino e non proprietario non possono obbligarmi a dare il permesso... neanche il proprietario può.
cataldoc ah capito. non potrebbero speigare al direttore che si tratta di innocua fibra? A loro non fa gola disdire la FTTC e mettere la FTTH?
ehhh guarda... vivo in un palazzo in cui l'età media è elevata... non solo non gli frega niente a nessuno della connessione internet ma non sono neanche in grado di capire la differenza fra le varie tipologie
Matteo_Mabesolani In quanto banca probabilmente hanno già la FTTH punto-punto o una SHDSL simmetrica. Una banca non può abbonarsi a Open Fiber su un PTE residenzale, o meglio, se fossi una banca non lo farei mai. Se un cretino apre il PTE e taglia i cavi, la banca è offline.
- Modificato
andreagdipaolo beh ovviamente come backup prevederei un servizio radio oppure un shdsl. Se uno si schianta con la macchina contro il ripartilinea è la stessa cosa allora
Matteo_Mabesolani è il contrario, al massimo la linea di backup è una linea tradizionale, mentre quella principale è direi senza dubbio in fibra ottica dedicata
matteocontrini sisi, intendevo come linea principale una FTTH, come backup una linea in rame oppure un ponte radio
Aggiornamento a due mesi di distanza ancora niente di fatto. I tecnici OpenFiber sono venuti 4 volte, l'ultima ieri ma la proprietà dello stabile ha sempre trovato una scusa per mandarli via:
"La canalina è troppo grossa, deturpa la facciata"
"no, con la scala non vi faccio lavorare perchè se cadete passo i guai"
"l'avantreno è troppo avanti... il retrotreno è troppo indietro" :-P
Ieri, ulteriore sopralluogo di OpenFiber che devo ringraziare per la perseveranza, nonostante stiano trattando con una persona (il proprietario dell'immobile) ignorante e irragionevole e dopo circa due ore di discussioni siamo riusciti forse a trovare una quadra.
Adesso dovrebbero iniziare i lavori e, spero, nel giro di un mese dovrei poter attivare sta benedetta fibra.
E' diventata un parto questa attivazione... :-)
cataldoc facci sapere!!!
Ecco qui, anche se devo dire che il risultato degli speedtest (anche sullo stesso server) è parecchio inconsistente, l'avevo notato anche il giorno dell'installazione con il tecnico ancora in casa. A volte fa dei valori estremamente bassi per una linea del genere, salvo poi riprovare sullo stesso server e avere valori nella norma.
La rete vodafone (prima avevo una FTTC Vodafone) era sicuramente più stabile, ma comunque non mi lamento
cataldoc con una FTTC le velocità erano comunque più basse e quindi probabilmente risentivi meno di un minimo di saturazione, che è un fenomeno che si verifica con qualsiasi operatore nelle ore di punta, bisogna poi vedere a che livelli (anche se qui il ping è ottimo quindi saturazione non sembra proprio). Tienila un momento sotto controllo e mi raccomando, speedtest con cavo e linea non usata da nessuno. Prova anche sul sito fast.com ciao